Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONLA COMUNICAZIONE

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
LA COMUNICAZIONE

Description:
LINGUISTICA

Author:
AliceeGioia
(Other tests from this author)

Creation Date:
24/11/2023

Category:
Personal

Number of questions: 38
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
La funzione comunicativa che riguarda il destinatario di un messaggio è quella: conativa poetica metalinguistica referenziale.
La funzione legata al destinatario è: conativa poetica emotiva fàtica.
La funzione legata al canale è: fàtica poetica referenziale metalinguistica.
La funzione legata al emittente è: emotiva fàtica referenziale conativa.
La funzione legata al ricevente è: conativa poetica fàtica referenziale.
La funzione legata al contesto è: referenziale poetica metalinguistica emotiva.
La funzione legata al codice è: metalinguistica referenziale codificare poetica.
Quando dico “mi senti?” che funzione è: fàtica conativa referenziale metalingustica.
Quando ti dicono cosa fare o uno dei due gestisce la comunicazione, si ha funzione: conativa metalinguistica referenziale poetica.
Jakobson (1896-1982) individua 6 componenti necessari per la comunicazione, ognuna delle quali assolve ad una funzione 4 componenti necessari per la comunicazione, nessuna delle quali ha due funzioni 5 componenti necessari per la comunicazione, ognuna delle quali non ha molte funzioni 3 componenti necessari per la comunicazione, ognuna delle quali assolve a tre funzioni.
La competenza comunicativa è quella capacità posseduta naturalmente dai parlanti di utilizzare la lingua nei diversi modi che le varie situazioni richiedono la possiede anche un animale domestico non è una capacità nessuna è corretta.
La competenza comunicativa non si tratta di un fatto sociale, ma individuale del parlante non si tratta di un fatto individuale, ma sociale del parlante è solo sociale nessuna è corretta.
Chi è l'emittente nelle componenti della comunicazione è il parlante (o lo scrivente), colui che emette il messaggio colui che invia la lettera il messaggio che passa nessuna è corretta.
Chi è il destinatario delle componenti della comunicazione è il parlante è il ricevente (il lettore, ad esempio, o l'ascoltatore) di ciò che viene comunicato è la realtà il canale fisico .
Il messaggio come componente necessario alla comunicazione è messaggio che passa tra emittente e destinatario ricevuto anche per posta ricevuto anche per posta elettronica nessuna è corretta.
La componente del contesto della comunicazione è la realtà cui ci si riferisce è un mondo parallelo è la realtà dell'altro è la realtà solo del ricevente.
La componente del canale della comunicazione non è altro che il canale fisico attraverso il quale il messaggio viene trasmesso non è altro che il canale televisivo attraverso il quale il messaggio viene trasmesso non è altro che il canale radiofonico attraverso il quale il messaggio viene trasmesso nessuna è esatta.
La componente del codice della comunicazione è il sistema linguistico di riferimento. Esso deve essere necessariamente conosciuto da emittente e ricevente altrimenti, ancora una volta, la comunicazione fallirà è il sistema dei simboli di riferimento. Esso può anche non essere condiviso da emittente e ricevente altrimenti, ancora una volta, la comunicazione non fallirà è il sistema simbolico di riferimento. Esso non deve essere necessariamente conosciuto da emittente e ricevente altrimenti, ancora una volta, la comunicazione non fallirà è il sistema linguistico di riferimento. Esso deve essere necessariamente conosciuto da emittente e ricevente altrimenti, ancora una volta, la comunicazione fallirà.
Nella normale trasmissione e ricezione un messaggio le fasi sono molteplici e immediate fase di trasmissione del messaggio, fase ricezione del messaggio fase trasmissione per via aerea, fase ricezione per via uditiva fase trasmissione attraverso il linguaggio , fase ricezione attraverso l'udito nessuna è coretta.
La fase di trasmissione del messaggio è suddivisa fase psicologica, legata a cervello e nervi motorii del parlante (cioè il pensiero del messaggio che voglio comunicare e l'input a inviare tale messaggio agli organi di fonazione) e una fase fisiologica relativa agli organi di fonazione fase del parlato, fase simbolica fase preparatoria e fase di trasmissione attraverso i segni nessuna è corretta.
Durante la trasmissione del messaggio attraversando il canale ci si ritroverà in una fase fisica, il messaggio che attraversa, ad esempio, l'aria non si ha nessuna fase si possono attivare diverse fasi nessuna è corretta.
La fase di ricezione del messaggio è suddiviso in in fase fisiologica e psicologica legata rispettivamente agli organi uditivi, ai nervi sensoriali e al cervello del ricevente che ascolta e comprende il messaggio di partenza fase psicologica legata solo al cervello fase fisiologica legata solo agli organi uditivi nessuna è corretta.
Le fasi di trasmissione e ricezione costituiscono un atto comunicativo un messaggio complesso da decodificare un dialogo un complesso sintattico.
La funzione emotiva riguarda lo stato d'animo, gioia, rabbia, delusione, attesa, che viene espresso dal parlante nel comunicare qualcosa. Possono esserci diversi livelli emotivi riguarda l'espressione riguarda l'intenzione nessuna è corretta.
La funzione referenziale è una funzione neutra, puramente informativa che riguarda il contesto di riferimento è la più importante funzione della comunicazione è una funzione che riguarda il contesto è una funzione che riguarda il codice.
La funzione emotiva corrisponde il genere letterario della poesia lirica corrisponde il genere letterario della poema cavalleresco corrisponde il genere letterario della novella corrisponde il genere letterario della poesia tragedia.
La funzione poetica Questa funzione è la più complessa si realizza quando il messaggio del parlante costringe l'ascoltatore a tornare sul messaggio stesso è una funzione che viene usata principalmente dagli scrittori è una funzione che viene usata principalmente dagli artisti nessuna è corretta.
Nei versi "Stette la spoglia immemore/orba di tanto spiro" il mittente del messaggio (il poeta Manzoni in questo caso) obbliga il ricevente (chi legge o ascolta la poesia) a tornare su quel messaggio per decifrarlo (farne, in questo caso, una parafrasi funzione poetica funzione referenziale funzione metalinguistica funzione metacognitica.
Nei messaggi pubblicitari, in cui il ricevente deve interrogarsi sulla struttura del messaggio stesso funzione poetica funzione di propaganda messaggi subliminali funzione emotiva.
funzione fàtica è legata al canale di comunicazione e si realizza quando chiediamo qualcosa all'interlocutore è legata al tipo di sforzo che si fa per trasmettere un messaggio all'interlocutore è legata al tipo di strumento che si usa per trasmettere un messaggio all'interlocutore nessuna è corretta.
funzione metalinguistica si tratta della funzione riferita al codice, che deve essere necessariamente condiviso tra i due parlanti si tratta delle funzioni metacognitive necessarie per trasmettere un messaggio si tratta delle funzioni cognitive necessarie per trasmettere un messaggio si tratta delle funzioni linguistiche necessarie per trasmettere un messaggio.
La grammatica italiana per spiegare le regole della lingua italiana funzione metalinguistica funzione conativa funzione istruttiva funzione metacognitiva.
La funzione metalinguistica nasce quando un codice parla di sé stesso è una funzione legata al canale è una funzione legata all'emittente è una funzione legata al ricevente.
funzione conativa è una funzione relativa alla forma di comando o esortazione rivolta a chi ascolta per modificarne un comportamento è una funzione che serve pe coniare nuove parole è una funzione per coniare nuovi morfemi nessuna è corretta.
Quando Jakobson analizzò ed espresse le componenti della comunicazione e in generale le loro funzioni, aveva in mente principalmente il riferimento a testi di natura letteraria, ma tali norme valgono anche nella normale comunicazione quotidiana principalmente il riferimento a testi di natura letteraria, ma tali norme non valgono nella normale comunicazione quotidiana principalmente il riferimento a testi di natura scientifica, ma tali norme valgono anche nella normale comunicazione quotidiana principalmente il riferimento a testi di natura filosofica quindi tali norme nnon possono essere valide anche nella normale comunicazione quotidiana.
un galateo funzione conativa funzione fàtica funzione metalinguistica funzione poetica.
un manuale di scuola guida funzione conativa e funzione referenziale funzione metalinguistica funzione conativa funzione referenziale.
nella quotidiana comunicazione una funzione prevale sulle altre, ma è anche vero che in ogni testo si possono realizzare più funzioni insieme si può realizzare una sola funzione alla volta non valgono le componenti della comunicazione nessuna è corretta.
Report abuse Consent Terms of use