Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONBIOCHIMICA 1 CAUT

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
BIOCHIMICA 1 CAUT

Description:
biochimica

Author:
AVATAR

Creation Date:
17/04/2024

Category:
Science

Number of questions: 50
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
Quale di queste affermazioni riguardo al legame covalente è FALSA? Il legame covalente tra due atomi di idrogeno è polare. Il legame covalente tra due atomi diversi è un legame covalente polare Il legame covalente polare è caratterizzato da un decentramento degli elettroni di legame verso l'atomo più elettronegativo. Il legame covalente tra due atomi di carbonio è un legame covalente puro.
In una mole di ossigeno molecolare sono contenuti: 6,023 × 10^23 grammi di ossigeno. 2 atomi di ossigeno. 2 grammi di ossigeno. 6,023 × 10^23 molecole di ossigeno.
Un'equazione chimica è… un processo in cui alcune sostanze si trasformano in altre sostanze mediante combinazione degli atomi. una relazione stechiometrica tra sostanze non necessariamente identiche. una relazione matematica tra variabili chimiche equivalenti. una rappresentazione simbolica di una trasformazione di alcune sostanze (reagenti) in altre sostanze (prodotti).
Quale di queste affermazioni riguardo al legame covalente è FALSA? Nel legame covalente polare gli elettroni di legame vengono attratti dall'atomo con più elettronegatività I legame covalente è un legame chimico in cui due atomi mettono in comune delle coppie di elettroni Il legame covalente è di due tipi: puro(quando gli atomi sono uguali) e polare (quando gli atomi sono diversi) In determinate condizioni, il legame covalente polare può coinvolgere atomi uguali quando formano un dipolo molecolare permanente in cui un atomo possiede una elettronegatività maggiore rispetto all'altro atomo.
La variazione di energia libera (ΔG) di una reazione biochimica è Può essere calcolata solo quando i reagenti e i prodotti sono presenti a concentrazioni pari a 1 mol/l tutte le affermazioni sono errate È uguale a zero all'equilibrio è direttamente proporzionale alla variazione di energia libera standard.
Quale tra le seguenti affermazioni è corretta? Le reazioni di ossidoriduzione avvengono solamente in ambiente neutro. Le reazioni di ossidoriduzione si verificano ogniqualvolta è presente una specie riducente. Le reazioni di ossidoriduzione comportano il trasferimento di elettroni. Le reazioni di ossidoriduzione comportano il trasferimento di protoni.
Quale tra le seguenti affermazioni è corretta? La riduzione comporta un acquisto di elettroni. La riduzione è una reazione che avviene solo in assenza di ossigeno. La riduzione comporta una perdita di elettroni. La riduzione è una reazione che avviene solo in presenza di idrogeno.
Una reazione si dice all'equilibrio quando: l'energia di attivazione della reazione diretta è uguale all'energia di attivazione della reazione inversa. le concentrazioni dei prodotti sono uguali a quelle dei reagenti la costante cinetica della reazione diretta è uguale alla costante cinetica della reazione inversa la velocità della reazione diretta è uguale alla velocità della reazione inversa.
Una reazione si dice reversibile se: i prodotti e i reagenti si interconvertono. non si verifica alcun cambiamento tra reagenti e prodotti. i prodotti sono più reattivi dei reagenti. le concentrazioni dei prodotti sono costanti mentre variano quelle dei reagenti.
I catalizzatori sono sostanze che: aumentano la quantità di prodotti che si forma a seguito della reazione. rendono spontanea una reazione che per sua natura non lo è. abbassano l'energia di attivazione e aumentano la velocità delle reazioni non modificano l'energia di attivazione di una reazione.
Per una reazione chimica del tipo A + B → C, la velocità di reazione è definita come: la variazione della concentrazione dei reagenti all'equilibrio. la concentrazione di C al tempo di fine reazione la diminuzione della concentrazione di C nell'unità di tempo. la diminuzione della concentrazione di A o di B nell'unità tempo.
L'energia di attivazione di una reazione chimica indica: l'energia del sistema quando la reazione è avanzata del 50%. la barriera energetica che separa i reagenti dal complesso attivato. la differenza di energia tra i prodotti e i reagenti. l'energia media dei prodotti e dei reagenti.
Una reazione non spontanea: non può mai verificarsi. può verificarsi sempre. può verificarsi se accoppiata a processi spontanei che liberano una quantità sufficiente di energia. è esoergonica.
Quali tra i seguenti elementi presentano maggiori somiglianze nelle caratteristiche fisiche e chimiche? Cl e F. Mg e Cl. Na e F. S e Mg.
Un acido può essere definito come: una sostanza che libera idrogeno atomico. un composto che aumenta la concentrazione degli ioni OH– in soluzione acquosa. un composto che contiene atomi di idrogeno. un composto che aumenta la concentrazione degli ioni H3O+ in soluzione acquosa.
Un atomo di carbonio è asimmetrico quando: è ibridato sp3 e reca quattro sostituenti o gruppi tra loro tutti differenti. forma un doppio legame. appartiene a una molecola dotata di un piano di simmetria. è legato ad altri quattro atomi di carbonio.
Quali tra i seguenti è l'elemento più abbondante sulla crosta terrestre? Zolfo Ossigeno Silicio Idrogeno.
Gli elementi del primo e del secondo gruppo della tavola periodica sono rispettivamente: metalli alcalini e alcalino-terrosi. metalli nobili e metalli comuni. metalli alcalini e metalli di transizione. gas nobili e alogeni. .
Gli elementi appartenenti allo stesso gruppo della tavola periodica hanno in comune: il numero degli elettroni dello strato più esterno. la valenza il numero di massa. la configurazione elettronica. .
Ogni periodo della tavola periodica, a eccezione del primo, … inizia con un metallo alcalino e termina con un gas nobile. inizia con un metallo alcalino-terroso e termina con un alogeno. inizia con un gas nobile e termina con un metallo alcalino. inizia con un alogeno e termina con un metallo alcalino.
Indica i nomi dei seguenti elementi: Na, Ca, B, Br Sodio, Calcio, Boro, Bromo Sodio, Cloro, Bromo, Bario Potassio, Magnesio, Bromo, Cloro Sodio, Cadmio, Bromo, Bario.
L'orbitale ibrido sp2 forma un angolo di legame di 120° 109° 180° 90°.
II bilancio energetico nei sistemi biologici è misurato in: °K cal ampere watt.
Il numero quantico principale n può assumere tutti i valori interi... +1/2 e -1/2 negativi da 1 fino a infinito positivi da 1 fino a infinito frazionari da 1 fino a infinito.
Una soluzione che presenta pH = 8.4 si deve definire: debolmente acida acida neutra basica.
Quale carica ha un sistema formato da 7 protoni, 7 neutroni e 6 elettroni? -1 6 1 -6.
Il legame ionico si forma: solo tra atomi dello stesso elemento. tra atomi con bassa differenza di elettronegatività. per attrazione elettrostatica tra ioni della stessa carica. per attrazione elettrostatica tra ioni di carica opposta.
Quale dei seguenti elenchi pone correttamente in ordine crescente l'energia di legame? Forze dipolo-dipolo, forze di van der Waals, legame covalente, legame idrogeno. Legame idrogeno, forze di van der Waals, legame covalente, forze dipolo-dipolo. Legame idrogeno, legame covalente, forze di van der Waals, forze dipolo-dipolo. Forze di van der Waals, interazioni dipolo-dipolo, legame idrogeno, legame covalente.
Il legame ionico è una forza di attrazione elettrostatica tra: ioni dello stesso elemento. ioni di carica opposta. molecole polari. ioni della stessa carica.
Una soluzione ha pH=3. Il valore di [OH-] è: [OH-]=10exp-7 Nessuna delle altre risposte è corretta [OH-]= 11 [OH-]=10-11.
Il legame idrogeno: è presente nell'acqua in fase solida. è un legame forte. si stabilisce tra atomi dello stesso elemento. è un legame covalente.
Nella molecola di H2O sono presenti: due coppie solitarie sull'atomo di ossigeno. solo elettroni di legame. non sono presenti coppie solitarie una coppia solitaria su ciascun atomo di idrogeno.
Un legame polare: Gli elettroni sono ugualmente condivisi È un legame tra atomi di elettronegatività diversa È un legame idrogeno. È un legame ionico.
Litio e potassio: possiedono lo stesso numero di elettroni nell'ultimo livello tutte le risposte sono corrette formano entrambi ioni negativi possiedono lo stesso numero di protoni nel nucleo.
Le ammine sono composti organici formalmente derivati da: acido nitroso acido nitrico ammoniaca idrazina.
La variazione di energia libera di una reazione all'equilibrio è: nulla >0 Nessuna delle altre risposte è corretta <0.
Un alcol si definisce secondario: ha il gruppo –OH legato a un carbonio che reca ad altri due atomi di carbonio. ha un gruppo –OH legato al carbonio numero 2 della catena. ha il gruppo –OH legato a un carbonio che reca ad altri due atomi di idrogeno. ha due gruppi –OH legati allo stesso carbonio.
I composti organici: sono tutti derivabili da materiale precedentemente vivente, cioè da strutture organizzate. sono composti del carbonio. sono tutti idrocarburi. contengono solo atomi di carbonio come il diamante e la grafite.
Il gruppo carbossilico è: anfotero dissociabile come base. dissociabile come acido. apolare.
Esprimi 0,003 in notazione scientifica 3 · 10˄-3 3 · 10˄-2 1 · 10˄-3 3 · 10˄-4.
0,0001 L equivalgono a : 100 mL 0,1 mircoL 100 mircoL 1 cc.
Attraverso quali operazioni matematiche sulle unità fondamentali del SI si ottengono le grandezze derivate? Moltiplicazione e divisione. Moltiplicazione ed elevamento a potenza. Somma e divisione. Somma e sottrazione.
Quale è l'amminoacido rappresentato in figura L-lisina L-arginina nessuna delle precedenti risposte è corretta L-valina.
I legami peptidici, che legano covalentemente tra loro due amminoacidi, derivano da… i legami idrogeno tra amminoacidi. l'idrolisi degli amminoacidi. l'ossidazione degli amminoacidi. la condensazione degli amminoacidi.
La L-alanina e la D-alanina… mancano del gruppo R sono presenti praticamente in tutte le proteine. sono l'una l'isomero sovrapponibile dell'altra. sono enantiomeri.
Al centro di tutti i 20 amminoacidi standard si trova quello che è definito carbonio α, legato in modo covalente ad altri quattro gruppi chimici. Quale dei seguenti quattro gruppi non è un normale componente di tutti gli amminoacidi? un gruppo amminico una catena laterale (gruppo R) un gruppo carbossilico un gruppo metile.
Cosa rappresenta il seguente composto? un generico dipeptide una acido nucleico un generico tetrapetide un generico tripeptide.
Relativamente al composto rappresentato in figura quale amminoacido ha ha il gruppo Amminico libero ? valina cisteina glicina serina.
quale composto è rappresentato nella seguente figura? un dipeptide : la glicin-cisteina un dipeptide : la serin-cisteina un dipeptide : la glicin-prolina un dipeptide : la serin-prolina.
Quale è l'amminoacido rappresentato nella seguente figura? acido L-aspartico L-glutammina acido L-glutammico L-Leucina.
Report abuse Consent Terms of use