Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONFisica Medica estratto domande

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Fisica Medica estratto domande

Description:
E-Campus

Author:
nn

Creation Date:
25/03/2024

Category:
Others

Number of questions: 102
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
Quando esercitiamo una pressione su un liquido essa si trasmette solo sulle superfici laterali del recipiente; solo se il liquido è molto denso; solo sul fondo del recipiente; su qualunque superficie che si trova a contatto con il liquido.
Un sasso viene buttato nell'acqua di uno stagno. Mentre affonda, la spinta di Archimede rimane la stessa, aumenta, perché la profondità aumenta; diminuisce, perché incontra meno resistenza; prima aumenta poi diminuisce quando il sasso tocca il fondo.
Un oggetto di massa 1 kg e volume 900 cm^3 viene messo in una bacinella contenente del liquido. Si constata che l'oggetto galleggia. E possibile stabilire se il liquido in questione è acqua distillata? per rispondere occorre sapere quant'è la frazione immersa molto probabilmente è acqua distillata sicuramente non è acqua distillata bisogna conoscere la pressione esterna.
In merito alle spinte di Archimede esercitate su un pezzo di sughero e su un pezzo di ferro di uguale volume, completamente immersi in acqua, si può dire che: è maggiore quella sul sughero è assente per il ferro perché va a fondo sono tra loro uguali è maggiore quella sul ferro.
Un oggetto galleggia in un recipiente d'acqua. Se trasportassi questo recipiente sulla luna il corpo: la parte emersa aumenterebbe resterebbe con lo stesso rapporto di parte emersa e parte immersa la parte immersa aumenterebbe senza atmosfera un oggetto non può galleggiare.
Che forza devo esercitare per tenere sott?acqua un pallone di massa pari a 1 kg e volume 5*10^-3 m^3? circa 80 N circa 10 N circa 100 N circa 40 N.
La pressione sul fondo di un serbatoio contenente acqua è di 2*105 Pa superiore a quella atmosferica. La profondità del serbatoio è: 12,6 m 10,2 m 20,4 m 40,4 m.
. Un corpo di massa 3 kg e volume 2 litri viene totalmente immerso in acqua Sul corpo agisce la sola spinta di Archimede Il corpo galleggia Sul corpo agisce la sola forza di gravita Il corpo affonda.
La densità dell'oro vale 19300 kg/m^3. Quanto pesa un litro di oro? 1,93 kg 19,3 kg 193 g 193 kg.
. Un corpo di materiale incognito pesa 27 N in aria e 17 N quando è immerso in acqua. Possiamo dire che Il corpo galleggia Il corpo affonda La spinta di Archimede vale 17 N La spinta di Archimede vale 27 N.
Un sasso affonda nell'acqua a velocità costante, quale affermazione è da ritenersi corretta? La risultante delle forze che agiscono sul sasso è zero Le uniche forze agenti sul sasso sono la forza peso e la forza di Archimede La forza di Archimede è diretta verso il basso se il sasso affonda Un sasso non può affondare a velocità costante.
. La densità dell'oro vale 19300 kg/m^3. Qual è il volume occupato da una barra d'oro della massa di 1 kg? 5.18 m^3 5.18*10^-3 m^3 5.18*10^-5 m^3 5.18*10^5 m^3.
Un liquido ideale scorre in un condotto orizzontale che cambia sezione. La pressione del fluido sarà costante su tutto il condotto maggiore dove la sezione è maggiore Non ho elementi sufficienti per rispondere maggiore dove la sezione è minore.
La densità media della Terra è di circa 5500 kilogrammi per metro cubo. Se si conosce il raggio della Terra, e si sa che essa ha forma sferica, questa informazione sulla densità permette di calcolare il volume della Terra la massa della Terra il peso specifico della Terra il peso della Terra.
Se un oggetto a forma di parallelepipedo è totalmente immerso in un liquido, su ciascuna delle sue facce agisce una forza dovuta alla pressione del liquido, la cui risultante è sempre rivolta verso il basso è sempre rivolta verso l'alto Le forze dovute alla pressione sono uguali sulle due basi è sempre nulla.
Un condotto di sezione 10 cm^2 si dirama in dieci capillari da 1 cm^2. Nel condotto scorre un liquido ideale a velocità 1 m/s. Nei capillari la velocità è 10 m/s 100 m/s 0,1 s 1 m/s.
. Il getto d'acqua che esce da un rubinetto, cadendo si assottiglia. Come mai? l'acqua non è un liquido ideale aumenta la pressione atmosferica al variare della quota si deve conservare la portata dipende dall'attrazione tra le molecole d'acqua.
Un tubo per l'acqua di 2.0 cm di diametro viene utilizzato per riempire un secchio da 20.0 litri. Se occorre un minuto per riempire il secchio qual è la velocità v con cui l'acqua esce dal tubo? circa 3 m/s circa 1 m/s circa 10 m/s circa 6 m/s.
Secondo la legge di Archimede, la spinta idrostatica su un oggetto immerso in un liquido è proporzionale al volume immerso dell'oggetto al volume del liquido in cui il corpo è immerso all'intero volume dell'oggetto al volume del liquido in cui è immerso.
In un condotto con sezione pari a 3 m^2 un fluido ideale scorre con velocità pari a 1 m/s; se la sezione si riduce a 1 m^2 la velocità diventerà 0,3 m/s Non ho elementi sufficienti per rispondere 9 m/s 3 m/s.
Una mongolfiera ad aria calda è in grado di volare perché la densità dell'aria calda è minore di quella dell'acqua la densità dell'aria fredda è minore di quella dell'acqua la densità dell'aria calda è maggiore di quella dell'aria fredda la densità dell'aria calda è minore di quella dell'aria fredda.
Un rubinetto ha portata pari a 2 litri/secondo. Per riempire una vasca di volume pari a 1 m^3 occorrono: meno di 5 minuti meno di dieci minuti meno di un minuto più di un quarto d'ora.
Un rubinetto ha portata pari a 0,5 litri al secondo, l'acqua esce da un ugello di sezione pari a 20 mm^2 con velocità: 50 m/s 250 m/s 5 m/s 25 m/s.
Un tubo per l'acqua di 2.0 cm di diametro viene utilizzato per riempire un secchio da 20.0 litri. Se occorre un minuto per riempire il secchio qual è la velocità v con cui l'acqua esce dal tubo? circa 3 m/s circa 1 m/s circa 10 m/s circa 6 m/s.
0,001 m^3/s equivalgono a una portata di 6 litri/minuto 60 litri/secondo 60 litri/minuto 6 litri/secondo.
In un condotto con sezione non costante scorre un liquido ideale non viscoso in regime non turbolento. Si verifica che: La pressione è più alta dove la velocità è maggiore la pressione si mantiene costante La pressione è più alta dove la sezione è minore La pressione è più alta dove la velocità è minore.
È possibile utilizzare una mongolfiera sulla luna? Si e funzionerà meglio perché la gravità è minore che sulla terra No ma posso utilizzare un dirigibile sigillato No Si ma funzionerà peggio perché la gravità è minore che sulla terra.
. Se l'acqua scorre in due tubi di sezione uguale, scorrendo nel primo tubo a una velocità doppia che nel secondo, cosa puoi dire della portata dei due tubi? La portata del primo tubo è la metà di quella del secondo La portata del primo tubo è il doppio di quella del secondo La portata del primo tubo è il quadruplo di quella del secondo la portata non cambia .
5. Nell'equazione di Bernoulli, se si variano una sola per volta la pressione e la quota, la velocità aumenta se aumenta la pressione aumentano quota e pressione diminuisce la pressione aumenta la quota.
L'effetto Venturi è previsto dall'equazione di Bernoulli nelle situazioni in cui non cambiano velocità e pressione la pressione del fluido non cambia durante il suo moto si può trascurare la variazione di quota subita dal fluido durante il suo moto la velocità del fluido non cambia durante il suo moto.
. In un tubo orizzontale cilindrico di raggio r scorre acqua a velocità v. Se il raggio quadruplica, a quale velocità v' scorre l'acqua? v' = v/8 v' = 2v v' = v/4 v'= v/16.
Il profilo delle ali di un aereo è progettato in modo tale che l'aria scorra alla stessa velocità lungo il bordo superiore e lungo quello inferiore dell'ala l'aria scorra a velocità maggiore sul bordo inferiore dell'ala l'aria scorra a velocità maggiore sul bordo superiore dell'ala l'aria scorra alla stessa velocità sulle due superfici dell'ala.
Assorbendo 50.4 kJ di calore da 258 g di acqua a 0 °C, quanta acqua rimane? Il calore latente di fusione del ghiaccio è 333 kJ/kg. m = 151 g m = 190 g m = 136 g m = 107 g.
. A quale temperatura 7700 J di lavoro innalzano 3.0 kg di acqua, inizialmente alla temperatura di 10.0 °C? T = 15.2 °C T = 20.5 °C T = 10.6 °C T = 30.0 °C.
Per sciogliere un kg di ghiaccio occorrono 80 kcal; il calore latente di fusione del ghiaccio è 80 cal/g 80 cal*g 80 J*kg 80 J/kg.
Nell'irraggiamento si ha trasporto di: calore energia temperatura massa.
Qual è il calore specifico di un liquido se per innalzare di 20 gradi la temperatura di un kg di sostanza occorrono 80 kJ? 4000 J/kg*K 6000 J/kg*K 5000 J/kg*K 3000 J/kg*K.
. Per raffreddare una bibita potete utilizzare 10 cm^3 di ghiaccio a zero gradi oppure 10 cm^3 di acqua anch?essa a zero gradi. Il ghiaccio raffredda di più Raffreddano allo stesso modo Non si può rispondere senza conoscere il volume della bibita L’acqua raffredda di più.
9. Fornendo ad un corpo di massa m= 1 kg un calore pari a 2093 kJ la sua temperatura si innalza di 45 °C. Quanto vale il calore specifico del corpo? 15021 J/kg °C 25600 J/kg °C 46511 J/kg °C 120540 J/kg °C.
Una sola tra queste affermazioni è corretta. Quale? L’energia fornita mediante calore va ad aumentare necessariamente l’energia cinetica del corpo che la riceve L’energia fornita mediante il calore va ad aumentare necessariamente la temperatura del corpo che la riceve. L’energia fornita mediante il calore va ad aumentare necessariamente l’energia interna del corpo che la riceve. L’energia fornita mediante calore va ad aumentare necessariamente l’energia potenziale del corpo che la riceve.
Secondo la teoria cinetica la temperatura assoluta è: direttamente proporzionale all’energia cinetica media, comunque siano composte le molecole del gas inversamente proporzionale all’energia cinetica media, se le molecole sono composte da un solo atomo direttamente proporzionale all’energia cinetica media per molecole biatomiche e inversamente proporzionale per le monoatomiche. inversamente proporzionale all’energia cinetica media, comunque siano composte le molecole del gas.
L'energia interna di un gas diminuisce quando le molecole del gas evaporano si muovono più velocemente è indifferente se siano più veloci o lente, conta solo il loro numero si muovono più lentamente.
Quanto calore è necessario per fondere 2,16 kg di piombo? (calore latente di fusione = 23.2 kJ/kg) 500 kJ 50 J 50 kJ 500 J.
2. Quanti joule occorrono per riscaldare di 25 °C una massa d'acqua pari a 2,5 kg? (Il calore specifico dell'acqua è uguale a 4186 Jkg-1K-1) 456,3 kJ 125,6 kJ 261.6 kJ 526,4 kJ.
Ad una massa m1 di 10 kg viene fornita la stessa quantità di calore fornita ad una massa m2 di 20 kg dello stesso materiale. Se per la massa m1 la temperatura aumenta di 10 gradi di quanto aumenta per la massa m2? 20 gradi 5 gradi 2,5 gradi 7,5 gradi.
Alla temperatura di 4 °C la densità del ghiaccio è 917 kg/m^3. Considera un cubetto di ghiaccio (a 4 °C) che occupa un volume di 10,1 cm^3. Qual è la massa del cubetto di ghiaccio? 9.26*10^-3 kg 9.26 kg 9.26*10^3 kg 9.26*10^-3 g.
Se vengono forniti 2200 J di calore a un oggetto di 190g, la sua temperatura aumenta di 12 °C. Qual è il calore specifico dell'oggetto? 15,4 J/kg•°C 602 J/kg•°C 60,2 J/kg•°C 154 J/kg•°C.
Un pezzo di ghiaccio a -20°C viene scaldato a 20°C somministrando calore progressivamente La sua temperatura a tratti sale e a tratti resta costante La sua temperatura sale progressivamente Non ho elementi sufficienti per rispondere La sua temperatura a tratti sale e a tratti scende .
Un blocco di ghiaccio di un kg è inizialmente alla temperatura di 0°C. Quanto calore occorre per trasformarlo in acqua? (calore latente di fusione del ghiaccio 333500 kJ/kg) 44222 J 88550 J 666200 J 333500 J .
. Sapendo che il calore latente di evaporazione dell'acqua vale 539 kcal/kg calcolare quanta acqua evapora fornendo 180 kcal 0,5 litri 0,33 litri 3,3 litri 0,05 litri.
Dal secondo principio della termodinamica può essere derivato che: il rendimento del ciclo di Carnot è pari a 1 una macchina termica può funzionare con un'unica sorgente di temperatura non è mai possibile trasmissione spontanea di calore da un corpo più freddo a uno più caldo due corpi possono scambiare calore solo se messi in contatto.
. Se aumenta l'energia interna di un gas perfetto, cosa succede alla sua temperatura? aumenta se la trasformazione è isocora aumenta solo se viene assorbito calore aumenta in ogni caso aumenta se la trasformazione è isobara.
'espressione p è la variazione di volume) per il lavoro compiuto da un gas che si espande è valida: a temperatura costante a pressione costante sempre a volume costante.
In quale dei seguenti casi un gas racchiuso in un palloncino compie lavoro positivo sull'ambiente? Quando il palloncino si contrae per una diminuzione della temperatura del gas Quando il palloncino si espande per un aumento della temperatura del gas Quando il palloncino si innalza per effetto della spinta idrostatica Quando il palloncino scende per effetto della gravità.
Che cosa è possibile soltanto parzialmente, secondo il secondo principio della termodinamica? La trasformazione del calore in lavoro La trasformazione del calore in lavoro . La trasformazione dell'energia interna in calore La trasformazione del lavoro in calore.
La costanza della temperatura tipica di un passaggio di stato va interpretata nel senso che la resta costante durante il passaggio di stato rimane la stessa in tutti i punti dello spazio rimane sempre costante al passare del tempo un passaggio di stato non è associato alla costanza della temperatura.
Nel caso di una certa quantità di gas perfetto, qual è il numero massimo di variabili di stato indipendenti? tre una zero due.
Quale di queste frasi definisce correttamente una trasformazione adiabatica? Nel corso della trasformazione l'energia del sistema non può variare mediante scambi di lavoro con l'esterno Nel corso della trasformazione l'energia del sistema non può variare in nessun modo Nel corso della trasformazione l'energia del sistema non può variare mediante scambi di calore con l'esterno Nel corso della trasformazione l'energia del sistema non può variare mediante scambi di calore o lavoro con l'esterno.
Quale tra le seguenti affermazioni è una conseguenza diretta del teorema di Carnot? Tutti i cicli reversibili che lavorano tra le stesse due temperature e con lo stesso percorso hanno lo stesso rendimento Tutti i cicli reversibili che lavorano tra due sorgenti di calore hanno lo stesso rendimento Tutti i cicli reversibili o irreversibili che lavorano tra le stesse due temperature hanno lo stesso rendimento Tutti i cicli reversibili che lavorano tra le stesse due temperature hanno lo stesso rendimento.
Quale tra le seguenti grandezze fisiche non è una funzione di stato? L'energia gravitazionale L'energia elastica di una molla ideale Il calore L'entropia.
Se si mette un cubetto di ghiaccio in un bicchiere d'acqua a temperatura ambiente, durante la fusione del cubetto l'acqua si raffredda perché: il ghiaccio si riscalda, e la somma delle due temperature deve rimanere costante essa cede al cubetto di ghiaccio l'energia necessaria per farlo fondere essa prende energia dal ghiaccio e quest'ultimo non ne ha più abbastanza da rimanere solido il ghiaccio rimane sempre a una temperatura di 0°C.
Una macchina termica ideale lavora tra le due temperature T1 = 27 °C e T2 = 127 °C. Quanto vale il suo rendimento? 0,25 0,75 -0,25 0,6.
Vedo il lampo e dopo 5 secondi sento il tuono. Il temporale è lontano: circa 150 km circa 1.5 km circa 15 km circa 1500 km.
A quale proprietà dell'onda sonora è associata la caratteristica che ci fa distinguere i suoni bassi dagli acuti? A nessuna delle altre tre proprietà Alla frequenza All'ampiezza Alla forma dell'onda.
In un film di fantascienza, un'astronave che si trova a metà strada tra la Terra e il Sole è colpita da un missile ed esplode. Un astronauta osserva la scena da una certa distanza: che rumore sentirà? Un rumore la cui intensità dipende dalla distanza dell'astronauta dal luogo dell'esplosione Nessun rumore Un rumore più intenso a quello che sarebbe causato da un'esplosione simile nell'atmosfera terrestre Un rumore identico a quello che sarebbe causato da un'esplosione simile nell'atmosfera terrestre.
Il fenomeno della diffrazione si verifica con il suono, ma non con altri tipi di onde si verifica con la luce, ma non con altri tipi di onde Non si verifica mai con la luce può essere spiegato soltanto nell'ambito di un modello ondulatorio.
A quale proprietà dell'onda sonora è associata la caratteristica distintiva del suono chiamata timbro? A nessuna delle altre tre proprietà All'ampiezza Alla frequenza Alla forma dell'onda.
. A quale proprietà dell'onda sonora è associata la caratteristica distintiva del suono chiamata intensità? Alla forma dell'onda All'ampiezza A nessuna delle altre tre proprietà Alla frequenza.
La pulsazione del moto armonico di un corpo di massa m che oscilla sotto l'azione della forza di richiamo elastica di una molla di costante k è data dal rapporto m/k dalla radice quadrata del rapporto k/m al quadrato dalla radice quadrata del rapporto k/m dalla radice quadrata del rapporto m/k.
La velocità del suono nell'aria è circa 33000 m/s 330 m/s 330 km/s 33 m/s.
. Per onda si intende: una perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia da un punto all'altro di un corpo elastico, senza uno spostamento netto delle sue parti una perturbazione che si propaga nello spazio, trasportando energia da un punto all'altro di un corpo elastico, grazie a uno spostamento netto delle sue parti un tipo di moto che produce delle ondulazioni in un corpo elastico un tipo di moto che produce delle ondulazioni in un corpo non elastico.
Quando l'oscillazione delle particelle di un mezzo elastico è parallela alla direzione in cui un'onda si propaga, si ha un'onda sismica un'onda trasversale un'onda elastica un'onda longitudinale.
Immagina di osservare la fotografia istantanea di una corda percorsa da onde armoniche. A quale grandezza fisica corrisponde la distanza tra due picchi consecutivi? All'ampiezza Alla frequenza Alla lunghezza d'onda Al periodo.
In un campo elettrico le superfici equipotenziali sono sempre parallele alle linee di campo sono sempre perpendicolari tra loro formano sempre angoli retti con le linee di campo formano sempre delle regioni chiuse dello spazio.
Mettendo una sfera conduttrice carica a contatto con un'altra sfera identica alla prima, che frazione della carica iniziale rimane sulla sfera? la metà un quarto nessuna carica la stessa carica.
Due condensatori in parallelo sono collegati a una batteria. Che cosa cambia se inseriamo un terzo condensatore in parallelo agli altri due? Solo la capacità equivalente. Niente. La capacità equivalente e la carica su ogni armatura. La d.d.p. su ogni condensatore e la capacità equivalente.
La potenza disponibile in un circuito domestico è 3 kW, la tensione 220 V. Che cosa significa? Nel circuito possono passare 3000 C in un'ora. Nel circuito può passare al massimo una corrente di circa 13,6 A. Nel circuito passano 3 A in 1000 ore. Non possono funzionare contemporaneamente 3 elettrodomestici da 1 kW.
Una resistenza da 10 ohm di potenza massima pari a 5 W è collegata a una pila da 9 V. Non ho elementi sufficienti per rispondere La resistenza brucia La resistenza riesce a dissipare la potenza La resistenza si espande.
Per scaldare di 1 °C un litro di acqua sono necessari 4180 J di calore. Una corrente di 2 A che passa dentro una resistenza di 10 OHM per due minuti riesce a produrre questo calore? No. Sì. Dipende dalla temperatura iniziale dell'acqua. Non ci sono elementi sufficienti per rispondere. .
Qualunque conduttore ohmico percorso da corrente dissipa energia per effetto Joule è vero solo se la corrente è costante nel tempo è sempre falso è sempre vero qualche volta è falso.
Una lampada ad incandescenza da 120 watt ed uno scaldabagno elettrico da 1500 watt sono alimentati dalla stessa tensione. Segue che: non si può rispondere senza conoscere le correnti le resistenze elettriche dei due apparecchi sono le stesse è più elevata la resistenza della lampada ad incandescenza è più elevata la resistenza dello scaldabagno elettrico.
Una corrente continua fatta passare attraverso un tessuto biologico provoca la ionizzazione delle membrane un effetto termico nel tessuto non è possibile far passare corrente continua in un tessuto la polarizzazione elettromagnetica del tessuto.
Sulla batteria di un veicolo c’è scritto 12 V e 50 Ah (si legge ampere-ora). Il primo dato è la d.d.p. che la batteria fornisce. Che cosa rappresenta il secondo dato? La quantità di carica che la batteria può fornire. La capacità termica della batteria. La corrente massima che la batteria fa circolare. La possibile durata della batteria.
Su un trapano elettrico c’è scritto 500 W. Che cosa significa? La corrente massima che può sopportare è 500 A. Può essere collegato a una pila che fornisce 500 V. Per farlo funzionare, sono necessari 500 J. Riceve dagli elettroni che l'attraversano 500 J di energia ogni secondo.
Si hanno tre resistori uguali collegati in serie e percorsi da corrente; quello posto al centro fra gli altri due dissipa: dovrei conoscere il valore delle resistenze la stessa potenza degli altri più potenza degli altri meno potenza degli altri.
Una carica elettrica oscilla generando una perturbazione dello spazio. Dopo 10 secondi questa perturbazione ha percorso tre milioni di km trecentomila km tremila km un milione di km.
. Un elettrone inizia ad oscillare. Dopo quanto tempo l'oscillazione può essere percepita a 900000 km di distanza? 3 minuti 9 secondi 9 minuti 3 secondi.
. A proposito di onde elettromagnetiche, dalla frequenza minore alla maggiore troverà microonde, infrarossi, luce, raggi X raggi gamma, microonde, infrarossi, onde radio onde radio, infrarossi, microonde, raggi gamma raggi X, luce, infrarossi, microonde.
Sulle onde sonore e elettromagnetiche Sono entrambe onde trasversali Sono entrambe onde longitudinali Il suono è un'onda longitudinale, l'elettromagnatica è un'onda trasversale Il suono è un'onda trasversale, l'elettromagnatica è un'onda longitudinale.
A proposito di onde elettromagnetiche, dalla lunghezza d'onda minore alla maggiore troverà microonde, infrarossi, luce, raggi X raggi X, luce, infrarossi, microonde onde radio, infrarossi, microonde, raggi gamma raggi gamma, microonde, infrarossi, onde radio .
. Fra il rosso e il violetto, a quale colore Fra il rosso e il violetto, a quale colore corrisponde un'onda di frequenza maggiore? Hanno la stessa frequenza non ho elementi sufficienti per rispondere Violetto Rosso.
Il raggio laser è un forte campo magnetico coerente è un forte campo elettrico localizzato è un'onda elettromagnetica è un'onda meccanica molto intensa.
La capacità dell'occhio di mettere a fuoco un oggetto a distanze diverse si chiama focalizzazione accomodamento accomodazione affocusamento.
. in una immagine ad alta risoluzione spaziale riesco ad avere informazioni sul tempo di svolgimento dei fenomeni ho un'immagine molto grande ho un alto numero di pixel riesco a distinguere strutture vicine tra loro.
Il tracciato EEG permette la localizzazione grossolana di aree di attività cerebrali non viene mai utilizzato per ottenere informazioni di localizzazione di attività cerebrali permette la localizzazione precisa di aree di attività cardiaca permette la localizzazione precisa di aree di attività cerebrali.
. Un mezzo di contrasto in radioscopia impedisce la prenetazione dei raggi X nell'organo in esame non viene mai utilizzato diminuisce la densità dell'organo in esame rende più veloce l'acquisizione del segnale.
Nel decadimento beta+ della PET viene prodotto un protone positivo viene prodotto un elettrone viene prodotto un antielettrone viene prodotto un antiprotone.
Nella PET vengono rivelati raggi gamma emessi in direzione opposta vengono rivelati neutrini emessi in direzione opposta vengono rivelati elettroni emessi in direzione opposta vengono rivelati positroni emessi in direzione opposta.
Nella NMR vengono coinvolti nuclei di elio in campo elettrico protoni in campo magnetico elettroni in campo elettrico neutroni in campo magnetico.
In cosa consiste la TENS? in un irraggiamento elettromagnetico che provoca stimolazione chimica dell'epidermide in una corrente utilizzata per ottenere il riscaldamento locale del tessuto una corrente a brevi impulsi che interagisce con la conduzione nervosa in una corrente alternata che permette a un farmaco di essere trasportato in profondità.
Per favorire la diffusione di un farmaco nei tessuti viene utilizzato un flusso di fluidi un flusso di cariche elettriche un flusso di onde elettromagnetiche un flusso di onde meccaniche.
Il laser è una luce molto intensa un tipo particolare di raggio gamma un ultrasuono un onda elettromagnetica.
Report abuse Consent Terms of use