Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON[PSI-SOC] PSICOLOGIA SOCIALE 02 di 11

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
[PSI-SOC] PSICOLOGIA SOCIALE 02 di 11

Description:
PSICOLOGIA SOCIALE

Author:
AVATAR

Creation Date:
09/07/2023

Category:
Others

Number of questions: 50
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
Il padre della teoria dell'apprendimento sociale viene considerato: Bowly Skinner Bandura Pavlov.
Nel c.d. Bobo Doll Experiment sono presenti bambini divisi in: 2 gruppi 4 gruppi 5 gruppi 3 gruppi.
Bandura verifico che i bambini che avevano osservato l'adulto picchiare Bobo facevano un maggior uso di giocattoli di tipo: Pacifici Violenti Neutri Violenti e neutri.
L'apprendimento sociale per Bandura e: Osservativo e/o vicariante Osservativo e/o rinforzante Classico e/o punitivo Socializzante e/o cognitivo.
Albert Bandura definisce l'apprendimento come: assimilazione e accomodamento cognitivo-comportamentale accomodamento cognitivo e comportamentale acquisizione di rinforzi e punizioni attraverso l'elaborazione comportamentale acquisizione di conoscenze attraverso l'elaborazione cognitiva di informazioni.
L'apprendimento costituisce un processo che si svolge anche sotto il controllo: Cognitivo Materno Comportamentale Gruppale.
Le persone apprendono allo scopo di ottenere: Protezione Nutrimento Rinforzo sociale Feedback sociale.
Secondo Albert Bandura l'apprendimento si sviluppa attraverso: Il rinforzo, l'insegnamento e l'imitazione L'osservazione, l'insegnamento e l'imitazione La punizione, l'insegnamento e l'imitazione L'osservazione, l'insegnamento e la simbolizzazione.
Tra le caratteristiche che rendono il modello piu attraente troviamo: La valenza comportamentale positiva La valenza cognitiva positiva La valenza affettiva positiva La complessita del comportamento.
Tra le capacita importanti per l'apprendimento sociale abbiamo: Il gioco simbolico I modelli operanti interni Gli schemi di apprendimento La simbolizzazione.
Piaget considera la cooperazione sociale come il motore: Dello sviluppo morale Dello sviluppo comportamentale Dello sviluppo culturale Dell'attaccamento.
La fase dell'intelligenza senso-motoria corrisponde al periodo dei: 6-7/12 anni 12/16 anni 2/6-7 anni 0/24 mesi.
Secondo Mead, l'acquisizione del linguaggio rappresenta: Uno strumento comunicativo simbolico Lo strumento che permette alle persone di partecipare ad un atto sociale Un mezzo per metacomunicare Lo strumento principe per la comunicazione di gruppo.
Per Erikson, il seguente stadio comporta l'accettazione dei limiti della vita e l'acquisizione della saggezza, mentre la sua antitesi implica il rimpianto: L'integrita La disperazione Una crisi psicosociale La generativita.
Quale modello dello sviluppo sociale propone Bronfenbrenner: Dell'attaccamento Dell'accomodamento Ecologico sociale Ecologico.
Il microsistema famiglia secondo Bronfenbrenner costituisce: Il primo elemento di mediazione tra persona e mondo circostante Il primo elemento di mediazione tra gruppo e mondo circostante Il primo elemento di comunicazione tra persona e gruppo Il filtro tra persona e cultura.
L'esosistema rappresenta aree della vita sociale alle quali la persona: Partecipa simbolicamente Partecipa direttamente Non partecipa direttamente Partecipa metacomunicando.
Attraverso l'interazione sociale, in particolare grazie a processi di "identificazione con" e di "differenziazione da" gli altri si costruisce: La metacomunicazione sociale Il Sé sociale Il Sé gruppale La mentalità di gruppo.
La consapevolezza del Sé, secondo James, è un concetto articolato in: Un Io e un Sé sociale Un Sé e un Me socialmente iterattivi Un Sé come conoscitore e in un Sé come oggetto di conoscenza Un Ego e un Alter.
Permette alla persona di mantenere la focalizzazione sui contenuti del sé durante i processi di giudizio e memoria: Benefficienza Confronto vantaggioso Conservatorismo cognitivo Egocentralità.
Secondo la teoria del confronto sociale (Festinger, 1954) impariamo a definire il nostro Se sociale, confrontandoci con: Chi ci somiglia Chi ci circonda I gruppi sociali Chi e diverso da noi.
Per la teoria del confronto sociale, le convinzioni, i sentimenti e comportamenti sono: Soggettivi Oggettivi Intersogettivi Sociali.
Brewers e Gardner (1996, in Crisp et al., 2017) parlano di: Se individuale, sociale e collettivo Se gruppale, relazionale e collettivo Se individuale, relazionale e collettivo Se individuale, relazionale e culturale.
La tendenza ad attribuire i propri successi a cause interne e gli insuccessi a cause esterne e definita: Affiliazione mirata Self-handicapping Interpretazione orientata Self-serving bias.
Permette alla persona di frequentare altri/e che lo/a aiuteranno a sentirsi piu sicuro di se: Selezione delle informazioni Interpretazione orientata Self-serving bias Affiliazione mirata.
Attraverso questo meccanismo la persona garantisce e soddisfa il suo bisogno di unicita: Meccanismo di differenziazione dagli altri Confronto vantaggioso Etichettamento eufemistico Self-serving bias.
La seguente strategia riguarda l'illusione di poter controllare gli eventi: Ottimismo realistico Self-serving bias Ottimismo irrealistico Selezione delle informazioni.
Rappresenta una strategia di autoimpedimento: Self-serving bias Self-handicapping Etichettamento eufemistico Selezione delle informazioni.
Le persone che possiedono uno schema di se organizzato in termini negativi, di fronte ad un compito di autodescrizione: Sono molto veloci nell'identificare cio che essi sono Sono piu lenti nel decidere cio che essi non sono Sono piu lenti nel decidere cio che essi sono Usano il self-handicapping.
La definizione e l'articolazione dell'identita implicano lo sviluppo di ulteriori concetti tra i quali: Benefficienza, controllo e autocontrollo delle azioni da parte della persona Intenzionalita, controllo e disimpegno delle azioni da parte della persona Selezione, controllo e autocontrollo delle azioni da parte della persona Intenzionalita, controllo e autocontrollo delle azioni da parte della persona.
L'autoregolazione e l'autocontrollo costituiscono il processo del: Cognitive self-management Apprendimento osservativo Social Cognition Attaccamento sicuro.
L'autoregolazione e l'autocontrollo si riferiscono alla: Autoefficacia Autoefficacia regolatoria Social Cognition Metacognizione in azione.
Una ferma convinzione delle proprie capacita di autoregolazione e alla base della: Intelligenza Capacita di attenzione Capacita di resistenza Capacita di concentrazione.
Bandura distingue tra: Il controllare, l'autocontrollo e le convinzioni di controllo Il controllare, il controllo e le convinzioni di controllo L'automonitoraggio, il controllo e le convinzioni di controllo Il controllare, il controllo e l'autoregolazione.
Il prerequisito per la pianificazione, l��inizio e la regolazione delle azioni guidate e dirette verso obiettivi e: La selezione delle informazioni Il costrutto dalle convinzioni di autostima Il self-serving bias Il costrutto dalle convinzioni di controllo.
Convinzioni di contingenza e convinzioni di competenza compongono le: Convinzioni di controllo Convinzioni di confronto Convinzioni di etichettamento eufemistico Convinzioni di self efficacy.
L'abituazione, il condizionamento classico e il condizionamento strumentale sono: Esperienze di rinforzo Esperienze di apprendimento Esperienze di contingenza Esperienze di confronto sociale.
Secondo quale teoria l'autoregolazione opera attraverso un set di sottofunzioni psicologiche: Teoria del Determinismo Triadico Reciproco di Bowlby Teoria del Determinismo Triadico Reciproco di Bandura Teoria dell'attaccamento sociale di Bandura Teoria dell'Interazionismo Simbolico di Mead.
Le capacita di "riaggiustamento" e ridefinizione delle aspirazioni sulla base dei propri standard di prestazione sono comprese nel: Sistema comportamentale autoriferito Sistema di attaccamento sicuro Sistema cognitivo autoregolativo Sistema comportamentale autoregolativo.
La capacita della persona di individuare degli obiettivi soddisfacenti per se stessa fa parte del: Sistema cognitivo autoefficace Sistema comportamentale autoriferito Sistema comportamentale autoregolativo Sistema cognitivo autoregolativo.
L'autoefficacia percepita e una credenza: Contesto e cultura specifica Contesto e compito specifica Gruppo e compito specifica Autoricorsiva e autoriferita.
L'autoefficacia percepita e un importante fattore di influenzamento e di mediazione del: L'intelligenza La autostima La capacita di concentrazione La motivazione.
L'autoefficacia percepita: Non e presente fin dalla nascita, ma viene costruita gradatamente nel corso della vita E presente fin dalla nascita ed e biologicamente determinata E presente fin dalla nascita, ma viene gradatamente modificata nello sviluppo Viene costruita gradatamente nel corso della vita anche se e innata.
Tra le fonti dell'autoefficacia troviamo: I simboli culturalmente condivisi I vissuti esperiti nell'attaccamento I successi o i fallimenti sperimentati nell'esperienza passata Il controllare, il controllo e l'autoregolazioneione.
La grandezza, la forza e la generalizzazione dell'autoefficacia sono: Dimensioni lungo le quali possono variare le aspettative di autocontollo Il costrutto dalle convinzioni di autostima Dimensioni lungo le quali possono variare le aspettative di autoefficacia Il costrutto dalle convinzioni di controllo.
Il seguente costrutto si riferisce al numero di difficolta in crescendo che la persona si considera in grado di affrontare: La grandezza dell'autoefficacia La convinzione di confronto La convinzione di generalizzazione La grandezza dell'autocontrollo.
Il seguente costrutto permette di motivare i gruppi al raggiungimento di obiettivi con elevati standard di competenza nei diversi ambiti: L'autoefficacia di gruppo L'autoefficacia regolatoria L'autoefficacia collettiva L'autoefficacia sociale.
Le convinzioni degli alunni e delle alunne circa la propria efficacia nell'apprendimento predicono: Il sucesso lavorativo La percentuale di problemi risolti e l'incremento delle abilita di studio Il comportamento prosciale L'aumento dei voti e dei successi scolastici.
Le convinzioni degli studenti circa le proprie capacita di affrontare gli impegni scolastici determinano: Il successo professionale Il successo sociale Il livello di interesse nelle attivita di tipo intellettuale Il livello di interesse nelle attivita di tipo sociale.
La capacita di moderare, diluire e superare le emozioni negative, sia la capacita di godere, condividere e trarre tutti i benefici che possono derivare da emozioni e affetti positivi e: La competenza affettiva individuale L'ascolto empatico L'empatia La competenza emotiva individuale.
Report abuse Consent Terms of use