Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON[PSI-SOC] PSICOLOGIA SOCIALE 03 di 11

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
[PSI-SOC] PSICOLOGIA SOCIALE 03 di 11

Description:
PSICOLOGIA SOCIALE

Author:
AVATAR

Creation Date:
10/07/2023

Category:
Others

Number of questions: 50
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
Consiste nella costellazione di elementi a cui una persona fa riferimento per se stessa: Autostima Autoefficacia Concetto di Se Autoregolazione.
Consiste nel processo soggettivo e duraturo che porta la persona a valutare e apprezzare se stessa tramite l'auto-approvazione del proprio valore: Autoregolazione Autostima Autoefficacia Concetto di Se.
Consiste in una valutazione circa le informazioni contenute nel concetto di se: Autostima Autoefficacia Autoregolazione Autocontrollo.
Secondo Baumeister (1998): L'autocontrollo rappresenta un aspetto valutativo della coscienza riflessiva L'autoregolazione rappresenta un aspetto valutativo della coscienza riflessiva L'autoefficacia rappresenta un aspetto valutativo della coscienza riflessiva L'autostima rappresenta un aspetto valutativo della coscienza riflessiva.
Si tratta di un costrutto contesto e compito specifico: Autoregolazione Autostima Autoefficacia Concetto di Se.
Le persone utilizzano fondamentalmente tre processi per ricavare elementi di conoscenza sul Se: L'introspezione, l'osservazione dei comportamenti e l'interazione sociale L'autoriflessione, l'osservazione dei comportamenti e l'interazione sociale L'introspezione, l'osservazione dei comportamenti e l'interazione gruppale L'introspezione, l'apprendimento classico e l'interazione sociale.
Secondo Bandura, il senso di autoefficacia riguarda i giudizi di capacita personale, mentre l'autostima: Riguarda giudizi di valore gruppale Riguarda l'autoregolazione Riguarda giudizi di valore personale Riguarda giudizi di valore sociale.
Rappresenta il processo chiave per comprendere le transizioni identitarie: Il sucesso lavorativo La riconsiderazione dell’impegno La riconsiderazione dell’attenzione La riconsiderazione dell’autostima.
Tra processi identitari e contenuti del concetto di Se intercorre una relazione di: Mediazione Opposizione Interdipendenza Competizione.
Il sentimento di identita che puo rappresentare: L'elemento unificante attraverso cui superare la separazione tra identita e concetto di se L'elemento unificante attraverso cui superare la separazione tra autoefficacia e autostima L'elemento unificante attraverso cui superare la separazione tra autocontrollo e autoregolazione L'elemento unificante attraverso cui superare la separazione tra automonitoraggio e autoregolazione.
La spiegazione della condotta, secondo Bandura, si articola nei seguenti elementi: Agentivita umana, autostima e disimpegno psicologico Agentivita umana, autostima e disimpegno morale Agentivita umana, autoefficacia percepita e disimpegno morale Apprendimento, autoefficacia percepita e disimpegno morale.
La caratteristica essenziale dell'agentivita umana e: La facolta di generare azioni mirate a determinati scopi La autostima La facolta di generare azioni sociali La motivazione d'azione diretta allo scopo.
L'agentivita umana riguarda gli atti compiuti: Gradatamente nel corso della vita E biologicamente determinati Attraverso l'apprendimento sociale Intenzionalmente.
Consiste in un meccanismo cognitivo attivato come difesa dell'autostima o come conseguenza della perdita e dell'abbassamento della stessa: Disimpegno morale Disimpegno psicologico Autoefficacia percepita Agentivita umana.
Consiste in un insieme di strategie cognitive-sociali per svincolarsi dalle norme e dalla responsabilita: Autoefficacia percepita Agentivita umana Disimpegno morale Disimpegno psicologico.
Il seguente meccanismo di disimpegno morale comporta una sostanziale ridefinizione della condotta: Etichettamento efufemistico Attribuzione di colpa Minimizzazione delle conseguenze Giustificazione morale.
Il seguente meccanismo di disimpegno morale provoca una rivalutazione della vittima: Etichettamento efufemistico Attribuzione di colpa Minimizzazione delle conseguenze Giustificazione morale.
Il seguente e un meccanismo che determina una distorsione nella relazione causa - effetto: Attribuzione di colpa Minimizzazione delle conseguenze Etichettamento efufemistico Giustificazione morale.
Sono strettamente collegate con i concetti di rispetto di se, con l'autocensura preventiva per le azioni che concordano o che viceversa violano i criteri personali: Le influenze regolatrici sulla condotta umana Le influenze regolatrici sulla condotta gruppale Le influenze cognitive sulla condotta umana Le influenze sociali sulla condotta umana.
La Scala del Disimpegno Morale e composta da: 20 item 16 item 8 item 32 item.
Il concetto di "Psicologia Ingenua" e stato introdotto da: Weiner Ross Heider Seligman.
L'errore fondamentale di attribuzione: Suggerisce che l'appartenenza ad un gruppo rende i membri sensibili a sviluppare un errore definitivo di attribuzione E il vizio sistematico di attribuire le cause di un comportamento umano alla personalita del singolo Si manifesta anche a livello linguistico Tende ad essere espresso mediante termini indicatori di disposizioni mentali durature.
Quali sono i due criteri proposti da Weiner: Stabilita e causalita Causalita e Intenzione Controllabilita e Intenzione Stabilita e controllabilita.
L'attribuzione causale: E un processo mediante il quale riusciamo ad individuare le cause di azioni ed eventi E stata teorizzata da Rotter Riguarda solo le dinamiche di gruppo Puo essere interna o esterna.
Chi mostra un locus of control esterno: Potrebbe manifestare tratti depressivi Ha una forte resistenza allo stress Potrebbe manifestare tratti ansiosi Esercitano un controllo serrato per cambiare gli esiti degli eventi.
Un limitre della teoria dell'inferenza corrispondente di Jones e Davis: Riguarda i campi applicativi Il modello si riferisce unicamente a casi di eteroattribuzione Non considera i tratti di personalita La teoria non mostra limiti e criticita.
Il locus of control puo essere: Causale e sistematico Interno e sistematico Interno ed esterno Esterno e causale.
I Bias sono: Atteggiamenti legati alla conoscenza Il risultato della desiderabilita sociale Le fasi dell'osservazione Modalita di giudizio distorte in maniera sistematica.
Le inferenze sull'intenzione dell'attore riguardano: I bias La liberta di scelta La rilevanza edonica Il locus of control.
Le forze personali vengono ricondotte a: Il potere e il tentare Il potere e le pressioni sociali Il tentare e i fattori sociali I fattori sociali e i fattori non sociali.
La cognizione sociale e influenzata da: L'approccio psicologico Il pensiero filosofico Teoria del campo di Kurt Lewin Gestalt.
Il campo psicologico di una persona dipende da: S=C(PA) Dalla persona Dall'ambiente C=S(PA).
Le euristiche sono: Meccanismi di difesa Scorciatoie di pensiero Cognizioni olistiche Atteggiamenti sociali.
Vengono utilizzate per valutare velocemente l'appartenenza di qualcosa o qualcuno: Euristiche della disponibilita Euristiche dell'appartenenza Euristiche della rappresentativita Euristiche della simulazione.
Sono utilizzate per formulare ipotesi o immaginare scenari ipotetici relativi alle possibili evoluzioni di un evento: Euristiche della simulazione Strategie di pensiero Euristiche della rappresentativita Euristiche dell'appartenenza.
L'euristica della disponibilita valuta: La frequenza Formulazione di ipotesi Immaginare scenari Emette giudizi.
Le prime informazioni ricevute a livello temporale guidano la percezione e la valutazione della personalita secondo l'effetto: Dopller Primario Primacy Asch.
Prescrive cosa si dovrebbe fare per spiegare le cause del comportamento sociale quando si ha tempo ed elementi a disposizione: Il modello integrato Il modello configurazionale Il modello attribuzionale paranormativo Il modello attribuzionale normativo.
Il padre della teoria del campo e: Lewin Papez e Mungny Deutsch e Gerard Papastamou.
Il seguente modello spiega in che modo le cause variano con gli effetti: Il modello integrato Il modello della covarianza Il modello attribuzionale paranormativo Il modello attribuzionale normativo.
Su quale premessa si fonda il concetto di rappresentazioni sociali: Le rappresentazioni sociali sono concetti statici Gli uomini sono in grado di passare dall'apparenza alla realta per mezzo di una nozione o un'immagine Gli uomini restano ancorati alle loro convinzioni riguardo realta e apparenza Non permette lo sviluppo di interazioni e condivisioni sociali.
Il seguente Autore, parlando delle funzioni delle rappresentazioni sociali, ha formulato le tre ipotesi dell'interesse, dell'equilibrio e del controllo: Moscovici Flament Moliner Abric.
Quale funzione e propria del nucleo centrale: Funzione stabilizzatrice Funzione centralizzata Funzione realistica Funzione scientifica.
Lo studio delle rappresentazioni sociali passa attraverso l'analisi di: Realta e apparenza Ancoraggio e realta Ancoraggio e oggettivazione Logica e apparenza.
La funzione generatrice: Mette in relazione il nucleo centrale con gli aspetti apparenti Riguarda l'assenza di gerarchia tra i membri di un gruppo Crea o trasforma il significato degli altri elementi periferici di una rappresentazione Assicura stabilita e coerenza.
Gli elementi periferici: Sono concretizzazioni del significato astratto del nucleo centrale Sono una componente non negoziabile che determina le rappresentazioni sociali Sono stati teorizzati da Moliner Hanno funzione descrittiva legata alle apparenze.
L'oggettivazione: Presuppone che si possa conoscere solo cio che e gia noto Evidenzia l'aspetto iconico di una categoria E un processo in cui la memoria tende a predominare sulla logica, sul passato e sul presente Permette la categorizzazione di un oggetto.
Le rappresentazioni sociali: Sono solo individuali Vengono definite come apparenti Risolvono i conflitti tra gruppi Ricostruiscono la realta.
Nel metodo del rifiuto: Vengono raccolte tutte le opinioni possibili su un oggetto sociale Viene chiesto di immaginare l'oggetto della rappresentazione senza attribuirgli alcuna caratteristica particolare Si giunge a risposte salienti e socialmente desiderabili Il polo descrittivo e relativo alle definizioni.
Le rappresentazioni sociali sono un sistema integrato di: Valori, norme e pratiche Norme, nozioni e pratiche Valori, nozioni e feedback Valori, nozioni e pratiche.
Report abuse Consent Terms of use