Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONQuiz per il Master

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Quiz per il Master

Description:
quiz per il master

Author:
Papapapapapapa
(Other tests from this author)

Creation Date:
27/10/2023

Category:
Others

Number of questions: 1341
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
Chi erano i Greci? Coloro che partendo da un sostrato linguistico comune, condividono usi costumi e credenze religiose Popolazione indoeuropea giunta da nord Tutti coloro che avevano diritto di partecipare alle Olimpiadi Popolo formatosi in Grecia nel corso di un lungo processo storico.
Qual è la funzione primaria del Palazzo? Attività di culto Espletamento di attività di tipo comunitario Attività religiose Residenza.
Quale possiamo considerare l'inizio della storia Greca? 1200-700 Dark Ages III-II millennio Età del Bronzo Difficile individuare una data precisa La storia greca inizia con Omero.
Qual è la caratteristica principale della civiltà micenea? Una esplosione di ricchezza senza precedenti, connotazione guerriera, presenza di materiale di importazione Periodo di guerre Lineare B Lineare A.
I Palazzi esercitano un controllo assoluto sulle attività economiche nel territorio di competenza? Si, sempre Solo a Creta Solo a Micene No, sono le elites esterne al palazzo a svolgere un ruolo importante nell'economia interna al Palazzo.
Qual è la fonte principale per la ricostruzione del sistema amministrativo miceneo? Resti archeologici monumentali Tavolette in Lineare A Tombe a fossa Tavolette in Lineare B.
Chi fu lo “scopritore” della cultura micenea? A.Hevans Non è noto H. Schliemann C. Renfrew.
Quali sono le caratteristiche sepolture rinvenute a Micene riservate alle elites? Tombe a fossa Non sono state rinvenute sepolture a Micene Tombe a camera ipogea Sepolture semplici.
Cosa sono i Palazzi? Centro di potere economico Residenza dinastica del re-sacerdote Sono degli edifici monumentali a più piani organizzati intorno ad una corte centrale Abitazioni.
Cosa comparve a Creta intorno al 1900? Inviasione dorica Palazzi Tombe a fossa Mègaron.
Quali sono i limiti cronologici dell'Antica Età del Bronzo? 1200-700 800-479 3100-2000 479-336.
Che ruolo hanno le rovine nell'immaginario degli abitanti della Grecia antica? Fondamentale nella formazione dell'identità Non erano in vista le rovine Sono state vittima di processi di erosione Nessun ruolo.
Quale possiamo considerare come inizio della storia greca? La civiltà micenea Il periodo contraddistinto come Dark Ages L'invasione dorica La civiltà minoica.
In quale periodo troviamo la Lineare B? Seconda metà del II millennio XIII secolo II millennio VIII secolo.
Quale possiamo considerare la fine della storia Greca? Difficile individuare una data precisa La pace di Naupatto nel 217 La battaglia di Azio 31 La distruzione di Corinto nel 146.
Quale periodo viene definito Dark Ages? VIII-VII secolo Una fase di regresso che va dal XII all'VIII secolo III-II millennio Alla fine del XIII secolo.
Quali sono le ipotesi per la natura del commercio miceneo? Conquista e controllo delle coste Il reperimento del ferro Rientra nell'economi palaziale Controllo delle elites e posizione geografica.
Il fenomeno dei santuari regionali risale a quale periodo storico? Inizia nel XII secolo VII-VII XII all'VIII secolo III-II millennio.
Dove si trova la collina di Toumba sulla quale sono stati rinvenuti resti di un edicicio databile tra XI e IX secolo? Atene Creta Micene LefKandi.
Cosa sono i sissizi? Particolari sepolture Palazzi micenei Pratica rituale basata su pasti comuni Una tipologia di anfora da trasporto.
Secondo la tradizione storiografica greca cosa avvenne tra il X e il IX secolo? Una migrazione dall'Attica alla costa egea dell'Anatolia, nota come la prima colonizzazione La costruzione del palazzo di Cnosso L'introduzione del ferro La creazione dello stile protogeometrico.
Il più grande cambiamento del periodo noto come Dark Ages fu… L'invasione dorica L'adozione del ferro e della nuova tecnologia La sepoltura multipla I santuari regionali.
Quale periodo vede la maggiore espansione commerciale e culturale micenea? VIII secolo XIV-XIII secolo XV secolo III-II millennio.
Il crollo della società palaziale in Egeo è stato causato da E' un evento di tale portata storica che non piò essere ricondotta ad un'unica causa Truppe di mercenari Invasione dorica Un terremoto.
Quando crollò la civiltà micenea? Dark Ages VIII-VII secolo Alla fine del XIII secolo III-II millennio.
Chi erano gli Ahhiyawa? I Micenei Si pensa fossero gli abitanti del Peloponneso Si pensa fossero gli Achei I Cretesi.
Qual è il tipico contenitore da trasporto miceneo? Vasi in stile protogeometrico Anfora a staffa Kylix Anfora Dressel.
Nella Tarda Età del Bronzo Creta è stata conquistata dai micenei? Si molte fonti storiche testimoniano l'invasione No Si ci sono numerose testimonianze archeologiche Non si può parlare di un'invasione ma elementi micenei vennero acquisiti in un substrato minoico.
Quale tipologia funeraria è tipoca del periodo miceneo? Inumazione Tomba a Tholos Tomba a pozzo Tomba a fossa.
Nella civiltà micenea che cosa rappresenta in megaron? Una parte della cittadella Un vaso che conteneva vino Il nucleo focale del palazzo, una struttura triparita e isolata dal resto del complesso architettonico Un tempio.
Si può parlare di colonizzazione greca in età arcaica? No Sì certo I Greci non hanno fondato colonie in età arcaica Sì, ma non nell'accezione moderna del termine.
Cos'è la democrazia oplitica? Il potere è del popolo Tutti i proprietari terrieri in grado di procurarsi un'armatura potevano partecipare alla vita politica Il potere è detenuto dall'esercito Il potere è nelle mani dell'aristocrazia.
Chi sono Cipselo e Periandro? Un legislatore e un tiranno Comandanti dell'esercito ateniese I tiranni di Corinto Due poeti.
Cosa si intende per tirannide nel VII secolo? Non è un fenomeno del VII secolo Riforma economica Potere arbitrario e assoluto di un singolo che se impossessa con la violenza Forma di democrazia.
Cosa si intende per “riforma oplitica” nel VII secolo? L'arrivo delle tirannidi Introduzione del ferro Si assiste alla scomparsa degli eroi a favore degli opliti (soldati con scudo) Riforma agricola.
Quali furono le cause principali della “colonizzazione” greca in età arcaica? La mancanza di terre è il motivo principale Guerre Voglia di esplorazione del mediterraneo Crisi economica.
Quale tipo di rapporto mantenevano le colonie greche con la madrepatria? Politico Economico Le colonie greche non mantennero alcun rapporto con la madrepatria Legami di tipo religioso-cultuale.
A Delfi ed Olimpia cosa edificato nel corso dell'VIII secolo? Il santuario di Apollo a Delfi e il santuario di Zeus ad Olimpia Il megaron Nulla di importante Il palazzo di Cnosso.
Cosa si intende per Ethnos Villaggio Abitanti di una stessa polis Scrittore antico Capostipite condiviso.
Quali categorie erano escluse dalla politica? Donne, stranieri, schiavi Aristocratici Schiavi Guerrieri.
Polis vuol dire... Accampamento Città-stato Acropoli Villaggio.
Il santuario di Delfi a chi era dedicato? Zeus Apollo Minerva Venere.
L'VIII secolo è un'epoca di cambiamenti; quali aspetti sono interessati? Crolla la civiltà micenea In ambito culturale con l'invenzione dell'alfabeto; in ambito religioso i santuari panellenici; sviluppo della polis; aumento Greci nel Mediterraneo In ambito religioso, nasce il tempio Si costruiscono i primi "palazzi".
Omero viene ricordato come l'autore di quali opere? De Rerum Naturae Res Gestae Iliade e Odissea Le Opere e i giorni.
Quale fu l'invenzione più importante dell'VIII secolo? I templi L'alfabeto Le polis I palazzi.
Qual è il rapporto dei Greci con gli dei? Nella vita privata dei Greci il rapporto con il mondo degli dei è di fondamentale importanza Nella vita pubblica dei Greci il rapporto con il mondo degli dei è di fondamenta-le importanza Nella vita pubblica e privata dei Greci il rapporto con il mondo degli dei è di marginale importanza Nella vita pubblica e privata dei Greci il rapporto con il mondo degli dei è di fondamentale importanza.
Quali furono i principali giochi nell'età arcaica? Giochi Olimpici, Giochi Pitici e giochi Nemei Giochi Olimpici, Giochi Istmici e giochi Nemei Giochi Olimpici, Giochi Istmici, Giochi Pitici e Giochi Nemei Giochi Olimpici e Panatee di Atene.
Cosa si intende con la definizione ottocentesca dell'uomo aristocratico come “uomo agonale”? La predilezione dell'uomo greco per le sole competizioni poetiche La passione per le attività fisiche Questa definizione sottolinea come l'uomo aristocratico greco fosse amante del-la competizione in generale La passione per le attività culturali.
Qual è l'attività principale dell'uomo aristocratico? L'attività militare L'attività agonale Nessuna attività in particolare L'ars poetica.
Cosa possiamo considerare come il “simbolo” della vita aristocratica? L'attività militare Il simposio L'attività mercantile L'ars poetica.
Quali sono le principali emissioni monetali nel VII secolo? Egina, Mileto e Atene Corinto e Mileto Egina Egina, Corinto e Atene.
Quando iniziò a diffondersi la moneta? L'invenzione risale all'ultimo quarto del VII secolo ma si puo parlare di una eco-nomia monetale a partire dal V secolo Nel VII secolo Nel V secolo L'invenzione risale all'ultimo quarto del VII secolo ma si puo parlare di una eco-nomia monetale a partire dal VI secolo.
Qual era lo status dei mercanti? L'attività mercantile rimase nelle mani dell'aristocrazia Difficile definirlo Nel VI secolo emergono i mercanti professionisti Non esiste una classe mercantile che si fa strada nella vita politica della città.
Nel mondo arcaico, i mercanti viaggiavano e svolgevano attività di commercio per una polis in esclusiva? No, il modello arcaico è privo di barriere rigide Tale modello si può applicare solo per Corinto Si sempre Si, solo per le città più importanti.
Quale attività economica si identifica nella ideologia del kaloskagathòs? Pastorizia Agricoltura Artigianato Poesia.
Qual è l'attività dominante nell'economia dell'età arcaica? L'artigianato L'allevamento Il settore tessile L'agricoltura.
Chi è il tiranno di Samo? Ortagora Clistene Alceo Policrate.
Chi è Alceo Un legislatore Un poeta che narra gli eventi di Mitilene Il tiranno di Sicione Il tiranno di Mitilene.
Chi sono i tiranni di Sicione? Ortagora e Clistene Policrate Licurgo Alceo.
Chi sono Ortagora e Clistene? Poeti lirici Eroi greci Legislatori arcaici I tiranni di Sicione.
A chi era rivolto il sistema educativo spartano detto anche agoghè? A tutti gli spartiati dai 7 ai 30 anni A tutti gli spartiati dai 20 ai 30 anni A spartiati ed iloti dai 7 ai 20 anni A tutti gli spartiati dai 7 ai 20 anni.
Chi introdusse per la prima volta un regime fondato sulla ricchezza e non sulla nascita? Clistene Solone Dracone Pisistrato.
Chi era Pisistrato? Un tiranno Oplita Eforo Legislatore.
Quando divenne per l'ultima volta tiranno Pisistrato fino alla morte? 564 546 528 560.
Quali erano, in ordine di importanza, le classi sociali in cui Solone divise la città di Atene? Pentacosiomedimni, zeugiti, cavalieri, teti Pentacosiomedimni, teti, zeugiti, cavalieri Pentacosiomedimni, cavalieri, zeugiti, teti Pentacosiomedimni, zeugiti, teti, cavalieri.
Una delle riforme attribuite a Solone divise Atene in 4 classi basate su… Sulla produzione agricola Sulle proprietà territoriali Sull'appartenenza ad una elite Sul numero dei figli.
In che anno Solone venne eletto arconte? 549 599 459 594.
Chi è Licurgo? Un comandante dell'esercito Il leggendario legislatore spartano Un tiranno Un eforo.
La struttura sociale spartana era suddivisa in 3 gradi gerarchici (selezionare l'ordine corretto): Spartiati, Iloti, Perieci Spartiati, Perieci Iloti, Spartiati, Perieci Spartiati, Perieci, Iloti.
Quali categorie rimasero escluse dal godimento dei diritti politici con Clistene? Le donne Le donne, gli schiavi e gli stranieri residenti ad Atene Gli aristocratici Gli spartiati e gli iloti.
Possiamo affermare che la riforma di Clistene portò una vera e propria demo-crazia ad Atene? No Sì ma a Sparta No poiché alcune categorie rimasero escluse dal godimento dei diritti politici Sì certamente.
Quali furono i vantaggi derivati dalle guerre messeniche? La conquista della Messenia fornì a Sparta una base agraria La conquista della Messenia fornì a Sparta un numero elevato di schiavi La conquista della Messenia fornì a Sparta un esercito La conquista della Messenia fornì a Sparta uno sbocco sul mare.
Quali guerre dovette affrontare Sparta tra l'VIII ed il VII secolo? Guerre Puniche Non affrontarono particolari guerre Guerre messeniche Guerra del Peloponneso.
Sparta è stata la sede di un palazzo? Si è una tomba Si tratta di un palazzo miceneo, nell'epopea omerica è retto da Menelao, fratello del re di Micene Agamennone Si era minoico Non ci sono palazzi.
Come erano organizzate le istituzioni a Sparta nel VI secolo? Gherusia, due re, magistratura degli efori , Assemblea del popolo Due re, Gherusia, Assemblea del popolo, magistratura degli efori Due re, Gherusia, magistratura degli efori , Assemblea del popolo Due re, magistratura degli efori , Gherusia ,Assemblea del popolo.
Quando avvenne la I guerra persiana? 490 409 479 480-479.
Quando avvenne la II guerra persiana? 490 409 479 480-479.
Quando venne fatta l'alleanza antipersiana? 490 481 479 480-479.
Quando avvenne la battaglia di Platea e di Micale? 490 478 479 489.
Chi è Leonida? Re ateniese che combatté coraggiosamente alle Termopili1 Re spartano che combatté coraggiosamente alle Termopili Re persiano che combatté coraggiosamente alle Termopili Comandante che combatté coraggiosamente alle Termopi.
Cosa accadde nella battaglia di Platea e Micale? Si decretò la vittoria dei Greci sui Persiani Si decretò la vittoria dei Persiani sui Greci Si decretò la sconfitta dei Greci Si decretò la vittoria degli ateniesi sui Persiani.
Chi pretese "terra e acqua"? I greci Gli ateniesi I persiani Gli spartani.
Che cos'è la rivolta ionica? La rivolta delle città ioniche alla Grecia La rivolta delle città greche all'Asia Minore La rivolta delle città ioniche alla Persia La rivolta delle città delle città greche d'Asia al potere persiano.
Chi fu il promotore della Rivolta Ionica? Aristagora di Mileto Pisistrato Erodoto Ciro il Grande.
Cosa accadde negli anni centrali del VI secolo? L'impero di Alessandro Magno Dario I divenne Gran Re di Persia Lidia, Media, Babilonia ed Egitto vennero conquistati ed annessi all'impero per-siano La nascita di Solone.
Quali paesi conquistò Ciro il Grande e il figlio Cambise? Lidia, Media, Egitto I quattro regni orientali: Lidia, Media, Babilonia, Egitto Persia Grecia, Egitto, Magna Grecia.
Qual era la religione persiana? Religione politeista Culto del dio Ahura Mazda, mazdeismo Culto di Diana Culto di Giove Ammone.
In quale anno ci fu la battaglia di Salamina? 545 496 480 490.
In quale anno ci fu la battaglia di Maratona? 490 486 499 494.
In quale anno scoppiò la rivolta ionica? 490 498 499 545.
Intorno al 1870 cosa scoprì Henrich Schliemann ? La Lineare B Resti del tempio di Apollo Il luogo dove sorgeva l'antica città di Troia Palazzo di Micene.
Cos'è fondamentale nella concezione Pitagorea? Il logos L'astronomia La dottrina dell'immortalità dell'anima Vivere isolat.
Qual è qual è la caratteristica di Esiodo? Essere un poeta isolato dalla collettività Essere nativo di Atene Essere amante del teatro Essere molto amato dai suoi concittadini.
Quali opere restano di Esiodo? L'Iliade L'Odissea La Teogonia e Le opere e i giorni Antigone.
Chi era Esiodo? Un tiranno di Atene Un Filosofo Un poeta contemporaneo di Omero secondo Erodoto Uno dei Trenta Tiranni.
Chi era Omero? Un Filosofo Comandante durante la battaglia di Salamina Si pensa fosse l'autore dell'Iliade e dell'Odissea Un tiranno di Atene.
Dove fu identificato il ruolo dell'antica Troia? Sulla collina attualmente chiamata in turco Hissarlik presso la costa nord-occidentale della penisola anatolica Nei pressi di Sparta Sulla costa vicino ad Atene Sulla collina vicino l'antica Siracusa.
A chi sono attribuiti convenzionalmente I poemi epici dell'Iliade e dell'Odissea? Sofocle Euripide Esiodo Omero.
Quale nome viene dato alla risoluzione delle problematiche da risolvere per l'in-terpretazione corretta dei poemi omerici? Questione Pitagorea Questione Epicurea Questione Esiodea Questione Omerica.
Secondo le fonti tarde chi fu il tiranno ateniese che curò la prima fissazione per scritto dei poemi omerici? Clistene Sofocle Dionisio Pisistrato nel sesto secolo.
Quale opera ha come protagonista Odisseo? L'Iliade Medea Le Opere e i Giorni L'Odissea?.
Chi era Patroclo? L'amico di Achille che morì al suo posto Il re dei Proci Condottiero spartano Alleato di Odisseo.
Quale poema narra la guerra di Troia? L'Odissea Le opere e i giorni Orestea L'Iliade.
Cosa segna l'inizio della letteratura greca? L'Iliade e Odissea Edipo Re Medea Le opere e i giorni.
Quali sono state le modalità della composizione delle prime fasi della trasmis-sione dei poemi? Col canto Trasmissione orale Scritta e orale Scritta.
Quando e dove nacque Eschilo? Nel 496 a Samo Nel 525 ad Eleusi Nel 496 ad Eleusi Nel 525 ad Atene.
Chi è l'autore del Edipo Re? Pitagora Euripide Sofocle Eschilo.
Quando nacque Sofocle? intorno al 496 intorno al 453 intorno al 453 intorno al 490.
Chi è Sofocle Un filosofo Uno stratego Un poeta autore di tragedie del V secolo Un tiranno.
Chi ha scritto l'Orestea ottennendo la vittoria nel 458? Omero Eschilo Euripide Sofocle.
Quante tragedie ci sono rimaste di Eschilo? 12 7 10 6.
Chi sono i protagonisti dell'azione drammatica nel teatro di Atene? Il coro e gli attori Il coro I musici Gli attori.
Con quale autore il numero degli attori aumento da 1 a 2 rendendo possibile in-trodurre il confronto e l'opposizione di individui e di idee? Euripide Eschilo Senofonte Omero.
Quale fu la data della prima tragedia convenzionalmente riconosciuta? 534 da parte di Tespi 354 540 490.
Gli attori della tragedia avevano dei costumi e utilizzavano delle maschere? Sì Non sempre Mai No.
Ad Atene dove avevano luogo le rappresentazioni teatrali? Nel teatro di Dioniso Nella Palestra Sull'Acropoli Nell'Agorà.
Le rappresentazioni teatrali erano concentrate nel periodo di due festività dio-nisiache, quali sono? Panatee Le Lenee e le Grandi Dionisie. Le Lenee Le Grandi Dionisie.
Quale città ha un ruolo centrale per il teatro greco? Samo Le città ioniche Atene Sparta.
Fin dalle origini la rappresentazione teatrale un fenomeno innanzitutto... Poetico Politico Religioso Filosofico.
Quale fu l'autore odiato dai suoi cittadini? Euripide Eschilo Sofocle Pitagora.
Chi sono i greci? coloro che hanno una lingua in comune una popolazione indoeuropea che attraverso delle invasioni sono giunti fino al territorio che prenderà il nome da loro stessi coloro che non potevano partecipare ai giochi olimpici coloro che si identificano nel territorio greco.
Come sappiamo che i Micenei parlavano greco? grazie a Omero Grazie alle fonti scritte grazie al ritrovamento e alla decifrazione delle Tavolette in Lineare A grazie al ritrovamento e alla decifrazione delle Tavolette in Lineare B.
A quale periodo appartiente la Dark ages? 1200 – 700 479 – 336 III – I millennio 336 – 31.
La formazione di una identità culturale risale a un periodo successivo all'età arcaica non è possibile descriverla è un processo lungo e complesso è un processo semplice.
A quando risalgono le prime testimonianze che riguardano l'uso della scrittura VIII secolo IX secolo XI secolo VI secolo.
Come vengono considerate l'Iliade e l'Odissea la descrizione di una genealogia reale un'invenzione poetica nella quale vengono presentati fatti e personaggi verosimili due opere appartenenti alla tradizione scritta una realtà storica.
Cosa comparve a Creta intorno al 1900? Mègaron Primi edifici monumentali Inviasione dorica Tombe a fosse.
Quali sono i limiti cronologici dell'Antica Età del Bronzo 1200-700 479-336 800-479 3100-2000.
Cosa sono i Palazzi? Residenza dinastica del re-sacerdote Centro di potere economico Sono degli edifici monumentali a più piani organizzati intorno ad una corte centrale Abitazioni.
Chi fu lo “scopritore” della cultura micenea Non è noto A.Hevans H. Schliemann C. Renfrew.
Quali sono le caratteristiche sepolture rinvenute a Micene riservate alle elites? Tombe a camera ipogea Non sono state rinvenute sepolture a Micene Tombe a fossa Sepolture semplici.
Qual è la fonte principale per la ricostruzione del sistema amministrativo miceneo? Tavolette in Lineare A Resti archeologici monumentali Tavolette in Lineare B Tombe a fossa.
Nella civiltà micenea che cosa rappresenta in megaron? Il nucleo focale del palazzo, una struttura triparita e isolata dal resto del complesso architettonico Una parte della cittadella Un vaso che conteneva vino Un tempio.
Le strutture presenti a Micene sono ispirati alla cultura ionica alla cultura minoica a nessuna di queste alla cultura cretese.
L’apice dell’espansione commerciale e culturale micenea viene raggiunta tra i secoli IV - III tra i secoli XVII - XVI tra i secoli XIV - XIII tra i secoli VIII - VII.
Chi erano gli Ahhiyawa? I Cretesi Si pensa fossero gli Achei Si pensa fossero gli abitanti del Peloponneso I Micenei.
Qual è il tipico contenitore da trasporto miceneo? Anfora Dressel Kylix Anfora a staffa Vasi in stile protogeometrico.
Quale periodo viene definito Dark Ages? III-II millennio Una fase di regresso che va dal XII all'VIII secolo VIII-VII secolo Alla fine del XIII secolo.
Il crollo della società palaziale in Egeo è stato causato da E' un evento di tale portata storica che non piò essere ricondotta ad un'unica causa Un terremoto Truppe di mercenari Invasione dorica.
Il fenomeno dei santuari regionali risale a quale periodo storico? Inizia nel XII secolo VII-VII III-II millennio XII all'VIII secolo.
Il più grande cambiamento del periodo noto come Dark Ages fu… L'invasione dorica I santuari regionali L'adozione del ferro e della nuova tecnologia La sepoltura multipla.
Quale tipologia funeraria è tipoca del periodo miceneo? Tomba a fossa Tomba a Tholos Tomba a pozzo Inumazione.
Secondo la tradizione storiografica greca cosa avvenne tra il X e il IX secolo? Una migrazione dall'Attica alla costa egea dell'Anatolia, nota come la prima colonizzazion La costruzione del palazzo di Cnosso L'introduzione del ferro La creazione dello stile protogeometrico.
A Delfi ed Olimpia cosa edificato nel corso dell'VIII secolo? Nulla di importante Nulla di importante Il megaron Il santuario di Apollo a Delfi e il santuario di Zeus ad Olimpia.
Quando viene collocata la redazione dell'Iliade e dell'Odissea? nella seconda età ellenica tra il III e il II millennio Alla fine del XIII secolo Nella prima età arcaica.
Cosa costituiva una base identitaria molto forte? La dimensione religiosa Nessuna delle precedenti La dimensione sociale La dimensione politica.
Polis vuol dire... Accampamento Acropoli Città-stato Villaggio.
Omero viene ricordato come l'autore di quali opere? Le Opere e i giorni Res Gestae Iliade e Odissea De Rerum Naturae.
Il santuario di Delfi a chi era dedicato? Zeus Minerva Venere Apollo.
Si può parlare di colonizzazione greca in età arcaica? I Greci non hanno fondato colonie in età arcaica No Sì certo Sì, ma non nell'accezione moderna del termine.
Cos'è la democrazia oplitica? Il potere è detenuto dall'esercito Il potere è del popolo Tutti i proprietari terrieri in grado di procurarsi un'armatura potevano partecipare alla vita politica Il potere è nelle mani dell'aristocrazia.
Chi sono Cipselo e Periandro? Due poeti Comandanti dell'esercito atenies Un legislatore e un tiranno I tiranni di Corinto.
Chi sono Ortagora e Clistene? Legislatori arcaic Poeti lirici Eroi greci I tiranni di Sicione.
Chi è il tiranno di Samo? Policrate Ortagora Clistene Alceo.
Chi è Alceo? Un poeta che narra gli eventi di Mitilene Il tiranno di Mitilene l tiranno di Sicione Un legislatore.
Qual era lo status dei mercanti? Non esiste una classe mercantile che si fa strada nella vita politica della città Difficile definirlo L'attività mercantile rimase nelle mani dell'aristocrazia Nel VI secolo emergono i mercanti professionisti.
Quando iniziò a diffondersi la moneta? L'invenzione risale all'ultimo quarto del VII secolo ma si puo parlare di una eco-nomia monetale a partire dal V secolo Nel VII secolo L'invenzione risale all'ultimo quarto del VII secolo ma si puo parlare di una eco-nomia monetale a partire dal VI secolo Nel V secolo.
Cosa possiamo considerare come il “simbolo” della vita aristocratica? Il simposio L'ars poetica L'attività mercantile L'attività militare.
Cosa si intende con la definizione ottocentesca dell'uomo aristocratico come “uomo agonale”? La passione per le attività fisiche La predilezione dell'uomo greco per le sole competizioni poetiche La passione per le attività culturali Questa definizione sottolinea come l'uomo aristocratico greco fosse amante del-la competizione in generale.
Quali furono i principali giochi nell'età arcaica? Giochi Olimpici, Giochi Istmici, Giochi Pitici e Giochi Nemei Giochi Olimpici, Giochi Istmici e giochi Nemei Giochi Olimpici e Panatee di Atene Giochi Olimpici, Giochi Pitici e giochi Nemei.
Qual è l'attività principale dell'uomo aristocratico? Nessuna attività in particolare L'attività militare L'ars poetica L'attività agonale.
Qual è il rapporto dei Greci con gli dei? Nella vita privata dei Greci il rapporto con il mondo degli dei è di fondamentale importanza Nella vita pubblica e privata dei Greci il rapporto con il mondo degli dei è di marginale importanza Nella vita pubblica e privata dei Greci il rapporto con il mondo degli dei è di fondamentale importanza Nella vita pubblica dei Greci il rapporto con il mondo degli dei è di fondamenta-le importanza.
La struttura sociale spartana era suddivisa in 3 gradi gerarchici (selezionare l'ordine corretto): Spartiati, Perieci Spartiati, Iloti, Perieci Spartiati, Perieci, Iloti Iloti, Spartiati, Perieci.
Come erano organizzate le istituzioni a Sparta nel VI secolo? Due re, Gherusia, magistratura degli efori , Assemblea del popolo Gherusia, due re, magistratura degli efori , Assemblea del popolo Due re, magistratura degli efori , Gherusia ,Assemblea del popolo Due re, Gherusia, Assemblea del popolo, magistratura degli efori.
Chi militava nell'esercito? tutti gli spartiati tra i 18 e i 30 anni tutti gli spartiati tra i 18 e i 60 anni gli spartiati senza limiti d'età tutti gli spartiati tra i 30 e i 60 anni.
A chi era rivolto il sistema educativo spartano detto anche agoghè? A tutti gli spartiati dai 20 ai 30 anni A tutti gli spartiati dai 7 ai 20 anni A tutti gli spartiati dai 7 ai 30 anni A spartiati ed iloti dai 7 ai 20 anni.
i soldati spartani erano… giovani professionisti improvvisati Nessuna delle precedenti.
In che anno Solone venne eletto arconte? 549 599 594 459.
Quali erano, in ordine di importanza, le classi sociali in cui Solone divise la città di Atene? Pentacosiomedimni, teti, zeugiti, cavalieri Pentacosiomedimni, cavalieri, zeugiti, teti Pentacosiomedimni, zeugiti, cavalieri, teti Pentacosiomedimni, zeugiti, teti, cavalieri.
Chi introdusse per la prima volta un regime fondato sulla ricchezza e non sulla nascita? Solone Clistene Pisistrato Dracone.
Chi era Pisistrato? Legislatore Oplita Un tiranno Eforo.
Quando divenne per l'ultima volta tiranno Pisistrato fino alla morte? 564 528 560 546.
Chi fu il promotore della Rivolta Ionica? Erodoto Aristagora di Mileto Pisistrato Ciro il Grande.
Quando avvenne la I guerra persiana? 409 459 490 479.
Quando avvenne la battaglia di Platea e di Micale? 459 479 499 489.
Chi è Leonida? Re spartano che combatté coraggiosamente alle Termopili Re persiano che combatté coraggiosamente alle Termopili Comandante che combatté coraggiosamente alle Termopili Re ateniese che combatté coraggiosamente alle Termopili1.
Quale opera ha come protagonista Odisseo? L'Iliade Medea Le opere e i giorni L'Odissea.
Quale nome viene dato alla risoluzione delle problematiche da risolvere per l'in-terpretazione corretta dei poemi omerici Questione Esiodea Questione Epicurea Questione Omerica Questione Pitagorea.
Chi era Patroclo? L'amico di Achille che morì al suo posto Alleato di Odisseo Il re dei Proci Condottiero spartano.
A chi sono attribuiti convenzionalmente I poemi epici dell'Iliade e dell'Odissea? Euripide Omero Sofocle Esiodo.
Chi era Omero? Comandante durante la battaglia di Salamina Un Filosofo Un tiranno di Atene Si pensa fosse l'autore dell'Iliade e dell'Odissea.
Quale poema narra la guerra di Troia? L'Odissea Le opere e i giorni L'Iliade Orestea.
Chi era Esiodo? Un poeta contemporaneo di Omero secondo Erodoto Un Filosofo Uno dei Trenta Tiranni Un tiranno di Atene.
Quali opere restano di Esiodo? L'Odissea Antigone L'Iliade La Teogonia e Le opere e i giorni.
Adriano era appassionato di...? Musica Geometria Caccia Pittura.
Quando diviene imperatore Nerva? 98 d.C. 89 d.C. 96 d.C. 69 d.C.
In Italia dove si producevano cerameche di qualità? Ostia, Roma,Napoli, Pozzuoli Ostia, Roma,Pisa,Deruta Ostia,Pisa,Pozzuoli,Roma Ostia,Roma,Pisa,Milano.
L'economia romana si basava principalmente su...? Agricoltura,commercio,navigazione Commercio,agricoltura,anfore Agricoltura, commercio Commercio, agricoltura,pesca.
Dove fu costruita Villa Adriana? Tivoli Roma Latina Viterbo.
Di quale malattia soffriva Adriano? Scarlattina Tubercolosi Gotta Idropisia.
Quale riforma operò Adriano? L'Editto Auctoritate L'Editto di Costantinopoli L'Editto di Nantes L'Editto Pretorio.
Quando fu fondata Roma? 476 d.C 376 d.C. 753 a.C. 577 a.C.
Il secolo d'oro dell'Impero va dal...al...? 90-192 d.C. 96-192 d.C. 476 a.C.-192 d.C. 69-192 d.C.
Dove si trovava il Vallo di Adriano? Roma Parigi Tivoli Britannia.
Quando fu la prima persecuzione contro i cristiani? 85 d.C 105 d.C. 55 d.C. 95 d.C.
Per quanto rimase al potere Vespasiano? 89-99 d.C. 69-79 d.C. 79-89 d.C. 58-89 d.C.
Quando fu ucciso Nerone? 68 d.C. 85 d.C 86 d.C 58 d.C.
La successione tra Traiano e Adriano avvenne nell'anno? 133 d.C. 96 d.C. 117 d.C. 101 d.C.
Quando fu ucciso Marco Aurelio? 280 d.C. 180 d.C. 80 d.C. 104 d.C.
Quale era il più importante porto dell'Impero? Salerno Pozzuoli Ostia Napoli.
In che anno fu emanato l'Editto di Caracalla? 222 d.C. 214 d.C. 212 d.C. 213 d.C.
Settimio Severo governò dal ... al...? 194-211 d.C. 93-211 d.C. 193-212 d.C. 193-211 d.C.
La spesa per l'esercito, nel periodo imperiale, si aggirava intorno al...? 60% del bilancio 50% del bilancio 80% del bilancio 70% del bilancio.
Quanto kg di oro si producevano in Spagna durante il periodo imperiale? 29 mila kg d'oro all'anno 19 mila kg d'oro all'anno 9 mila kg d'oro all'anno 39 mila kg d'oro all'anno.
Che cosa veniva importato dall'Egitto? Tappeti Vino Olio Tessuti.
Quali erano i più diffusi animali esotici utilizzati nelle fiere e negli spettacoli romani ? Elefanti, ippopotami e coccodrilli Serpenti,elefanti,coccodrilli Ippopotami,leoni,tigri Elefanti, ippopotami e serpenti.
La rete stradale dell'Impero che fu costruita durante la pax romana era di Km...? 30000 km 50000 km 180000 km 80000 km.
Il periodo della pax romana va da...a...) 29 a.C.-180 a.C. 19 a.C.-180 d.C. 29 a.C.-180 d.C. 29 d.C.-180 d.C.
Quando fu assassinato Commodo? 31 dicembre 192 30 dicembre 192 30 dicembre 193 31 dicembre 193.
In quale secolo si affermò il cristianesimo? Tra il II ed il III secolo d.C. Dopo il I secolo d.C. Dopo il II secolo d.C. Tra il I ed il II secolo d.C.
Cosa vuol dire processo di romanizzazione dei popoli? Lingua latina ai popoli conquistati diffusione di usi e costumi tipica dei cittadini romani a tutte le altre province dell'impero Cittadinanza ai popoli conquistati Cristianizzazione dei popoli conquistati.
Quanti anni aveva Commodo quando salì al trono? 18 19 28 29.
Marco Aurelio governa dal...al...? 161-180 d.C. 168-198 d.C. 168-298 d.C. 68-198 d.C.
Adriano morì nel...? 138 d.C. 128 d.C. 98 d.C. 118 d.C.
La dinastia degli Antonini termionò? 292 d.C. 92 d.C. 392 d.C. 192 d.C.
Come venivano ritenuti i barbari dai romani? Molto rozzi. Poco dignitosi. Erano ritenuti poco dignitosi, molto rozzi e molto avventati. Simili a loro per le virtus.
Decio ordinò le persecuzioni dei cristiani nel...? 140 d.C. 260 d.C. 250 d.C. 280 d.C.
quali furono le cause della crisi dell'impero? L'instabilità politica. L'instabilità politica, le devastazioni delle continue guerre e le sconfitte militari. L'arrivo dei barbari L'inflazione della moneta romana.
In quante parti era diviso l'impero dopo la cattura di Valeriano da parte dei Sassanidi? Germania,Britannia,Spagna Britannia, Gallia,Spagna Gallia, Britannia, Egitto Gallia, Spagna,Germania.
Quando scoppia il conflitto fra Romani e Persiani? 161 d.C. 271 d.C. 231 d.C. 371 d.C.
Quale nuovo sistema di governo scelse Marco Aurelio? Duale Repubblicano Monarchico Sistema diarchico.
In quale secolo l'impero romano conobbe una profonda crisi? Nel III secolo d.C. Tra il I ed il II secolo d.C. Nel II secolo d.C. Tra il II ed il II secolo d.C.
Perchè Antonino fu detto Pio? Per il suo carattere pacato. Per la devozione dimostrata verso la madre. Perchè era cristiano. Per la devozione dimostrata verso il padre adottivo e per la capacità di gestire i contrasti pacificamente.
In che anno Marco Aurelio sconfisse i Parti? 158 d.C. 271 d.C. 16 d.C. 168 d.C.
Che cosa si intende per sistema diarchico? Nel 161 d.C. salirono al trono Marco Aurelio e Lucio Vero che si divisero la guida dell'impero. Nel 171 d.C. salirono al trono Adriano e Marco Aurelio che si divisero la guida dell'impero. Nel 161 d.C. salirono al trono Adriano e Marco Aurelio che si divisero la guida dell'impero. Nel 171 d.C. salirono al trono Marco Aurelio e Lucio Vero che si divisero la guida dell'impero.
Chi erano i Germani? Abitanti della Germania Uomini primitivi Popoli di origine indoeuropea Gli abitanti del sud europa.
Che cosa era il limes? Palizzate in legno Barriere natuali a difesa dei confini dell'impero. Palizzate Opere in pietra e mattoni (lunghe mura) intervallate da torri di guardia in muratura.
Che cosa si intende per anarchia militare? Le legioni proclamavano imperatore il loro comandante L'impero era ingovernabile I militari eleggevano l'imperatore L'esercito eleggeva l'imperatore.
L'imperatore Decio combattè i Goti dal...al...? 349-351 d.C. 49-51 d.C. 249-251 d.C. 189-191 d.C.
Dove nascolo le prime persecuzioni? A Costantinopoli A Roma In oriente Nel mondo ebraico.
Che cosa sono le catacombe? Sepolture sotterranee Necropoli di superficie Tombe esterne Piccole tombe.
Nel 313 d.c. con l'editto di Milano, l'imperatore Costantino concesse: il divieto di professare il Cristianesimo su tutto l'impero La libertà di professare il Cristianesimo in una piccola provincia dell'Impero Romano Di professare il Cristianesimo di nascosto da loro La libertà di professare il Cristianesimo in tutto l'Impero Romano.
Il messaggio evangelico dei cristiani cosa contesta delle abitudini di vita della società romana? Bugie e bestemmie adorazione dell'imperatore; donne, bambini e schiavi erano considerati inferiori Furti e violenze Bestemmie e violenza.
Nel 380 d.c. l'Imperatore Teodosio emanò l'editto di Tessalonica e il Cristianesimo divenne: La religione meno seguita nell'Impero Romano Religione di stato, cioè l'unica ammessa nell'Impero Romano La religione dell'impero d'occidente La religione più seguita nell'Impero Romano.
Quando il cristianesimo iniziò a diffondersi nell'Impero romano... Molti cristiani assunsero incarichi politici Molti cristiani furono rispettati Molti cristiani vennero perseguitati Molti cristiani furono aiutati.
Perché i romani odiano i cristiani? Perché vogliono morire martiri Perché alcuni cristiani sono ebrei Perché non pagano le imposte Perché i seguaci di Gesù si rifiutano di rendere culto agli dei e all'imperatore.
Cosa stabiliscono Costantino e Teodosio? La trasformazione del Cristianesimo La superiorità del Cristianesimo al paganesimo La libertà di culto, il Cristianesimo è stabilito come religione ufficiale dell'Impero romano e proibizione dei culti pagani, L'inizio delle persecuzioni.
Come erano detti i cristiani che, sotto la pressione delle persecuzioni, abiurarono la loro fede? Traditori Lapsi Martiri Impostori.
Quando scoppia la persecuzione di Nerone nei confronti dei cristiani? 24 d.C. 94 d.C. 64 d.C. 84 d.C.
Cosa significa il termine "martire"? Chi accettava di compiere i riti previsti dalla Chiesa Colui che muore pur di testimoniare la propria fede religiosa Colui che abiura la propria fede religiosa Coloro che controllavano chi professava la religione cristiana.
Quali provvedimenti prese l'imperatore Decio nei confronti dei cristiani? Crea le commissioni di controllo, chi dichiarava di credere in Cristo, veniva torturato e ucciso. Il cristianesimo divenne religione dell'impero Faceva uccidere chi non era cristiano Crea iniziative caritatevoli.
Presso quali classi sociali si diffuse il cristianesimo? Ceti più alti della società romana Plebei Ceti più bassi della società romana Patrizi.
Da dove proviene il culto di Mitra? Turchia Arabia Saudita Persia Egitto.
Dove nasce Gesù? Mecca Betlemme Roma Costantinopoli.
Costantino trasferisce la capitale dell'impero a...? Ravenna Atene Costantinopoli Milano.
La caduta dell'impero romano d'occidente avvenne nel...? 473 d.C. 456 d.C. 476 d.C. 410 d.C.
Chi era l'imperatrice Teodora? Un'imperatrice romana La moglie di Diocleziano La moglie di Costantino Un'imperatrice bizantina, moglie di Giustiniano I.
Che cos'è il monachesimo? Forma di vita religiosa ispirata alla concezione che qualsiasi attività umana, spirituale o materiale, deve essere intesa solo come atto d'amore verso Dio e annullamento deifini mondani Vita dedita all'agricoltura e alla preghiera Una riunione di monaci Forma di vita religiosa dedita all'unica regola "ora et labora".
Le ultime persecuzioni contro i cristiani avvennero sotto l'imperatore? Costantino Valeriano Decio Diocleziano.
Costantino regna dal...al...? 305 - 336 d.C 306 - 337 d.C 300- 337 d.C 316 - 337 d.C.
a tetrarchia doveva riuscire a risolvere i problemi... Alla successione imperiale Di approvvigionamento delle truppe Di controllo dei confini Di riscossione delle tasse.
I Visigoti saccheggiano Roma nel...? 510 d.C. 410 d.C. 476 d.C. 455 d.C.
Quali fra queste città fu capitale dell'impero ai tempi di Diocleziano? Milano Roma Costantinopoli Aquileia.
L'impero di Diocleziano va dal...al... 235-284 d.C. 284-305 d.C. 312-327 d.C. 379-395 d.C.
Che cos'è la tetrarchia? La riforma fiscale nelle quattro prefetture dell'impero La divisione dell'impero in 12 diocesi La riforma amministrativa dell'impero in quattro prefetture La riforma amministrativa della penisola italica in quattro prefetture.
Quando ha inizio l'epoca tardoantica? Tra I e II sec d.C Tra IV e V sec d.C Tra II e III sec d.C Tra III e IV sec d.C.
Nel 402 d.C. quale popolo germanico sconfisse Stilicone, per ben due volte? Gli Unni I Visigoti I Franchi I Goti.
Chi emanò l'Editto di Milano? Costantino Diocleziano Marco Aurelio Teodosio.
Per quale motivo fu creata la Tetrarchia? Per garantire una successione dinastica Per assicurare la successione dell'Imperatore Per regnare più a lungo Affinché la successione diventasse automatica e prevedibile.
Il saccheggio di Roma del 410 avviene ad opera dei... e guidati da ...? Gianserico-Vandali Unni-Attila Visigoti-Alarico Ostrogoti-Teodorico.
L'impero d'Occidente cade nell'anno? 374 d.C. 1492 476 d.C. 576 d.C.
Chi depone l'ultimo imperatore romano d'Occidente Onorio Alarico Romolo Augustolo Odoacre.
Chi fu l'ultimo imperatore romano d'Occidente? Onorio Romolo Augustolo Alarico Odoacre.
Chi era il re dei Visigoti? Odoacre Arcadio Alarico Onorio.
Quale imperatore divise definitivamente l'impero in due parti? Diocleziano Teodosio Valente Costantino.
L'impero di Diocleziano va dall'anno...all'anno...? 379-395 d.C. 289-305 d.C. 312-327 d.C. 284-305 d.C.
L'impero romano d'Oriente sopravvisse a quello d'Occidente per... Circa un secolo Circa 3 secoli Circa 20 secoli Circa 10 secoli.
Dopo la morte di Teodosio l'impero fu diviso tra i suoi figli.. Oreste e Romolo Augustolo Costantino II e Costante Onorio e Arcadio Ezio e Stilicone.
Dove stabilì Costantino la nuova Roma? A Bisanzio che prese il nome di Flaminia Costantina, oggi Beirut. A Bisanzio che prese il nome di Adrianopoli, oggi Beirut. A Tessalonica che prese il nome di Costantinopoli, oggi Istambul in Turchia. A Bisanzio che prese il nome di Costantinopoli, oggi Istambul in Turchia.
Onorio trasferì la capitale da Milano a Ravenna nel...? 402 d.C. 404 d.C. 301 d.C. 401 d.C.
Chi firmò la pace con i Goti (376-382 d.C.)? Costantino Giuliano Valente Teodosio.
Come si concluse la battaglia di Adrianopoli del 378 d.C.? Sconfitta dei romani Sconfitta dei Visigoti Vittoria di Valente Sconfitta degli Unni.
Perché Giuliano fu chiamato l'Apostata? Perché era l'unico garante dell'ordine sociale Per la sua politica fortemente tradizionalista perché colpevole di apostasia (dal greco apostasía, ribellione), per aver pubblicamente rinnegato la fede cristiana. Per la sua politica di tolleranza (ripristinò i templi e i culti pagani).
Da chi fu sottoscritto l'Editto di Milano del 313 d.C.? Licinio Costantino e Teodosio Costantino e Licinio Costantino.
Il 476 d.C. rappresenta... La morte di Costantino Costantinopoli diviene capitale dell'Impero Il sacco di Roma La fine dell'Impero romano d'occidente.
Accadde nel 395 d.C Morì Costantino Ravenna divenne la capitale dell'impero L'impero entra in crisi L'impero fu diviso in due parti: oriente ed occidente.
La nuova capitale dell'Impero nel 330 d.C. fu? Ravenna Milano Roma Costantinopoli.
Teodorico governò la città di Ravenna per 10 anni 30 anni 36 anni 20 anni.
Il documento più importante scritto da Teodorico fu Il De bello gallico La Prammatica sanzione L'Editto Il Canto di Ermengarda.
Teodorico era un re di religione: Cattolico-romana Ariana Ortodossa Politeista.
Come si mostrò Teodorico verso i cristiani? Indifferente Intollerante Teodorico fu tollerante dal punto di vista religioso, a differenza dei sovrani vandali e di quelli franchi, ritenendo che non fosse giusto costringere qualcuno a credere controla sua volontà Istitutì un tribunale dell'inquisizione.
Nel V sec. d.C. Ravenna è stata capitale... dell'Italia dell'Impero romano d'Occidente dell'Impero Bizantino dell'Emilia romagna.
I Barbari erano popolazioni nomadi organizzate in: Tribù e sottotribù Clan e faide Tribù e clan Faide e ordalìa.
L'Editto di Teodorico fu.. Una raccolta di leggi Una raccolta di leggi che regolamentava i rapporti tra gli Ostrogoti ed i Romani Una raccolta di leggi che perseguitava i cristiani, simile all'Editto di Diocleziano Una disposizione di legge, databile tra il 493 e il 526, del re Teodorico il Grande degli Ostrogoti, nata per dirimere le controversie tra i goti. L'editto prevedeva anche leeventuali diatribe giuridiche con i romani.
I Barbari invadono con maggiore violenza i territori dei romani nel? 410 d.C. 385 d.C. 375 d.C. 455 d.C.
Quali furono le vere cause della caduta dell'impero? La crisi e la fuga dalle città Il calo demografico, dovuto a guerre, carestie ed epidemie I soldati delle legioni romani ai confini erano meno numerosi di quelli barbari e non riuscirono a opporre resistenza Si creò un periodo di crisi perchè lo Stato era ormai troppo vasto e non riusciva ad affrontare le ingenti spese richieste da esercito e funzionari amministrativi.
I popoli germanici iniziarono l'avanzata verso l'impero romano per... Per colonizzare il popolo romano Conoscere la lingua, le leggi e la cultura dei romani Per convertirsi al Cristianesimo Per saccheggiare e ricavare ingenti bottini.
Il Generale Stilìcone fu l'ultimo ad opporsi alle invasioni barbariche con efficacia, ma venne ucciso nel 408 d.C. per mano.. Dei suoi militari visto il momento di anarchia militare Di Zenone che lo riteneva un traditore Onorio che lo aveva accusato di Tradimento Dei suoi militari perché non lo ritenevano un buon generale.
Perchè i regni che si formarono in seguito alle invasioni barbariche vennero definiti ROMANO-GERMANICI? I barbari amministravano l'impero e i romani la guerra Romano - perchè i territori amministrati erano appartenenti al vecchi impero Romano appunto Romano - Perchè l'amministrazione del regno fu affidata a funzionari romani Perché in essi ritroviamo, in parte, la cività romana che si fuse con quella delle popolazioni barbariche.
Quali regni romano-barbarici sconfigge Giustiniano per espandere il suo Impero in Occidente? Longobardi Ostrogoti Vandali Visigoti.
Cosa vuol dire "CESAROPAPISMO" nell'età di Giustiniano? Il papa è il capo politico e l'imperatore il capo religioso L'imperatore è il capo politico e religioso Il papa è il capo religioso e l'imperatore il capo politico Il papa è il capo politico e religioso.
In cosa consiste il Corpus iuris civilis? L'insieme dei legislatori pagati da Giustiniano per scrivere leggi Un codice che fondeva diritto romano e diritto germanico Un riordinamento complessivo delle leggi romane Un codice di diritto civile.
Costantino regna dal...al... 306 - 337 d.C 339 - 402 d.C 305 - 337 d.C 307 - 338 d.C.
Quale imperatore divise l'impero in due parti? Costantino Cesare Teodosio Odoacre.
Che cos'è l'Editto di Milano? una legge che rende il cristianesimo religione di Stato concedeva la piena libertà di culto ai Cristiani e prevedeva la restituzione di tutti i beni loro confiscati. Una legge che impedisce ai cristiani di celebrare i loro riti la legge con cui tutti i cittadini dell'impero ricevono la cittadinanza.
Quando ha inizio l'epoca tardoantica? II-III secolo a.C. I-II secolo a.C. III-IV secolo a.C. IV-V secolo a.C. .
Quali fra queste città fu capitale dell'impero ai tempi di Diocleziano? Costantinopoli Milano Roma Adrianopoli.
L'anarchia militare è.. Quando i militari non hanno regole Con il termine anarchia militare si indica un turbolento periodo del III secolo d.C., durato circa 50 anni, in cui vennero eletti imperatori, comandanti militari dalla lungaesperienza maturata sui campi di battaglia, amati dalle loro truppe e che, per questo, ricevettero il potere assoluto dal proprio esercito L'esercito al potere Quando l'imperatore era un militare.
Cosa accadde una volta che Teodorico prese il potere in Italia sconfiggendo Odoacre? Teodorico imposo la religione cristiana Teodorico promosse la conservazione della cultura e delle arti romane, mentre rafforzava l'amministrazione. Teodorico strinse un patto di non belligeranza con l'Impero Bizantino. Teodorico impose ai Romani assoggettati la cultura germanica.
Quale fu lo scopo dell'istituzione della tetrarchia? Accontentare le ambizioni politiche delle personalità più prestigiose al fine evitare guerre civili Destabilizzare la politica e l'amministrazione dell'Impero. La tetrarchia, derivato dal greco τετράρχης (tetràrches), composto da tétra, connesso con tettares (quattro) e árchein (governare), è una forma di governo risalenteall'Antica Grecia che consiste nella divisione del territorio in quattro parti, ognuna retta da un amministratore distinto Mettere in efficienza la gestione della guerra, dividendo e localizzando l'esecutivo militare.
Sotto quale imperatore assistiamo all'ultima grande persecuzione dei cristiani? Sotto Diocleziano sotto Cesare Sotto Costantino Sotto Decio.
Su cosa si concentrò maggioramente la politica di Adriano Sulla politica estera Sulla persecuzione dei cristiani Si mostrò meno interessato a campagne di espansione concentrandosi maggiormente sul consolidamento dei confini e della politica interna e affidando spesso la gestionedei regni di confine a sovrani clienti Emanò l'Editto di Milano.
Chi fu l'ultimo imperatore romano d'Occidente? Romolo Augustolo Diocleziano Cesare Costantino.
A quale data si fa risalire la fondazione di Roma da parte di Romolo? 843 a.C. 756 a.C. 753 a.C. 754 a.C.
La figura dell’animatore digitale è stata prevista dal PNSD dal CCNL comparto scuola 15-16 dal D.M. 850/2015 tutte False.
Un Programma è una sequenza di istruzioni che trasforma l’input nell’output è una sequenza di istruzioni che trasforma l’output nell’input Tutte false tutte vere.
L’indirizzo IP è unico per tutti PC della rete è costituito da quattro numeri separati da punti tutte false è costituito da tre numeri separati da virgole.
comunicazione sincrona il mittente ed il destinatario non sono attivi nello stesso momento il mittente ed il destinatario non sono attivi nello stesso momento e nello stesso luogo tutte vere il mittente ed il destinatario sono attivi nello stesso momento.
la combinazione Ctrl+Alt+Canc può essere utile nel lavoro al pc non è possibile realizzarla tutte false non è utile in nessun caso.
La RAM è una memoria che contiene le istruzioni e le informazioni in fase di elaborazione che contiene le istruzioni in fase di elaborazione tutte vere che contiene tutte le istruzioni e tutte le informazioni.
Attraverso Google Drive Tutte false Non è possibile condifvidere documenti di testo E' possibile scrivere un documento di testo solamente da un PC E' possibile scrivere un documento di testo ad n mani.
Usando Google Fogli è possibile condividere cartelle e file è possibile condividere solamente file è possibile condividere solamente cartelle tutte false.
Dall’ambiente di condivisione Google Drive è possibile creare fogli google è possibile creare presentazioni google è possibile creare documenti google tutte vere.
Nella condivisione di documenti google essere Editor significa non avere accesso al documento non esiste la possibilità di essere Edito poter leggere e non modificare il documento poter leggere e modificare il documento.
Google Meet serve per Creare delle videoconferenze Scrivere del testo Tutte false Elaborare dati.
All'interno di Google Meet per accedere ad una conversazione non è necessario usare il link per accedere ad una conversazione in alcuni casi è necessario usare il link tutte false per accedere ad una conversazione è necessario usare il link.
All'interno di Google Meet solo in alcuni casi è possibile condividere lo schermo è possibile condividere lo schermo non è possibile condividere lo schermo tutte vere.
Arduino E' una scheda elettronica non programmabile Tutte vere E' un programma che serve per eseguire algoritmi E' una scheda elettronica programmabile.
All'interno di Microsoft Word è possibile inserire tabelle? Sì Tutte false No Solo in alcuni casi.
All'interno di Microsoft Word l'opzione COPIA FORMATO non è presente in alcuni casi è presente è presente tutte fale.
Attraverso l'uso di Microsoft Word è possibile creare solamente documenti .docx tutte false solamente documenti di testo .txt documenti in diverso formato.
Algobuild consente solamente di eseguire algoritmi consente solamente di costruire algoritmi consente di costruire ed eseguire algoritmi con l’uso di flow chart tutte false.
Algobuild tutte vere è utile solamente per costruire algoritmi è utile solamente per eseguire algoritmi è utile per costruire ed eseguire algoritmi.
Tutti gli algoritmi creati usando Algobuild finiscono con tutte false dipende dall'algoritmo end start main.
OBS non può essere usato per creare vide tutte false è un programma utile nella creazione di video nessuna delle precedenti.
Attraverso Moduli Google è possibile: costruire solamente sondaggi costruire sondaggi e quiz costruire solamente quiz tutte false.
Percorso per creare un modulo google tutte false drive.google.com-nuovo-fogli google gmail.com-nuovo-altro-moduli google drive.google.com-nuovo-altro-moduli google.
Scratch è un programma che consente di operare senza inserire codice tutte vere è utile per creare tabelle è un programma che non consente di operare senza inserire codice.
All'interno di Google documenti si può usare la digitazione vocale tutte vere non si può usare la digitazione vocale in alcuni casi non si può usare la digitazione vocale.
All'interno di Google documenti in alcuni casi può modificare il documento l'editor può modificare il documento non può modificare il documento tutte false.
Google Fogli Serve solamente per creare tabelle Tutte vere Tutte false Serve per creare e condividere tabelle.
Usando Google Fogli è possibile creare e condividere grafici non è possibile condividere i fogli creati tutte false non è possibile creare grafici.
All'interno di Google fogli in alcuni casi può modificare il documento tutte false non può modificare il documento l'editor può modificare il documento.
All'interno di Google fogli tutte vere è possibile condividere i documenti creati non è possibile condividere i documenti creati in alcuni casi non è possibile condividere i documenti creati.
In che epoca è avvenuta la territoralizzazione? è avvenuta nell'epoca delle grandi scoperte geografiche è avvenuta nel Medioevo Avviene continuamente nel rapporto tra territorio e ecosistema Avviene continuamente nel rapporto tra uomo e ambiente.
Con "anecumene" Strabone identifica Le terre nelle quali sono presenti le condizioni per uno stabile insediamento umano Le terre nelle quali l'insediamento umano è occasionale Le terre sotto il controllo del potere temporale del Papa Le terre nelle quali non sono presenti le condizioni per uno stabile insediamento umano.
A chi risale la prima definizione di Geografia? Strabone Virgilio Cicerone Ciceruacchio.
Secondo il possibilismo L'azione dell'uomo nella storia è soltanto il tentativo di adattarsi alle leggi della natura, da cui dipende completamente L'azione dell'uomo nella storia è soltanto il tentativo di adattarsi alle leggi della natura, da cui dipende completamente L'azione dell'uomo è legato alla completa interdipendenza fra legami sociali L'azione dell'uomo nella storia è frutto delle diverse scelte da esso effettuate in risposta alle possibilità offerte dall'ambiente.
Complessivamente, che percentuale di popolazione umana vive nel "Vecchio mondo" (Europa, Asia, Africa)? Circa il 93% Circa il 33% Circa il 53% Circa l'83%.
Che percentuale di terra emersa è considerata anecumenica? 50% 70% 20% 10%.
Complessivamente, che percentuale di popolazione umana vive nell'emisfero Boreale? Circa il 50% Circa il 90% Circa il 30% Circa il 70%.
Con "ecumene" Strabone identifica Le terre sotto il controllo del potere temporale del Papa Le terre nelle quali l'insediamento umano è occasionale Le terre nelle quali non sono presenti le condizioni per uno stabile insediamento umano Le terre nelle quali sono presenti le condizioni per uno stabile insediamento umano.
Con Reificazione intendiamo La concettualizzazione dell'ambiente circostante Organizzazione della sfera sociale il controllo materiale della realtà L'individuazione di un capo della comunità territoriale.
Con Denominazione intendiamo Organizzazione della sfera sociale La concettualizzazione dell'ambiente circostante Il controllo materiale della realtà La composizione di liste di beni.
Quali sono i 3 atti territorializzanti? Denominazione, Reificazione, Aggregazione Denominazione, Pianificazione, Strutturazione Denominazione, Reificazione, Strutturazione Pianificazione, Progettazione, Strutturazione.
A quale scuola di pensiero fa riferimento questa affermazione: "È sulla specie umana che, soprattutto, si fa sentire l'influenza del clima" Agnosticismo Determinismo Relativismo Possibilismo.
Secondo il determinismo L'azione dell'uomo nella storia è frutto delle diverse scelte da esso effettuate in risposta alle possibilità offerte dall'ambiente. L'azione dell'uomo nella storia è soltanto il tentativo di adattarsi alle leggi della natura, da cui dipende completamente L'azione dell'uomo dipende parzialmente dalle dinamiche della natura L'azione dell'uomo è indipendente dalle dinamiche della natura.
Il termine "Geografia umana" si fa risalire a? Strabone Charles Darwin Vidal de La Blache Friedrich Ratzel.
Qual è il principale oggetto di ricerca dei "geografi culturali"? Il rapporto tra uomo e animale Il rapporto tra uomo e ambiente La localizzazione delle imprese produttive La distribuzione spaziale dei servizi alla persona.
Ratzel è un esponente della scuola denominata Relativismo Agnosticismo Possibilismo Determinismo.
La Convenzione europea del paesaggio è stata siglata nel 2005 2000 1987 1978.
Ritter è un esponente della scuola denominata Determinismo Agnosticismo Relativismo Possibilismo.
Secondo Ratzel il popolo tedesco si sarebbe evoluto diversamente dai popoli africani a causa di Una maggior disponibilità di denaro Una differente condizione ambientale Una maggior capacità di adattamento Una più forte volontà di potenza.
A quale scuola di pensiero fa riferimento questa affermazione: "Quando una società umana fa suo un ambiente, lo fa perché (...) scopre in esso (...) delle potenzialità a fornirgli certe produzioni»? Determinismo Agnosticismo Relativismo Possibilismo.
Chi è lo studioso che descrive i 96 tipi di paesaggio italiano? Lucio Gambi Biasutti Aldo Sestini Daniel Cosgrove.
La Convenzione europea del paesaggio è stata siglata a Firenze Lussemburgo Malmo Londra.
La Convenzione europea del paesaggio definisce il paesaggio come Un'area il cui carattere è il risultato dell'interazione tra fattori umani e dinamiche sociali Un'area di particolare interesse storico artistico Un'area il cui carattere è il risultato dell'interazione tra fattori umani e naturali Un'area dalle forti potenzialità turistiche.
Come chiamiamo l'insieme delle "forze" che hanno prodotto il paesaggio? Sistema paesaggistico Sistema produttore Sistema del paesaggio visibile Sistema utilizzatore.
Come chiamiamo l'uso che gli uomini fanno del paesaggio? Sistema del paesaggio visibile Sistema utilizzatore Sistema paesaggistico Sistema produttore.
Come chiamiamo il collegamento tra le forze che producono il paesaggio e l'uso che ne fa l'uomo? Sistema paesaggistico Sistema produttore Sistema del paesaggio visibile Sistema utilizzatore.
Chi è il principale rappresentante italiano della posizione determinista? Aldo Sestini Biasutti Lucio Gambi Daniel Cosgrove.
Chi è lo studioso che ritiene si debbano considerare, nello studio del paesaggio, anche gli elementi non visibili? Daniel Cosgrove Aldo Sestini Lucio Gambi Biasutti.
Come definiamo l'immagine esteriore della territorializzazione? Paesaggio Sistema paesaggistico Ambiente Territorio.
Il paesaggio può essere considerato Un bene estetico Un bene ambientale Un bene ambientale e culturale Un bene culturale.
In quale documento si sostiene che la salvaguardia del paesaggio comporti "diritti e responsabilità per ciascun individuo"? Convenzione UNESCO per il paesaggio Convenzione europea del paesaggio Costituzione della Repubblica Italiana Carta internazionale del paesaggio.
In quale documento il paesaggio viene definito "una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalla loro interrelazione" Convenzione UNESCO per il paesaggio Carta internazionale del paesaggio Convenzione europea del paesaggio Costituzione della Repubblica Italiana.
In quale documento il paesaggio viene definito "un elemento chiave del benessere individuale e sociale"? Carta internazionale del paesaggio Convenzione europea del paesaggio Convenzione UNESCO per il paesaggio Costituzione della Repubblica Italiana.
In quale documento si sostiene che "Ogni paesaggio costituisce un ambito di vita per la popolazione che vi risiede" Costituzione della Repubblica Italiana Carta internazionale del paesaggio Convenzione UNESCO per il paesaggio Convenzione europea del paesaggio.
Con quale di questi Stati confina la Danimarca Russia Polonia Paesi Bassi Germania.
Con quale di questi Stati confina la Francia Lussemburgo Austria Liechtenstein Paesi Bassi.
Con quale di questi Stati confina l'Italia Svizzera Croazia Liechtenstein Andorra.
Con quale di questi Stati confina il Liechtenstein Italia Francia Germania Austria.
Con quale di questi Stati confina la Bosnia-Erzegovina Montenegro Macedonia del Nord Albania Kosovo.
Con quale di questi Stati confina la Bulgaria Ungheria Macedonia del Nord Albania Kosovo.
Con quale di questi Stati confina la Repubblica Ceca Polonia Svizzera Ungheria Lussemburgo.
In che continente si trova la Guinea Equatoriale? Africa Oceania Asia America.
In che continente si trova il Buthan? Africa Oceania Asia America.
Con quale di questi Stati confina la Lituania? Russia Estonia Ucraina Slovacchia.
In che continente si trova la Nuova Zelanda? Oceania Africa America Europa.
Con quale di questi Stati confina il Principato di Monaco Svizzera Italia Francia Austria.
Con quale di questi Stati confina il Principato di Andorra Italia Portogallo Germania Spagna.
In che continente si trova la Guinea-Bissau? Asia America Africa Oceania.
Cos'è la "Carta Pisana"? La più antica carta nautica Una carta geografica di epoca preistorica Una carta geografica di epoca romana Una carta geografica di epoca medievale.
Cosa rappresenta la Tabula peutingeriana? Una carta geografica di epoca romana Una carta geografica di epoca preistorica La più antica carta nautica Una carta geografica di epoca medievale.
Chi è considerato il primo cartografo della storia? Anassagora Anassimandro Anassimene Strabone.
La proiezione di Mercatore è isogona isogona ed equivalente equivalente equidistante.
Quali sono le caratteristiche della carta geografica? Deformata, simbolica, ridotta Ridotta, approssimata, simbolica Approssimata, simbolica, deformata Ridotta, sproporzionata, simbolica.
Perché la carta è "ridotta"? Perché è impossibile mantenere nel disegno le linee rette Perché è impossibile mantenere nel disegno le proporzioni tra le distanze Perché è impossibile mantenere nel disegno gli angoli Perché è impossibile mantenere nel disegno le distanze reali.
Come chiamiamo il rapporto tra le dimensioni reali e le dimensioni rappresentate in cartografia? Metro Approssimazione Proporzione Scala.
Perché la carta è "approssimata"? Perché è impossibile mantenere nel disegno le linee rette Perché è impossibile riprodurre su un piano una superficie sferica. Perché è impossibile riprodurre su carta i colori della realtà Perché è impossibile riprodurre su carta gli elementi più piccoli della realtà.
Cos'è l'Ellissoide di riferimento? è lo spazio occupato dalla carta è la proporzione tra le dimensioni reali e quelle rappresentate nella carta è una superficie approssimata a occhio è la superficie matematica che meglio approssima la superficie effettiva della terra.
Nelle proiezioni equidistanti: Si mantiene inalterato il rapporto espresso dalla scala fra le dimensioni, ma si deformano gli angoli e le distanze Si mantengono inalterati angoli, dimensioni e distanze si mantiene inalterato il valore delle distanze espresso dalla scala ma si deformano angoli e dimensioni Si mantengono inalterati gli angoli che una retta fa con meridiani e paralleli, ma si deformano dimensioni e distanze.
Nelle proiezioni equivalenti: Si mantiene inalterato il rapporto espresso dalla scala fra le dimensioni, ma si deformano gli angoli e le distanze si mantiene inalterato il valore delle distanze espresso dalla scala ma si deformano angoli e dimensioni Si mantengono inalterati angoli, dimensioni e distanze Si mantengono inalterati gli angoli che una retta fa con meridiani e paralleli, ma si deformano dimensioni e distanze.
Nelle proiezioni isogone: Si mantiene inalterato il rapporto espresso dalla scala fra le dimensioni, ma si deformano gli angoli e le distanze si mantiene inalterato il valore delle distanze espresso dalla scala ma si deformano angoli e dimensioni Si mantengono inalterati angoli, dimensioni e distanze Si mantengono inalterati gli angoli che una retta fa con meridiani e paralleli, ma si deformano dimensioni e distanze.
La proiezione pseudoconica di Bonne è un esempio di proiezione equivalente equidistante ed equivalente equidistante isogona.
Qual è la linea più breve per unire due punti sul planisfero? Linea lossodromica Linea ortodomica Linea Gotica Linea di Mercatore.
Le isolinee sono Linee rette deformate dalla sfericità della terra Linee ortodromiche linee lossodromiche deformate linee che uniscono tutti i punti aventi una stessa caratteristica.
Le isoipse uniscono tutti i punti di uguale profondità subacquea tutti i punti aventi la stessa altezza sul livello del mare Le località centrali tutti i punti con uguale pressione atmosferica;.
Le isobate uniscono tutti i punti di uguale profondità subacquea tutti i punti aventi la stessa altezza sul livello del mare tutti i punti aventi la stessa altezza sul livello del mare Le località centrali.
Le isobare uniscono tutti i punti aventi la stessa altezza sul livello del mare Le località centrali tutti i punti con uguale pressione atmosferica; tutti i punti di uguale profondità subacquea.
Perché la carta è "simbolica"? Perché è impossibile riprodurre su carta gli elementi più piccoli della realtà Perché ricorre a simboli o segni convenzionali per rappresentare i vari elementi geografici Perché è impossibile riprodurre su un piano una superficie sferica. Perché è impossibile mantenere nel disegno le linee rette.
A differenza delle carte fisiche, le carte tematiche mappano I fenomeni Le linee di Mercatore Le città le strade.
Definiamo carte tematiche qualitative Quelle che rappresentano fenomeni che possono essere misurati Quelle che rappresentano fenomeni storicamente dimostrabili Quelle che rappresentano la qualità della vita Quelle che rappresentano fenomeni che si distinguono per i loro caratteri specifici.
Definiamo carte tematiche quantitative Quelle che rappresentano fenomeni che si distinguono per i loro caratteri specifici Quelle che rappresentano fenomeni che possono essere misurati Quelle che rappresentano fenomeni storicamente dimostrabili Quelle che rappresentano la qualità della vita.
Nelle carte anamorfiche la geometria è deformata sulla base Della sfericità della Terra Del PIL pro capite Della deformazione scelta Del dato statistico scelto dal cartografo.
Con quali file lavora il GIS? File doc Shapefile File GPS File di testo.
Cos'è il GIS Uno strumento di misurazione della deformazione terrestre Un sistema di comunicazione composto da satelliti orbitanti intorno alla Terra, con i quali è possibile mettersi in comunicazione attraverso un apposito dispositivo. Uno strumento informatico che può essere utilizzato per analizzare le proprietà spaziali e le potenziali relazioni tra oggetti ed eventi. Uno strumento che misura l'altezza degli oggetti sul livello del mare.
Cos'è il GPS Uno strumento di misurazione della deformazione terrestre Un tipo di cartografia Uno strumento informatico che può essere utilizzato per analizzare le proprietà spaziali e le potenziali relazioni tra oggetti ed eventi. Un sistema di comunicazione composto da satelliti orbitanti intorno alla Terra, con i quali è possibile mettersi in comunicazione attraverso un apposito dispositivo.
Cosa sono i "geoportali"? Portali che forniscono gratuitamente e liberamente dati statistici sul territorio Portali che forniscono gratuitamente e liberamente dati geografici sul territorio, utili alle analisi GIS Portali che forniscono gratuitamente e liberamente dati economici sul territorio Portali che realizzano elaborazioni grafiche su dati statistici.
Nel GIS, come si chiama la selezione di dati contenuti in diversi livelli? Data selection Map algebra Shapefile Map rendering.
Con quali forme lavora il GIS? Punti, linee Punti, linee, poligoni, sfere Linee, poligoni, sfere Punti, linee, poligoni.
I geoportali sono gestiti Da Google Da società di cartografi Dalle pubbliche amministrazioni Dall'Associazione Italiana di Cartografia.
In una carta in scala 1:100.000, un centimetro sulla carta corrisponde a 100.000 metri sul terreno 100 metri sul terreno 1000 chilometri sul terreno 100.000 centimetri sul terreno.
A parità di dimensione, quale tra queste carte avrà un dettaglio maggiore? 250000 100000 25000 10000.
Qual è la caratteristica principale del GIS La capacità di incrociare coordinate geografiche con una grande quantità di dati La capacità di incrociare coordinate geografiche con una quantità di dati potenzialmente infinita La capacità di mappare senza l'uso di coordinate geografiche La capacità di mappare senza uso di proiezioni.
Per cosa è famoso il Rapporto Brundtland? Per la definizione di turismo sostenibile Per la definizione di sviluppo sostenibile Per la definizione di paesaggio Perché è stato redatto a Pechino in piena guerra fredda.
Lo sviluppo sostenibile considera Le risorse ambientali, economiche, sociali e culturali La risorse alimentari Le risorse economiche Le risorse ambientali.
La definizione della commissione Brundtland dice che è sostenibile: Lo sviluppo che riduce i danni all'ambiente Lo sviluppo che è in grado di soddisfare i bisogni della generazione presente, senza inquinare Lo sviluppo che è in grado di soddisfare i bisogni della generazione presente, senza produrre rifiuti Lo sviluppo che è in grado di soddisfare i bisogni della generazione presente, senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri bisogni.
In che anno è stato pubblicato il Rapporto Brundtland? 1972 1987 1946 2000.
Cosa sostengono i fautori della sostenibilità forte? Che la protezione delle acque riveste un'importanza strategica che il capitale naturale vada salvaguardato Che la qualità dell'aria debba rimanere sotto livelli di controllo Che la capacità del sistema economico sia mantenuta intatta.
Per i sostenitori della "decrescita felice" è impossibile conservare le risorse se si continua ad accrescere il PIL Bisogna soddisfare i bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri bisogni è necessario ripensare il ciclo dei rifiuti è impossibile conservare le risorse se non si accresce il PIL.
Per i sostenitori della "decrescita felice" rinunciare al paradigma della crescita continua è l'unico modo per salvare il pianeta è impossibile è deleterio per l'ambiente è un passaggio temporaneo inevitabile in tempi di crisi.
In media, quanto cresce la popolazione mondiale ogni anno? 120 milioni di persone 10 milioni di persone 40 milioni di persone 80 milioni di persone.
Il tasso di crescita annuo della popolazione sulla terra è di circa 4% 2.50% 1% 0.50%.
Il rapporto sui limiti dello sviluppo di Meadows dimostrò scientificamente la necessità di porre limiti allo sviluppo sociale dimostrò scientificamente l'esistenza di un limite allo sviluppo evoluzionistico dimostrò scientificamente l'esistenza di un limite invalicabile dello sviluppo economico dimostrò scientificamente la possibilità di uno sviluppo economico senza limiti.
Secondo lo scenario 0 del rapporto Meadows, lo sviluppo è graduale, bruscamente interrotto intorno prima metà del XXI secolo dal costo crescente delle risorse non rinnovabili è legato alla crescita economica è illimitato, perché l'inquinamento diminuirà progressivamente, la produttività della terra aumenterà e lo spazio sottratto all'agricoltura diminuirà è giunto al limite.
In che anno è stato pubblicato il Rapporto Meadows sui limiti dello sviluppo? 1987 1946 1972 2000.
Il consumo eccessivo di carne è tra i principali responsabili del turismo enogastronomico del ritardo infrastrutturale della disparità economica della riduzione di cibo e acqua al mondo, oltre che dell'inquinamento atmosferico.
Nel processo di produzione di carne vanno persi I 9/10 delle risorse alimentari utilizzate I fattori nutritivi I 2/10 delle risorse utilizzate I 5/10 delle risorse alimentari utilizzate.
Per produrre 1kg di carne bovina è necessario il consumo Di 16.000 litri di acqua, mentre ne servono meno di 1.000 per produrre una pari quantità di cereali ad alto contenuto proteico. Di 1.000 litri di acqua Di 270 litri di acqua Di 5.000 litri di acqua.
Al fine di foraggiare gli animali da macello vengono coltivati: Il 25% del mais, il 25% dei cereali e il 25% della soia coltivati sul pianeta Il 20% del mais, il 25% dei cereali e il 30% della soia coltivati sul pianeta Il 10% del mais, dei cereali e della soia coltivati sul pianeta Il 33% del mais, il 50% dei cereali e il 75% della soia coltivati sul pianeta.
Con Capitale territoriale intendiamo Un «capitale» economico legato alle potenzialità di sviluppo di un territorio Un «capitale», cioè un valore, che coincide con le caratteristiche sociali, culturali, artistiche, archeologiche, tradizionali, valoriali di un popolo Un bene culturale Un «capitale» economico legato alle caratteristiche sociali, culturali, artistiche, archeologiche, tradizionali, valoriali di un popolo.
La Miniera di Sale Wieliczka E' un sito patrimonio dell'Umanità, cancellato dalla lista dell'UNESCO E' considerato Patrimonio naturale E' un sito patrimonio dell'Umanità, salvato grazie all'impegno dell'UNESCO E' una miniera in Polonia che ha danneggiato il vicino borgo Patrimonio dell'Umanità.
E' una miniera in Polonia che ha danneggiato il vicino borgo Patrimonio dell'Umanità 2: Un santuario naturalistico in Oman e la valle dell'Elba a Dresda 2: Un santuario naturalistico in Oman e La Miniera di Sale Wieliczka 1: Un santuario naturalistico in Oman 3: Un santuario naturalistico in Oman, La Miniera di Sale Wieliczka e la valle dell'Elba a Dresda.
L'UNESCO ritiene che il progetto Liverpool Waters altererà il profilo (skyline) del sito e frammenterà il paesaggio portuale della città produrrà rifiuti che inquineranno le acque del porto Causerà problemi nella gestione delle acque nel porto vecchio permetterà una valorizzazione del centro storico di Liverpool.
Secondo l'UNESCO Nessuno sviluppo sostenibile senza la riduzione delle disparità salariali Nessuno sviluppo è sostenibile senza la protezione dell'ambiente Nessuno sviluppo è sostenibile senza una forte componente culturale Il futuro è legato alla crescita dell'economia green.
Liverpool figura nella lista UNESCO Dei siti cancellati Dei siti patrimonio dell'Umanità Dei siti patrimonio immateriale dell'Umanità Dei siti a rischio.
Vienna figura nella lista UNESCO Dei siti patrimonio immateriale dell'Umanità Dei siti a rischio Dei siti cancellati Dei siti patrimonio dell'Umanità.
Il Paese con il più alto numero di beni di Patrimonio intangibile è Cina Corea Francia Italia.
L'ultimo bene italiano iscritto come Patrimonio intangibile nel 2017 è La canzone neomelodica napoletana L'arte del "Pizzaiuolo napoletano" L'opera dei Pupi in Sicilia La dieta mediterranea.
L'art. 1 della Dichiarazione sulla diversità culturale afferma che il patrimonio culturale è un bene prezioso anche per la crescita economica dei popoli il patrimonio culturale è patrimonio comune dell'Umanità e deve essere tutelato a beneficio delle generazioni presenti e future la diversità culturale è patrimonio comune dell'Umanità e deve essere riconosciuta a beneficio delle generazioni presenti e future Il turismo sostenibile deve rispettare e valorizzare il patrimonio culturale di un territorio.
Dresda figura nella lista UNESCO Dei siti patrimonio immateriale dell'Umanità Dei siti a rischio Dei siti cancellati Dei siti patrimonio dell'Umanità.
I monumenti religiosi del Kosovo figurano nella lista UNESCO Dei siti cancellati Dei siti a rischio Dei siti patrimonio immateriale dell'Umanità Dei siti patrimonio dell'Umanità.
Qual è un esempio di territorio prevalentemente "attraversato" dal turismo? La Slovenia Le Marche La Valle d'Aosta La Croazia.
Per de-territorializzazione intendiamo quel fenomeno di costruzione di un'offerta turistica dipendente dalle risorse effettivamente presenti sul territorio quel fenomeno di costruzione di un'offerta turistica lontana dal territorio di origine quel fenomeno di costruzione di un'offerta turistica di massa quel fenomeno di costruzione di un'offerta turistica completamente slegata dalle risorse effettivamente presenti sul territorio.
Il fenomeno turistico esplosivo È quel tipo di turismo che danneggia i luoghi È quel tipo di turismo che coinvolge grandi numeri È quel tipo di turismo che crea i "non-luoghi" È quel tipo di turismo che si sviluppa a partire dai luoghi.
Il fenomeno turistico implosivo È quel tipo di turismo che coinvolge grandi numeri È quel tipo di turismo che si sviluppa a partire dai luoghi È quel tipo di turismo che crea i "non-luoghi" È quel tipo di turismo che attraversa i luoghi.
"un nome, termine, simbolo, design o una combinazione di questi che mira a identificare i beni o i servizi di un'impresa o di un gruppo di imprese, e a differenziarli da quelli dei concorrenti" è la definizione di: Sistema Sistema Locale di Offerta Turistica Territorio Marca.
L'identità della marca aiuta a stabilire una relazione fra una particolare marca e la sua clientela è composta dall'identità dei componenti è un'identità in continuo mutamento è stabIlita sulla base della domanda.
Il turismo dei cammini è un esempio di? Turismo sostenibile Prototurismo Turismo di massa Turismo sportivo.
Di che settore si occupa il modello di Von Thunen Terziario Secondario Primario Quaternario.
Di che settore si occupa il modello di Weber Primario Terziario Secondario Quaternario.
Di che settore si occupa il modello di Christaller Secondario Primario Quaternario Terziario.
Nella seconda fase della transizione demografica, detta "squilibrio transitorio" I tassi di natalità e di mortalità sono elevati I tassi di natalità e di mortalità sono in diminuzione Il tasso di natalità e? elevato mentre quello di mortalità e? in diminuzione Il tasso di mortalità e? elevato mentre quello di natalità e? in diminuzione.
Le piramidi dell'età cosa rappresentano: L'evoluzione demografica di un territorio in un lasso di tempo La mortalità per classi di età La realtà demografica di un territorio in un dato momento La distribuzione della popolazione per censo.
Quanti abitanti ha l'Unione europea? Circa 750 milioni Circa 220 milioni Circa 450 milioni Circa 513 milioni.
Quale di queste lingue è parlata in Sardegna? Albanese Ladino Francese Catalano.
In Calabria quale lingua minoritaria è riconosciuta? Catalano Sardo Greco Ladino.
Quale di queste è una lingua minoritaria riconosciuta in Italia Macedone Bizantino Turco Greco.
Quale di queste è una lingua minoritaria riconosciuta in Italia Sardo Romanesco Siciliano Milanese.
Quale di queste è una lingua minoritaria riconosciuta in Italia Spagnolo Danese Svizzero Francese.
Quale di queste è una lingua minoritaria riconosciuta in Italia Serbo Bosniaco Albanese Macedone.
Quanti Stati compongono l'Unione europea? 24 28 27 32.
Quale di questi Paesi è attualmente candidato a entrare nell'Ue? Andorra Bulgaria Turchia Moldavia.
In che anno è stato firmato il Trattato di Maastricht? 1993 2013 2007 1973.
In che anno è stato firmato il Trattato di Roma? 1993 2013 2007 1973.
In che anno è entrata la Romania nell'Ue? 1957 1973 2013 2007.
In che anno è uscito il Regno Unito dall'Ue? 2013 2007 1973 2020.
In che anno è entrata la Polonia nell'Ue? 2007 1973 2004 1944.
In che anno è entrato in circolazione l'Euro? 2002 1957 2007 1973.
Dove è stato firmato il Trattato che istituisce l'Ue Unione europea? Maastricht Roma Parigi Stoccolma.
In che anno è nata l'Unione europea? 1993 1973 2007 1957.
Quale di questi Paesi è attualmente candidato a entrare nell'Ue? Croazia Islanda Serbia Svizzera.
Dove è stato firmato il Trattato che istituisce la CEE Comunità Economica Europea Stoccolma Maastricht Parigi Roma.
Qual è l'organo esecutivo dell'Ue? Il Consiglio dei Ministri dell'Ue La Commissione europea Il Consiglio europeo Il Parlamento europeo.
Quale di queste Regioni non fa parte del "Mezzogiorno"? Abruzzo Sardegna Umbria Molise.
In che anno è stata istituita la Cassa del Mezzogiorno? 1973 2013 1948 1950.
Quale approccio alle politiche di sviluppo si è affermato dopo il regionalismo? Centralismo Place-based Provincialismo Territorial evidence.
Quale approccio alle politiche di sviluppo si è imposto dopo l'abolizione della Cassa del Mezzogiorno? Regionalismo Territorial evidence Centralismo Place-based.
In che anno finisce il cosiddetto "intervento straordinario"? 1948 2013 1992 1973.
In che anno è stato approvato il Masterplan per il Mezzogiorno? 2020 2003 2015 2011.
Come si chiama il Ministero istituito nel 2011 con il fine di coordinare l'intervento di sviluppo regionale? Ministero della Coesione territoriale Ministero dello sviluppo regionale Ministero delle pari opportunità Ministero del lavoro.
Quanti sono gli obiettivi tematici della strategia 2014-2020? 11 4 6 21.
Come si chiama l'iniziativa di open government della coesione territoriale? openterritory open Italia opencoesione opengovernment.
Nella Strategia "Aree interne" qual è il tempo di percorrenza per giungere al polo delle aree considerate "periferiche"? meno di 20 minuti 20-40 minuti 40-75 minuti Oltre i 75 minuti.
Quale percentuale di territorio italiano è "area interna" 20% 60% 40% 80%.
Nella Strategia "Aree interne" qual è il tempo di percorrenza per giungere al polo delle aree considerate "ultra-periferiche"? Oltre i 75 minuti 20-40 minuti meno di 20 minuti 40-75 minuti.
Quali enti sono stati declassati a "enti di secondo livello" nel 2013? Macroregioni Province Regioni Comuni.
Quale di queste città non è considerata "Città metropolitana"? Napoli Bergamo Bologna Torino.
In che anno è stata approvata la Riforma "Delrio"? 2007 2013 2016 2001.
Quale di queste città è considerata "Città metropolitana"? Alessandria Campobasso Vicenza Reggio Calabria.
Secondo la legge 123/2017, in quale di queste Regioni possono essere istituite le ZES? Friuli Venezia Giulia Molise Toscana Veneto.
Su quale infrastruttura si poggiano le ZES? sulle autostrade sugli aeroporti Sui porti Sulle dogane.
Le "Lagging regions" a basso reddito sono quelle con il PIL pro capite inferiore al 50% di? Del decennio precedente Della media Ue nel 2013 Della media del mondo occidentale Della media dell'area euro.
Quale di queste regioni ha fatto parte del gruppo delle "regioni in transizione" nella programmazione 2014-2020? Marche Calabria Molise Basilicata.
Quante ZES sono previste nella Regione Sicilia? Nessuna 3 2 1.
In quale Paese l'esperienza delle ZES ha prodotto risultati importanti in termini di sviluppo regionale? Svizzera Portogallo Polonia Ungheria.
Quale di queste regioni ha fatto parte del gruppo delle "regioni in transizione" nella programmazione 2014-2020? Umbria Campania Sardegna Sicilia.
Qual'era il PIL pro capite delle regioni iscritte nel gruppo delle "regioni in transizione" nella programmazione 2014-2020? Sotto la media Ue Tra 75% e 90% della media Ue Tra 50% e 75% della media Ue Tra 25% e 50% della media Ue.
Qual è il modello localizzativo della ZES scelto dal Piano di sviluppo strategico della Calabria? Monocentrico fondato sulla città di Catanzaro Diffuso sul territorio costiero e montuoso regionale Policentrico sui nodi principali infrastrutturali Policentrico sui porti marittimi.
Quali regioni sono coinvolte nel progetto di ZES Interregionale Adriatica? Abruzzo e Molise Abruzzo e Marche Puglia e Molise Abruzzo e Puglia.
Quali regioni sono coinvolte nel progetto di ZES Interregionale Ionica? Calabria e Basilicata Abruzzo e Basilicata Puglia e Calabria Puglia e Basilicata.
Quale di queste regioni ha fatto parte del gruppo delle "regioni in transizione" nella programmazione 2014-2020? Basilicata Puglia Valle d'Aosta Abruzzo.
Come si chiama il documento che una Regione deve produrre per istituire la ZES? Strategia di sviluppo regionale Piano di sviluppo strategico Progetto fondativo della ZES Piano strategico di orientamento economico.
Qual è il modello localizzativo della ZES scelto dal Piano di sviluppo strategico della Campania? Fondato sull'aeroporto di Napoli e sul territorio industriale di Caserta Fondato sui porti e sulla zona del Cilento Incentrato sull'area metropolitana di Napoli Fondato sui porti e sulla direttrice Napoli-Bari.
Una legge del 2017 impone allo Stato di spendere al Sud una percentuale fissa di spesa pubblica. Quanta? 27% 50% 34% 10%.
Su cosa si fonda il vincolo del 34% di spesa pubblica al Mezzogiorno? Su cosa si fonda il vincolo del 34% di spesa pubblica al Mezzogiorno? Sulla percentuale di PIL prodotta in questo territorio Sulla percentuale di PIL pro capite rispetto alla media nazionale Sulla percentuale di superficie di questi territori.
Quante sono all'incirca le ZES presenti in Europa? 600 90 45 9.
In quale Paese l'esperienza delle ZES ha prodotto risultati importanti in termini di sviluppo regionale? Russia Regno Unito Congo Danimarca.
Su quale infrastruttura si incardina la ZES Ionica? Aeroporto di Bari Porto di Crotone Porto di Brindisi Porto di Taranto.
L'antropologia aiuta a vedere la propria esperienza del mondo come: assoluta costante relativa reale.
I segni più diffusi in una cultura sono quelli: invisibili arbitrari linguistici udibili.
L'antropologia anzitutto studia le somiglianze e le differenze fra: culture letterature etnie esseri umani.
L'etnografia è una disciplina individuale comparativa descrittiva collettiva.
La cultura che l'antropologo può studiare sul campo è quella innata indefinibile a priori a cui appartiene egli stesso appresa.
La zooantropologia studia: il modo in cui le culture umane "pensano" gli altri animali il mondo degli animali come separato da quello degli uomini gli animali che vivono accanto all'uomo il modo in cui le culture umane "pensano" gli altri organismi viventi.
Generalmente la visione morale antica giudicava gli animali: estranei alla natura umana ma in grado di offrire degli esempi morali partecipi della natura umana ed in grado di condividerne la visione incapaci di intendere e di volere estranei alla natura umana.
Lucrezio e Seneca sono: l'uno epicureo, l'altro stoico l'uno cinico, l'altro stoico l'uno stoico, l'altro epicureo l'uno epicureo, l'altro scettico.
Lévi-Strauss è un antropologo che: ha applicato le tesi funzionaliste alla zooantropologia ha studiato il totemismo in termini zooantropologici ha indagato sul cervello umano ha studiato per primo la zooantropologia degli antichi.
La notizia sulla "pazzia" di Lucrezio ci viene da: Epicuro Girolamo Donato Cicerone.
Il modello per il DRN è: Democrito Euripide Empedocle Virgilio.
L'epicureismo a Roma era per lo più ignorato adorato apprezzato disprezzato.
L'esametro usato da Lucrezio è formato da: 6 metra trocaici 6 metra dattilici 6 metra dattilici catalettici 4 metra giambici.
Una cesura è: una pausa alla fine del verso una pausa a metà di un metron (o piede) una pausa alla fine di un metron (o piede) una pausa in qualunque posizione del verso.
un dittongo è formato da: una vocale più una semivocale che fa da consonante una vocale più una semiconsonante che fa da vocale due vocali separate due vocali unite.
un dittongo è: raramente lungo raramente breve sempre lungo sempre breve.
una sillaba chiusa è: breve sempre breve quasi sempre lunga sempre lunga quasi sempre.
una sillaba chiusa è facilmente individuabile perché: non ha vocali la sua vocale è seguita da una sola consonante sta alla fine del verso la sua vocale è seguita da almeno due consonanti.
Una cesura, in metrica, si trova all'interno di parola all'inizio di un verso tra due parole alla fine di un verso.
Il proemio del DRN mette in luce _______del materialismo epicureo. la visione organica l'arbitrarietà la casualità il meccanismo.
Esattamente, il tema chiave nel proemio del DRN è: il piacere come forza generativa della Natura la forza del piacere come degenerativa della Natura il piacere il dolore.
Significativa nel proemio del DRN è la ripetizione dell'avverbio______ avide timide cupide rapide.
Ferae e pecudes nel proemio del DRN sono rispettivamente: gli animali domesticati e quelli selvatici le fiere e le feste gli animali selvatici e quelli domesticati i felini e le pecore.
Lo stile di L. visto finora è caratterizzato: dall'uso di forme della lingua parlata dall'uso di allegorie dall'uso di metafore dall'uso di forme arcaiche.
Lucrezio riprende da Filodemo di Gàdara: l'uso della poesia l'amore per i canti l'uso della prosa l'amore per gli dei.
In DRN I, 29-43 è notevole il ribaltamento del tòpos della selvaggia brutalità (ferinitas) animale il ribaltamento del tòpos della selvaggia brutalità (ferinitas) umana il ribaltamento del tòpos della felicità umana il ribaltamento del tòpos della felicità animale.
Filodèmo di Gàdara era: un maestro epicureo greco di stanza in Campania un maestro cinico latino di stanza in Campania un saggio epicureo latino un epicureo campano.
Il riferimento alla pax "venusiana" nel proemio del DRN è: nessuna delle altre risposte a questa domanda è giusta sia filosofico che politico sia filosofico che metafisico sia politico che sociale.
A differenza di Filodèmo, Lucrezio non pone la razionalità come discrimine uomo/altri animali considera l'infelicità degli altri animali considera gli altri animali come inferiori all'uomo tutte e tre le altre risposte presentate sono giuste.
L' "animalismo" di Lucrezio si basa su: il piacere catastematico che gli altri animali hanno per natura anticreazionismo tutte e tre le altre risposte presentate sono giuste assenza di discrimine uomo/altri animali.
Adýnaton in greco significa: cosa potente cosa impotente cosa possibile cosa impossibile.
L'adýnaton usato da Lucrezio, Virgilio Orazio è del tipo detto: inversio naturae deversio naturae reversio naturae conversio naturae.
"Ecloghe" letteralmente significa: (poesia) cantata (poesia) bucolica (poesia) legata (poesia) scelta.
Teocrito è un: poeta bucolico poeta lirico poeta tragico poeta giambico.
Titiro è: un soldato siracusano un agricoltore siracusano un agricoltore "raccomandato" un agricoltore triste perché ha perso la sua terra.
Il primo motivo per cui Lucrezio usa l'adynaton di conversio naturae in modo diverso dalla tradizione è: riguarda i vegetali riguarda tutti gli organismi viventi riguarda gli animali riguarda l'essere umano.
Il secondo motivo per cui Lucrezio usa l'adynaton di conversio naturae in modo diverso dalla tradizione è: riguarda il futuro riguarda il presente riguarda il passato più profondo riguarda il passato recente.
L'epòdo è: un verso della tragedia un verso dell'epos il verso della poesia ditirambica il verso della poesia giambica.
Orazio è l'autore principale del genere: oratorio satirico storico epico.
I giambografi presi a modello da Orazio sono: Giamblico e Tirteo Archiloco e Ipponatte Archiloco e Senofane Alceo e Ipponatte.
L'idea dell'uomo come beniamino della natura è tipica: delle religioni di gran parte delle religioni di religioni antiche di religioni moderne.
Le religioni sono per gli antropologi: delle visioni del mondo impossibili da definire delle cornici teologiche delle cornici interpretative delle categorie metafisiche impossibili da definire.
Durkheim era un: etnografo socio-antropologo teologo filologo.
Il verticalismo zooantropologico nella tradizione occidentale è chiamato: nessuna delle altre risposte a questa domanda è giusta scala colturae mala natura scala naturae.
Lucrezio combatte il verticalismo zooantropologico: degli scettici degli stoici dei cinici degli epicurei.
In DRN I, 248-264 il brano analizzato evidenzia la visione zooantropologica di Lucrezio come: lateralistica orizzontalistica mentalistica verticalistica.
Gr. klìmax 'scala' in DRN I, 248-264 si riferisce: alla differenza tra essere umano e gli altri animali tutte e tre le altre risposte presentate sono giuste al tono del passo che sale gradualmente di intensità alla scala naturae.
Il termine "idilli" con cui Teocrito chiamava si suoi componimenti significa: specchietti quadretti elementi poemetti.
Si può dire che lo stile di Lucrezio è caratterizzato da "arcaismi"? no più no che sì sì impossibile dirlo esattamente.
Perché si può dire che il passo in DRN I, 248-264 fa da pars construens: perché costruisce il poema perché critica una teoria anziché limitarsi a costruirne un'altra perché costruisce una teoria anziché limitarsi a criticarne un'altra perché il poeta costruisce il brano in modo stilisticamente armonico.
Una sententia in ambito stilistico è: una frase che compare all'inizio di un discorso una frase in cui siano dati dei giudizi lapidari una frase ad effetto che chiude un ragionamento una frase che compare alla fine di un'orazione.
mens in latino significa ragionamento e intenzione ragionamento e mistificazione ragionamento e semplificazione ragionamento e attuazione.
In DRN I, 248-264 Lucrezio attribuisce in particolare una mens a: degli uccelli delle pecore dei buoi dei cervi.
In Lucrezio DRN I, 248-264 penitus pereunt è: una climax una anafora un'allitterazione una metafora.
Lucrezio (ed Epicuro) riprendono la teoria atomica da ________ Empedocle Democrito Virgilio Euripide.
nell'exemplum della mucca in cerca del vitellino Lucrezio rappresenta l'orizzontalità zooantropologica solo sul piano affettivo l'orizzontalità zooantropologica solo sul piano cognitivo l'orizzontalità zooantropologica sul piano affettivo-cognitivo nessuna delle altre risposte a questa domanda è giusta.
Lat. religio significa: "religione" in quanto fervore religioso tutte e tre le altre risposte presentate sono giuste "superstizione" attenersi al volere degli dei.
Per Lucrezio il discrimine tra uomo e altri animali sta nell'uso della parola: più sì che no sì no impossibile rispondere perché egli non vede tale discrimine.
L'Ifigenia in Aulide è una commedia di: Euripide Eschilo Sofocle nessuno dei 3.
La differenza tra gli individui di una stessa specie serve, secondo Lucrezio: perché i figli possano riconoscere i genitori perché i genitori possano riconoscere i figli perché i genitori riconoscano i propri figli e viceversa perché la riserva dei geni della specie possa incrementare.
Antioco di Ascalòna fu un: filosofo storico retore poeta.
Cicerone scrisse il De Officiis: dopo il 55 prima del 55 prima del 45 dopo il 45.
Polistrato fu filosofo storico poeta retore.
"disnificazione" di un animale significa: annullamento della sua individualità affermazione della sua individualità annullamento della sua animalità affermazione della sua animalità.
La mucca dell'episodio lucreziano (DRN II, 352-370): può parlare non può provare nessun sentimento prova sentimenti riguardo ad un evento appena occorso nel presente prova sentimenti riguardo ad un evento passato.
Lo schiacciamento isocronico è attribuito agli altri animali da: Lucrezio Polistrato Epicuro Catullo.
Il verticalismo zooantropologico di Sallustio è ispirato da: l'idealismo platonico il determinismo di Leucippo il meccanicismo democriteo nessuna delle altre risposte a questa domanda è giusta.
Sallustio è celebre per: le sua quattro monografie storiche le sue tre monografie storiche la sua sola monografia storica le sue due monografie storiche.
Sallustio dice che "la natura ha fatto il bestiame prono" intendendo che: lo ha fatto rivolto al cielo e non alla terra nessuna delle altre risposte a questa domanda è giusta essendo a 4 zampe, è rivolto alla terra, quindi al corpo essendo a 4 zampe, è ben saldo nello spirito.
Sallustio vive: nel II sec. d.C. nel I sec. d.C. nel I sec. a.C. nel II sec. a.C.
Seneca, praticando il vegetarianesimo, sente______più vivace: la sua anima il suo corpo il suo fisico il suo spirito.
Seneca interrompe il suo regime vegetariano perché proibito per legge da: Claudio Caligola Tiberio Nerone.
Seneca si fa vegetariano per ragioni: anzitutto filosofico-morali anzitutto salutiste anzitutto animaliste anzitutto morali.
In Seneca, ep. 108, Sozione fa una similitudine tra animali e: piante funghi rocce pianeti.
Sozione ritiene che: l'anima sia immortale e alla fine si ricongiunga al lògos l'anima sia immortale e passi di corpo in corpo l'anima sia mortale, come gli epicurei l'anima sia immortale ma, lasciato il corpo, non si può sapere dove andrà.
Per Sozione (Seneca, ep. 108) non mangiare animali garantisce al saggio pitagorico: innocentia impudentia indecentia impudicitia.
Due animali rappresentati come simboli di ferinità da Sozione (Seneca, ep. 108) sono: leoni e cinghiali leoni e avvoltoi leoni e aquile leoni e faine.
Abitudine alla crudelitas è per Sozione (Seneca, ep. 108) abitudine a: la crudeltà il crudivorismo lo spargimento di sangue la cattiveria.
Seneca critica una dieta troppo varia perché: fa male allo spirito tutte e tre le altre risposte presentate sono giuste fa male alla salute fa male alla morale.
sanguis e cruor sono sinonimi: no sì solo in parte impossibile da stabilire.
Il trattato sul mangiare carne che presenta analogie col passo senecano (in ep. 122) è di: Aristarco Plotino Platone Plutarco.
L'animalismo di Seneca (ep. 122) si rivolge anche contro: le condizioni degli animali selvatici la sofferenza degli animali d'allevamento la crudeltà degli animali in natura tutte e tre le altre risposte presentate sono giuste.
La preferenza senecana per il vegetarianesimo si dirige contro____ e ____degli alimenti carnei: l'eccesso; l'eleganza la necessità; la prelibatezza l'eccesso; lo spreco la penuria; la bontà.
In Seneca (ep. 122) la_______del vitto dei crapuloni causa l'innaturalità delle condizioni di vita degli animali: innaturalità accettabilità povertà reperibilità.
In Seneca (ep. 122) la prova più schiacciante che l'ordine naturale è stato ribaltato è: la condanna degli animali alla cecità la follia degli esseri umani la prigionia degli animali la condanna degli animali all'obesità.
Quale dei maestri dello stoicismo ha fondato l'ethologia? Posidonio Cleante Zenone Panezio.
L'ethologia è per Seneca una disciplina: scientifico-morale retorica artistica scientifica.
Il "campanello d'allarme" ignorato dagli umani nell'esempio posto da Seneca (ep. 59) è: la sete la sazietà il freddo il caldo.
Gli animali in Seneca sono maestri di "naturalità" nel comportamento_____ artistico militare mentale alimentare.
Gli animali per Seneca sono "specchio positivo": sempre mai dipende dalle opere prese in esame impossibile da dire.
Tra le novità della visione orizzontalistica degli animali non umani in Lucrezio NON c'è: la coscienza del tempo la coscienza degli affetti parentali la dignità di individui la coscienza di classe.
La centralità della conoscenza percettivo-sensoriale è vista come pericolosa: perché può allontanare animali umani e non umani perché può facilitare una visione antropocentrica della realtà nessuna delle altre risposte a questa domanda è giusta perché marca la superiorità degli animali umani su quelli non umani.
Quanti macronuclei tematici sono contenuti nelle Georgiche: tre due cinque quattro.
Le Georgiche sono un poema didascalico: in 10 libri in 6 libri in 12 libri in 4 libri.
Il modello principale per Virgilio nelle Georgiche è: Empedocle Lucrezio Esiodo Omero.
Il "nirvana" del saggio epicureo è, per Lucrezio, osservare tutto: con animo violento con animo pacato con distacco con cinismo.
Il mito dell'avversione "nevrotica" di L. all'amore fisico sarà invece: avversione a tutto ciò che può turbare il sapiente incapacità di controllare l'istinto chiaro indizio di una forte delusione amorosa voglia d'amore repressa.
La donna umana è per Lucrezio falsa nel mostrare all'uomo il piacere sessuale che prova incapace di amare più passionale di una cavalla non sempre falsa nel mostrare all'uomo il piacere sessuale che prova.
L'idea della femmina "simulatrice" in amore è indice: di una società fortemente maschile di scarsa esperienza di grande esperienza di una nevrosi in Lucrezio.
A livello etnotassonomico le cavalle (in DRN IV, 1192 sgg.) rappresentano: l'unico nome di "specie generica" tra nomi di "forme di vita" l'unico nome di "forme di vita" tra nomi di "specie generica gli unici animali di sesso femminile presenti nell'elenco lucreziano gli unici quadrupedi presenti nell'elenco lucreziano.
Il gelo viene considerato da Lucrezio (DRN, V 218 sgg.): un agente atmosferico che cade dal cielo un prodotto atmosferico dipendente dalla temperatura nebbia pioggia fredda.
Il creazionismo è considerato da Lucrezio come: un'idea da stupidi un'idea poco diffusa una grande idea un'idea plausibile.
Lucrezio (DRN, V 218 sgg.) paragona il neonato umano a: un operaio un soldato un artigiano un marinaio.
La prima prova anticreazionista di Lucrezio (DRN, V 200 sgg.) è: la grandezza della terra la piccolezza della terra l'utilità di molte parti della terra l'inospitalità di molte parti della terra.
La seconda prova anticreazionista di Lucrezio (DRN, V 218 sgg.) è: la mansuetudine di molti animali per l'uomo l'inutilità e il pericolo per l'uomo di molti animali l'inutilità di molti animali per l'uomo l'utilità di molti animali per l'uomo.
La terza prova anticreazionista di Lucrezio (DRN, V 218 sgg.) è: la condizione dell'essere umano da adulto la condizione dell'essere umano adolescente la condizione dell'essere umano da neonato la condizione dell'essere umano in generale.
L'idea del cucciolo d'uomo privo di tutto si trova espressa nel______ platonico: Filebo Protagora Cratilo Critone.
Seneca rilegge il mito del Protagora: negandone le implicazioni positive per l'essere umano negandone le implicazioni negative per l'essere umano rafforzandone le implicazioni negative per l'essere umano rafforzandone le implicazioni positive per l'essere umano.
L'opera in cui Seneca enfatizza la sua posizione antropocentrica in zooantropologia è De clementia De beneficiis Hercules furens Naturales Quaestiones.
Seneca afferma che l'essere umano occupa sulla terra la________posizione in termini di potere sulle cose della terra seconda quarta prima terza.
L'affermazione che quello umano è un animale "politico" è di: Platone Epicuro Aristotele Cicerone.
La pòlis, secondo Aristotele, basa la sua unità: sul lógos sulla foné sul kairós sulla túkhe.
Il mito del Protagora viene usato come cartina di tornasole per misurare: l'antropocentrismo speciecentrico tutte e tre le altre risposte presentate sono giuste lo speciecentrismo l'antropocentrismo.
Per Cicerone la "inermità" (mancanza di armi) fisica dell'essere umano è compensata da: la vita sociale la ragione e la vita sociale la forza fisica la ragione.
Per Seneca (ben. 4, 18) la "inermità" (mancanza di armi) fisica dell'essere umano è compensata da: la ragione la forza fisica la ragione e la vita sociale la vita sociale.
Il mito dell'aurea aetas si trova espresso per la prima volta in: Esiodo Platone Eschilo Omero.
L'aurea aetas in Lucrezio ______ l'essere umano: riguarda si estende a non riguarda non si estende a.
La condanna della guerra in Lucrezio è: assente esplicita diretta deducibile da varie osservazioni.
Nel passo fondamentale dell'elogio di Epicuro emerge: il forte antimilitarismo lucreziano la venerazione di Lucrezio per il suo maestro il pragmatismo lucreziano antimiliatarismo, pragmatismo, venerazione di discepolo.
studiare la Let Latina antropologicamente significa: considerare la cultura che l'ha prodotta come inferiore alla nostra studiare la cultura che l'ha prodotta e le differenze dalla nostra considerare la cultura che l'ha prodotta come diversa dalla nostra considerare la cultura che l'ha prodotta come superiore alla nostra.
Per gli antropologi la magia è: una serie di credenze "primitive" che si trova solo nelle società tradizionali una cornice interpretativa totale, come la religione una serie di credenze sbagliate e del tutto lontane dalla religione una serie di credenze fantasiose e irrazionali.
Tra i primi ad aver studiato la magia antica in modo non etnocentrico c'è: Graf Frazer Durkheim Mauss.
L'influenza esercitata dalla cultura greca su quella latina si chiama acculturazione culturazione inculturazione socializzazione.
Il màgos in origine è: un ciarlatano un indovino un prete persiano un mago.
La prima attestazione di magus nella Lett. Lat. si trova in: Levio Catullo Virgilio Cicerone.
L'uso catulliano di magus indica: un atteggiamento etnocentrico desunto dalla tradizione greca un atteggiamento relativista un atteggiamento etnocentrico tipicamente romano un topos letterario.
L'attestazione di magus in Cicerone è tratta da: De divinatione Tusculanae disputationes De republica De finibus.
Il brano ciceroniano valuta positivamente i magi perché: Cicerone amava la magia si tratta di un tòpos letterario la magia era considerata così a Roma il personaggio che parla nel dialogo crede nella loro veridicità.
Magi nel passo ciceroniano è termine usato con: una denotazione (=indica qualcosa senza nessuna valutazione) un significato raro in greco una connotazione (= pregiudizi) un significato raro in latino.
La concinnitas di Cicerone: è un tratto del suo stile legato alla ricerca di armonia è un tratto stilistico non facilmente definibile è un artificio volto a intimidire l'avversario è un tratto del suo stile legato alla ricerca di una forte espressività.
Virgilio attesta la presenza di riti magici a Roma in età repubblicana. l'interpretazione del passo è controversa vero falso impossibile dirlo.
Il frammento di Levio ci è giunto: per tradizione indiretta (Cicerone) per tradizione indiretta (Apuleio) per tradizione diretta per tradizione mista.
Levio è: un poeta preneoterico il primo tragediografo latino uno storico un poeta neoterico.
Il modello letterario di Virgilio, Bucoliche, è: Omero Democrito Cicerone Teocrito.
Virgilio per la prima volta usa magicus in riferimento a scherzi d'amore riti "magici" in particolare (incantesimo) riti "magici" in genere i riti persiani.
Le leggi delle XII Tavole vennero promulagate nel: 439 a.C. 451 e 450 a.C. 450 a.C 350 a.C.
Il verbo excantare nelle XII Tavole si riferisce a: il trasferimento di canti da una parte all'altra il trasferimento magico di messi da un campo all'altro l'incanto delle parole l'incantamento amoroso.
Il carmen lustrale si cantava per i riti di: purificazione della poesia la purificazione dei campi lucidatura dei campi purificazione dei canti.
La funzione poetica per Jakobson riguarda: la lingua in generale la poesia la prosa il latino in particolare.
Il termine carmen deriva da: cantio Camena canuo cano.
si può parlare in generale di funzione poetica per la magia: a volte sì a volte no sì no impossibile da dire a priori.
cantare, come canere in latino significa sia recitare che parafrasare sia recitare che suonare sia danzare che cantare sia cantare che recitare.
Il saturnio è: un genere letterario un piede metrico un metro latino di origine greca un antico metro latino di origine italica.
l'omoteleuto è: la stessa cosa del chiasmo ripetere una stessa parola all'inizio di una nuova frase una sorta di rima accostare 2 parole comincianti con uno stesso suono.
la magia agisce per: tutte e tre le altre risposte a questa domanda sono giuste connotazioni e denotazioni metafore e metonimie opposizioni e correlazioni simboliche.
il verbo canto è: estensivo di cano assertivo di cano intensivo di cano frequentativo di cantito.
La differenza tra l'uso di excantare in Catone rispetto alle XII tavole è che: in Catone il verbo significa tutt'altro nelle XII tavole il verbo significa tutt'altro in Catone il luogo del trasferimento per incantesimo non è specificato Catone scrive prima e quindi attesta un uso più antico.
Pellicere, nel brano delle XII tavole riportatoci da Sevio è formato da: per+lacio perl+icio pel+licio per+licio.
Nei versi dell'VIII Ecloga letti (95 sgg.) figura il Ponto perché: regione da dove proviene Dafni, il pastore che si vuole conquistare regione d'origine di Medea, la maga, ciò che rafforza l'atmosfera "magica" regione d'origine dell'incantatrice protagonista del brano regione caratterizzata dall'uso diffuso di canti.
La medicina e la magia sono per Catone: la stessa cosa impossibile rispondere: la mentalità di Catone non contempla la nostra idea di "magia" due idee diverse dalle nostre due idee simili alle nostre.
Catone riporta l'incantesimo per le lussazioni perché: incita i romani a portare avanti le tradizioni medicandosi da soli con gli incantesimi incita i romani a rivolgersi ai medici autentici scrive un trattato di medicina magica mette in guardia contro l'uso di incantesimi a fini medici.
I Meditrinalia sono: una festa in onore di Meditrina una festa in onore di MArte una festa in onore di Medicina una festa in onore di Medea.
Varrone vive: tra II e I sec. a.C. tra I e II sec. d. C. tra II e II sec. a.C. tra II e I sec. d.C.
Nel carmen terapeutico del bere vino lo scambio metaforico è: tra malato e malattia tra vino e malato tra vino e malattia tra malato e vino nuovo.
L'opera etnografica più importante di Varrone è: Logistorici Imagines Antiquitates Disciplinae.
Il carmen contro il mal di piedi parla della performance come quello già visto in: Virgilio Catone XII Tavole Cicerone.
Con "crisi della presenza" _____ definisce_____: Sallustio; l'assenza Graf; la magia Cicerone; la morte De Martino; il lutto.
sicarius è: assassino mandante di un omicidio assassino della sica costruttore di sica.
venenum letteralmente significa medicina miscuglio di erbe usato come rimedio veleno veleno fatto con erbe.
Veneficium viene da: venenum+facio venus+ficio vene+ficio vena + facio.
Dal passo di Sallustio (Cat. 11,3) si evince che venenum era usato come: vox latina vox minima vox media vox media.
medicamentum in età repubblicana è miscuglio d'erbe medicamento medicina magia.
Nel brano liviano la "magia" è usata come distorsore sociale dissuasore sociale livellatore sociale pacificatore sociale.
Livio scrive storia in omaggio alla tradizione annalistica diaristica monografica euristica.
Livio è uno storico d'età: arcaica cesariana augustèa imperiale.
venenum e medicamentum in età repubblicana sono: reciproci sinonimi analoghi contrari.
Morfologicamente divinatio deriva in modo diretto da: divinus 'divino' divinus 'indovino' divus 'dio' deus 'dio'.
haruspex deriva da: haru + specio haru + spicio hira + spicio hira + specio.
La differenza tra divinatio naturalis (1) e artificiosa (2) è: in (1) il segno viene inviato indirettamente dal dio, in (2) direttamente e va interpretato n (1) il segno viene inviato direttamente dal dio, in (2) indirettamente e va interpretato (1) è naturale, (2) artificiale (1) è artificiale (2) naturale.
La divinazione naturale di origine romana comprende: Fauno le sibille il màntis Apollo.
Il profeta a Roma è chiamato per lo più: vates auspex haruspex hariolus.
La psychomanteia è l'arte di: nessuna delle altre soluzioni fornite per questa domanda è giusta interpretare l'anima presagire tramite la psicologia presagire tramite le anime dei morti.
Chaldaeus diviene sinonimo di: haruspex mago astrologo auspex.
In origine hariolus era sinonimo di: haruspex auspex augur chaldeus.
I caldèi erano una popolazione: della Grecia meridionale della Persia meridionale nessuna delle altre soluzioni fornite per questa domanda è giusta dell'Italia meridionale.
Oltre a quello scritto da____, l'altro grande trattato "agricolo" è opera di______ Catone; Varrone Virgilio; Catone Varrone; Virgilio Varrone; Cicerone.
La Historia naturalis è in_____ libri 37 24 32 48.
Nella praefatio Plinio mostra: di riconoscere il valore della sua opera, pur dichiarandola inutile di riconoscere il valore della sua opera, pur dichiarandola umile di magnificare la propria opera di screditare la propria opera.
Per vocaboli "stranieri" (externi) Plinio intende termini: etruschi galli greci barbari.
Secondo Plinio "natura" è sinonimo di: vita filosofia scienza antropologia.
Plinio dedica la Naturalis Historia a: Nerone Vespasiano Domiziano Tito.
Perché sono le Vestali a trattenere nella città gli schiavi in fuga: perché le loro formule di preghiera sono più antiche nessuna delle altre soluzioni fornite per questa domanda è giusta perché hanno più potere delle altre sacerdotesse perché Vesta è la dea del focolare comune, quello che individua la città.
Le fondamentali testimonianze pliniane sulla magia si trovano nei libri: 25 e 31 30 e 32 27 e 29 28 e 30.
Nel passo NH 27, 10 Plinio descrive con vita: l'insieme di norme che costruiscono la realtà quotidiana l'insieme delle proprietà biologiche degli esseri umani l'insieme delle proprietà biologiche di tutti gli esseri viventi l'insieme delle proprietà biologiche di tutti gli esseri viventi.
Lat. religio "in Lucrezio" significa: religione e supersitizione nessuna delle altre soluzioni fornite per questa domanda è giusta superstizione religione.
Per Plinio la religione e la magia sono: impossibile rispondere perché P. concepisce questi termini in modo diverso da noi impossibile rispondere perché P. non dà informazioni ssufficienti al riguardo lo stesso ambito ambiti staccati.
Plinio, come emerge dal libro 28: crede nella scienza crede in parte di quella che per noi è "magia" non crede nella "magia" crede nella "magia".
Plinio nella sua opera accoglie pochi rimedi magico-medici non parla di medicina non accoglie rimedi magico-medici accoglie molti rimedi magico-medici.
Plinio riconduce le credenze superstiziose alla 'medicina' alla 'magia' e alla 'religione' alla morte alla 'magia'.
Cesare, dall'aneddoto pliniano, risulta: una persona particolarmente scaramantica un dittatore feroce che crede solo in se stesso un dittatore autorevole che crede nello stato un romano come tanti che crede nella superstizione magico-religiosa.
Un exemplum è: un artificio retorico nessuna delle altre soluzioni fornite per questa domanda è giusta un esempio morale un artificio retorico legato ad un esempio morale.
Gli indigitamenta sono: vizi umani micro-divinità che popolano il reale i numeri romani strumenti medici.
La donna cantata da Ovidio si chiama Licòride Delia Cinzia Corinna.
In senso "magico" defigere significa: colpire fissare nel senso di bloccare ficcare, conficcare fingere.
Etimologicamente defigere viene da nessuna delle altre soluzioni fornite per questa domanda è giusta de+figo de+fingo de+fico.
Gli Amores ovidiani sono scritti in metri lirici dattili distici elegiaci giambi.
Devotio in campo magico: è una defixio in ambiente pubblico è una divinità indica devozione all'arte megica è esatto sinonimo di defixio.
Ovidio chiama saga la "strega" perché: è saggia nessuna delle altre soluzioni fornite per questa domanda è giusta possiede arti divinatorie conosce una certa saga.
Le tavolette di defixio erano: solo in papiro in cera, papiro o piombo solo in cera solo in piombo.
Medea era una _____originaria_______: maga; Tessaglia dea; della Messenia dea; della Tessaglia maga; del Ponto.
La defixio si basa sulla_____di una persona a_____ presentazione; una divinità consegna; una divinità presentazione; una autorità consegna; una autorità.
gli dei cui si indirizzava una defixio erano: dei superi dei inferi di genere femminile dei terreni.
Le ragioni per cui la defixio si chiamava così sarebbero: quattro due cinque tre.
In greco il nome della defixio ha a che fare con: il trafiggere qualcuno il maledire qualcuno l'uccidere qualcuno il legare qualcuno.
Le defixiones dovevano essere depositate: in un luogo in alto in un luogo privato ovunque in un luogo in basso.
Per lo più le defixiones giunteci sono su: cera piombo papiro carta.
In NH 30 Plinio definisce la religio una: forza fede tecnica superstizione.
In NH 30 Plinio attribuisce il successo della magia a___ artes due quattro cinque tre.
In NH 30 Plinio considera la magia una: virtù scienza tecnica realtà.
In NH 30 le artes mathematicae sono: l'astrologia la musica la matematica la geometria.
Secondo Plinio chi ha diffuso la magia in occidente? Platone Protagora Pitagora Democrito.
Apuleio e____ sono autori dei due romanzi latini giuntici Seneca Vitruvio Petronio Cicerone.
Apologia significa: magia attacco difesa processo.
Apuleio vive sotto il principato di: Vespasiano Adriano Tito Aureliano.
In Apuleio la magia è legata in primis all'astrologia alla divinazione alla religione alla medicina.
In Plinio la magia è legata in primis alla religione all'astrologia alla divinazione alla medicina.
Il processo a Cresimo avviene nel___: ca. 170 d.C ca. 190 d.C ca. 130 d.C ca. 150 a.C.
Lat. familia significa______di una persona: il denaro la famiglia gli schiavi la fama.
Tribus (lett. 'tribù') equivale a: clan regione lignaggio parentado.
Cresimo era stato: uno schiavo un cittadino libero un giudice un liberto.
La magia può funzionare come_____sociale: La magia può funziona come_____sociale: mannaia colla colla e mannaia pestello e mortaio.
Di Luciano di Samòsata è senza dubbio: La storia vera Abrocome e Anzia Lucio o l'asino Racconti di Mileto.
Le metamorfosi è un romanzo iniziatico perché il protagonista: sarà sacerdote di Iside sarà un mago è un sacerdote di Iside sarà un dio.
La caratteristica formale del Satyricon è di: essere scritto in versi essere scritto in prosimetro essere diviso in libri nessuna delle altre soluzioni fornite per questa domanda è giusta.
L'asino nel romanzo è simbolo dell'imperfezione umana di Iside di Seth di Osiride.
Il romanzo antico nasce: in età imperiale in periodo ellenistico in periodo classico in periodo tardo-antico.
In quale libro delle metamorfosi è contenuto il passo sulla mutazione in asino: IV V VI III.
Lucio è dominato da un tratto caratteriale. Quale? l'intelligenza la curiosità la lussuria l'avidità.
La padrona di Fotide si chiama Panfila Filopantia Ponfila Filerote.
Il libro XI delle Metamorfosi è diverso dagli altri. In cosa? nel tono facèto nella forma, poetica nel tono serio nella lunghezza.
Fabula milesia è: un racconto breve e drammatico un'opera teatrale un racconto lungo e drammatico nessuna delle altre soluzioni fornite per questa domanda è giusta.
La satira menippea nasce in ambiente: cinico epicureo scettico stoico.
La parola usata da Petronio per indicare il licantropo significa letteralmente: pelle di lupo pelle rivoltata volta-pelle volta-lupo.
Petronio muore: sotto Caligola sotto Tiberio sotto Claudio sotto Nerone.
la satira menippea: mescola poesia ed epica mescola satira e poesia è diversa dal prosimetro mescola poesia e prosa.
Trimalcione è: un ricco liberto un ricco schiavo un nobile decaduto un ricco patrizio.
Il Satyricon di Petronio è ambientato: in Grecia in Gallia Cisalpina a Roma in Magna Grecia.
Che l’italiano sia la lingua ufficiale d’Italia: è detto nello Statuto autonomico della Provincia di Bolzano è detto sia nella Costituzione che nella legge 1999/482 è detto espressamente nella Costituzione è detto nello Statuto autonomico della Provincia di Bolzano e nella legge 1999/482.
La variazione diafasica: indica la variazione della lingua condizionata dalla situazione comunicativa, in relazione allo spazio indica la variazione della lingua condizionata dalla situazione comunicativa attraverso il tempo indica la variazione della lingua condizionata dalla situazione comunicativa, dalla funzione del messaggio e dal contesto indica la variazione della lingua condizionata dalla situazione comunicativa e dall’appartenenza dei parlanti a diversi strati sociali.
La ‘Slavia veneta’ è: una regione di lingua slovena in Veneto una regione della ex-Iugoslavia in cui si parlava veneto una regione di lingua slovena in Friuli (provincia di Udine) una regione della Slovenia dove si parla veneto .
La legge n° 482 del 15 dicembre 1999, riconosce come lingue di minoranze: i dialetti italiani albanese, greco, sloveno, croato, tedesco, sardo, francoprovenzale, friulano, ladino, catalano, francese sardo, francoprovenzale, friulano, ladino, catalano, francese albanese, greco, sloveno, croato, tedesco, francese.
Una «varietà» di lingua è individuata: dalla presenza di specifici tratti linguistici correlabili con fattori extralinguistici dalla presenza di una grande variabilità di tratti linguistici al suo interno dalla presenza di specifici tratti linguistici dalla presenza di specifici tratti linguistici correlabili con l’area geografica e la classe sociale del parlante.
Alessandro Manzoni, nella versione definitiva dei I promessi sposi adottò: la lingua coeva della classe colta della città di Firenze la lingua coeva della classe colta della città di Milano il fiorentino vivo del secolo XVI, sul modello di Machiavelli il fiorentino del Trecento, sul modello di Bembo.
La maggiore regressione della dialettofonia si ebbe: nel secondo dopoguerra (anni Cinquanta e Sessanta del Novecento) durante il regime fascista subito dopo l’Unità d’Italia, nel 1861 subito dopo l’Unità d’Italia, nel 1945.
La lingua proposta dal Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612) corrisponde: al fiorentino del Quattrocento al fiorentino del Cinquecento al fiorentino del Trecento al fiorentino del Seicento.
La base dell’italiano moderno è: nel fiorentino del Cinquecento nel fiorentino moderno nel fiorentino del secolo XVII nel fiorentino del secolo XIV.
La tesi proposta da Pietro Bembo prevedeva l’adozione: del fiorentino del secolo XVI della lingua in uso presso la corte papale di una lingua modellata sul greco e sul latino del fiorentino del Trecento.
Le componenti della lingua in cui l’italiano regionale si mostra maggiormente debitore nei confronti del dialetto sono: la fonologia e il lessico la fonologia e la sintassi la fonetica e la sintassi a fonetica e la fonologia.
Nella seconda metà del Novecento, la pratica del dialetto: è regredita soprattutto nell’Italia nord-orientale è regredita soprattutto nel Nord-Ovest rimane forte nel Nord-Ovest e nel Meridione è regredita soprattutto nelle zone economicamente più arretrate.
L’uso scritto dei dialetti: è venuto meno con la nascita di una letteratura dialettale riflessa era diffuso nel Medioevo ed è continuato fino all’unità d’Italia e anche oltre era diffuso nel Medioevo, ma è regredito a partire dal Cinquecento è rimasto vivo soprattutto a Roma fino alla seconda metà dell’Ottocento.
Dal XVI secolo in poi, il termine ‘dialetto’ assunse un valore: nettamente peggiorativo sostanzialmente uguale a quello dei secoli precedenti discriminatorio e riferito solo alle fasce di parlanti analfabeti nettamente migliorativo.
Per quale motivo – dal '500 al '900 – alcuni autori scelsero di scrivere in dialetto? per ragioni espressive perché era l’unica lingua a loro disposizione per ragioni di prestigio per poter meglio comunicare alle masse analfabete.
I dialetti: sono subordinati alle lingue nazionali per ragioni storico-sociali o culturali non possiedono quella precisa struttura grammaticale che predispone la lingua all’espressione scritta sono subordinati ad un varietà linguistica qualitativamente superiore, l’italiano standard sono costituzionalmente inferiori alle lingue nazionali.
Nel Principato di Monaco – indipendentemente dalla lingua nazionale – che lingua parla la maggioranza della popolazione autoctona? il monegasco (varietà ligure occidentale) il francese il piemontese l'italiano.
Quale tra i seguenti caratteri non è condiviso da tutti i dialetti italiani settentrionali? la perdita dell’opposizione di lunghezza consonantica la presenza di una doppia serie di pronomi soggetto l’indebolimento delle consonanti occlusive la presenza di vocali anteriori arrorondate.
Lungo una linea immaginaria che congiunge Massa a Senigallia: dialetti settentrionali si incontrano con il toscano a est e con i dialetti centro-meridionali a ovest i dialetti settentrionali si incontrano con il toscano a ovest e con i dialetti centro-meridionali a est il toscano si incontra con i dialetti settentrionali a ovest e con i dialetti centro-meridionali a est i dialetti settentrionali si incontrano con i dialetti centro-meridionali.
In Italia, è possibile individuare tre aree dialettali principali: dialetti italiani settentrionali, toscani, centro-meridionali tre aree dialettali principali: dialetti italiani settentrionali, centro-meridionali, meridionali estremi tre aree dialettali principali: dialetti italiani settentrionali, gallo-italici, toscani, centro-meridionali quattro aree dialettali principali: dialetti italiani settentrionali, toscani, centro-meridionali, insulari.
Per isole linguistiche ‘altoitaliane’ (o ‘gallo-italiche’) si intendono: delle aree di alcune regioni meridionali (Sicilia, Basilicata e Campania) in cui si parlavano varietà di tipo settentrionale delle aree dell’Italia settentrionale in cui si parlavano varietà di tipo gallo-italico delle aree delle isole (Sicilia e Sardegna) in cui si parlavano varietà di tipo settentrionale delle aree della Sardegna e della Corsica in cui si parlavano varietà di tipo toscano.
Come si chiama il ramo della linguistica che si occupa specificamente della variazione interna della lingua in relazione alla categoria sociale del parlante? dialettologia linguistica diastratica psicolinguistica sociolinguistica.
Una «varietà di lingua»: è un insieme di tratti linguistici di un sistema linguistico che co-occorre con un certo insieme di tratti sociali o situazionali è un insieme di tratti sociali o situazionali di un sistema linguistico che co-occorre con un certo insieme di tratti sociali linguistici è un insieme di tratti linguistici di un sistema linguistico all'interno del repertorio linguistico di una comunità è un insieme di tratti linguistici di un sistema linguistico usato in particolari contesti comunicativi.
All’interno di una comunità linguistica si nota in genere la presenza: di una varietà alta, maggiormente dotata di prestigio, e di una varietà bassa, meno prestigiosa di una varietà alta, di una varietà bassa e di una serie ben definita di varietà intermedie di una varietà alta, di una varietà bassa e di una varietà media di una varietà alta, di una varietà bassa e di una varietà media.
Nella prospettiva sociolinguistica, i principali fattori di differenziazione sociale sono: il reddito e la professione il reddito e la classe di età il reddito, la professione e il sesso il reddito, la professione, il grado di istruzione.
All’interno del repertorio linguistico italiano, la varietà diastraticamente più bassa è generalmente: l'italiano regionale l'italiano giovanile il dialetto l'italiano popolare.
L’italiano «colto»: è la lingua parlata dalle persone mediamente istruite è l’italiano usato dai parlanti di livello socioculturale medio coincide sostanzialmente con la norma cosiddetta «standard» è caratterizzato dalla presenza di tratti sociolinguisticamente marcati.
Quale di questi tratti linguistici non può essere considerato un tratto distintivo dell’italiano popolare? uso di «lui» con funzione di soggetto uso di malapropismi errori di ortografia periodo ipotetico col doppio condizionale.
Quale di questi tratti linguistici può essere considerato un tratto distintivo dell’italiano popolare? utilizzazione corretta dei segni paragrafematici nello scritto lessico ricercato sintassi complessa e corretta nelle concordanze uso del «che» polivalente.
Il linguaggio giovanile è una varietà di tipo: sia diastratico sia diacronico diastratico sia diastratico sia diafasico diafasico.
Nella variazione diamesica, con l’etichetta di «parlato-scritto» si indica: la lingua di testi che trascrivono o ricalcano più o meno fedelmente il parlato la lingua che si realizza in parte nell’oralità in parte nella comunicazione scritta la lingua che si realizza nell’oralità ma a partire da testi scritti la lingua che si realizza prevalentemente nell’oralità, ma contiene inserti di comunicazione scritta.
I tratti che determinano la differenziazione tra i sottocodici sono prevalentemente: lessicali e morfologici lessicali e sintattici lessicali e semantici morfologici e sintattici.
Secondo Giovanni Nencioni, quali due varietà si collocherebbero agli estremi dell’asse diamesico? scritto-parlato e parlato-parlato parlato-parlato e parlato recitato scritto-scritto e parlato-recitato scritto-scritto e parlato-parlato.
La variazione diafasica: diversamente dalla variazione diastratica, non è legata univocamente al parlante come la variazione diastratica, è legata univocamente al parlante diversamente dalla variazione diastratica, è legata univocamente al parlante come la variazione diastratica, non è legata univocamente al parlante .
Quale di questi tratti non è caratteristico del registro formale? uso del lei come pronome allocutivo alta velocità di elocuzione ipotassi ricorso ad arcaismi.
Un neologismo è: una forma che viene creata ex novo attraverso le regole di formazione di parola dell’italiano forma che viene presa in prestito da lingue speciali straniere una forma di uso comune che viene usata con significato particolare, normalmente più ristretto di quello originale una forma specifica con cui vengono designati gli oggetti e i concetti fondamentali di un particolare ambito di attività.
Lo scopo delle grammatiche di oggi è quello: di descrivere e di spiegare la competenza nativa del parlante di indicare ciò che è conforme all’uso e ciò che non lo è di indicare ciò che è conforme alla norma e ciò che non lo è di descrivere la norma standard.
Nel fare una grammatica, cosa significa ‘descrivere la competenza nativa del parlante’? indicare cioè che è «grammaticale» e ciò che non lo è definire la qualità linguistica di un parlante descrivere foneticamente la lingua spontanea di un parlante stendere una lista delle capacità spontanee di un parlante prima della scuola.
Secondo Francesco Sabatini, l’italiano dell’uso medio è: la varietà di italiano usata dalla classe media la varietà di italiano che si colloca diastraticamente tra l’italiano colto e quello popolare una varietà della lingua nazionale ricettiva nei confronti delle varietà regionali una varietà di italiano in parte diversa dallo standard, usata nell’orale ma anche nello scritto .
La consonanti sonore sono: foni che prevedono l’attivazione di una fonte di rumore nel tratto fonatorio al di sopra della laringe, ma non l’attivazione della vibrazione laringea foni che risultano dall’attivazione della vibrazione laringea, senza che nel tratto fonatorio superiore si produca nessun’altra fonte di rumore foni prodotti senza vibrazione faringea e senza che nel tratto fonatorio superiore si produca nessun’altra fonte di rumore foni che prevedono l’attivazione di una fonte di rumore nel tratto fonatorio al di sopra della laringe, e anche l’attivazione della vibrazione laringea.
Le consonanti possono essere classificate: sia per luogo sia per modo di articolazione solo per luogo di articolazione solo per modo di articolazione né per luogo né per modo di articolazione.
La corrispondenza biunivoca tra foni e grafemi si ha: né nel sistema grafematico italiano, né nell’Alfabeto Fonetico Internazionale (IPA) nel sistema grafematico italiano nell’Alfabeto Fonetico Internazionale (IPA) sia nel sistema grafematico italiano, sia nell’Alfabeto Fonetico Internazionale (IPA) .
Le consonanti /p b/ sono: occlusive bilabiali occlusive bilabiali sorde occlusive bilabiali sonore occlusive labiodentali.
Le vocali /ɔ/ /o/ e /u/ sono centrali e arrotondate anteriori e arrotondate posteriori e non arrotondate posteriori e arrotondate .
Come di chiama la minima unità grafica di un sistema alfabetico? morfema grafema fonema fono.
In italiano, la lunghezza vocalica: non è predicibile dal contesto, dunque ha valore allofonico è predicibile dal contesto, dunque ha valore fonologico è predicibile dal contesto, dunque ha valore allofonico non è predicibile dal contesto, dunque ha valore fonologico.
La fonetica di occupa: né del significato né del significante sia del significato sia del significante del significante del significato.
Segmenti dotati di carattere distitintivo sono detti: fonemi consonanti grafemi foni.
In una coppia minima (es. «cero» e «pero»), le due parole sono differenziate da un: lessema fonema morfema fono.
In italiano, se il fonema che forma la coda di una sillaba è uguale a quello che costituisce l’onset della sillaba seguente: la coda può essere occupata da qualunque tipo di consonante la coda può essere occupata solo da liquide o approssimanti la coda può essere occupata solo da sonoranti la coda può essere occupata solo da /n r l/.
La sillaba tonica priva di coda, come può essere altrimenti definita? sillaba senza attacco chiusa o impedita aperta o libera onset.
Quali tra questi sono fenomeni di cancellazione? epitesi epentesi e prostesi apocope e sincope aferesi e apocope aferesi apocope e sincope.
La metafonesi è un caso di: assimilazione perseverativa (o progressiva) dissimilazione perseverativa (o progressiva) assimilazione anticipatoria (o regressiva) dissimilazione anticipatoria (o regressiva) .
Il fenomeno della «degeminazione» (cioè il passaggio da una consonante doppia a una scempia) è un fenomeno di: coalescenza (o fusione) rafforzamento metatesi indebolimento (o lenizione) .
L’inserzione di [i] nel sintagma «per iscritto» è un caso di: epitesi prostesi aferesi epentesi.
Il fenomeno della «gorgia toscana» è un fenomeno di: coalescenza (o fusione) metatesi rafforzamento indebolimento (o lenizione).
Un morfema a cui corrispondono diverse realizzazioni in differenti contesti sintagmatici viene detto: fonema allotropo allofono allomorfo.
Il raddoppiamento fonosintattico ‘regolare’ è innescato: da tutte le parole tronche (monosillabiche e polisillabiche) uscenti in vocale solo dai monosillabi solo dai polisillabi da 11 monosillabi atoni e da 4 bisillabi piani.
Nel toscano, la consonante in fine di parola: è ammessa solo nei prestiti da lingue straniere è ammessa non è mai ammessa non è mai ammessa, ad eccezione che in con, in, non, per.
Il raddoppiamento fonosintattico prevede che: la consonante iniziale di una parola raddoppi dopo alcune parole uscenti in vocale la consonante iniziale di una parola raddoppi dopo alcune parole uscenti in consonante la vocale iniziale di una parola raddoppi dopo alcune parole uscenti in consonante la vocale iniziale di una parola raddoppi dopo alcune parole uscenti in vocale .
Davanti a «sci» si usa l’articolo «lo» perché: «sci» comincia con un nesso di due consonanti «sci» comincia con «s impura» «sci» comincia con una consonante doppia «sci» comincia con /s/.
Nelle forme «un altro» e «un’altra»: abbiamo due fenomeni diversi: nel primo caso l’elisione, nel secondo l’apocope abbiamo lo stesso fenomeno, l’elisione abbiamo due fenomeni diversi, nel primo caso l’apocope, nel secondo l’elisione abbiamo lo stesso fenomeno, l’apocope.
Nella parola «frattempo»: c’è stata prima l’univerbazione e poi l’assimilazione c’è stato prima l’univerbazione e poi il il raddoppiamento fonosintattico c’è stata prima l’assimilazione e poi l’univerbazione c’è stato prima il raddoppiamento fonosintattico e poi l’univerbazione.
Nel caso della parola «caposquadra», che tipo si processo morfologico si verifica? derivazione composizione flessione prefissazione.
L’alternanza radicale tra «siedo» e «sediamo» è un caso di: arizotonia monottongamento rizotonia allomorfia.
La derivazione è il processo morfologico che: prevede la formazione di una parola nuova tramite l’aggiunta di un suffisso a un morfema lessical produce parole nuove a partire da due parole autonome preesistenti aggiunge alla parola di base informazioni relative alle categorie flessive prevede la formazione di una parola nuova tramite l’aggiunta di un affisso a un morfema lessicale .
Il morfema si definisce come: la più piccola unità linguistica la più piccola unità lessicale dotata di significato la più piccola unità linguistica non dotata di significato la più piccola unità linguistica dotata di significato.
In italiano: come in greco e in latino, esistono dei veri e propri infissi come in greco e in latino, non esistono infissi veri e propri diversamente che in greco e in latino, non esistono infissi veri e propri diversamente che in greco e in latino, esistono dei veri e propri infissi.
Le categorie lessicali sono: Nomi, aggettivi e verbi Nomi, aggettivi, verbi e preposizioni Nomi, articoli, aggettivi e verbi Nomi, aggettivi, verbi, preposizioni e avverbi.
Le parole complesse si suddividono in: derivazionali e flessive lessicali e grammaticali temi e radici derivate e composte.
Nella parola «canino», i morfemi «can-» e «-in-» hanno: entrambi significato grammaticale il primo significato grammaticale e il secondo significato lessicale entrambi significato lessicale il primo significato lessicale e il secondo significato grammaticale.
Come può essere definito il verbo «impastare»? derivato parasintetico composto alterato.
In italiano, i prefissi: sono usati sia nei processi derivazionali che in quelli flessivi esprimono solo valori flessivi e non sono usati nei processi derivazionali non sono usati né nei processi derivazionali né in quelli flessivi esprimono solo valori derivazionali e non sono usati nei processi flessivi.
Il suffisso «-oso»: si aggiunge a Nomi e forma Aggettivi si aggiunge a Nomi e forma Verbi si aggiunge ad Aggettivi e forma Nomi si aggiunge a Verbi e forma Aggettivi.
Si chiama «conversione» la formazione di parole derivate, ottenuta: senza aggiunta di suffisso derivazionale mediante l’aggiunta sia di prefissi che di suffissi mediante composizione mediante l’aggiunta di prefissi flessivi.
In genere, nella derivazione per alterazione (per es. «casa → casetta»): la categoria grammaticale della parola alterata resta la stessa della base, ma non il significato lessicale sia la categoria grammaticale che il significato lessicale della parola alterata restano gli stessi della base il significato lessicale della parola alterata resta lo stesso della base, ma non la categoria grammaticale sia la categoria grammaticale che il significato lessicale della parola alterata sono diversi da quelli della base.
Nel caso delle parole alterate, la differenza rispetto alla parola di origine consiste in una ‘aggiunta’ di tratti di significato. Che cosa possono interessare le seguenti 'aggiunte'? solo l’atteggiamento soggettivo del parlante nessuna di queste due categorie solo la dimensione del referente la dimensione del referente e l’atteggiamento soggettivo del parlante .
In quale di queste parole giustapposte il rapporto tra le due unità è di coordinazione? discorso fiume verde bottiglia aperitivo cena donna cannone.
La parola «democrazia» è una parola: derivata per prefissazione derivata per suffissazione derivata per parasintesi composta con temi lessicali.
«Camposanto» e «senzatetto» sono rispettivamente: il primo, un composto con la testa a sinistra, il secondo un composto con la testa a destra il primo, un composto con la testa a destra, il secondo un composto con la testa a sinistra due composti, entrambi con la testa a destra due composti, entrambi con la testa a sinistra.
In genere, nei plurali dei composti endocentrici (banconota, capostazione, ecc.) la testa si flette al plurale, solo se si trova in prima posizione la testa si flette al plurale, solo se si trova in seconda posizione la testa si flette al plurale, sia che si trovi in prima posizione sia che si trovi in seconda posizione non c’è flessione.
In quale di queste parole giustapposte il rapporto tra le due unità è di subordinazione? studente lavoratore diritto dovere verde chiaro parcheggio clienti.
«Addolcire» è: una parola derivata per suffissazione una parola derivata per parasintesi una parola derivata per prefissazione una parola derivata per conversione.
La parola «prosciugamenti» è formata: da due morfemi: prosciuga-menti da cinque morfemi: pro-sciug-a-ment-i da tre morfemi: prosciuga-ment-i da quattro morfemi: prosciug-a-ment-i.
I test per decidere se una sequenza di parole costituisce un sintagma sono: tre: spostamento, enunciabilità in isolamento, coordinabilità quattro: spostamento, sostituibilità, enunciabilità in isolamento, compattezza semantica quattro: spostamento, sostituibilità, enunciabilità in isolamento, coordinabilità quattro: pronominalizzazione, sostituibilità, enunciabilità in isolamento, coordinabilità .
Nei ruoli tematici, l’attante coinvolto dall’evento verbale che non controlla l’azione si chiama: AGENTE OGGETTO o TEMA ESPERIENTE TERMINE o FINE.
Nella frase «Il meccanico darà le chiavi a Paolo»: il V è modificato da uno Specificatore (Soggetto) e ha due Complementi: Oggetto diretto e Oggetto indiretto il V è modificato da tre Specificatori: Soggetto, Oggetto diretto e Oggetto indiretto il V ha tre Complementi: Soggetto, Oggetto diretto e Oggetto indiretto il V è modificato da uno Specificatore (Oggetto diretto) e ha due Complementi: Soggetto e Oggetto indiretto.
Possono essere testa di un sintagma: tutte le parole con significato lessicale solo le categorie funzionali: articoli, pronomi e congiunzioni sia le categorie lessicali sia quelle funzionali: Nomi, aggettivi, verbi, preposizioni e avverbi, articoli, pronomi e congiunzioni solo le categorie lessicali: Nomi, aggettivi, verbi, preposizioni e avverbi.
Il tema della presentazione: è sempre costituito dal Soggetto è spesso costituito dal Soggetto, ma può essere costituito anche da Oggetto indiretto è spesso costituito dal Soggetto, ma può essere costituito anche da Oggetto diretto è spesso costituito dal Soggetto, ma può essere costituito anche da Oggetto indiretto e diretto.
Una frase composta solo del Verbo e dei suoi argomenti è detta: nucleare semplice minima argomentale.
Il Soggetto: è un argomento del Verbo che non fa parte del Sintagma Verbale è un argomento del Verbo che non fa parte del Sintagma Verbale non è un argomento del Verbo e, dunque, non fa parte del Sintagma Verbale è un argomento interno della frase semplice.
Le frasi predicative: consistono nel solo tema consistono nel solo rema sono strutturate in tema e in rema sono strutturate in rema e tema.
Quale delle seguenti proprietà sintattiche non è caratteristica del Soggetto? rimane non espresso con le forme non finite del Verbo si accorda col Verbo ha sempre il ruolo di AGENTE se è un pronome, ha il caso Nominativo.
Quale delle seguenti proprietà sintattiche e semantiche non è caratteristica dell’Oggetto indiretto? può essere pronominalizzato con un clitico dativo può comparire nella frase come elemento extranucleare è un SP introdotto dalla preposizione «a» ha in genere il ruolo tematico di OGGETTO.
Quale delle seguenti proprietà sintattiche e semantiche non è caratteristica dell’Oggetto diretto? si accorda con il verbo in genere e numero non ha mai il ruolo semantico di AGENTE diventa soggetto nella costruzione passiva ha il caso accusativo nella serie dei pronomi clitici.
Quale delle seguenti affermazioni non è corretta? il ruolo di ESPERIENTE è più saliente di quello di LUOGO il ruolo di OGGETTO è più saliente di quello di LUOGO il ruolo di AGENTE è più saliente di quello di ESPERIENTE il ruolo di OGGETTO è più saliente di quello di ESPERIENTE.
Nella frase «La sorella di mio cognato regala una bambola nuova a Valeria», il SN Soggetto è: sorella La sorella di mio cognato La sorella sorella di mio cognato.
Nelle frasi «Marco ha subito un sopruso» e «Molte cose preoccupano Anna», i sintagmi con funzione di Oggetto diretto sono: Marco, Molte cose un sopruso, Anna un sopruso, Molte cose Marco, Anna.
Nella frase «La settimana scorsa il ragazzo col berretto ha rotto un vetro con una pallonata», quale dei seguenti sintagmi è nucleare? con una pallonata un vetro col berretto rosso la settimana scorsa.
Nella frase «L’ha ribadito il professore stesso», il tema: è tutta la frase «L’ha ribadito il professore stesso» è «L’ha ribadito» è «L(o)» è assente, perché si tratta di una frase eventivo-presentativa.
Si osservino le seguenti frasi e si indichi quale non contiene un verbo inaccusativo: Si sono pentiti tre terroristi (→ Se ne sono pentiti tre) Sono arrivati molti turisti (→ Ne sono arrivati molti) È stata venduta una cassa di bottiglie (→ Ne è stata venduta una cassa) Andrea guadagna molti soldi (→ Andrea ne guadagna molti).
Si indichi l’affermazione corretta: Le frasi con il V «essere» si suddividono in due tipi: copulative e di localizzazione Le frasi con il V «essere» si suddividono in tre tipi: copulative, predicative e di localizzazione Le frasi con il V «essere» si suddividono in due tipi: copulative e predicative Le frasi con il V «essere» si suddividono in due tipi: predicative e di localizzazione.
Nella frase «Il responsabile è Enrico»: «Il responsabile» è lo SPECIFICANDO, «Enrico» è lo SPECIFICATORE «Il responsabile» è il Soggetto, «Enrico» è il Complemento predicativo «Il responsabile» è il Soggetto, «Enrico» è il Complemento predicativo «Il responsabile» è lo SPECIFICATORE, «Enrico» è lo SPECIFICANDO.
Il Soggetto dei verbi inaccusativi: presenta delle proprietà comuni a quelle dell’Oggetto indiretto dei V transitivi presenta delle proprietà comuni a quelle dell’Oggetto diretto dei V transitivi presenta delle proprietà comuni a quelle del Soggetto dei V transitivi presenta delle proprietà comuni a quelle del Soggetto dei V intransitivi.
Quale delle seguenti frasi è una frase copulativa presentativa? L’uomo con il basco è mio fratello Giù da basso ci sono i tuoi amici Il responsabile è Enrico I tuoi amici sono giù da basso.
In quale delle seguenti frasi abbiamo un verbo bivalente che richiede un SP e un SN? Lucia ha detto molte cose a Lello A Luisa piace la musica Mario collabora con Denis a un progetto A Matteo dispiace del tuo comportamento.
Gli ausiliari del passivo sono: essere, andare, venire essere, avere, andare essere, avere, venire essere, andare, venire, parere.
Quale tra le seguenti affermazioni è falsa? la costruzione passiva è una costruzione inaccusativa il complemento d’agente non è un elemento nucleare la costruzione passiva può essere usata per porre l’AGENTE in posizione di rema nella costruzione passiva il Soggetto di un Verbo transitivo diventa l’Oggetto diretto della frase.
Nella frase «Paolo è intelligente» che tipo di aggettivo si trova? un aggettivo monovalente un aggettivo trivalente un aggettivo bivalente nessun tipo di aggettivo .
Quale di questi modi non può essere usato per esprimere un Soggetto indefinito? I persona plurale III persona plurale II persona singolare II persona plurale.
In quali delle seguenti frasi si trova un «ci» locativo (o esistenziale-locativo)? C’è Giovanni al telefono Mi dispiace, la mamma non c’è Mi dispiace, la mamma non c’è Ci vogliono nervi saldi.
In quali di queste frasi si trova un «si» passivo? Si è andati a vedere un film Ci si vede dopo In Trentino si producono molte mele I dettagli? Quelli li si controlla dopo.
In quale delle seguenti frasi si trova un «si» impersonale? Si sono scambiati gli auguri Lo si dice spesso Si lava spesso Si è portato a casa il lavoro.
Quale di queste frasi non contiene un verbo inaccusativo? Ho passeggiato a lungo, ieri sera Mi pento di ciò Paolo partirà domani Il ceppo è bruciato in pochi minuti.
Quale delle seguenti frasi è una frase copulativa specificativa? L’amministratore è il signor Ferrari Il papà è giù in garage Giovanni è il direttore della filiale Il signore coi baffi è lo zio di Mario.
In quale delle seguenti frasi si trova un «si» passivo? Ogni giorno, si mangiano una stecca di cioccolata Alla sera, si incontra spesso uno strano tipo che passeggia solitario In quell’ambulatorio, ogni giorno si assistono moltissimi malati Si pulisce continuamente gli occhiali.
Quale dei seguenti verbi presenta un participio passato irregolare? chiudere temere finire credere.
Nei passati remoti forti (per es. chiedere), la base tematica del passato remoto (BTp) viene usata: nella I e nella III singolare, e nella III plurale nella I-II plurale nella I-III singolare e nella III plurale nella II singolare e nella I-II plurale.
Quale delle seguenti affermazioni è falsa? se dalla radice verbale si sottrae la vocale tematica si ottiene la base tematica i temi derivati si formano aggiungendo un suffisso al tema primario se nel paradigma di un verbo sono presenti più basi tematiche si ha allomorfia tematica i verbi italiani si possono raggruppare in tre coniugazioni a seconda della vocale tematica.
Quale delle seguenti forme non è rizotonica? credo credono credete credi.
Quale delle seguenti frasi contiene un verbo all’aspetto perfettivo aoristico? Maria si è allenata duramente dall’inizio dell’anno Giovanni si è tuffato in piscina da alcuni minuti Nadia è andata a trovare sua madre due volte da lunedì Giovanni si tuffò in piscina.
Quale delle seguenti frasi contiene un verbo all’aspetto imperfettivo progressivo? Durante la lezione, Maria e Paola chiacchieravano I mongoli combattevano a cavallo Quel giorno andai al lavoro Quel giorno andavo al lavoro, quando mi tamponarono.
In quale di queste frasi il futuro ha valore epistemico? Non è ancora arrivato. Sarà ancora in viaggio Stasera tornerò tardi Ne parleremo al tuo ritorno Giovanni parlerà domani.
In quale delle seguenti frasi il tempo verbale del verbo sottolineato non ha valore deittico? Domani Luigi partirà per le vacanze Sono passato ieri alle cinque, ma era già uscito In questo momento Paolo dorme sul divano Nel 2010 vinsi un importante trofeo di tennis.
Si indichi in quale delle seguenti frasi, i tempi dei verbi in corsivo sono usati deitticamente: Petrarca nasce ad Arezzo nel 1304 Tra poco cominceremo a prepararci per uscire I tuoi saranno arrivati a quest’ora La stampa a caratteri mobili fu inventata nel 1455 e si diffonderà rapidamente nel secolo successivo.
Quale dei verbi in corsivo delle seguenti frasi esprime un aspetto perfettivo aoristico? Laura si preparava per le Olimpiadi Paolo comprò la Mercedes nel 2004 Laura si è preparata per le Olimpiadi Paolo ha comprato la Mercedes nel 2004.
Quale dei verbi in corsivo delle seguenti frasi esprime un aspetto imperfettivo progressivo? Quando lavorava in Belgio, Marco rientrava in Italia solo a Natale Mentre si radeva, Paolo udì un rumore provenire dalla strada Gli antichi sovrani si circondavano di poeti e di artisti Durante il concerto, il pubblico rumoreggiava.
Quale delle seguenti coppie di verbi presenta allomorfia tematica? suole : soliamo morirà : morrà temei : temetti visto : veduto.
Quale dei seguenti plurali indica una pluralità di elementi considerati separatamente? ginocchia fondamenti dita ossi.
Quale dei seguenti nomi è un nome massa? flotta farina stormo gruppo.
Quale delle seguenti affermazioni è falsa i Nomi, come i Verbi, possono selezionare degli argomenti il sintagma nominale (= SN) ha come testa un nome (= N). i complementi del Nome sono sempre extranucleari la categoria funzionale dei DETERMINANTI può fungere da Specificatore del Nome.
In quale dei seguenti Sintagmi Nominali troviamo un genitivo oggettivo? Il rifiuto dell’invito da parte di Andrea La telefonata di Luca a Maria Il desiderio materno La partenza di Mario per l’India.
Quale delle seguenti affermazioni è falsa? L’Articolo indefinito si può suddividere in due tipi: specifico e non specifico L’uso dell’Articolo indefinito è limitato ai Nomi contabili o numerabili L’uso dell’Articolo partitivo è limitato ai Nomi massa L’Articolo partitivo è formato dalla Preposizione articolata ‘«di» + Articolo definito plurale’ .
In quali categorie si possono suddividere i determinanti? articoli, dimostrativi, quantificatori articoli, dimostrativi, quantificatori, interrogativi ed esclamativi dimostrativi, quantificatori, interrogativi ed esclamativi articoli, dimostrativi, interrogativi ed esclamativi .
Quale delle seguenti affermazioni è falsa? I dimostrativi sono elementi deittici Gli indefiniti si possono dividere in due classi: intrinseci e non intriseci Gli indefiniti intrinseci possono essere usati solo al plurale I quantificatori si dividono in sue sottoclassi: numerali e indefiniti .
Quale delle seguenti affermazioni è falsa? I possessivi possono trovarsi anche in posizione postnominale Il possessivo non solo è incompatibile con gli articoli e con i dimostrativi Anche gli aggettivi qualificativi possono trovarsi nella posizione di Specificatore del Sintagma Nominale Il possessivo «proprio» può essere usato solo quando il possessore coincide con il soggetto della frase.
In quale delle seguenti frasi l’articolo definito viene usato con riferimento anaforico? Il sole sorge alle 6.30 Le gazze fanno dei nidi molto grandi Ho visto una bici bellissima. La bici è rossa e molto leggera Mi fanno male i piedi.
Quale delle seguenti frasi contiene un «avverbio verbale»? Paolo ha voluto fare di testa sua, perciò ho deciso di farmi da parte Giovanni mangia lentamente Domani passo a trovarti Probabilmente, Pietro a quest’ora sarà già arrivato.
Quale delle seguenti frasi contiene un «avverbio verbale»? Paolo ha voluto fare di testa sua, perciò ho deciso di farmi da parte Probabilmente, Pietro a quest’ora sarà già arrivato Domani passo a trovarti Carlo ha chiuso la porta lentamente.
Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Gli Aggettivi prenominali hanno funzine descrittiva o appositiva Gli Aggettivi di relazione istituiscono una relazione tra il referente indicato dal SN e un altro referente Gli Aggettivi di Relazione non possono essere modificati da Avverbi Gli avverbi di quantità e grado non possono essere usati come Specificatori degli Aggettivi.
Quale delle seguenti affermazioni è falsa? L’avverbio è una categoria lessicale morfologicamente variabile Alcuni avverbi si formano a partire da un aggettivo Gli avverbi di quantità e grado e gli avverbi focalizzatori possono fungere da Specificatori di altri avverbi Alcuni avverbi hanno la stessa forma degli aggettivi corrispondenti .
In italiano, quale di questi aggettivi può esprimere il comparativo sia in modo analitico che sintetico? piccolo celebre facile misero.
In quale delle seguenti frasi si dà il fenomeno dell’estrazione del complemento? Le si è seduto dietro L’ho appeso sotto Siediti lì accanto Vengo dopo.
Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Le preposizioni monosillabiche sono costituite da una sola sillaba e sono prive di accento Il complemento della preposizione è costituito in genere da un Sintagma Nominale Le preposizioni polisillabiche constano di due o più sillabe e sono portatrici di accento Le preposizioni polisillabiche possono unirsi all’articolo definito, formando le preposizioni articolate .
La preposizione monosillabiche sono: tutti i monosillabi monosillabi con accento non sono monosillabi monosillabi atoni.
Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Il ricorso alla forma articolata è facoltativo con le preposizioni «tra», «fra» Le preposizioni monosillabiche non possono occorrere senza il complemento Il ricorso alla forma articolata è facoltativo con la preposizione «con» La formazione della P articolata è obbligatoria con le preposizioni «di, a, da, in, su».
Quale delle seguenti affermazioni è falsa? La preposizione «prima» regge obbligatoriamente un Sintagma Preposizionale La preposizione «dopo» regge obbligatoriamente un Sintagma Preposizionale La preposizione «sotto» può avere un uso avverbiale o intransitivo Le preposizione «dietro» richiede facoltativamente un Sintagma Preposizionale.
Quale delle seguenti frasi contiene un articolo definito con valore di indefinito specifico? Cerco un qualsiasi berretto di lana blu Cerco un berretto di lana blu. Domani farò un giro in centro Non ho mai incontrato una persona che non ti stimi Cerco un berretto di lana blu. Era qui sopra e ora non c’è.
In quale dei seguenti Sintagmi Nominali, non si può stabilire se il genitivo è soggettivo o oggettivo? L’arrivo di Anna Il rifiuto dell’invito da parte di Carlo La descrizione del bambino La partenza di Mario.
In quale delle seguenti frasi, l’articolo definito ha valore anaforico? Dal vagone scesero un vecchio e un bambino. Il bambino avrà avuto 8 anni Vedi? Il bambino con la maglia rossa è mio figlio I bambini stanno giocando in giardino In Italia, i bambini vanno a scuola a sei anni.
Quale dei seguenti sintagmi contiene un aggettivo attributivo con valore restrittivo (o denotativo)? Il grande amore La decisione rapida La decisione governativa L’amore paterno.
In quale di queste frasi il referente del pronome viene individuato mediante un rinvio cataforico? Mi hanno colpito le sue parole Non lo sopporto proprio, tuo fratello! Guarda! È lui il ragazzo di cui ti parlavo! È arrivata Maria, ma non sono riuscito a parlarle .
Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Il pronome libero «egli» condivide alcune proprietà con i pronomi clitici in genere il pronome libero viene impiegato quando indica un referente inatteso nei pronomi liberi, si distingue tra forme al Nominativo, al Dativo e all’Accusativo i pronomi liberi occupano le stesse posizioni sintattiche dei Sintagmi Nominali.
Quale delle seguenti affermazioni è falsa? i pronomi clitici sono sempre contigui al verbo nei pronomi clitici non c’è il caso nominativo abbiamo enclisi quando il pronome clitico è in posizione preverbale i pronomi clitici non possono essere usati in isolamento.
Nell’espressione: «Chi hai visto»? «Lui», in che contesto è usato il pronome? in caso di isolamento in caso di contrasto in caso di focalizzazione all’interno di un SP.
Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Il clitico dativo corrisponde a un Sintagma Preposizionale con funzione di Oggetto indiretto Tutti i Sintagmi Preposizionali [a + SN] possono essere resi con i clitici dativi I Sintagmi Preposizionali [a + SN] selezionati da verbi come «pensare» possono essere pronominalizzati col clitico locativo «ci/vi» I pronomi clitici dativi corrispondono a dei Sintagmi Preposizionali del tipo [a + SN].
Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Il clitico genitivo-partitivo «ne» presenta un valore equivalente a quello di un pronome personale «Ne» può pronominalizzare Sintagmi Preposizionali con valore di genitivo Il comportamento sintattico dell’avverbio di luogo «ci/vi» è analogo a quello di un pronome personale clitico «Ne» può pronominalizzare Sintagmi Preposizionali con valore di dativo.
Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Il clitico «lo» può sostituire un complemento predicativo I clitici accusativi corrispondono a sintagmi nominali con la funzione di Oggetto diretto Il clitico accusativo presenta tre forme: il maschile «lo», il femminile «la», il plurale «loro» I clitici accusativi possono corrispondere a proposizioni oggettive.
Nella frase «Ci si sta bene» abbiamo la sequenza di due clitici: il primo locativo, il secondo riflessivo il primo dativo, il secondo impersonale il primo dativo, il secondo riflessivo il primo locativo, il secondo impersonale.
Quale di questi verbi riflessivi appartiene alla categoria degli «inaccusativi pronominali»? correggersi lavarsi pulirsi accorgersi.
Nella frase «La mamma ha chiesto a Marta di pettinarsi i capelli», il riflessivo si riferisce: al Soggetto della frase principale (o matrice) all’Oggetto diretto della frase principale (o matrice) al Soggetto non espresso della proposizione dipendente all’Oggetto diretto della proposizione dipendente.
Nella frase «Mi ci ha accompagnato» abbiamo la sequenza di due clitici: il primo dativo, il secondo accusativo il primo accusativo, il secondo dativo il primo accusativo, il secondo locativo il primo dativo, il secondo locativo.
Quale delle seguenti affermazioni è falsa? i pronomi riflessivi sono uguali ai corrispondenti pronomi personali i pronomi riflessivi liberi hanno solo funzione di caso Obliquo i pronomi riflessivi presentano una doppia serie di forme: libere e una clitiche i clitici riflessivi hanno valore accusativo o dativo.
i clitici riflessivi hanno valore accusativo o dativo Marina si elogia più di quanto dovrebbe Quei due si detestano Anna si è pentita dell’acquisto Marco si è comprato una bicicletta nuova.
Nella frase «Filippo decise di interrompere il lavoro. *Lui era troppo stanco per continuare», l’uso del pronome «lui» è sbagliato ; perché «lui» non può essere usato in posizione pre-verbale perché «lui» non può avere funzione di Nominativo perché il referente «lui» è stato introdotto nella frase precedente e non è inatteso perché «lui» non può essere usato in isolamento.
In quale di queste frasi il pronome in corsivo è usato deitticamente? Non la posso proprio accettare, questa situazione A Mario non piace la cioccolata. Non gli piace nemmeno il gelato Guarda dritto dall’altra parte della strada: sono loro i miei vicini di casa Non penso che mi biasimerai, se dico questo.
In quale delle seguenti frasi compare un clitico con funzione di Accusativo? Edimburgo? Ci sono stato l’estate scorsa I bambini sono affamati. Puoi preparagli il pranzo, per favore? È un maleducato: non ci ha nemmeno salutate Che cosa ti hanno regalato per Natale?.
Quale tra le seguenti frasi contiene una proposizione nucleare? Dopo essere arrivato, mi ha telefonato È probabile che piova Passami l’incartamento che ti riguarda Si è addormentato perché era stanco.
La frase in cui tutti i costituenti sono dei sintagmi prende nome di: frase nucleare frase complessa frase matrice frase semplice.
Quale di queste frase contiene un Complemento predicativo dell’Oggetto? Piero sembra bravo Piero è ingegnere Silvia crede Tobia innocente Piero sembra una brava persona.
Quale di queste affermazioni è falsa? L’intera struttura frasale che contiene tra i suoi costituenti una proposizione è detta «frase complessa» Ogni singola frase che contiene una proposizione è detta «matrice» Una frase matrice che non è subordinata a un’altra frase è detta frase «semplice» Una frase che svolge all’interno di un’altra frase il ruolo che svolgerebbe un sintagma è detta «proposizione».
In quale delle seguenti frasi li verbo a ristrutturazione forma con l’infinito che regge un complesso verbale? Non devi trattarla male Intendo assolutamente comprarlo Voglio assolutamente comprarlo Lo voglio assolutamente comprare.
In quale delle seguenti frasi complesse, il controllore della proposizione infinitiva è il Soggetto della frase matrice? Paolo pensa di uscire con Marta A Paolo piace molto uscire con Marta Mi occorre del tempo per terminare il lavoro Paolo ha invitato Marta a uscire con lui.
Quale delle seguenti frasi complesse contiene una proposizione con un congiuntivo volitivo? Mi rallegra che tu stia bene Preferisco che tu esca Suppongo che a quest’ora sia già arrivato Credo che tu abbia ragione.
Quale delle seguenti frasi presenta la costruzione dell’anteposizione contrastiva? È a Marco che hanno dato il premio A Marco, gli hanno dato il premio A Marco, hanno dato in premio, non a Mario Hanno dato un premio a Marco.
Quale delle seguenti frasi complesse contiene una proposizione extranucleare temporale? Andando al lavoro, mi sono fermato a comprare il pane Ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato Paolo è stato richiamato perché è arrivato tardi Qualunque cosa tu dica, non mi interessa.
Quale delle seguenti frasi complesse contiene una proposizione extranucleare consecutiva? Qualunque cosa tu dica, non mi interessa Andando al lavoro, mi sono fermato a comprare il pane Ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato Paolo è stato richiamato perché è arrivato tardi.
Quale delle seguenti frasi complesse contiene una frase interrogativa indiretta? Non so se sia partito È evidente che non dici la verità L’ho costretto a dirmi la verità Voglio che tu mi dica la verità.
Quale delle seguenti frasi complesse contiene una proposizione relativa descrittiva (o appositiva)? Luigi, che ho salutato prima, è il capitano della squadra Il ragazzo che ho salutato prima è il capitano della squadra Non conosco la località dove andremo in vacanza Non conosco il ragazzo che ti ha salutato.
Quale dei seguenti periodi ipotetici è di tipo controfattuale? Se hai fame, c’è un bar aperto dietro l’angolo Se Mauro venisse entro le nove, lo accompagnerei al treno Se Mauro fosse venuto entro le nove, lo avrei accompagnato al treno Se Mauro viene entro le nove, lo accompagno al treno.
Quale delle seguenti affermazioni è falsa? Nel caso della dislocazione dell’Oggetto indiretto, la ripresa del clitico è obbligatoria Nella costruzione del tema sospeso, la ripresa del clitico è obbligatoria Nella dislocazione a destra, gli elementi dislocati possono essere considerati dei «ripensamenti» I costituenti dislocati a sinistra introducono il tema della comunicazione.
Quale delle seguenti frasi complesse contiene una proposizione nucleare oggettiva? Aspira a raggiungere una posizione di rilievo Non è conveniente comprare casa adesso Detesto che tu dica queste cose Non mi piace che tu ti comporti così.
Quale delle seguenti frasi presenta la costruzione della dislocazione a sinistra? Marco, gli ho dato il libro Ne ho comprata molta, di pasta È a Marco che ho dato il libro La spesa, di solito la fa mio marito.
Quale di queste affermazione è falsa? I dimostrativi «questo» e «quello» richiedono un’interpretazione deittica soltanto spaziale Il toscano possiede anche degli avverbi di luogo orientati sull’ascoltatore Il toscano il sistema dei dimostrativi è ternario Il italiano il sistema dei dimostrativi è binario .
Quale dei seguenti elementi rientrano nella deissi personale? qui ieri amiamo questo.
Quale tra le seguenti espressioni è «contestualmente» deittica? allora domani io subito.
Quale di queste affermazioni è falsa? Nell’italiano dell’uso medio il raddoppiamento fonosintattico è limitato ad alcune aree del centro Italia (specialmente Firenze e la Toscana) Nell’italiano dell’uso medio si tende alla neutralizzazione dell’opposizione tra le vocali medio basse e medio-alte Nell’italiano dell’uso medio si tende alla neutralizzazione dell’opposizione tra /s/ e /z/ in contesto intervocalico Nell’italiano dell’uso medio è molto abbondante il ricorso alle varianti eufoniche del tipo «ed» o «ad».
Nell’italiano standard, il fenomeno del raddoppiamento fonosintattico: è presente solo al Nord Italia è limitato a poche forme nel fiorentino e in Toscana è del tutto assente è comune .
Nell’italiano standard, le funzioni dell pronome clitico dativo maschile «gli»: sono rimaste invariate sono aumentate non sono attestate altre funzioni sono diminuite .
Come si definisce una varietà di lingua soggetta a codificazione normativa e che vale come modello di riferimento per la correttezza? lingua grammaticale lingua dell'uso medio lingua substandard lingua standard.
Quale dei seguenti tratti non è caratteristico dell’italiano dell’uso medio? Scomparsa dei deittici «codesto, costì, costà» Uso di «questo, quello» con referenza generica Declino della regola del «dittongo mobile» Declino delle forme aferetiche «‘sto, ‘sta».
Dei seguenti costrutti, quale non è usato nell’italiano dell’uso medio con valore impersonale? l’uso del verbo alla III plurale l’uso dell’indefinito «qualcuno» con funzione pronominale l’uso del verbo alla II singolare l’uso dell’indefinito «uno» con funzione pronominale.
Quale di queste forme non è usata frequentemente nell’italiano dell’uso medio? «Che cosa hai fatto?» «Cosa hai fatto?» «Che hai fatto?» «Che accidenti hai fatto?» .
Nell’italiano standard, l’uso di frasi marcate: è abbondante è solo dell'uso meridionale è presente solo nello scritto e non nel parlato è del tutto assente.
A quale categoria appertiene il calco «non c’è di che»? calchi di composizione calchi sintagmatici calchi fraseologici calchi di derivazione .
Quale dei seguenti calchi è un calco strutturale? banconota pacchetto realizzare bambola.
A quale categoria appartiene il calco «guerra fredda»? calchi di derivazione calchi di composizione calchi sintagmatici calchi fraseologici.
A che tipo di prestito corrisponde la parola «brindisi»? prestiti adattati morfologicamente prestiti adattati fonologicamente prestiti non adattati non è un prestito.
Quale delle seguenti affermazioni è falsa? il prestito è la riproduzione di un elemento linguistico alloglotto nel duplice aspetto del significato e del significante il cambiamento semantico è la creazione di una parola nuova attraverso i processi morfologici della lingua il calco linguistico è la riproduzione di un elemento linguistico alloglotto nel solo aspetto del significato Il lessico contemporaneo conta un numero piuttosto elevato di parole prefissate.
Quale di questi prestiti è adattato sia fonologicamente che morfologicamente? brindisi smog guerra sciuscià.
Il sistema fonologico del latino prevedeva: una doppia serie di vocali e consonanti lunghe e brevi una serie di vocali e consonanti brevi una serie di vocali brevi, e una serie di consonanti lunghe e brevi una serie di vocali lunghe e brevi, e una serie di consonanti brevi.
Quale di queste affermazioni è falsa? Non abbiamo testimonianze del proto-indoeuropeo Il latino fa parte delle lingue indoeuropee Le lingue italiche derivano dal latino L’italiano è una lingua indoeuropea.
Graziadio Isaia Ascoli riteneva: che le lingue romanze derivassero dalle lingue di sostrato che i dialetti italiani settentrionali derivassero da varietà celtiche che il fonema /y/ derivasse dal sostrato celtico che il fonema /y/ derivasse dal sostrato etrusco.
Quale di queste affermazioni è falsa? nella diatesi attiva, il latino non esprimeva l’aspetto compiuto mediante perifrasi verbali il latino non esprimeva il futuro con espressioni perifrastiche il latino non possedeva il condizionale Il latino non aveva la diatesi passiva.
L’Appendix Probi: è un’opera grammaticale composta nell’abbazia di Bobbio verso il 700 d.C. è una grammatica del latino volgare è un’opera grammaticale scritta da Marco Valerio Probo è un testo grammaticale collocato alla fine di un’opera attribuita a Probo.
Il latino volgare era: la lingua scurrile usata dalle classi popolari nell’antica Roma il registro più basso del latino, usato solo dalle classi popolari il dialetto usato nell’interazione quotidiana dalle classi inferiori nell’antica Roma il registro più basso del latino, usato da tutte le classi sociali nella comunicazione quotidiana.
Tra le fonti più importanti del latino volgare si annoverano: le opere dei grammatici, le iscrizioni, le opere di Cicerone e Virgilio le opere dei grammatici, le iscrizioni, le opere dei poeti della tarda età imperiale le opere dei grammatici, i testi cristiani e le opere di Cicerone e Virgilio le opere dei grammatici, le iscrizioni, le lettere private e i testi cristiani.
Nella storia dell’italiano si distinguono abitualmente: due fasi: italiano antico e italiano postunitario tre fasi: fiorentino antico, fiorentino medio, italiano moderno due fasi: italiano antico e italiano moderno due fasi: italiano antico e italiano moderno.
L’italiano: deriva dal fiorentino quattrocentesco deriva dal fiorentino trecentesco deriva dal fiorentino cinquecentesco deriva dal vernacolo fiorentino.
Tra i tratti che distinguono l’italiano moderno e il fiorentino antico dal fiorentino moderno ricordiamo: la presenza di pronomi soggetto clitici l’assenza della gorgia toscana l’esito «-aio» da -ARIUM la cosiddetta anafonesi.
Quale di queste affermazioni è falsa? il termine «dialetto» si diffonde nel Cinquecento all’inizio il fiorentino non è che uno dei volgari d’Italia all’inizio il fiorentino non è che uno dei volgari d’Italia l’egemonia del fiorentino si impone nel secolo XVII.
Con il termine di «volgari» medievali si indica: la lingua letteraria che si imporrà nel Cinquecento le lingue parlate dal «vulgus» al tempo dell’Impero romano le lingue parlate dal popolo nel Medioevo, distinte dal latino le varietà di latino impiegate nella comunicazione quotidiana nell’antica Roma.
le varietà di latino impiegate nella comunicazione quotidiana nell’antica Roma sette tre cinque otto.
In fiorentino, il fenomeno del dittongamento spontaneo prevede che: le vocali medio-basse dittongano solo in sillaba aperta e tonica le vocali medio-basse dittongano solo in sillaba aperta e tonica le vocali medio-alte dittongano solo in sillaba aperta e tonica le vocali medio-alte dittongano solo in sillaba aperta.
Nel latino volgare: l’opposizione di timbro era stata sostituita da un’opposizione di lunghezza esisteva un’opposizione fonologica tra vocali lunghe e vocali brevi esisteva un’opposizione fonologica tra vocali medio-alte e vocali medio-basse la quantità vocalica aveva valore distintitivo.
Quale di queste affermazioni è falsa? In latino classico la lunghezza vocalica aveva carattere allofonico, la differenza di timbro carattere fonologico il sistema fonologico del latino classico aveva dieci fonemi vocalici In latino classico la lunghezza vocalica aveva carattere fonologico, la differenza di timbro carattere allofonico nel latino classico la quantità vocalica aveva valore distintivo.
Quale delle seguenti evoluzioni dal latino al fiorentino non è corretta? LĔGNUM > légno MĪLLE > mille SĔPTEM > sètte FLŌREM > fióre.
Rispetto al vocalismo del fiorentino, il vocalismo del siciliano: è privo delle vocali medie è privo delle vocali medio-alte è privo delle vocali medio-basse è privo delle vocali alte.
Quale delle seguenti affermazioni è falsa? La metatesi è l’alterazione dell’ordine originario di due segmenti L’inserzione è l’aggiunta di una vocale o di una consonante La lenizione è l’aumento del grado di forza articolatoria di un segmento vocalico o consonantico La cancellazione è l’eliminazione di uno o più segmenti vocalici o consonantici.
Il passaggio lat. «PAUCUM» > fior. «poco» è un caso di: monottongamento assimilazione dissimilazione cancellazione.
L’anafonesi è un fenomeno fonetico: che interessa le vocali toniche latine / ĭ ē ŭ ō/ solo in alcuni contesti che interessa le vocali toniche latine / ĭ ĕ ŭ ŏ/ in ogni contesto che interessa le vocali toniche latine / ĭ ē ŭ ō/ in ogni contesto che interessa le vocali toniche latine / ĭ ĕ ŭ ŏ/ solo in alcuni contesti.
Quale di queste affermazioni è falsa? la metafonesi vige in alcuni casi anche nei dialetti settentrionale la metafonesi è innescata dalla vocale finale atona la metafonesi è un fenomeno di assimilazione la metafonesi è un fenomeno di assimilazione .
In fiorentino, le vocali toniche in iato tendono a:abbassarsi per dissimilazione innalzarsi per assimilazione innalzarsi per dissimilazione abbassarsi per dissimilazione abbassarsi per dissimilazione.
L’anafonesi: distingue il fiorentino e i dialetti meridionali dai dialetti settentrionali distingue il fiorentino e l’italiano dai dialetti settentrionali e meridionali distingue il fiorentino dall’italiano e dai dialetti settentrionali e meridionali distingue il fiorentino e i dialetti settentrionali dai dialetti meridionali.
La forma «per ischerzo» si spiega come un caso di: epitesi apentesi aferesi prostesi.
La forma toscana antica «portòe» si spiega come un caso di: epitesi epentesi aferesi prostesi.
In fiorentino, il vocalismo atono da quante vocali è composto? otto sette cinque tre.
In siciliano, il vocalismo atono da quante vocali è composto? tre otto cinque sette.
Nel latino, volgare le vocali atone /ĕ/ e /ĭ/ in iato: dileguano passano a /i/ passano alla semiconsonante /j/ si rafforzano per dissimilazione.
Il passaggio «mangiare bene → mangiar bene» è un caso di: sincope elisione aferesi apocope.
Il raddoppiamento fonosintattico «regolare» è innescato: da alcuni monosillabi atoni da alcune parole tronche da tutti i monosillabi atoni da tutte le parole tronche.
L’esito «lat. AD-RIPĀRE > it. arrivare» è un caso: di assimilazione anticipatoria di dissimilazione anticipatoria di dissimilazione anticipatoria di dissimilazione perseverativa.
Quale delle seguenti affermazioni è falsa? In latino classico la lunghezza vocalica ha valore distintivo In latino classico e in fiorentino la lunghezza consonantica ha valore distintivo In latino classico e in fiorentino la lunghezza vocalica ha valore distintivo In fiorentino la lunghezza vocalica ha valore allofonico.
Dal latino all’italiano le consonanti finali: si conservano in alcune parole polisillabiche cadono in genere nelle parole monosillabiche cadono in tutte le parole si conservano in genere nelle parole monosillabiche.
Il fenomeno della gorgia toscana prevede: la spirantizzazione delle occlusive in contesto intervocalico la spirantizzazione delle occlusive in contesto non-intervocalico la spirantizzazione delle fricative in contesto non-intervocalico la spirantizzazione delle fricative in contesto intervocalico.
Nelle varietà toscane, le occlusive sorde in posizione intervocalica: non si sonorizzano mai si sonorizzano sistematicamente e spesso dileguano si sonorizzano in alcune forme si sonorizzano sistematicamente.
Quale delle seguenti affermazioni è falsa? il betacismo è tipico delle varietà centro-meridionali e toscane la neutralizzazione tra /v/ e /b/, detta betacismo il latino non possedeva la consonante /v/ in latino volgare la /b/ intervocalica si spirantizza.
Nel passaggio dal latino «FACĬO» all’italiano «faccio» dobbiamo ipotizzare: un solo passaggio fonetico tre passaggi fonetici due passaggi fonetici quattro passaggi fonetici.
Nel passaggio «FACĬO > faccio» e «TACĔO > taccio», il nesso /kj/ del latino volgare diventa: un’affricata prepalatale sorda una fricativa prepalatale sonora una fricativa prepalatale sorda un’affricata prepalatale sonora.
Dal latino all’italiano, nei nessi «consonante + /l/»: la /l/ diventa una consonante la /l/ diventa una vocale la /l/ diventa una semiconsonante la /l/ rimane inalterata.
L’evoluzione «ARMARIUM > armadio», quale tipo di fenomeno consonantico implica? metatesi epentesi assimilazione dissimilazione.
Quale delle seguenti affermazioni è falsa? «raro» e «ferire» sono dei cultismi «manovale» deriva dal latino «MANŬALEM» «guastare» e «guado» sono parole di origine germanica «guerra» e «guanto» sono parole di origine germanica.
L’italiano «vizio» è: un cultismo un allomorfo di «vezzo» la regolare evoluzione del latino «VĬTĬU(M)» un’eccezione alla legge fonetica che prevede che /ĭ/ evolva in /e/.
Nell’evoluzione «DĒBĒTIS > dovete» la /o/ è dovuta a un fenomeno: di dissimilazione di labializzazione di abbassamento dell’articolazione di innalzamento di vocale in iato.
L’italiano «specchio» è: la regolare evoluzione del latino «SPĔCŬLU(M)» un’eccezione alla legge fonetica del dittongamento un caso di raddoppiamento fonosintattico un cultismo.
Quale di queste forme non è dovuta all’analogia? essere mossi facete scrissi.
Alla base dell’italiano «cuore» si deve ipotizzare la forma: CŎRDE *CŎRE(M) CŎR *CŎRDE(M).
Quali di queste forme si deve al livellamento analogico muore moriamo cuoce cuociamo.
In italiano, il morfema «-o» della prima persona singolare dell’imperfetto indicativo: è dovuto a un processo analogico di livellamento è dovuto al processo analogico del quarto proporzionale è dovuto a un processo analogico di rianalisi è la regolare continuazione del morfema latino.
La forma italiana «lastrico»: è la regolare continuazione della forma latina «*ASTRĬCU(M)» è dovuta al processo analogico del quarto proporzionale è dovuta a un processo analogico di livellamento è dovuta a un processo analogico di rianalisi.
I processi di retroformazione sono innescati: dalla grammaticalizzazione dal cambiamento semantico dei suffissi presenti nella parola dal livellamento analogico dalla rianalisi.
Nell’italiano antico «tempora»: il morfema del plurale è «-ora», diversamente che in latino il morfema del plurale è «-a», come in latino il morfema del plurale è «-ora», come in latino il morfema del plurale è «-a», diversamente che in latino.
La forma italiana «usignolo»: è la regolare continuazione della forma latina «*LUSCINĬŎLU(M)» è dovuta a un processo analogico di livellamento è dovuta al processo analogico del quarto proporzionale è dovuta a un processo analogico di rianalisi .
Quale di queste affermazioni è falsa? Nella grammaticalizzazione una parola lessicale diventa un morfema grammaticale Lo sviluppo del suffisso avverbiale «-mente» è un caso di grammaticalizzazione La grammaticalizzazione è una conseguenza della rianalisi (o risegmentazione) La grammaticalizzazione consiste nella soppressione degli allomorfi.
Quale di queste affermazioni è errata? La IV e la V declinazione non proseguono in fiorentino antico In italiano, la gran parte dei nomi deriva dal nominativo latino Nell’evoluzione dal latino all’italiano i morfemi flessivi dei nomi hanno perduto la funzione casuale Il risultato dell’evoluzione del sistema nominale latino è, in fiorentino, la formazione di cinque classi di nomi.
Secondo l’ipotesi «morfologica», il morfema plurale «-e» del femminile (per es. «capre»): è la regolare continuazione del nominativo plurale della I declinazione latina non è spiegabile è di origine analogica è la regolare continuazione dell’accusativo plurale della I declinazione latina.
Nel latino volgare, l’articolo definito: aveva valore soltanto esoforico (o extralinguistico) aveva valore soltanto esoforico (o extralinguistico) aveva valore sia endoforico (o testuale) che esoforico (o extralinguistico) aveva valore soltanto endoforico (o testuale).
Qual è la regolare evoluzione del latino «LIGNUM» (sing.), «LIGNA» (pl.)? il legno, i legni il legno, la legna il legno, le legna la legna, le legne.
Le forme singolari dei pronomi clitici italiani (mi, ti, lo, gli, la, le) derivano: dall’accusativo e dal genitivo dei pronomi personali latini e di «ĬLLE, ĬLLA, ĬLLUD» dal dativo e dall’accusativo dei pronomi personali latini e di «ĬLLE, ĬLLA, ĬLLUD» dal nominativo e dal dativo dei pronomi personali latini e di «ĬLLE, ĬLLA, ĬLLUD» dal nominativo e dall’accusativo dei pronomi personali latini e di «ĬLLE, ĬLLA, ĬLLUD».
I pronomi liberi «lui» e «loro»: in italiano moderno hanno soltanto funzione di soggetto in fiorentino antico raramente avevano funzione di soggetto in italiano moderno raramente hanno funzione di soggetto sia in fiorentino antico, sia in italiano moderno spesso hanno funzione di soggetto.
La forma italiana «quello» deriva da: «CU(M) ĬLLU(M)» «ECCU(M) ĬLLU(M)» «QUĒLLU(M)» «QUĒLLU(M)».
Nella formazione dei composti, l’italiano: presenta l’ordine TESTA-MODIFICATORE, diversamente dal latino presenta l’ordine TESTA-MODIFICATORE, come il latino presenta l’ordine MODIFICATORE-TESTA, diversamente dal latino presenta l’ordine MODIFICATORE-TESTA, come il latino.
La forma italiana «questo» deriva da: «QUĬSTU(M)» «ECCU(M) ĬSTU(M)» «QUĒSTU(M)» «CU(M) ĬSTU(M)».
Nell’espressione della comparazione: il sistema di tipo sintetico latino si conserva in italiano il sistema di tipo analitico latino si conserva in italiano si passa da un sistema di tipo sintetico (latino) a uno di tipo analitico (italiano) si passa da un sistema di tipo analitico (latino) a uno di tipo sintetico (italiano).
Quale di queste affermazioni non è corretta? «Loro» deriva dal genitivo «ĭllōrum «Ella» deriva dal nominativo «ĭlla» «Noi» deriva dal nominativo/accusativo «nos» Egli» deriva dal nominativo «ĭlle».
Quale di queste affermazioni è falsa? La forma «sei» del verbo «essere» è la regolare continuazione del latino «ĔS». La forma «siete» del verbo «essere» deriva da un ipotetico «*SĔTIS» Il morfema «-o» di «sono» (I pers. del verbo «essere») è analogico su quello delle coniugazioni regolari («am-o», «legg-o», ecc.) Il morfema «-no» di III plurale si è esteso da «essere» alle altre coniugazioni.
Le coniugazioni in italiano: sono tre come in latino sono quattro come in latino sono tre, mentre in latino erano quattro sono quattro, mentre in latino erano tre.
Il passaggio di un verbo da una coniugazione all’altra è detto: metalessi metatesi cataplasmo metaplasmo.
Il presente indicativo «vedo»: è la regolare continuazione del latino «vĭdo» è analogico su quella della IV coniugazione è la regolare continuazione del latino «vĭdeo» è analogico su quelle della I e della III coniugazione.
La desinenza di I plurale «-iamo»: proviene dal congiuntivo presente della II e IV coniugazione è la continuazione della desinenza del presente indicativo di IV coniugazione «-ĪMUS» è la regolare continuazione della desinenza del presente indicativo di I coniugazione «-ĀMUS» è la continuazione della desinenza del presente indicativo di II coniugazione «-ËMUS».
Il congiuntivo imperfetto italiano: deriva dal congiuntivo imperfetto latino deriva dal congiuntivo piuccheperfetto latino deriva dall’indicativo piuccheperfetto latino deriva dal congiuntivo presente latino.
Il morferma «-a» del congiuntivo presente di «dare» e «stare»: è la regolare continuazione del congiuntivo latino di «DARE» e «STARE» è analogico su quello del congiuntivo presente della II-IV coniugazione è analogico su quello dell’indicativo presente della I coniugazione è analogico su quello del congiuntivo presente di «essere».
Quale di queste modalità di costruire il perfetto si continua solo sporadicamente in italiano? aggiunta di «-s-» tra la radice e la desinenza raddoppiamento della sillaba radicale cambiamento della vocale radicale aggiunta di «-u-» tra la radice e la desinenza.
Il futuro e il condizionale italiano sono diventati forme sintetiche a causa: di un processo di rianalisi e grammaticalizzazione di livellamento analogico di composizione e derivazione di coalescenza.
Il condizionale italiano: è la regolare continuazione del congiuntivo imperfetto latin era in origine una forma sintetica formata dall’infinito del verbo e dal perfetto dell’ausiliare «avere» è la regolare continuazione dell’indicativo piuccheperfetto latino era in origine una forma sintetica formata dall’imperfetto dell’ausiliare «avere» e dall’infinito del verbo.
Il perfetto indicativo latino: esprimeva un aspetto verbale sia aoristico sia compiuto esprimeva un aspetto verbale compiuto esprimeva un aspetto verbale aoristico o compiuto a seconda dei contesti esprimeva un aspetto verbale aoristico.
Il futuro italiano: è la regolare continuazione del futuro latino è la regolare continuazione dell’infinito latino era in origine una forma sintetica formata dall’infinito del verbo e dal presente dell’ausiliare «avere» era in origine una forma sintetica formata dal presente dell’ausiliare «avere» e dall’infinito del verb.
Quale di queste affermazioni è falsa? il latino esprimeva il passivo soltanto attraverso forme sintetiche già nel latino volgare erano scomparsi i verbi deponenti il condizionale italiano era in origine un costrutto verbale analitico l’italiano esprime il passivo soltanto attraverso forme analitiche.
In italiano si ha la proclisi: con tutti i modi non-finiti del verbo con tutti i modi finiti del verbo con tutti i modi finiti del verbo tranne che coll’imperativo con tutti i modi non-finiti del verbo tranne che coll’infinito, che ammette anche l’enclisi.
Quale dei seguenti ordini è quello fondamentale in italiano? Aggettivo-Nome, diversamente che in latino Sintagma Nominale-Genitivo, diversamente che in latino Sintagma Nominale-Genitivo, come in latino Nome-Aggettivo, come in latino.
Quale delle seguenti affermazioni è falsa? La preposizione italiana «da» deriva dalla fusione delle preposizioni latine «DE» e «AB» In latino c'erano preposizioni che potevano reggere due casi diversi La preposizione latina «AD» introduceva l’Oggetto indiretto Il latino esprimeva alcune funzioni sintattiche sia attraverso i casi, sia attraverso le preposizioni.
In italiano antico la proclisi si verifica: quando il verbo è in posizione iniziale di frase quando il verbo è al modo imperativo quando il verbo è preceduto dalle congiunzioni «e, ma, o» quando il verbo non è in posizione iniziale.
Quale di queste affermazioni è falsa? in latino «BUCCA» significava «guancia», analogamente a «GENA» in latino «CABALLUS» significava «ronzino» abbiamo cambiamento semantico quando il significato di un lessema muta da uno stato all’altro di una lingua In latino «DOMUS» significava «padrone».
Il passaggio dal lat. «HOMO» ‘essere umano’ all’it. «uomo» ‘essere umano di sesso maschile’ deriva: da un’associazione per contiguità tra i significati da un’associazione per similarità tra i referenti da un’associazione per similarità tra i significati da un’associazione per similarità tra i significanti (le parole).
Il cambiamento semantico dal lat. «COXA» ‘anca’ all’it. «coscia» deriva: da un’associazione per contiguità tra i significanti (le parole) da un’associazione per contiguità tra i referenti da un’associazione per similarità tra i significanti (le parole da un’associazione per similarità tra i referenti.
Il cambiamento semantico si attua attraverso tre passaggi: associazione, innovazione, lessicalizzazione associazione, innovazione, neoformazione associazione, neoformazione, lessicalizzazione associazione, innovazione, polisemia.
Quale delle seguenti affermazioni è falsa? il lessico ereditario è stato trasmesso per via orale i cultismi sono stati introdotti nella lingua dai dotti i cultismi si sono evoluti secondo le leggi fonetiche i cultismi non fanno parte del lessico ereditario.
Quale delle seguenti affermazioni è falsa? la /i/ di «il» deriva da un fenomeno di prostesi l’articolo definito «lo» deriva dalla seconda sillaba del dimostrativo latino «ĬLLUM» la forma più arcaica dell’articolo in fiorentino è «lo» l’articolo definito «il» deriva dalla prima sillaba del dimostrativo latino «ĬLLUM».
Nella frase del Decameron «a cena l’arostisse e governassela», la legge Tobler-Mussafia: non è mai rispettata è sempre rispettata è rispettata solo dalla forma «governassela» è rispettata solo dalla forma «l’arostisse».
La forma «isperate» nel verso dantesco «non isperate mai veder lo cielo» è un caso di: prostesi di /i/ aferesi di /i/ epitesi di /i/ epentesi di /i/.
La forma «venir» nel verso dantesco «Ed ecco verso noi venir per nave» è un caso di: aferesi troncamento sincope elisione.
L’Indovinello veronese: è un testo che presenta una patina volgare solo a un livello superficiale è il primo documento del volgare italiano è il primo documento del volgare veronese è un testo latino risalente all’VIII secolo.
Il Graffito della Catacomba di Commodilla: si trova a Viterbo e risale al IX secolo d.C. si trova a Viterbo e risale all’VIII secolo d.C. si trova a Roma e risale all’VIII secolo d.C. sii trova a Roma e risale al IX secolo d.C.
Tra le più antiche testimonianze letterarie profane in volgare italiano si annoverano: il Ritmo bellunese e l’iscrizione nella basilica inferiore di S. Clemente il Ritmo laurenziano e il Ritmo cassinese il Ritmo laurenziano e l’iscrizione della tomba di Giratto il Ritmo bellunese e la canzone «Quando eu stava en le tu cadhene».
Nella frase del Placito di Capua «kelle terre, [...] trenta anni le possette» si ha un caso di: dislocazione a sinistra dislocazione a destra tema libero anteposizione contrastiva.
La forma «a bboce» del Graffito della Catacomba di Commodilla si presenta come un caso di: betacismo betacismo e assimilazione del neutro pl. in «-a» alla declinazione femminile raddoppiamento fonosintattico betacismo e raddoppiamento fonosintattico.
La veste linguistica originale di «Pir meu cori alligrari» di Stefano Protonotaro ci è stata conservata: dal «libro siciliano» composto da Gianmaria Barbieri da un trattato cinquecentesco di Gianmaria Barbieri da uno dei tre grandi canzonieri duecenteschi P, L e V da un manoscritto copiato nell’Italia settentrionale.
I poeti «siculo-toscani» usarono: il siciliano letterario il siciliano letterario e il provenzal una lingua di base toscana in cui convivono sicilianismi, provenzalismi ed elementi locali una lingua di base fiorentina in cui convivono sicilianismi, provenzalismi ed elementi locali.
Lo stile di Guittone d’Arezzo: è sciatto e trascurato fino a divenire banale si rifà alla tradizione siciliana è ispirato alla semplicità e alla cantabilità si rifà alla tradizione provenzale del «trobar clus».
I poeti della scuola siciliana scrissero: nel siciliano di Palermo, la sede della corte di Federico II in un volgare genericamente meridionale in una lingua recante una patina grafico-linguistica già toscanizzata in un siciliano illustre, privo di tratti dialettali locali.
I poeti della Scuola poetica siciliana: imitarono la poesia trobadorica, ma scrissero in volgare siciliano imitarono la poesia trobadorica, ma scrissero in toscano imitarono la poesia trobadorica e usarono la lingua d'oc imitarono la poesia trobadorica e usarono la lingua francese.
Quale di queste affermazioni è falsa? in siciliano le vocali latine ĕ (e breve) e ŏ (o breve) evolvono rispettivamente in /e/ e /o/ il sistema fonologico del siciliano ha tre vocali atone ill sistema fonologico del siciliano ha cinque vocali toniche in siciliano le vocali latine ĕ (e breve) e ŏ (o breve) non dittongano.
Il vero protagonista della svolta stilnovistica fu: Dante Alighieri Guido Cavalcanti Guido Guinizzelli Bonagiunta Orbicciani da Lucca.
La definizione di «dolce stil novo» viene formulata da Dante: nel «Convivio» nella «Vita nova» nel «De vulgari eloquentia» nel «Purgatorio».
Quale di questi elementi caratterizza la lingua di «Tanto gentile e tanto onesta pare» di Dante Alighieri? l’abbondanza di sicilianismi il ricorso al linguaggio della filosofia e della medicina del tempo l’abbondanza di provenzalismi l’abbondanza di provenzalismi.
Quale di queste caratteristiche non appare tipica della prosa delle origini? polisindeto abbondanza di sicilianismi paratassi ricchezza lessicale.
La «Vita nova» di Dante: è un romanzo autobiografico in versi è un trattato in prosa, contenente al suo interno testi poetici è una raccolta di rime introdotte e seguite da parti in prosa è un canzoniere di rime amorose.
Il «Convivio» di Dante: è un trattato in latino che fu scritto nei primi anni dell’esilio è un trattato in latino che fu scritto poco prima dell’esilio è un trattato in volgare che fu scritto nei primi anni dell’esilio è un trattato in volgare che fu scritto poco prima dell’esilio.
La lingua della «Commedia» di Dante: è il «volgare illustre» teorizzato nel «De vulgari eloquentia» è un idioma artificiale, in cui si mescolano diverse varietà è basata sul fiorentino di fine Duecento e di inizio Trecento è abbondantemente modellato sulla prosa latina.
Nel canto XXVI del Purgatorio, Dante incontra: Arnaut Daniel e Guittone d’Arezzo Guido Guinizzelli e Bonagiunta Orbicciani da Lucca Guido Guinizzelli e Arnaut Daniel Arnaut Daniel e Bonagiunta Orbicciani da Lucca.
Secondo Dante, il volgare ideale è «illustre» perché: è il più celebre dei volgari italiani è il più nobile tra i volgari italiani è degno di illustrare le gesta dei grandi personaggi perché diffonde luce e risplende chiaro su tutti.
L’obiettivo che Dante persegue nel «De vulgari eloquentia» è quello: di tratteggiare la storia della poesia volgare, dai provenzali ai suoi giorni di rivendicare la dignità del volgare nell’uso colto di creare un’«arte poetica» del volgare di creare una lingua adatta al discorso filosofico.
Quale di questi motivi non figura nel sonetto petrarchesco «Erano i capei d’oro a l’aura sparsi»? l’inestinguibile passione del poeta la labilità delle cose il saluto della donna l’apparizione della donna.
Quale di queste affermazioni è falsa? ill «Canzoniere» di Petrarca è il testo chiave per la storia dell’italiano letterario al centro del «Canzoniere» c’è il concreto e tormentato io individuale ill titolo originale del «Canzoniere» è «Rerum vulgarium fragmenta» per Petrarca l’amore è uno strumento di conoscenza intellettuale e di elevazione spirituale.
Nella novella di «Chichibio», l’autore inserisce delle brevi frasi: in dialetto veneziano in vernacolo fiorentino nel fiorentino «rustico» di Certaldo in dialetto bolognese.
La lingua del «Decameron» si presenta: maggiormente polimorfica di quella della coeva poesia meno polimorfica di quella della coeva poesia meno polimorfica di quella della coeva poesia, ma solo nelle ballate che concludono le giornate meno polimorfica di quella della coeva poesia, ma solo nelle ballate che concludono le giornate.
La lingua usata nel Proemio del «Decameron» e nella cornice introduttiva alle giornate è caratterizzata: dall’uso abbondante di ordini sintattici marcati: dislocazioni a sinistra e a destra, tema libero ecc. dall’impiego di forme tipiche delle varietà «basse» di fiorentino dall’uso abbondante del «che» polivalente dall’impiego di periodi lunghi, ricchi di subordinate.
Nelle prime righe del Proemio del «Decameron» l’autore afferma: di aver trovato sollievo alle sue sofferenze amorose nella lettura dei classici latini di aver trovato sollievo alle sue sofferenze amorose nella scrittura di novelle di aver trovato sollievo alle sue sofferenze amorose nella fede di aver trovato sollievo alle sue sofferenze amorose nel dialogo con qualche amico.
La forma «aura» del primo verso del sonetto petrarchesco «Erano i capei d’oro a l’aura sparsi» è un: latinismo sicilianismo provenzalismo francesismo.
2 Nel verso petrarchesco «vo mesurando a passi tardi e lenti», nel sintagma «tardi e lenti» che procedimento retorico troviamo? dittologia sinonimica polisindeto anafora consonanza.
Quale di queste affermazioni è falsa? con l’Umanesimo il latino diventa il principale strumento espressivo in ogni campo della cultura con l’Umanesimo si diffonde l’idea della superiorità della cultura moderna su quella antica nel Quattrocento il volgare viene usato solo nelle scritture pratiche e nei generi letterari popolari nel Quattrocento il volgare attraversa una fase di crisi.
La lingua dei poeti dell’Umanesimo volgare fiorentino: è la lingua dei grandi autori del Due- e del Trecento (Dante, Petrarca e Boccaccio) è la lingua dei grandi autori del Due- e del Trecento, aperta agli influssi del fiorentino contemporaneo è il fiorentino del Quattrocento (detto anche «argenteo») è la lingua dei grandi autori del Trecento, in particolare di Petrarca e Boccaccio.
Quale delle seguenti affermazioni è falsa? La lettera che funge da prefazione alla Raccolta Aragonese fu firmata da Angelo Poliziano La Raccolta Aragonese è un’antologia dei primi secoli della poesia toscana Gli autori della Raccolta Aragonese vogliono proporre ai contemporanei un modello linguistico La Raccolta Aragonese fu inviata da Lorenzo de’ Medici a Federico d’Aragona.
Quale dei seguenti tratti non è caratteristico del fiorentino del Quattrocento? la desinenza di III pl. «-on(o)» invece di «-ano» la desinenza di III pl. «-on(o)» invece di «-ano» l’articolo definito maschile singolare «el» l’articolo definito maschile plurale «e».
Il tema del latino parlato a Roma fu oggetto di uno scambio epistolare tra due importanti umanisti: Biondo Flavio e Poggio Bracciolini Poggio Bracciolini e Cristoforo Landino Cristoforo Landino e Leonardo Bruni Biondo Flavio e Leonardo Bruni.
Tra le opere di Poliziano ricordiamo: La «Favola di Orfeo» e i «Canti carnascialeschi» Le «Stanze per la giostra» e i «Canti carnascialeschi» Le «Stanze per la giostra» e la «Favola di Orfeo» Le «Stanze per la giostra» e il «Commento alla Commedia».
La grammatica di Leon Battista Alberti è: una grammatica del fiorentino Trecentesco una grammatica del fiorentino contemporaneo una grammatica della lingua degli scrittori più autorevoli della tradizione una grammatica del fiorentino di Dante, Petrarca e Boccaccio.
L’imporsi del modello petrarchesco alla fine del Quattrocento è dimostrato: dall’«Arcadia» e dalle «Rime» di Sannazaro, e dagli «Amorum libri» di Boiardo dagli «Amorum libri» e dall’«Orlando innamorato» di Boiardo dall’«Arcadia» e dalle «Rime» di Sannazaro, e dall’«Orlando innamorato» di Boiardo dall’«Arcadia» e dalle «Rime» di Sannazaro, e dalle «Stanze per la giostra» di Poliziano.
Sannazaro sottopose l’«Arcadia» a lungo processo di revisione avvicinarne la lingua sempre più al modello petrarchesco, boccacciano e dantesco avvicinarne la lingua sempre più al toscano quattocentesco per avvicinarne la lingua sempre più al modello petrarchesco e boccacciano avvicinarne la lingua sempre più ai modelli proposti da Bembo.
Le «lingue di koiné» sono lingue usate nelle corti dell’Italia settentrionale sono lingue elaborate nelle cancellerie signorili e comunali, soprattutto nell’Italia meridionale sono le lingue «cortigiane» in uso presso le corti d’Italia nei secoli XV e XVI sono lingue elaborate nelle cancellerie signorili e comunali, soprattutto nell’Italia settentrionale e meridionale.
Il maccheronico è: un volgare settentrionale infarcito di termini latini e di latinismi un volgare settentrionale infarcito di termini latini e di latinismi un latino infarcito di elementi lessicali volgari, spesso dialettali un volgare «saturato» di latinismi.
Per evitare le forma dialettali, le «lingue di koiné» elaborate nelle cancellerie del Quattrocento fanno in genere ricorso: ad arcaismi a neologismi a latinismi a toscanismi.
La teoria linguistica di Bembo: venne espressa organicamente nelle «Prose della volgar lingua», pubblicate nel 1515 era ispirata ai principi del classicismo cinquecentesco teneva conto anche – seppur cautamente – del fiorentino vivo si fondava sull’idea dell’indipendenza della lingua dalla letteratura.
Quali sono le date delle tre edizioni dell’«Orlando furioso» di Ludovico Ariosto? 1521, 1525, 1532 1516, 1525, 1532 1516, 1521, 1525 1516, 1521, 1532.
Quale di queste affermazioni è falsa? nell 1501 e nel 1502 Bembo pubblicò a Venezia presso Aldo Manuzio le edizioni a stampa di Petrarca e di Boccaccio il lavoro nella tipografia aldina permise a Bambo di rivedere in senso toscaneggiante molti testi in vista della pubblicazione l’edizione di Petrarca del 1501 assicurò a Bembo la possibilità di fissare un testo di riferimento, da cui ricavare una norma grammaticale l’avvento della stampa ebbe dei riflessi molto rilevanti in campo linguistico perché favorì la diffusione della norma bembiana.
Nel verso «che tutto n’arde e non ritrova loco» dell’«Orlando furioso» (I 18 8), la forma «loco»: è settentrionalismo sopravvissuto alla revisione linguistica è un ispanismo è un latinismo sopravvissuto alla revisione linguistica è un sicilianismo.
L’uso del dialetto nella commedia del Cinquecento: deriva solo dall’esigenza di dar voce alle istanze degli umili e dei diseredati deriva da un rifiuto del classicismo bembiano prosegue la tradizione delle lingue di koiné prosegue la tradizione dei volgari medievali.
La lingua della «Mandragola» di Machiavelli: fonde latinismi di origine cancelleresca con parole comuni e quotidiane è modellata fondamentalmente sul fiorentino letterario del Trecento è un limpido esempio di fiorentino vivo è un efficace compromesso tra lingua letteraria e lingua viva.
Quale autore cercò di conciliare la tesi «fiorentinista», che proponeva come modello il fiorentino parlato, con la tesi di Bembo, che proponeva come modello la lingua dei grandi autori dei Trecento? Claudio Tolomei Pier Francesco Giambullari Benedetto Varchi Niccolò Machiavelli.
La teoria cortigiana fu sostenuta per la prima volta: da Vincenzo Colli detto il Calmeta da Mario Equicola da Gian Giorgio Trissino da Baldassarre Castiglione.
Quale di queste forme contenute nelle prime tre ottave della «Gerusalemme liberata» è un latinismo? fanciul aurea scogli petto.
Lionardo Salviati trasformò la teoria di Bembo: prendendo in considerazione anche la lingua di Dante ampliando il canone anche ad autori minori del Trecento prendendo in considerazione anche la lingua del Duecento prendendo in considerazione anche il fiorentino vivo.
La grammatica di Pierfrancesco Giambullari: prende come punto di riferimento la lingua delle «Tre Corone», privilegiando Dante prende come punto di riferimento la lingua letteraria prende come punto di riferimento il fiorentino trecentesco prende come punto di riferimento il fiorentino vivo.
La prima grammatica dell’italiano, dopo quella di Leon Battista Alberti, si deve a: Pierfrancesco Giambullari Pietro Bembo Lionardo Salviati Giovan Francesco Fortunio.
Quale di questi elementi non fu criticato dagli Accademici della Crusca nella «Gerusalemme liberata»? stile oscuro finalità encomiastiche uso di latinismi sintassi complessa e artificiosa.
Il «Cantico di frate sole»: è il più famoso dei testi di s. Francesco scritti in volgare è l’unico testo di s. Francesco scritto in volgare è scritto parte in latino, parte in volgare umbro è il primo testo religioso italiano in volgare.
La lingua delle opere volgari di Galileo: è agile, ma sciatta e trascurata è caratterizzata da un tono severo e magniloquente è di registro medio, ma non manca di eleganza è fredda e impersonale .
Il Concilio di Trento: propugnò il principio del libero esame delle scritture favorì la traduzione in volgare della Bibbia vietò il possesso di Bibbie volgari contribuì all’unificazione linguistica d’Italia.
A quale di questi autori si deve una delle più importanti raccolte di prediche medievali? Bernardino da Siena Poliziano Iacopone da Todi Garzo.
L’uso del volgare da parte di Galileo dipende, tra l’altro, dalla volontà: di dare valore letterario alle sue opere scientifiche di competere con gli altri scienziati europei che avevano abbandonato il latino di rivolgersi ai membri dell’aristocrazia fiorentina di staccarsi polemicamente dalla tradizione degli accademici di esprimersi in latino.
I più importanti oppositori della Crusca nel Seicento furono: Paolo Beni, Alessandro Tassoni, Carlo Maria Maggi Paolo Beni, Daniello Bartoli, Carlo Maria Maggi Alessandro Tassoni, Daniello Bartoli, Carlo Maria Maggi Paolo Beni, Alessandro Tassoni, Daniello Bartoli.
Quale di queste affermazioni è falsa? il più importante esponente del classicismo barocco è Giambattista Marino nella poesia barocca, un importante serbatoio di parole «nuove» è rappresentato dal lessico scientifico la parola d’ordine della poesia barocca è la «meraviglia» la poesia classicista barocca riafferma l’autorità del modello petrarchesco.
La prima edizione del Vocabolario degli Accademici della Crusca uscì nel: 1691 1623 1612 1582.
Il melodramma: viene teorizzato all’interno della fiorentina Camerata dei Bardi vede la luce con il «Pastor fido» di Battista Guarini vede la luce con l’«Aminta» di Tasso vede la luce con l’«Orfeo» di Claudio Monteverdi.
Quale di queste idee non rientra tra quelle avanzate da Melchiorre Cesarotti nel «Saggio sulla filosofia delle lingue»? l’idea di redigere un Nuovo vocabolario italiano ricco di termini delle arti e delle scienze l’idea di istituire un «Consiglio nazionale» della lingua al posto della Crusca l’idea di redigere un Nuovo vocabolario italiano privo di termini regionali l’idea di redigere un Nuovo vocabolario italiano privo di arcaismi.
Per Giambattista Vico il linguaggio: è uno strumento di progresso e un veicolo di diffusione della cultura è il puro prodotto di una convenzione sociale è un veicolo di espressione e di conoscenza è uno strumento sociale, che permette la comunicazione tra gli uomini.
La sintassi della «Scienza nuova» di Giambattista Vico è: abbondantemente ipotattica, sebbene non ispirata al modello boccacciano lineare e limpida, come quella dei suoi contemporanei abbondantemente ipotattica, perché ispirata al modello boccacciano lineare e limpida, diversamente da quella dei suoi contemporanei.
Nella «Rinunzia avanti notaio al Vocabolario della Crusca» di Alessandro Verri si afferma: che per arricchire una lingua è necessario ricorrere a prestiti da altre lingue che nel Settecento la lingua italiana è giunta al suo massimo livello di perfezione che ogni parlante ha il diritto di inventarsi una sua lingua personale che ogni lingua moderna necessita di una precisa codificazione grammaticale.
Nel «Saggio sulla filosofia delle lingue» di Melchiorre Cesarotti si afferma che: la lingua scritta deve conformarsi ai ai modelli letterari di un determinato secolo la lingua media deve conciliare l’uso vivo e la lingua della tradizione la lingua scritta deve rifarsi alla varietà parlata dal popolo, aspirando a un livello medio la lingua parlata serve deve essere impiegata dai dotti per l’attività intellettuale.
Quale di questi elementi non fu caratteristico del periodo dell’Illuminismo: diffusione della cultura nei ceti medi polemica nei confronti dell’autorità ridimensionamento del potere spirituale della Chiesa fiducia nel progresso dell’umanità.
Nel Settecento, il francese venne considerato «lingua della ragione»: perché era la lingua degli illuministi perché ammetteva ordini marcati diversi da quello «diretto» perché ammetteva solo un ordine dei costituenti della frase perché era stato descritto in diverse «grammatiche ragionate».
Sul piano della lingua, l’Accademia dell’Arcadia propone: il ritorno al modello petrarchesco il ritorno al modello della poesia barocca il ritorno al modello petrarchesco e boccacciano il ritorno al classicismo barocco.
Quale di questi procedimenti non è tra quelli che l’Arcadia recupera dal linguaggio lirico tradizionale? il ricorso al troncamento l’uso di neologismi il ricorso a forme monottongate l’uso dell’enclisi coi verbi di modo finito.
La lingua delle commedie di Goldoni è caratterizzata: dalla presenza di venetismi, settentrionalismi e francesismi da una sintassi semplificata, ispirata al modello arcadico da una sintassi abbondantemente ipotattica dalla presenza di latinismi, aulicismi e arcaismi.
La riforma del melodramma attuata dai letterati dell’Arcadia si ispirava, tra le altre cose, all’esigenza di: ridare dignità letteraria e autonomia poetica all’accompagnamento musicale immettere nel testo teatrale temi comici ed eroici trasformare il testo poetico in un testo teatrale (il cosiddetto «libretto») ridare dignità letteraria e autonomia poetica al testo poetico.
Per la lingua delle sue commedie, Carlo Goldoni: riproduce la lingua della conversazione quotidiana in uso in Toscana ai suoi tempi riproduce la lingua della conversazione quotidiana dei suoi tempi riproduce l’italiano di conversazione borghese e popolare dei suoi tempi inventa una lingua di conversazione, attingendo prevalentemente da fonti scritte.
Ugo Foscolo: coniuga un linguaggio poetico tipicamente neoclassico con una sensibilità romantica coniuga un linguaggio poetico tipicamente neoclassico con una sensibilità illuministica coniuga un linguaggio poetico tipicamente illuministica con una sensibilità neoclassica coniuga un linguaggio poetico tipicamente romantico con una sensibilità neoclassica.
Il «Giorno» di Giuseppe Parini: è un dramma satirico è un poema epico è un romanzo satirico è un poema didascalico.
Nel verso dell’Iliade di Monti «molte anzi tempo all’Orco / generose travolse alme d’eroi», quale dei seguenti procedimenti si riscontra? iperbato verbo alla fine della frase inversione (o anastrofe) latinismo.
Quale di questi procedimenti non appare caratteristico della poesia neoclassica? uso di francesismi uso di riferimenti mitologici uso di latinismi e grecismi uso di perifrasi dotte.
Le scelte linguistiche di Vittorio Alfieri sono orientate a: recuperare il modello petrarchesco avvicinare la lingua delle sue tragedie all’uso vivo allontanare la lingua delle sue tragedie da quella dei contemporanei recuperare il modello arcadico .
La sintassi della «Quiete dopo la tempesta» di Leopardi è caratterizzata: dalla paratassi e dal polisindeto dall’ipotassi e dall’asindeto dalla paratassi e dall’asindeto dall’ipotassi e dal polisindet.
Nel sintagma «sgombrasi» del v. 6 della «Quiete dopo la tempesta» abbiamo un arcaismo fonetico arcaismo lessicale arcaismo sintattico arcaismo morfologico.
Il ricorso agli arcaismi da parte di Leopardi dipende dalla sua volontà di: conferire alla lingua poetica la dignità letteraria delle lingue classiche riportare il linguaggio poetico alla dignità dell’antica lingua letteraria allontanare il linguaggio poetico dall’uso quotidiano imitare la grande poesia della tradizione letteraria italiana del Trecento e del Cinquecento.
Quale di queste idee non rispecchia le idee di Manzoni espresse nella relazione «Dell’unità della lingua e dei mezzi di diffonderla»? l’unificazione linguistica non poteva essere raggiunta proponendo agli italiani una lingua già esistente e omogenea l’unificazione linguistica doveva procedere «sostituendo» a ciascun dialetto la lingua fiorentina ai parlanti e agli scriventi non toscani doveva essere proposto come modello Il fiorentino «dell’uso colto» la diffusione del fiorentino vivo doveva avvenire tramite l’invio di insegnanti elementari toscan.
La revisione che porta dalla Ventisettana alla Quarantana comporta sistematicamente la sostituzione: di forme arcaiche e letterarie con espressioni dell’uso vivo di forme arcaiche e letterarie con cultismi di forme del fiorentino popolare con espressioni del fiorentino dell’uso colto di forme genericamente toscane con espressioni tipicamente fiorentine.
La lingua del «Fermo e Lucia» è caratterizzata: da un fondo di lombardo e da vari elementi toscani e francesi da un fondo di toscano letterario e da vari elementi lombardi e francesi da un fondo di fiorentino contemporaneo e da vari elementi lombardi e francesi da un fondo di italiano parlato e da vari elementi lombardi e francesi .
Le scelte linguistiche operate da Manzoni nella prima edizione dei «Promessi sposi» sono determinate dalla volontà di: avvicinarsi il più possibile alla lingua dell’uso medio avvicinarsi il più possibile all’uso toscano contemporaneo avvicinarsi il più possibile alla lingua parlata avvicinarsi il più possibile alla lingua letteraria di base toscana .
Nell’edizione finale dei «Promessi sposi» Manzoni si orientò: verso una lingua genericamente toscana verso il fiorentino dell’uso colto verso il fiorentino delle classi popolari verso la lingua letteraria.
Il Romanticismo: pose l’accento sul legame tra lingua e popolo e rivalutò i dialetti promosse la compilazione di dizionari dialettali per facilitare la diffusione della lingua nazionale pose l’accento sul problema dell’unificazione linguistica nazionale e condannò i dialetti promosse la compilazione di dizionari dialettali ma disprezzò la letteratura dialettale.
Il «Dizionario della lingua italiana» di Tommaseo-Bellini: ha come modello il fiorentino vivo, diversamente dal Giorgini-Broglio, ha come modello sia il toscano parlato che la lingua letteraria, diversamente dal Giorgini-Broglio ha come modello il fiorentino vivo, come il Giorgini-Broglio ha come modello sia il toscano parlato che la lingua letteraria, come il Giorgini-Broglio.
Secondo Graziadio Isaia Ascoli, l’unificazione linguistica: doveva essere raggiunta attraverso un intervento pilotato dalle istituzioni doveva essere raggiunta attraverso il sistema scolastico doveva essere raggiunta attraverso la diffusione della lingua letteraria di base fiorentina dipendeva da fattori extralinguistici.
Nei loro romanzi, gli scrittori Carlo Dossi, Giovanni Faldella e Vittorio Imbriani: usarono prevalentemente la lingua letteraria, lasciando spazio al dialetto nei dialoghi usarono una italiano di tipo popolare, ricco di termini regionali e dialettali usarono uno stile fortemente espressivo, ricco, tra l’altro, di regionalismi usarono il dialetto sia nelle parti narrative che in quelle dialogiche.
Quale di questi procedimenti è tra quelli impiegati da Verga per produrre l’impressione di una «oralità popolare»? il discorso indiretto libero la dislocazione e destra e a sinistra il ricorso a sicilianismi morfologici e fonetici il ricorso a sicilianismi lessicali.
La lingua del romanzo «I Malavoglia»: è un siciliano caratterizzato da vari tratti tipici del parlato è un italiano ricco di termini dialettali siciliani, e caratterizzato da vari tratti tipici del parlato è un italiano caratterizzato da vari tratti tipici del parlato è un italiano di tipo fiorentino, caratterizzato da vari tratti tipici del parlato.
I testi veristi di Giovanni Verga si incardinano su due procedimenti fondamentali: l’impegno politico e la scientificità della letteratura l’impersonalità e la regressione del narratore l’impegno politico e l’impersonalità la scientificità della letteratura e la regressione del narratore.
Nella sua opera, Giovanni Pascoli: si attiene alla distinzione classica che separava gli argomenti sublimi da quelli umili riprende tematiche e motivi tipici del Positivismo europeo cerca di avvicinare la lingua della poesia alla lingua parlata canta esclusivamente realtà umili e dimesse.
Quale procedimento sintattico appare dominante nella lirica pascoliana «L’assiuolo»? asindeto anastrofe enclisi pronominale iperbato.
La forma «pèrsica» che si incontra nella lirica dannunziana «Nella belletta» è un: una variante dialettale di «pèsca» allofono di «pèsca» allomorfo di «pèsca» allotropo di «pèsca».
La lirica dannunziana «Nella belletta» presenta già nel titolo una citazione di un testo di: Dante Petrarca Orazio Virgilio.
Il progetto linguistico di D’Annunzio è quello: di allontanare la lingua della poesia da quella quotidiana, ritornando al linguaggio lirico di tradizione petrarchesca di allontanare la lingua della poesia da quella quotidiana, ritornando alla lingua letteraria tradizionale di avvicinare la lingua poetica a quella parlata, recuperando forme dalla lingua quotidiana di allontanare la lingua della poesia da quella quotidiana, recuperando forme medievali e classiche direttamente dalle fonti.
La poesia di Pascoli è stata definita 'postgrammaticale' perché fa ricorso a: procedimenti fonosimbolici onomatopee termini specifici attinti dai lessici speciali figure di suono.
Quale di queste misure di politica linguistica fu intrapresa dal regime fascista? il sostegno dell’attività lessicografica della Crusca il rifiuto delle parole straniere la promozione e la valorizzazione dei dialetti la difesa delle minoranze linguistiche.
Don Lorenzo Milani contestava: gli errori concettuali compiuti dagli insegnanti nella correzione degli elaborati il ruolo avuto dalla classe dominante nell’annosa questione della lingua la mancanza di specifiche conoscenze tecniche da parte degli insegnanti il modello linguistico proposto dalla scuola, anacronistico e letterario .
Quale di questi eventi non ebbe effetti significativi sulla diffusione dell’italiano nella prima metà del Novecento? la mobilitazione delle masse popolari l’innalzamento dell’obbligo scolastico la Grande guerra (1915-1918) il regime fascista.
Quale di queste caratteristiche è tipica dell’«italiano aziendale»? precisione e univocità dei termini uso di lessico tecnico-scientifico uso di tecnicismi collaterali uso di lessico prevalentemente denotativo.
Quale autore sfruttò al massimo le potenzialità della lingua in senso espressionista? Carlo Emilio Gadda Italo Svevo Italo Calvino Umberto Saba .
Quale di queste affermazioni è falsa? un elemento che distingue la lingua di Montale da quella dei contemporanei è la sua evidente letterarietà il linguaggio poetico dei futuristi appare caratterizzato dal «cozzo dell’aulico col prosaico» in Saba, aulicismi e lingua quotidiana convivono armonicamente in un tono medio Ungaretti persegue l’isolamento della parola al fine di recuperarne la «purezza originaria».
La linearità fa riferimento all'ordine del messaggio linguistico alla differenza tra gli elementi nessuna delle risposte a una teoria di Chomsky.
La funzione emotiva è incentrata sull'emittente sul messaggio sulla realtà esterna sul destinatario.
La funzione conativa è incentrata sull'emittente sul messaggio sulla realtà esterna sul destinatario.
La funzione metalinguistica è incentrata sull'emittente sul messaggio sulla realtà esterna sulla lingua stessa.
La funzione poetica è incentrata sul messaggio sulla realtà esterna sul destinatario sull'emittente.
La funzione referenziale è incentrata sul messaggio sulla realtà esterna sul destinatario sull'emittente.
La funzione fatica è incentrata sul messaggio sulla realtà esterna sul destinatario sul canale.
Quale di questi non è un parametro per l'analisi dei contoidi? Arrotondamento Luogo Modo Presenza/Assenza di sonorità.
Individua tra le parole seguenti quella che presenta una nasale dentale nano lama crema dama.
Individua tra le parole seguenti quella che presenta una nasale bilabiale pantofole nuvola muffola gnocco.
Individua tra le parole seguenti quella che presenta un'affricata dentale sorda Francesca Luigia Lorenza Concetta.
Individua tra le parole seguenti quella che presenta una nasale palatale islam inficiare idolatrare agnosticismo.
Individua tra le parole seguenti quella che presenta una nasale velare computer inferno ombrello panchina.
Individua tra le parole seguenti quella che presenta una nasale labiodentale ancora inoltre invece ma.
Individua tra le parole seguenti quella che presenta una laterale palatale figliastro sorellastra patrigno fratello.
Individua tra le parole seguenti quella che presenta una vibrante dentale menta salvia basilico rosmarino.
Individua tra le parole seguenti quella che presenta un'affricata palatale sorda pesce muschio uccello mammifero.
Individua tra le parole seguenti quella che presenta un'affricata palatale sonora Matteo Cino Luigi Enzo.
In quale parola è presente un'approssimante anteriore? Miele Francia Leale Vuoto.
Quale vocoide corrisponde alla descrizione: alto? i o e a.
In quale parola è presente un'approssimante posteriore? ruota siete leale bulgaria.
Quale vocoide corrisponde alla descrizione: basso? e i a u.
In quale lingua è presente una vocale anteriore alta e arrotondata? francese italiano portoghese spagnolo.
In quale parola compare una vocale nasalizzata? razzista sessista omofobico classista.
In quale parola compare la vocale centrale bassa? viene venni venga venuto.
In quale parola è presente un'approssimante? dea leale pieno dio.
In quale parola è presente un'approssimante? Francia Maria ieri farmacia.
In quale parola compare la vocale anteriore alta? uva pane acqua vino.
Quale tra questi è una parte del discorso invariabile? avverbi pronomi aggettivi verbi.
Nella frase "Roberto studia veloce architettura", "veloce" è un pronome nome avverbio aggettivo.
Quale tra questi è una parte del discorso variabile? articolo congiunzione avverbio preposizione.
Nella frase "Luca mangia questo panino", "questo" è un aggettivo verbo avverbio pronome.
"questo" è un verbo aggettivo avverbio nome.
"ma" è una locuzione preposizione interiezione congiunzione.
"il"è un aggettivo pronome avverbio articolo.
"buono" è un pronome verbo avverbio aggettivo.
"bene" è un verbo pronome avverbio aggettivo.
"facendo" è un verbo avverbio pronome nome.
Quale tra questi è un morfema libero? casa pasta cane città.
Quale tra questi è un morfema libero? mamma nonna nonno papà.
Quale tra questi è un morfema libero? bugia falso verità vero.
Quale tra questi è un morfema libero? sedia comò letto armadio.
Quale tra questi è un morfema libero? proposta lavoro faccenda attività.
Quali di questi non è un allomorfo di "spegnere"? spes spegn spent speng.
Quale tra questi è un morfema legato? letto città attività comò.
Quale tra questi è un morfema libero? calamita calamità strage disastro.
Quali di questi non è un allomorfo di "tenere"? tien ter tenn teng.
Quali di questi non è un allomorfo di "volere"? vuol vols vorr vol.
Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "saccheggio" è deverbale verbale denominale verbale denominale nominale deaggettivale nominale.
Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "petaloso" è deaggettivale nominale denominale aggettivale deaggettivale aggettivale deverbale nominale.
Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "liberale" è denominale aggettivale deaggettivale nominale denominale nominale deaggettivale aggettivale.
Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "manesco" è deverbale nominale denominale aggettivale deaggettivale verbale denominale nominale.
Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "fornaio" è denominale aggettivale denominale verbale deverbale nominale denominale nominale.
Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "lodevole" è deverbale nominale deaggettivale aggettivale denominale nominale denominale aggettivale.
Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "canticchiare" è deaggettivale verbale deverbale nominale deverbale verbale denominale verbale.
Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "verdeggiare" è Deverbale aggettivale Deverbale nominale Deaggettivale verbale Denominale aggettivale.
Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "fischiettare" è Deaggettivale verbale Deverbale nominale Denominale verbale Deverbale verbale.
Dal punto di vista dell'analisi morfologica, la parola "allegria" è Deaggettivale aggettivale Denominale verbale Deaggettivale nominale Denominale nominale.
Quale di queste sequenze in italiano è impossibile, rispetto alla composizione? N+V N+Agg N+N N+Prep.
Quale di queste sequenze in italiano è impossibile, rispetto alla composizione? Prep+Avv Prep+V Prep+N Prep+Prep.
Quale di queste sequenze in italiano è impossibile, rispetto alla composizione? Agg+Prep Agg+Agg Agg+N N+Agg.
Quale di queste sequenze in italiano è impossibile, rispetto alla composizione? N+V V+Agg V+Avv V+N.
Quale di queste sequenze in italiano è impossibile, rispetto alla composizione? Prep+V A+Avv Prep+Avv Prep+N.
Quale di queste sequenze in italiano non è più produttiva? V+N N+N V+V A+A.
Quale possibilità di flessione non si realizza in italiano per i composti? la flessione della prima parola Nessuna delle risposte l'invariabilità flessionale La flessione della seconda parola.
La trascrizione morfologica avviene fra parentesi graffe tonde quadre non avviene fra parentesi.
Il supplettivismo riguarda un aspetto della fonologia la distribuzione complementare dei morfemi derivativi per le due forme un caso particolare di sinonimia la capacità di un morfema derivativo di sostituirne un altro.
Quale tra questi è un verbo parasintetico? distinguere parcheggiare sbadigliare abbottonare.
In quale regione non sono presenti comunità linguistiche albanofone? Abruzzo Puglia Molise Umbria.
Quale legge tutela le lingue di minoranza? 482/90 492/89 Nessuna delle risposte precedenti 482/99.
In quale regione non sono presenti comunità linguistiche albanofone? Molise Puglia Abruzzo Umbria.
In quale regione non sono presenti comunità linguistiche grecofone? Nessuna delle risposte Calabria Puglia Piemonte.
In quale regione non sono presenti comunità linguistiche albanofone? Valle d'Aosta Molise Abruzzo Puglia.
In quale regione non sono presenti comunità linguistiche albanofone? Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Veneto Piemonte.
In quale regione non sono presenti comunità linguistiche germanofone? Veneto Liguria Friuli Venezia Giulia Piemonte.
L'inventore dell'esperanto è Zamenhof Crystal Chomsky Balboni.
L'Accademia della Crusca è stata fondata n 1827 1635 1265 1582.
L'esperanto è una lingua a posteriori, minimale viva a priori, con radici naturali a posteriori, in parte naturalista a posteriori, minimale morta.
L''Académie Française definiva "bel usage" La lingua del popolo La lingua del clero La lingua del re La lingua della corte.
La riforma ortografica della varietà americana dell'inglese è stata promossa da Webster Crystal Zamenhof Chomsky.
In Sardegna, oltre al sardo e all'italiano, si parla anche il Franco-Provenzale Walser Catalano Grico.
Il romanés è una lingua di minoranza pianificata neolatina artificiale.
Il franco-provenzale è parlato in Piemonte e Lombardia Piemonte e Valle d'Aosta Piemonte, Valle d'Aosta e Puglia Piemonte, Valle d'Aosta e Calabria.
L'occitano è parlato in Piemonte e Calabria Piemonte e Puglia Piemonte e Valle d'Aosta Piemonte, Valle d'Aosta e Puglia.
Le lingue di minoranza sono tutelate dalla legge 99/82 6/99 Non ci sono leggi specifiche 482/99.
"Io sì che voglio superare l'esame". "Io sì" è il rema soggetto logico tema nuovo.
"Lei studia". "Lei" è il Tema Predicato Nuovo Rema.
"Dove credi che vada?". "Dove" è il Dato Tema Predicato Rema.
Il tema spesso coincide con il dato predicato nuovo rema.
Il rema spesso coincide con il dato nuovo predicato tema.
Tema e rema appartengono all'analisi fonologica funzionale sintagmatica tematica.
"Fumare qui, non se ne parla neppure". "Fumare qui" è un Nuovo sospeso Rema sospeso Predicato sospeso Tema sospeso.
"Con Luigi non siamo mai stati a cena". "Con Luigi" è il Tema Rema Nuovo Soggetto grammaticale.
"Pelino, il suo manto è tigrato". "Pelino" è un Pretema Rema Predicato sottointeso Tema.
Colui che compie l'azione è un soggetto psicologico soggetto grammaticale soggetto sintagmatico soggetto logico.
Nella frase "il pappagallo è stato divorato dal gatto", il gatto è destinatario agente paziente strumento.
Quale tra questi è un verbo zerovalente? Cantare Amare Nevicare Accendere.
Nella frase "quanto alla pizza, a me piace quella pugliese" non c'è un agente non c'è un soggetto non c'è un tema nessuna delle risposte.
La grammatica valenziale è stata introdotta da Selinker La Scuola generativista Chomsky Tesnière.
Quale tra questi è un verbo zerovalente? Uscire Sorgere Giocare Grandinare.
Quali tra questi è un verbo tetravalente? grandinare chiarire vendere aprire.
Una frase insatura è una frase senza testa nessuna delle risposte può essere corretta sul piano grammaticale è una frase senza verbo.
Un'unità che prova un processo psicologico è definita esperiente strumento paziente agente.
Nella frase "la grandine ha distrutto la casa" la grandine è zerovalente il paziente l'agente lo strumento.
Nella frase "il poliziotto interrogò il ladro", il poliziotto è rema beneficiario strumento tema.
Una combinazione di proposizioni è un testo nessuna delle risposte periodo enunciato.
Le norme statistiche dipendono dalla frequenza non riguardano la lingua coincidono con le norme descrittive dipendono dal singolo parlant.
Le norme sociali sono determinate dalle istituzioni non sono ufficiali sono solo grammaticali sono statiche.
Il processo di creazione di una norma si chiama normazione norma statistica grammatica normalizzazione.
Il processo di estensione di una norma si chiama normazione norma statistica estensione normalizzazione.
Le norme spontanee sono naturali nessuna delle risposte relative al singolo parlante imposte dalla comunità.
Le norme qualitative sono nessuna delle risposte imposte da un parlante imposte dall'alto naturali.
L'Accademia della Crusca è un ente nessuna delle risposte descrittivo grammaticale normativo.
Uno dei più noti studiosi delle norme per l'italiano è Dubois Serianni De Saussure Muljacic.
Le norme sociolinguistiche riguardano una comunità coesa riguardano una comunità estesa riguardano una comunità ristretta nessuna delle risposte.
Le norme a priori sono solo pragmatiche non sono sociolinguistiche sono imposte dal popolo si basano su un consenso non ancora in essere.
Ordinare dal livello micro al livello macro periodo>proposizione>enunciato>testo>discorso proposizione>enunciato>periodo>testo>discorso proposizione>periodo>enunciato>discorso>testo proposizione>periodo>enunciato>testo>discorso.
Il sintagma "linguistica testuale" è stato coniato da Coseriu Grice Benveniste Greimas.
L'etimo della parola "testo" rimanda al prodotto al processo alla coesione alla coerenza.
L'opera Logic and Content è di Greimas Coseriu Benveniste Grice.
Il livello più alto di analisi della linguistica testuale è il discorso l'enunciato il testo la proposizione.
La teoria del principio di cooperazione è di Grice Benveniste Chomsky Greimas.
Quale di queste è un'inferenza obbligata rispetto alla frase: "Luigi è tornato a casa" Luigi era in vacanza Luigi ha una casa Luigi è stato in quella casa Luigi lavora.
Parlare più del necessario è una violazione della massima di qualità relazione modo quantità.
Un dialogo tipico al ristorante è un'isotopia una cornice una presupposizione un copione.
Deviare il discorso è una violazione della massima di quantità qualità modo relazione.
Il code-switching è il processo di codifica un cambiamento di varietà un cambiamento di canale il processo di decodifica.
Al sociolinguista interessa meno la dimensione diacronica diatopica diastratica diamesica.
I sottocodici fanno parte della dimensione diatopica diacronica diastratica diafasica.
La dimensione diamesica riguarda la scansione mensile della comunicazione il genere testuale il gruppo sociale il canale comunicativo.
La dimensione diafasica riguarda il gruppo sociale la fase storica di riferimento la situazione comunicativa la localizzazione geografica della lingua.
Il registro dipende dalla situazione comunicativa dal mezzo espressivo dai parlanti dal momento storico.
Il repertorio include: dialetti, lingue, varietà nessuna delle risposte fornite solamente i dialetti e le lingue solamente la varietà di una lingua.
La presenza di maiuscole è indice della variabilità diastratica diatopica diamesica diafasica.
Mastichi il "cicles" è una varietà diatopica diafasica diamesica diastratica.
Pronunciare "rosa" attraverso una fricativa dentale sorda è una varietà diamesica diastratica diatopica diacronica.
La dimensione di variazione diacronica si riferisce al luogo tempo registro.
Quale parola ha solamente un morfema lessicale? audiovisivo lettoscrittura anticipare vagone-letto.
La dimensione di variazione diatopica si riferisca al tempo registro luogo.
La dimensione di variazione diafasica si riferisce al tempo luogo registro.
Fonema, allofono o assente in italiano? Nel sistema fonologico italiano, l'occlusiva velare sorda è allofono assente fonema fono.
Fonema, allofono o assente in italiano? Nel sistema fonologico italiano, l'occlusiva dentale sonora è fonema assente allofono fono.
La dimensione di variazione diastratica si riferisce al gruppo sociale tempo registro.
Quale di questi lemmi non ha morfemi DERIVAZIONALI? ingiallire incosciente consuocera contare.
La dimensione di variazione diastratica si riferisce al registro tempo gruppo sociale.
La dimensione di variazione diamesica si riferisce al mezzo tempo luogo.
Confrontare le seguenti forme di una lingua agglutinante (tra parentesi è indicata la traduzione): ati ('il cavallo'), atlar ('cavalli'), atim ('il mio cavallo'), atlarim ('i miei cavalli'), ata ('al cavallo'), atima ('al mio cavallo'), atlara ('ai cavalli'), atlarima ('ai miei cavalli'). Analizzare ora il seguente segmento: at-. E' un morfema? Se sì, quale valore/funzione ha? non è un morfema è il morfema del plurale è il morfema lessicale è il morfema del partitivo.
La dimensione di variazione diamesica si riferisce al luogo mezzo tempo.
La dimensione di variazione diatopica si riferisca al luogo tempo registro.
Quale di questi lemmi ha SIA morfemi flessionali che derivazionali? felice felicità felicemente infelice.
La differenza del lessico fra il Veneto e la Calabria si riferisce alla dimensione di variabilità diatopica diacronica diafasica.
Fonema, allofono o assente in italiano? Nel sistema fonologico italiano, la fricativa labiodentale sorda è fonema assente fono allofono.
Individuare la coppia minima in cui si realizza in italiano il seguente tratto distintivo: occlusiva/fricativa gatto/patto fatto/matto patto/fatto matto/motto.
La differenza del lessico fra il Veneto e la Calabria si riferisce alla dimensione di variabilità diatopica diafasica diacronica.
La lingua che si usa in un'e-mail è marcata soprattutto in diatopia diamesia diacronia.
La forma di cortesia è un aspetto della dimensione di variabilità diafasica diacronica diatopica.
Quale parola ha solamente un morfema lessicale? prefisso posticipare portacenere pianoforte.
La "lingua degli anziani" rappresenta una varietà diatopica diastratica diafasica.
Quale di queste definizioni non è corretta? fricativa dentale sorda dentale velare sorda affricata palatale sonora fricativa velare sonora.
La "lingua dei giovani" rappresenta una varietà diastratica diafasica diatopica.
Quale di queste definizioni non è corretta? occlusiva velare sorda nasale dentale sorda occlusiva velare sonora nasale dentale sonora.
La "lingua dei giovani" rappresenta una varietà diafasica diatopica diastratica.
Fonema, allofono o assente in italiano? Nel sistema fonologico italiano, l'affricata palatale sorda è allofono fono fonema assente.
Fonema, allofono o assente in italiano? Nel sistema fonologico italiano, la vibrante uvulare è allofono fono fonema assente.
Fonema, allofono o assente in italiano? Nel sistema fonologico italiano, la fricativa interdentale sorda è allofono fono fonema assente.
Il greco è stato documentato a partire dal II millennio d.C. I millennio a.C II millennio a.C III millennio a.C.
Le vocali brevi latine, in italiano sono meno soggette a mutamenti nessuna delle risposte sono più resistenti al dittongo sono più soggette a mutamenti.
Dal latino all'italiano, sul piano del mutamento fonetico, è interessante il passaggio nessuna delle risposte dalla quantità al timbro della vocale dall'apertura all'accento della vocale dalle fricative alle occlusive velari.
Il venetico nessuna delle risposte deriva dal latino è una lingua italica deriva dal greco.
L'antico prussiano è una lingua isolata slava baltica germanica.
Le vocali brevi latine generalmente sono pronunciate in italiano come basse chiuse aperte alte.
L'osco è nessuna delle risposte parlato ancora oggi in Toscana estinto parlato ancora oggi in Umbria.
Il venetico è una lingua italica una lingua germanica un dialetto nessuna delle risposte.
La "o" breve latina in sillaba aperta, in italiano resta invariata dittonga passa a "i" nessuna delle risposte.
La "a" breve latina, in italiano nessuna delle risposte resta "a" diviene "e" aperta diviene "e" chiusa.
Le vocali lunghe latine generalmente sono pronunciate in italiano come alte basse chiuse aperte.
Le lingue nordiche sono danese, svedese e norvegese inglese, svedese e norveges olandese, danese e norvegese tedesco, inglese e danese.
Da "calidum" a "caldo" si verifica nessuna delle risposte metafonesi sincope assimilazione.
"Au" latino in italiano divien nessuna delle risposte u a o.
La "e" breve latina diventa in italiano e chiusa nessuna delle risposte i e aperta.
Il latino scompare come lingua viva Nel 1500 Fra il 1200 e il 1500 Fra il 600 e l'800 Nel 1900.
Le lingue neolatine derivano dal latino scritto dal latino arcaico dal latino volgare dal latino classico.
Da "oculum" a "occhio" si verifica sincope metafonesi assimilazione nessuna delle risposte.
Il latino carolingio si definisce nessuna delle risposte progressista innovativo restaurato.
Nel Novecento si ha una produzione letteraria in latino, a cura di Montale Pascoli Carducci Pirandello.
Da "speculum" a "specchio" si verifica aferesi sincope apocope epentesi.
Il piemontese appartiene al gruppo italo-romanzo balcano-romanzo gallo-romanzo ibero-romanzo.
Il veneto rispetto al lombardo è non sono comparabili nessuna delle risposte più innovativo più conservativo.
Il catalano appartiene al gruppo italo-romanzo balcano-romanzo gallo-romanzo ibero-romanzo.
Lo spagnolo castiglianoappartiene al gruppo italo-romanzo balcano-romanzo gallo-romanzo ibero-romanzo.
Il rumeno appartiene al gruppo italo-romanzo balcano-romanzo gallo-romanzo ibero-romanzo.
Il veneto rispetto al piemontese è non sono comparabili più conservativo nessuna delle risposte più innovativo.
Il friulano appartiene al gruppo ibero-romanzo balcano-romanzo italo-romanzo gallo-romanzo.
Il dalmatico appartiene al gruppo italo-romanzo ibero-romanzo balcano-romanzo gallo-romanzo.
Il sardo è un dialetto mediano nessuna delle risposte un dialetto centro-meridionale una lingua a sé, divisa a sua volta.
L'isoglossa più significativa in Italia è la linea Roma-Napoli Firenze-Rimini La Spezia-Rimini Roma-Bari.
Report abuse Consent Terms of use