Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONLinguistica e sociolinguistica

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Linguistica e sociolinguistica

Description:
Completo

Author:
Vikkk
(Other tests from this author)

Creation Date:
10/03/2024

Category:
Others

Number of questions: 150
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
Che cos'è la linguistica? La scienza descrittiva che studia il linguaggio umano e le sue manifestazioni storiche, cioè le lingue. La scienza normativa che studia il linguaggio umano e le sue manifestazioni storiche, cioè le lingue. La scienza normativa che studia la grammatica e l’ortografia. La scienza filologica che studia le lingue dell’antichità e la loro evoluzione.
La linguistica è una disciplina normativa? Sì, è normativa in particolare quando si occupa del linguaggio scritto. No, è una disciplina descrittiva. Nessuna delle risposte. Sì, è una disciplina normativa.
Quali sono le due fondamentali dimensioni del linguaggio che sono studiate dalla sociolinguistica? La dimensione scritta e la dimensione parlata del linguaggio. La dimensione storica e la dimensione diacronica del linguaggio. La dimensione sociale e la dimensione della variabilità del linguaggio. La dimensione verticale e la dimensione orizzontale del linguaggio.
Per Karl Popper, una disciplina che si definisca "scientifica", come appunto la linguistica, quale principio deve rigorosamente rispettare? Discretezza Esattezza Autorità Falsificabilità.
Che cosa studia la glottodidattica? Il mutamento linguistico. Il linguaggio settoriale della scuola e dell’istruzione in generale. La corretta dizione della lingua standard, dal punto di vista fonetico e articolatorio. Le tecniche di insegnamento e le modalità di acquisizione e apprendimento delle lingue.
06. Qual è l’oggetto della linguistica storico-comparativa? Il cambiamento che porta le lingue a diventare dialetti. Il cambiamento delle lingue nel tempo. Il cambiamento delle lingue a seconda dei parlanti. Il cambiamento delle lingue nello spazio. .
07. Quale branca della linguistica può studiare nei particolari i cambiamenti fonologici avvenuti con il passaggio dal latino volgare alle lingue romanze? La linguistica sincronica (o linguistica applicata) La glottodidattica La linguistica diacronica (o storico-comparativa) La linguistica generativo-trasformazionale.
08. Come è più corretto definire la linguistica? La disciplina che detta e regola le norme riguardanti l'uso della lingua in un Paese. La scienza che studia i movimenti della lingua e degli organi fonatori. La scienza che studia il linguaggio umano e le sue manifestazioni storiche, cioè le lingue. La scienza che studia i mutamenti della lingua nel tempo, sulla base dei secoli e dei millenni. .
Quale branca della linguistica studia, in particolare, i complessi rapporti fra linguaggio e società? La linguistica storica La sociolinguistica La linguistica generale La glottodidattica.
Qual è la differenza tra linguistica e grammatica? La linguistica è descrittiva, mentre la grammatica è normativa. La linguistica è mutevole, mentre la grammatica è immutabile. La linguistica detta le regole alla grammatica. La linguistica è una parte della grammatica.
Poiché la linguistica è una scienza, essa deve… …fornire norme certe e immutabili. …proporre sempre ipotesi che siano sperimentalmente verificabili. …correggere costantemente l’uso linguistico dei parlanti. …stabilire quale deve essere la grammatica normativa delle varie lingue. .
Nella teoria della comunicazione di Jakobson, su quale elemento è incentrata l’attenzione dei testi con prevalente funzione metalinguistica? Sul destinatario Sull'emittente Sul codice Sul messaggio.
Quali sono i sei elementi della teoria della comunicazione di Jakobson? Emittente, ricevente (o destinatario), messaggio, canale, codice e contesto. Emittente, emettitore, messaggio, significante, significato e contesto. Emittente, ricevente (o destinatario), testo, prototesto, metatesto e paratesto. Emittente, ricevente (o destinatario), messaggio, ambiente, codice e contesto. .
Come si definisce un messaggio emesso con una netta distinzione fra i singoli suoni, ben percepibile, giunto integro al destinatario e facilmente decodificabile? Messaggio disarticolato Messaggio ipoarticolato Messaggio superarticolato Messaggio iperarticolato.
Nella teoria della comunicazione di Jakobson, su quale elemento è incentrata l’attenzione dei testi con prevalente funzione poetica? Sul codice Sul destinatario Sul messaggio Sull'emittente.
Nella teoria della comunicazione di Jakobson, quale funzione hanno i testi nei quali l’attenzione è posta soprattutto al destinatario? Metalinguistica Referenziale Fàtica Conativa.
Nella teoria della comunicazione di Jakobson, su quale elemento è incentrata l’attenzione dei testi con prevalente funzione emotiva? Sul destinatario Sul messaggio Sul codice Sull'emittente.
Nella teoria della comunicazione di Jakobson, quale funzione hanno i testi nei quali l’attenzione è posta soprattutto al contesto? Referenziale Fàtica Metalinguistica Conativa.
Quali sono le principali caratteristiche universali del linguaggio umano? Carattere fònico, segmentabilità, obbligatorietà, ricorsività, biplanarità, arbitrarietà e doppia articolazione. Carattere scritto, linearità, discretezza, ricorsività, monolinguismo, arbitrarietà, convenzionalità e doppia articolazione. Carattere scritto, linearità, discretezza, ricorsività, plurilinguismo, impermeabilità, convenzionalità e doppia articolazione. Carattere fònico, linearità, discretezza, ricorsività, biplanarità, arbitrarietà, convenzionalità e doppia articolazione. .
Da quali due elementi è costituito il segno linguistico, secondo Saussure? Significante e dominante Significante e significato Sinonimo e iperonimo Sinonimo e omonimo.
Nella parola italiana gatto, la sequenza fisica dei foni ['gat:o], emessa da un parlante, quale elemento rappresenta secondo Saussure? Il significato e il significante insieme Il significato Il morfema Il significante.
Come si definisce, secondo Saussure, il rapporto fra significante e significato? Arbitrario e convenzionale Assolutamente arbitrario, e non convenzionale Di mera convenzionalità, con motivazioni naturali Di necessità.
Che tipo di rapporto intercorre, secondo Saussure, fra significante e significato? Nessun rapporto Arbitrario e convenzionale Puramente casuale Di necessità .
Nella classificazione dei segni proposta da Peirce, come si può considerare il gesto di far roteare la punta dell'indice di una mano, per comunicare un messaggio come "ci sentiamo più tardi"? Indice Simbolo Icona Segnale.
Nella classificazione dei segni proposta da Peirce, come si può considerare la croce verde lampeggiante, che indica la presenza di una farmacia? Indice Simbolo Segnale Icona.
Nella classificazione dei segni proposta da Peirce, come si può considerare la figura del “pio pellicano” che si becca il petto, diffusa nell’arte paleocristiana, la quale ricorda Cristo che si sacrifica per l’umanità? Simbolo Indice Segnale Icona.
Nella classificazione dei segni proposta da Peirce, come si può considerare il disegno stilizzato di un distributore che, nella plancia di un’automobile, si trova fianco dell’indicatore del livello di benzina? Simbolo Segnale Icona Indice.
Nella classificazione dei segni proposta da Peirce, come si può considerare la puzza di bruciato che proviene da una padella con un arrosto, inavvertitamente lasciata sul fuoco? Simbolo Segnale Indice Icona.
Quali sono i tre elementi del triangolo semiotico di Peirce? Fonema, morfema e sintagma. Segno, segnante e segnato. Segno, interpretante e oggetto. Segno, significante e significato. .
Nell’alfabeto IPA, che cosa si indica con [p]? Contoide occlusivo bilabiale sonoro. Contoide fricativo labiodentale sonoro. Contoide occlusivo bilabiale sordo. Contoide fricativo labiodentale sordo. .
Come si può definire il fonema? Il maggiore segmento dotato di valore linguistico. Il morfema legato per eccellenza. Il più breve segmento dotato di valore significativo. Il più breve segmento dotato di valore distintivo.
Nella lingua italiana, il contoide nasale velare, come ad esempio quello contenuto nella parola ancora oppure in incudine, rappresenta... ...la variante combinatoria (o allofono) di /n/ che ricorre davanti a un contoide occlusivo velare. ...un difetto di pronuncia. ...un fonema a sé stante. ...una variante libera di /n/.
Che cosa, in linguistica, si definisce “il più breve segmento linguistico dotato di valore distintivo”? Il morfema Il fonema Il sintagma Il fono.
Nell’alfabeto IPA, che cosa si indica con [f]? Contoide fricativo labiodentale sordo. Contoide fricativo labiodentale sonoro. Contoide occlusivo bilabiale sonoro. Contoide occlusivo bilabiale sordo. .
In italiano, il contoide vibrante uvulare [R], anche detto "erre francese", rappresenta... ...una variante libera del fonema /r/ ...un fonema a sé stante /R/ ...una variante combinatoria (o allofono) del fonema /r/ ...un arcifonema.
Che cos’è il fono iniziale della parola cena? Un contoide velare. Un contoide nasale. Un contoide affricato. Un contoide spirante.
Come si definisce il fono iniziale della parola galletto? Contoide fricativo velare sordo. Contoide occlusivo velare sordo. Contoide fricativo alveolare sordo. Contoide occlusivo velare sonoro. .
Come si definisce il fono iniziale della parola cantina? Contoide fricativo velare sordo. Contoide occlusivo velare sordo. Contoide fricativo alveolare sordo. Contoide occlusivo velare sonoro. .
Come si definisce il fono iniziale della parola ultimo? Vocoide anteriore chiuso non labializzato. Vocoide posteriore chiuso non labializzato. Vocoide posteriore chiuso labializzato. Vocoide anteriore aperto non labializzato.
Come si definisce il fono iniziale della parola istrice? Vocoide posteriore chiuso labializzato. Vocoide posteriore chiuso non labializzato. Vocoide anteriore chiuso non labializzato. Vocoide anteriore aperto non labializzato. .
Come si definisce il fono iniziale della parola albero? Vocoide anteriore aperto non labializzato. Vocoide posteriore chiuso non labializzato. Vocoide posteriore chiuso labializzato. Vocoide anteriore chiuso non labializzato.
Quale dei seguenti elementi non fa parte dell’apparato fonatorio? Laringe Palato duro Alveoli Ipotalamo.
Quale dei seguenti elementi fa parte dell’apparato fonatorio inferiore? Denti Laringe Palato duro Labbra.
Quale dei seguenti elementi fa parte dell’apparato fonatorio superiore? Laringe Alveoli Faringe Pliche vocali.
Quale dei seguenti elementi non fa parte dell’apparato fonatorio? Faringe Ugola Cavità nasali Neuroni a specchio.
Quale dei seguenti elementi dell’apparato fonatorio è coinvolto nell’articolazione dei contoidi occlusivi bilabiali, come [p] e [b]? Labbra Alveoli Cavità nasali Faringe.
Quale dei seguenti elementi dell’apparato fonatorio è coinvolto nell’articolazione dei contoidi occlusivi palatali? Palato duro Laringe Velo palatino Faringe.
Nella parola problemino, che tipo di morfema è -in-? Lessicale Derivazionale Grammaticale Isolato.
Quale fra le seguenti, nella classificazione delle lingue su base morfologica, rappresenta una lingua agglutinante? turco italiano cinese mandarino ungherese.
Che cosa, in linguistica, si definisce “il più breve segmento linguistico dotato di valore significativo”? Il morfema Il sintagma Il fonema Il fono .
Nella parola tavolino, che tipo di morfema è tavol-? Lessicale Derivazionale Grammaticale Isolato.
Nella parola criceto, che tipo di morfema è cricet-? Derivazionale Isolato Grammaticale Lessicale.
Nella parola bambinone, che tipo di morfema è -on-? Derivazionale Isolato Lessicale Grammaticale.
Nella parola foglia, che tipo di morfema è -a? Derivazionale Lessicale Isolato Grammaticale.
Nella forma verbale saltiamo, che tipo di morfema è -iamo? Grammaticale Lessicale Derivazionale Isolato.
Quale fra le seguenti, nella classificazione delle lingue su base morfologica, rappresenta una lingua isolante? L'ungherese L'italiano Il turco Il cinese mandarino.
Le due parole giusto e sbagliato, nel lessico italiano, che cosa rappresentano? Due sinonimi Due antonimi Due iperonimi Due omonimi.
Le due parole muro e parete, nel lessico italiano, che cosa rappresentano? Due sinonimi Due iperonimi Due antonimi Due omonimi.
Le due parole felino e gatto, nel lessico italiano, che cosa rappresentano? Due sinonimi Due antonimi Gatto è iperonimo di felino Felino è iperonimo di gatto.
Le due parole vivo e morto, nel lessico italiano, che cosa rappresentano? Due sinonimi Due iperonimi Due antonimi Due omonimi.
Quale tipo di prestito lessicale, in italiano, rappresenta la parola computer? Nessuna delle altre risposte Calco strutturale Prestito non adattato Prestito adattato.
Quale delle seguenti parole, in italiano, rappresenta un calco strutturale dall’inglese? Grattacielo Barbagianni Guerra lampo Hot dog .
Quale tipo di prestito lessicale, in italiano, rappresenta la parola bistecca, proveniente dall'inglese beef-steak? Nessuna delle altre risposte Prestito non adattato Prestito adattato Calco strutturale.
Per i grammatici greci e romani, come Dionisio Trace e Donato, quante erano le parti del discorso? Otto Sei Dodici Tre.
Quale fra le seguenti lingue appartiene alla famiglia delle lingue romanze, nate dal latino volgare dopo la fine dell’Impero Romano? Sloveno Tedesco Svedese Romeno.
Quale fra le seguenti lingue non appartiene alla famiglia delle lingue romanze, nate dal latino volgare dopo la fine dell’Impero Romano? Italiano Romeno Bretone Catalano.
In quale opera Platone ha discusso dell’arbitrarietà del linguaggio? Critone Apologia di Socrate Fedone Cratilo.
A quale gruppo linguistico appartiene la lingua tedesca? Al gruppo semitico settentrionale. Al gruppo slavo della famiglia indoeuropea. Al gruppo germanico occidentale della famiglia indoeuropea. Al gruppo celtico continentale della famiglia indoeuropea.
A quale gruppo linguistico appartiene la lingua portoghese? Al gruppo germanico della famiglia indoeuropea. Al gruppo italico, sottogruppo romanzo (o neolatino), della famiglia indoeuropea. Al gruppo celtico della famiglia indoeuropea. Al gruppo ugrofinnico.
A quale gruppo linguistico appartiene il russo? Al gruppo uralo-altaico. Al gruppo semitico. Al gruppo slavo della famiglia indoeuropea. Al gruppo germanico della famiglia indoeuropea.
A quale gruppo linguistico appartiene la lingua basca? A nessun gruppo, essendo una lingua isolata. Al gruppo semitico. Al gruppo slavo della famiglia indoeuropea. Al gruppo italico, sottogruppo romanzo, della famiglia indoeuropea.
Quale dei seguenti elenchi di gruppi di lingue indoeuropee è quello corretto? Indiano, iranico, armeno, albanese, cinese, ugrofinnico, altaico, khoisan, celtico, tedesco, belga e vallone. Indiano, iranico, armeno, albanese, baltico, slavo, greco, italico, celtico, germanico, anatolico e tocario. Indiano, semitico, aramaico, camitico, baltico, slavo, greco, francese, portoghese, germanico, anatolico e tocario. Indiano, iranico, atlantico, albanese, baltico, slavo, greco, francese, portoghese, germanico, anatolico e tocario. .
Un errore grammaticale come il congiuntivo che io vadi, al posto di che io vada, a quale fenomeno linguistico può essere dovuto? All'analogia Alle leggi fonetiche Alla doppia articolazione Al contatto con l'inglese .
Chi fu l’autore del primo albero genealogico delle lingue indoeuropee? Platone Ferdinand de Saussure Joseph Conrad August Schleicher.
La “legge di Grimm” e la “legge di Verner” sono due esempi di che cosa? Leggi morfologiche Leggi sociolinguistiche Leggi fonetiche Leggi semantiche .
A quale gruppo linguistico appartiene il lituano? Al gruppo baltico della famiglia indoeuropea. Al gruppo celtico insulare della famiglia indoeuropea. Al gruppo semitico settentrionale. Al gruppo germanico settentrionale della famiglia indoeuropea. .
Che cos’è un’isoglossa? Una lingua sovranazionale, usata per comunicare a livello internazionale. Una forma standard di linguaggio, stabilita dalla Legge. Una parte dell’apparato fonatorio umano. Un’area geografica all’interno della quale si realizza un determinato fenomeno linguistico.
Quale dei seguenti fenomeni può essere attribuito alla norma areale laterale del Bartoli? La presenza di prestiti lessicali adattati In francese, lo sviluppo di vocali anteriori labializzate. Il contatto con una lingua egemone. In sardo, la conservazione della consonante latina [k] davanti a vocali anteriori (ad esempio, nel sardo kena rispetto all’italiano cena).
Quale dei seguenti fenomeni può essere attribuito a un influsso di sostrato? In francese, in tedesco e nei dialetti galloitalici (Piemonte e Lombardia), la presenza di vocali anteriori labializzate. In sardo, la conservazione della posizione finale del verbo nella frase. In inglese, la massiccia presenza di prestiti lessicali di origine latina. Nessuna delle risposte riportate.
Che cos’è un dialetto? Una forma antiquata di lingua. Una lingua utilizzata soltanto dagli anziani. Una varietà locale nata dalla frammentazione di una lingua nazionale. Una lingua a tutti gli effetti, ma in genere con un limitato dominio d’uso, un’estensione geografica ridotta e una posizione sociale subordinata rispetto a una lingua ufficiale.
Per Ferdinand De Saussure, la linguistica dell’Ottocento era stata principalmente una linguistica di quale tipo? Era una linguistica paracronica, che deve essere sostituita da una sociolinguistica. Era una linguistica diacronica, che deve essere sostituita da una linguistica sincronica. Era una linguistica soggettiva, che deve essere sostituita da una linguistica oggettiva. Era una linguistica sincronica, che deve essere sostituita da una linguistica diacronica.
Per Saussure, il rapporto che intercorre nell'espressione il gatto, fra l'articolo "il" e il nome "gatto", è un rapporto di quale tipo? Paradigmatico Sinestetico Sintagmatico Diacronico.
Secondo Ferdinand De Saussure, da che cosa è formato il segno linguistico? tema e rema asindeto e polisindeto significante e significato significante e significatore.
Come si chiama la principale teoria di Noam Chomsky? Grammatica generativa (o generativismo). Grammatica normativa (o normativismo). Grammatica descrittiva (o descrittivismo). Grammatica strutturalista (o strutturalismo).
Qual era il fenomeno studiato da Labov a New York, che distingueva l’uso linguistico delle diverse classi sociali della città? La pronuncia del dittongo [ja]. L’uso dell’articolo determinativo. La pronuncia rotica o non-rotica. L’intonazione discendente delle frasi.
Che cosa concluse William Labov dall’osservazione delle particolarità linguistiche della comunità degli abitanti di Martha’s Vineyard? Che l’uso dell’articolo determinativo era sostanzialmente uguale a quello osservato a Londra. Che la particolare pronuncia del dittongo [aw], da parte di un gruppo ben definito di parlanti, era essenzialmente un fenomeno identitario. Che l’intonazione ascendente delle frasi dipendeva dall’influsso di sostrato della lingua indigena dell’isola, poi scomparsa. Che la pronuncia della consonante iniziale di think era dovuta a motivi meramente storici.
Qual era il fenomeno particolare studiato da Labov nella comunità degli abitanti di Martha’s Vineyard? La pronuncia della consonante iniziale di think. La pronuncia del dittongo [aw]. L’uso dell’articolo determinativo. L’intonazione ascendente delle frasi.
Chi fu il fondatore della sociolinguistica? William Labov, con i suoi studi a Martha’s Vineyard e a New York. Ferdinand De Saussure, con i suoi studi a Londra e a Città del Capo. August Schleicher, con i suoi studi a Londra e a Città del Capo. Roman Jakobson, con i suoi studi a Martha’s Vineyard e a New York.
Quando e dove nacque la sociolinguistica? Nacque negli anni ’50, in Unione Sovietica. Nacque negli anni ’50, in Francia e poi nel Regno Unito. Nacque negli anni ’60, negli Stati Uniti. Nacque negli anni ’90, in Italia.
Come possiamo definire una varietà di lingua che si differenza da un’altra a seconda del periodo storico in cui essa è attestata? Varietà diamesica Varietà diacronica Varietà diastratica Varietà diatopica.
Come si definisce una varietà di lingua che dipende essenzialmente dal luogo geografico in cui essa è utilizzata? Varietà diatopica Varietà diacronica Varietà diamesica Varietà diastratica.
Come si definisce una varietà di lingua che dipende dal mezzo di comunicazione utilizzato? Varietà diastratica Varietà diamesica Varietà diacronica Varietà diatopica.
Secondo Koss, come si definisce una “lingua di distanza”, che mostra caratteristiche linguistiche a tutti i livelli (fonologia, morfologia, sintassi, lessico ecc.), tali da distinguerla nettamente dalle altre lingue a contatto con essa? Muttersprache Abstandsprache Ausbausprache Erstsprache.
Nella terminologia di Koss, come si definisce una “lingua di elaborazione” con una grammatica standardizzata, un ampio vocabolario, una tradizione letteraria scritta, utilizzata come lingua standard ufficiale di una o più nazioni? Ausbausprache Erstsprache Muttersprache Abstandsprache.
Come si definisce una situazione di plurilinguismo in cui coesistono più varietà linguistiche, posizionate a diversi livelli di prestigio, una sola delle quali però è utilizzata per il registro scritto? Bilingualismo Diatopia Diglossia Pluricentrismo.
In Irlanda, il fonema inglese /θ/ è per lo più realizzato con una [t] (thin e tin risultano dunque omofoni). Come possiamo definire tale varietà di lingua, rispetto all’inglese standard britannico? Varietà diatopica Varietà diastratica Varietà diamesica Varietà diacronica.
Come si chiama il fenomeno diacronico per cui un nome viene trasformato in un elemento funzionale per marcare una categoria morfologica, come nel caso del latino mente che, oltre a continuare in forma isolata come semplice sostantivo nell’italiano mente, entra anche in composizione per formare una nuova famiglia di avverbi, particolarmente produttiva: stranamente, efficacemente, dolcemente ecc.? Dissimilazione Assimilazione Rianalisi Grammaticalizzazione.
Come si chiama il fenomeno diacronico per cui due suoni vengono reciprocamente scambiati di posizione, come avviene al nesso -for- nel passaggio dal latino tardo formaticu(m) al francese fromage? Metatesi Dissimilazione Anafonesi Assimilazione.
Come si definisce il processo diacronico per cui, in molti dialetti centro-meridionali della penisola italiana, il nesso -nd-, originario del latino, si semplifica in -nn-, come in monno al posto di mondo, o quanno per quando? Dissimilazione Assimilazione Metafonesi Metatesi.
Come si definisce una varietà caratteristica di un singolo gruppo sociale? Etnoletto Grafoletto Mesoletto Socioletto .
Come si definisce una varietà caratteristica di un singolo gruppo etnico? Grafoletto Mesoletto Socioletto Etnoletto.
La particolare varietà di lingua tedesca parlata dalla numerosa comunità di lavoratori di origine turca in Germania (Kanak Sprak) come può essere definita? Socioletto Mesoletto Grafoletto Etnoletto.
Quali sono le due principali varietà diamesiche? Diastratia e diamesia Abstandsprache e Ausbausprache Presente e passato Scritto e parlato.
Quali sono i due principali sistemi di scrittura, nel mondo? Sistemi logografici e sistemi semasiografici. Sistemi grafici e sistemi logografici. Sistemi logografici e sistemi fonografici. Sistemi ortografici e sistemi allografici.
Quale, fra gli elementi individuati da Halliday, descrive il grado di potere comunicativo e il tipo di interazione sociale fra i vari membri dello scambio linguistico, individuando, in particolare, un’ampia gamma di possibili interazioni più o meno formali? Il significante Il modo Il tenore Il campo.
Quale, fra gli elementi individuati da Halliday, riguarda le informazioni di tipo contestuale, come anzitutto il tipo di conversazione che si sta svolgendo (ad esempio, un colloquio informale tra amici oppure una trattativa commerciale svolta per conto di un’azienda)? Il tenore Il significante Il modo Il campo .
In sociolinguistica, quale varietà riguarda l’insieme delle diverse formulazioni con cui un parlante può esprimere un messaggio a seconda del mutare dell’identità degli interlocutori e del contesto in generale, oltre che di altri elementi come, ad esempio, il grado di formalità dell’interazione in corso? La varietà diastratica La varietà diafasica La varietà diatopica La varietà diamesica.
Che cosa rappresenta il multilinguismo? La normale e più diffusa situazione in cui storicamente si trovano le comunità linguistiche, tranne casi eccezionali. Una situazione di anomalia a livello linguistico. Un problema che va affrontato a livello scolastico. Il fenomeno per cui le lingue nascono e muoiono.
Come può essere definito un gruppo di individui che condividono una lingua comune, una comune varietà linguistica o, ancora, più di una varietà, e allo stesso tempo condividono anche i medesimi atteggiamenti verso le diverse varietà linguistiche con cui sono in contatto? Out-group Gruppo nazionale Gruppo diacronico Comunità linguistica.
Quale delle seguenti varietà non fa parte del diasistema italiano? Dialetto veneto Italiano standard Italiano regionale della Campania Portoghese.
Quale delle seguenti varietà ha un elevato grado di Abstandsprache, ma un ridotto grado di Ausbausprache? Francese Francoprovenzale (o patois) della Valle d'Aosta Neerlandese Tedesco.
Quale dei seguenti costituisce un esempio di lingua locale che, grazie a un cambiamento di status, ha assunto nel tempo il carattere di lingua nazionale con un elevato grado di Ausbausprache? Dialetto romanesco Dialetto vicentino Dialetto perugino Dialetto fiorentino.
Che cosa si intende, in sociolinguistica, per diasistema? Una lingua influenzata da un’altra lingua. Un sistema gerarchico di lingue diverse, dove la lingua dei dominatori è diventata quella egemone. Un sistema errato di regole grammaticali, non apprese a scuola ma dedotte dal senso comune dei parlanti. Un “sistema di sistemi”, cioè un insieme di varietà le quali condividono un certo numero di elementi comuni a vari livelli della lingua e, allo stesso tempo, mostrano un certo grado di intelligibilità reciproca.
Come si può definire la varietà linguistica utilizzata da parlanti semicolti, di basso livello socioculturale, caratterizzata da particolarità classificate come “errori”, a livello lessicale, morfologico o semplicemente ortografico? Italiano scorretto Italiano standard Italiano popolare Italiano.
Come si definisce una varietà linguistica, identificata spesso per motivi socioculturali e politici, la quale inevitabilmente si contrappone a tutte le altre varietà che sono diffuse nel medesimo territorio, come le lingue locali e i dialetti, in una scala di prestigio dove essa occupa il gradino più alto? Varietà substandard Varietà standard Protolingua Varietà locale.
Quale dei seguenti rappresenta un esempio di socioletto? Creolo haitiano Lingua lussemburghese Lingua dei giovani di Roma Spagnolo.
Quando un pidgin può diventare un creolo? Quando si allontana sufficientemente dalla lingua dei colonizzatori. Quando sviluppa una morfologia nominale flessiva. Mai, infatti i pidgin non diventano mai creoli. Quando viene trasmesso spontaneamente da una generazione a quella successiva.
Come si definisce una lingua, nata in modo spontaneo, a partire dalla fusione di due o più lingue differenti, in particolare a seguito della colonizzazione europea? Sostrato Paralinguaggio Lingua vernacolare Pidgin.
l cosiddetto mammese (in inglese, motherese), cioè il tipo di linguaggio usato dai genitori con i bambini neonati o nei primissimi anni di vita, è un tipo di che cosa? Registro semplificato Registro formale Varietà diacronica Varietà diatopica.
Come si possono definire varietà linguistiche come il baby talk, o il foreigner talk? Atti linguistici standardizzati Registri straordinari Registri semplificati (o registri speciali) Registrazioni del parlato .
Come si indicano le forme di linguaggio semplificato usate con parlanti non nativi, di cui si presuppone una competenza imperfetta o molto parziale nella lingua che si sta utilizzando? Pidgin English Foreigner talk Baby talk Esperanto.
Che cos’è una microlingua? Una lingua con un ridotto repertorio fonologico, sia consonantico che vocalico. Una lingua parlata in una regione che abbia un’estensione geografica molto ridotta, in termini diatopici. Una varietà di lingua, detta anche “linguaggio specialistico”, utilizzata da un gruppo ristretto che si identifica per interessi comuni, per una specifica professione o per altri motivi. Una lingua della Micronesia.
Quale delle seguenti è una microlingua? Il linguaggio medico-scientifico Il sardo logudorese La lingua catalana La lingua dei segni.
Quale delle seguenti non è una microlingua? Gergo dei giocatori di poker Dialetto bolognese Linguaggio degli appassionati del tennis Linguaggio medico-scientifico.
Qual è lo scopo principale di un gergo propriamente detto? La semplicità di apprendimento La facilità di comprensione L'uso di morfemi isolati La segretezza nei confronti dei non appartenenti al gruppo di riferimento.
Come si definisce la varietà di lingua inglese parlata dalla maggioranza delle comunità afroamericane diffuse negli Stati Uniti e in Canada? Insular African Pidgin. Western Colonial English. African American Vernacular English (AAVE). Non esiste una varietà come quella descritta. .
La tipica pronuncia dell’African American Vernacular English (AAVE) prevede che in parole come guitar l’accento cada sulla prima sillaba. Ciò rappresenta un esempio di… ...particolarità diamesica. ...particolarità fonetico-intonativa. ...particolarità morfologica. ...particolarità sintattica. .
È molto probabile che l’origine della parola bro, ovvero "fratello, amico", oggi presente come prestito dall’inglese nel linguaggio giovanile italiano, risalga all’African American Vernacular English (AAVE), dove venivano comunemente usate le varianti bruh e bro. Come si spiega tale forma dell’AAVE? Con un prestito dalla lingua francese. Con la derivazione da un nome proprio. Con la caduta della sillaba finale di brother. Con un prestito da una lingua africana.
Quali sono le tre principali varietà linguistiche che costituiscono il quadro plurilingue dell’Alto Adige? Il francese, il francoprovenzale e lo svizzero tedesco. L’italiano, l’inglese e una seconda lingua straniera a scelta. Il dialetto tedesco sudtirolese, l’italiano e il ladino dolomitico. Il tedesco standard, l’italiano standard e il friulano. .
In genere, in una comunità linguistica, quali parlanti presentano un linguaggio meno conservativo e, dunque, più esposto ai cambiamenti e alle innovazioni? I parlanti adulti e di sesso femminile I parlanti più giovani Nessuna delle risposte date I parlanti più anziani .
Quali caratteristiche, fra le seguenti, non fanno parte quelle considerate tipiche del linguaggio femminile? Forme grammaticalmente corrette e vicine allo standard di prestigio. Eloquio più educato e sorvegliato. Esitazioni, uso di eufemismi e di diminutivi. Turpiloquio e linguaggio volgare.
Quale criterio di testualità, secondo Beaugrande e Dressler, è teso a valutare se e sino a che punto il ricevente sia disposto e desideroso di ricevere e decodificare il testo che gli viene inviato, riconoscendone e individuandone le caratteristiche di coesione e di coerenza? La coerenza L'accettabilità L'intenzionalità La coesione .
Quale tipo di testo descrive e narra un’azione che si svolge in un determinato tempo e luogo; come nel caso dei racconti, dei romanzi, delle narrazioni di viaggi, diari, biografie e via dicendo? Il testo narrativo Il testo regolativo Il testo descrittivo Il testo argomentativo .
Quale tipo di testo fornisce istruzioni precise al ricevente, allo scopo di spingerlo a effettuare determinate azioni o scelte nel modo che il testo stesso presenta come corretto e consigliabile (ad es. istruzioni d’uso, leggi e norme, ricette di cucina)? Il testo descrittivo Il testo narrativo Il testo regolativo Il testo argomentativo.
Quale tipo di testo rappresenta con la massima oggettività persone, cose, fatti e luoghi, o concetti astratti, cercando di fornire una informazione completa ed esauriente al riguardo, con lo scopo di informare il destinatario su tale argomento (ad es. le guide turistiche, le descrizioni di natura tecnica o scientifica, i commenti e le descrizioni di opere d’arte)? Il testo descrittivo Il testo regolativo Il testo narrativo Il testo argomentativo .
Quale criterio di testualità, secondo Beaugrande e Dressler, si verifica quando il testo si presenti logicamente conseguente al suo interno, a livello dei significati espressi e della sequenza narrativa che è possibile ricostruire a partire dal testo stesso? L'intenzionalità L'accettabilità La coerenza La coesione .
Quale criterio di testualità, secondo Beaugrande e Dressler, richiede che il testo si presenti strutturato in modo da rispettare al suo interno tutti i rapporti di natura grammaticale – principalmente morfologica o sintattica – che esistono fra i suoi elementi costitutivi? La coerenza L'intenzionalità L'accettabilità La coesione.
Nella frase “Mario mangiano la pasta al pesto”, qual è il criterio di testualità mancante? L'intenzionalità La sincronia La coesione La coerenza.
Quale tipo di atto linguistico intende spingere il ricevente a compiere una determinata azione o ad assumere un certo atteggiamento? Un atto perlocutorio Un atto locutorio Un atto illocutorio Un atto percettivo .
Chi ha proposto la teoria degli atti linguistici? Peirce Jakobson Chomsky Austin e Searle.
Quale, fra le massime conversazionali di Grice, impone di fornire sempre un contributo di informazioni né scarso né eccedente, ma di giusta misura? Qualità Modo Relazione Quantità.
Come si definisce una conversazione in cui, come può avvenire in un dialogo fra due compagni di scuola, non c’è un soggetto predominante e dunque i turni vengono decisi e si alternano con una continua negoziazione? Conversazione linguistica Conversazione simmetrica Conversazione relazionale Conversazione asimmetrica.
Quale, fra le massime conversazionali di Grice, dice che bisogna sempre affermare ciò che si crede essere il vero? Modo Qualità Quantità Relazione.
Quale, fra le massime conversazionali di Grice, richiede di attenersi sempre all’argomento della conversazione? Quantità Modo Relazione Qualità.
Quali sono le massime conversazionali enunciate da Grice? Coerenza, coesione, accettabilità e informatività Quantità, qualità, relazione e modo Diacronia e diatopia Coerenza, sistematicità e revisione.
Quale delle seguenti comunità linguistica in Italia non è compresa fra quelle tutelate dall’apposita legge per la tutela delle minoranze linguistiche? Parlanti lingua occitana. Parlanti lingua cinese. Parlanti lingua franco-provenzale. Parlanti lingua germanica (dialetti tedeschi). .
Quale delle seguenti comunità linguistica in Italia non è compresa fra quelle tutelate dall’apposita legge per la tutela delle minoranze linguistiche? Parlanti lingua slovena. Parlanti lingua occitana. Parlanti lingua romena. Parlanti lingua arberesh.
In Italia, quale legge specifica è stata dedicata alla tutela delle minoranze linguistiche? Legge 482 del 1999. Nessun provvedimento legislativo, a parte la Costituzione. Legge 323 del 2007. DL 218 del 2018.
Come si definiscono quelle espressioni che sono percepite come socialmente da evitare, ad esempio per non mettere in imbarazzo l’interlocutore, sostituite nell’uso con altre formule più o meno sinonimiche (eufemismi) che, a differenza degli originali, non portano con sé uno stigma sociale negativo? Lessico specialistico Pertinenze linguistiche Parole anaforiche Tabù linguistici .
Come si può definire l’atteggiamento linguistico finalizzato a presentare i diversi generi biologici umani – in primis ma non esclusivamente maschile e femminile – come collocati a differenti livelli di un’ipotetica scala valoriale, ontologica o morale, lungo la quale il genere maschile rappresenterebbe o dovrebbe rappresentare quello predominante ed egemone? Diafasia Studio di genere Discriminazione sul posto di lavoro Sessismo linguistico .
Report abuse Consent Terms of use