Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONDidattica del testo Letterario L2 Master

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Didattica del testo Letterario L2 Master

Description:
Didattica del testo Letterario L2 Master

Author:
AVATAR

Creation Date:
28/02/2024

Category:
Languages

Number of questions: 100
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
La pulizia formale dell'italiano deriva Dalla sua vicinanza al latino Dalle sue varianti regionali Dalla sua vicinanza e dipendenza dalla letteratura Dal suo essere una lingua nazionale burocratica.
Le microlingue scientifico-professionali sono un aspetto di carattere non verbale non possono creare un intoppo comunicativo possono creare un intoppo comunicativo solo in Occidente possono creare un intoppo comunicativo.
L'utilizzo di film permette di rappresentare situazioni comunicative prossemiche situazioni comunicative semantiche situazioni comunicative illegali situazioni comunicative verosimili.
Un'aria è un brano all'interno di un'opera un romanzo all'interno di un'opera un brano che non si trova all'interno di un'opera un brano all'interno di un'opera settecentesca.
Esempi di compositori di Opere Frescobaldi, Leoncavallo, Puccini Mascagni, Frescobaldi, Puccini Mascagni, Leoncavallo, Frescobaldi Mascagni, Leoncavallo, Puccini.
Metastasio e Da Ponte sono autori di Glottodrama autori di linguistica autori di storiografia autori di libretti .
L’esperienza del Glottodrama consente un accesso autentico alla nuova lingua l'affermazione è vera solo per testo letterario l'affermazione è falsa l'affermazione è vera L'affermazione è falsa solo per il testo letterario.
Attraverso le metodologie con attività teatrali si correggono gli errori non entra in gioco l'emotività entra in gioco la fisicità entra in gioco solo la dimensione cognitiva.
Il process drama introduce nuove possibilità e modalità di espressione per i personaggi L'affermazione è falsa per i registi L'affermazione è vera solo per il Trecento.
Il Glottodrama è un'esperienza di carattere cognitivo privilegiato laboratoriale comportamentista.
La nostra Letteratura è spesso caratterizzata da ipotassi L'affermazione è vera L'affermazione è vera solo per il Trecento L'affermazione è falsa solo per il Trecento L'affermazione è falsa.
Lealtà e fair play sono concetti che hanno una duplice natura: legale e linguistica personale e linguistica personale e sociale sociale e legale.
I livelli su cui si basano gli obiettivi di una UD su Letteratura e Cinema sono: livello letterario, ma non linguistico e culturale livello linguistico e culturale, ma non letterario livello linguistico, ma non culturale e letterario livello linguistico, culturale, letterario.
In prospettiva interculturale, tra i parametri con cui osserviamo le gerarchie, non è presente la coppia sociolinguistica vs. sociologia permeabilità vs. impermeabilità status attribuito vs. conquistato trasparenza vs. opacità.
Il concetto di pubblico e privato può creare problemi nella comunicazione interculturale, solo per iscritto non crea problemi nella comunicazione interculturale può creare problemi nella comunicazione interculturale può creare problemi nella comunicazione interculturale solo se letteraria.
Il concetto di tempo può creare problemi comunicativi, tra le altre cose, anche in riferimento a puntualità, agenda delle cose da fare, vuoto di gerarchia puntualità, agenda delle cose da fare, prossemica puntualità, agenda delle cose da fare, tempo vuoto puntualità, agenda delle cose da fare, segni di rispetto.
Il tempo può essere una variabile culturale ma non crea problemi di comunicazione interculturale può essere una variabile culturale e creare problemi di comunicazione interculturale non è una variabile culturale, ma una variabile che crea problemi di comunicazione interculturale non può essere una variabile culturale e creare problemi di comunicazione interculturale.
comunicare è un atto unilaterale volontario involontario non verbale.
I messaggi sono insiemi complessi di lingua verbale e di linguaggi non verbali insiemi non complessi di lingua verbale e di linguaggi non verbali insiemi complessi di lingua prossemica e di linguaggi non verbali insiemi complessi di lingua verbale e di linguaggi non verbali.
Il modo di scusarsi riguarda, in prospettiva interculturale il dominio dei mass media il dominio della famiglia il dominio delle relazioni sociali il dominio dell'organizzazione sociale.
Tra i domini da osservare, per migliorere la consapevolezza interculturale non c'è la casa l'organizzazione sociale la linguistica la città.
La nozione di 'ambito situazionale' proviene dalla ricerca socioambientale dalla ricerca della linguistica comportamentale dalla ricerca sociolinguistica dalla ricerca della linguistica cognitiva.
Il tema dell'amore per una donna è presente nella produzione lirica di molti secoli è presente nella letteratura di molti secoli, di molti paesi, soprattutto nella prosa storiografica è presente solo nella produzione lirica dei primi secoli è presente nella produzione lirica di molti paesi, ma solo nelle letterature contemporanee.
La sequenza cinematografica può essere presentata dopo lo studio del testo letterario per favorire memorizzazione L'affermazione è vera L'affermazione è falsa L'affermazione è falsa solo se riferita a film sull'Opera L'affermazione è vera solo se riferita a film sull'Opera.
Prima della visione di film tratti da un testo letterario, può essere utile esercitarsi su sinonimi e contrari delle parole non note L'affermazione è falsa L'affermazione è vera solo per i film del Novecento L'affermazione è falsa solo per i film del Novecento L'affermazione è vera.
Nel romanzo Se questo è un uomo Primo Levi si sofferma, nella descrizione dell'ultima notte al campo, solo su ciò che ha fatto lui sulle parole che inneggiano alla vita sul comportamento delle guardie sui gesti delle madri.
La motivazione al testo comincia dopo la lettura senza la lettura prima della lettura durante la lettura.
L'atrattività dell'italiano è pari a quella di russo e cinese, utili a una cerchia di uomini d'affari e diplomatici pari a quella del portoghese Molto alta, è una fra le quattro lingue più strudiate al mondo Molto bassa, circola solo tra pochi specialisti.
L'attività 'Testo con spazi vuoti da riempire' può essere adatta solo al livello A1 può essere adatta solo al livello A1 può essere adatta anche al livello A1 non può essere adatta al livello A1 può essere adatta solo al livello B1.
L'uso di videogiochi può avere influenza negativa di tipo collaborativo e task based coerenza con approcci di tipo collaborativo, ma non task based coerenza con approcci di tipo collaborativo e task based coerenza con giochi di parole.
Il termine 'ludolinguistica' si riferisce allo svolgimento di attività realizzate con giochi di parole o stimoli ludici realizzate con giochi di parole straniere realizzate con giochi per bambini realizzate con giochi di parole o ludopatici.
La letteratura, nel corso di italiano LS/L2, può aiutare i bambini e i ragazzi a capire che l’uso letterario della lingua è universale a capire che l’uso letterario della lingua è inverosimile a capire che non c'è un uso letterario della lingua locale a capire che l’uso letterario della lingua non è universale.
La fase di verifica e di valutazione è prevista solo per la didattica della letteratura anche per la didattica della letteratura anche per la didattica della letteratura, solo se tradotta anche per la didattica, ma non della letteratura.
Attraverso la considerazione dei temi letterari si possono proporre attività di confronto interculturale, ma non produzione scritta attività di produzione scritta creativa e di confronto interculturale attività di produzione scritta creativa, ma non di confronto interculturale attività di produzione scritta purché non creativa o di confronto interculturale.
Tra le attività di apprendimento cooperativo informale troviamo la scelta multipla la scelta giusta le attività a piccoli gruppi le attività individuali.
Contestualizzare il testo equivale a inserire l'opera nelle circostanze storico-culturali in cui è prodotta inserire l'apprendente nelle circostanze storico-culturali in cui è nato inserire l'opera nelle circostanze storico-culturali in cui è tradotta inserire l'opera nelle circostanze storico-culturali in cui nasce la Letteratura Italiana.
Il riconoscimento di elementi letterari specifici può avvenire attraverso sottolineature, coperture evidenziazioni sottolineature, cerchiature, traduzioni sottolineature, cerchiature, evidenziazioni sottolineature, coperture, traduzioni.
Quale tra questi saperi non attiene alle abilità relazionali? negoziazione dei significati traduzione audiovisiva sospensione del giudizio ascolto attivo.
Se in un film le persone parlano italiano e arabo italiano e dialetto si descrivono due fenomeni: bilinguismo e diglossia bilinguismo e dilalia trilinguismo e dilalia trilinguismo e diglossia.
L’approccio ermeneutico suggerisce per l’attività didattica sul testo letterario due fasi: commento e interpretazione commento dell'interpretazione interpretazione e riscrittura commento e riscrittura.
Un approccio ermeneutico per l’educazione letteraria si avvale di regole consolidate non è utile in L2 è fuorviante in LS si avvale tra gli altri dei principi della Gestalt.
Per capire il coinvolgimento cognitivo ed emotivo del lettore è stata utile la scoperta della prossemica dei registi d'avanguardia dei sintagmi dei neuroni specchio.
La letteratura non può essere considerata come un'occasione per mettere in atto una azione terapeutica nei confronti degli apprendenti per sperimentare l’intensità delle emozioni dei personaggi per sperimentare l’intensità delle emozioni dell'autore per sperimentare la sospensione del criterio vero/falso.
Il testo letterario è un’opera di finzione Per questo non ha alcuna attinenza con la realtà Per questo non ha alcuna attinenza con le altre lingue Questo non significa che non abbia attinenza con la realtà Questo non significa che non abbia attinenza con le altre lingue.
Esistono opere letterarie italiane tradotte in cinese e in arabo Solo in Cinese L'affermazione è vera L'affermazione è falsa Solo in Arabo.
Le traduzioni in italiano delle opere scritte nella lingua madre degli apprendenti possono contribuire alla cultura letteraria degli apprendenti possono solo distrarre dalla letteratura italiana sono solo quelle europee non esistono.
Sarebbe cosa interessante se un apprendente desiderasse entrare in contatto con la letteratura italiana nella propria lingua L'affermazione è falsa solo se nella propria lingua ma non con la letteratura della propria cultura.
Le riduzioni di testi letterari sono considerate utili solo se mantengono intatta la lingua originale sono consigliate da tutti non sono consigliate da tutti i ricercatori sono considerate inutili.
Una lettera graduata può essere usata dai bambini serve solo ai bambini non serve mai ai bambini parla di bambini.
Una UD tematica contiene soggetti che collegano autori molto simili tra loro, anche per contesto storico che collegano autori molto diversi tra loro, ma solo per contesto storico che collegano autori molto diversi tra loro, anche per contesto storico che collegano autori molto diversi tra loro, per tipo di poetica, ma vicini per contesto storico.
Il regista Zeffirelli ha firmato due film ispirati a: testi di Glottodrama opere: Norma e la Traviata opere: Cavalleria e la Traviata opere: Cavalleria e Rusticana.
Il famoso romanzo di Primo Levi Se questo è un uomo è stato concluso durante la II G M contiene inserti di genere teatrale è stato scritto come apologia del nazismo contiene una poesia in exergo.
Il destinatario di un'opera letteraria in un'opera d'arte l'autore scrive sempre per sé è sempre un lettore è sempre esterno al testo può essere interno al testo .
La novella può riusultare utile per approcciare autori cronologicamente lontani arricchire il linguaggio con elementi fantastici individuare testi brevi individuare testi sintatticamente più semplici.
Anche per il testo in prosa sono essenziali le attività di pre-lettura, lettura, post-lettura 1 0 dipende dai diversi testi dipende dall'impostazione del corso.
Il fatto che la prosa spesso imiti le forme della comunicazione quotidiana permette all’insegnante di verificare, rinsaldare e introdurre le conoscenze linguistiche e grammaticali di apprendere il lessico comune di prendere possesso di strumenti linguistici adeguati ai suoi bisogni di confrontare diverse forme espressive.
La parafrasi è un importante momento di verifica del significato del testo poetico, il punto di partenza per un commento corretto. La parafrasi non va mai gestita dall’insegnante bensì dai discenti è un implicito primo gradino interpretativo dei suoi significati complessivi non va mai condotta perché allontana il discente dal testo è un esercizio di ricodificazione o attualizzazione semantica.
Quale di queste attività è esclusa dalla fase di post-lettura del testo poetico? verificare le competenze acquisite analizzare degli aspetti formali e contenutistici fissare le impressioni suscitate e discuterle saldare le nozioni linguistiche acquisite o rinforzate .
Cosa non comprende la fase di lettura del testo poetico? l’analisi degli aspetti contenutistici la lettura ripetuta del testo proposto l’analisi degli aspetti formali l’analisi degli aspetti contenutistici e formali.
La fase di pre-lettura del testo poetico prevede di dare informazioni su opera, autore e stile, concentrarsi su attività che richiamano conoscenze (linguistiche e non) già possedute ma non introdurne di nuove (linguistiche e culturali) dare informazioni su opera, autore e stile, e introdurre conoscenze (linguistiche e culturali) ancora non affrontate lasciando da parte quelle già possedute dare informazioni su opera, autore e stile, concentrarsi su attività che richiamano conoscenze (linguistiche e non) già possedute e introdurne di nuove (linguistiche e culturali) concentrarsi su attività che richiamano conoscenze (linguistiche e non) già possedute, introdurne di nuove (linguistiche e culturali) ed evitare di dare informazioni su opera, autore e stile.
L’insegnante che propone il testo poetico deve innanzitutto leggere una sola volta il brano scelto per intero perché lo studente giunga ad avere una percezione diretta e soprattutto fonetica del testo leggere più volte il brano scelto per intero perché lo studente giunga ad avere una percezione diretta e soprattutto fonetica del testo far leggere più volte leggere più volte brano scelto per intero a uno dei discenti con il livello più alto nella classe lasciare che i discenti leggano più volte interiormente il brano proposto.
L’impiego del testo poetico nell’insegnamento dell’italiano L2 Va valorizzato perché consente di mostrare al discente il livello della sua Va valorizzato perché consente di acquisire consapevolezza della flessibilità della lingua Va evitato in quanto troppo complesso Va evitato e gli va preferito il testo in prosa.
Caratteristica della poesia è la scansione in versi l'elevatezza del linguaggio la presenza di figure retoriche di crescente complessità la presenza della rima.
Tra le prime cose da insegnare nell'affrontare il testo letterario c'è la sitinzine tra destinatario e lettore i diversi punti di vista interni al testo autore ed editore autore e narratore.
Tra versi antichi e poesia novecentesca si possono utilizzare indifferentemente I secondi sono più indicati perché più vicini alla nostra sensibilità i primi sono più facili da riconoscere perché più chiaramente distinti non c'è alcuna differenza si tratta sempre di poesia.
Nella comunicazione letteraria, emittente, destinatario e messaggio sono codice, canale, contesto contenuto, forma letteraria, effetto autore, lettore e testo editore, acquirente, libro.
Tra i criteri per scegliere un brano letterario c'è lasciarsi guidare dalla classe scegliere sempre l'ironia preferire i classici prediligere l'attualità.
L’insegnamento della letteratura in un corso di LS/L2 è motivato dalla necessità di esemplificare quanto appreso in ambito teorico dalla necessità di confrontarsi con le produzioni spirituali del paese dal piacere della lettura dalla necessità di fondare lo studio di una lingua seconda su materiali autentici e significativi.
L'introduzione di testi letterari è di norma finalizzato a alleggerire il peso dell'insegnamento teorico mettere a frutto le abilità linguistiche acquisite e introdurre termini nuovi esemplificare la grammatica e la sintassi in un contesto più elaborato dare un saggio delle potenzialità della lingua.
Nell'insegnamento della lingua è bene inserire i testi letterari solo a uno stadio avanzato onde permettere la comprensione in genere è meglio evitare con gradualità fin dal livello elementare a discrezione del docente e dei suoi gusti didattici .
Formalismo, strutturalismo e Semiotica dipendono dall'ermeneutica freudiana sono derivabili dall'impostazione heideggeriana sono le tre correnti che fanno riferimento ai tre autori derivano dall'impostazione linguistica di Saussure.
Per Saussure in una lingua il legame tra significante e significato è arbitrario convenzionale naturale necessario.
La definizione di langage di Saussure, il padre della linguistica, è "langue" più "syntagme" "langue" più "parole" "langue" più "grammatique" "parole" più "syntagme".
Il metodo psicolanalitico di interpretazione letteraria comporta che il testo sia interpretato come un ritorno al rimosso che nei testi vadano cercate i sintomi di patologie dell'autore che il testo non importi più, ma solo il contesto che il testo vada interpretato come un sogno.
Il 'correlativo oggettivo' viene utilizzato solo da Montale viene mutuato da T.S. Eliot non viene mai utilizzato da Montale è un concetto poetico rinascimentale.
Il testo poetico è un utile serbatoio lessicale perché più originale più vicino al linguaggio parlato più facilmente rammemorabile contenente termini più elevati.
Secondo Heidegger la letteratura ha il compito di fornire una spiegazione del senso mondo alternativa a quella scientifica di mostrare i limiti della verità di consolare l'uomo delle sue afflizioni di dare una forma inedita al mondo.
Quali tra questi elementi non è segnalato dalla rima sottolineare l'importanza del termine su cui cade sottolineare passaggi importanti il confine del verso permette di individuare le varie strutture strofiche.
L'analisi dei personaggi è un'attività che non può essere utile, quando si utilizza una novella è un'attività che può essere utile, quando si utilizza una novella è un'attività che può essere utile, ma non quando si utilizza una novella è un'attività che può essere utile, quando si utilizza una novella, solo per il livello C2.
L’enjambement è la forma grazie a cui la rottura della rima il superamento del verso in ad opera del legame logico un procedimento della prosa l'ultimo verso di una terzina.
La poesia di Montale è complessa a livello lessicale ma sempre semplice dal punto di vista sintattico complessa a livello di contenuti, ma spesso semplice dal punto di vista lessicale e sintattico complessa a livello di contenuti, dal punto di vista lessicale e sintattico sempre complessa a livello sintattico, ma semplice dal punto di vista lessicale e contenutistico.
Il lavoro di gruppo può essere utilizzato come metodologia solo nell'analisi di un testo in prosa anche nell'analisi di un testo poetico anche nell'analisi di un testo in versi, purché teatrale solo nell'analisi di un testo poetico.
In poesia i momenti dell'anno, come i mesi e le stagioni possono avere valore simbolico, ma gli studenti non possono comprenderlo possono avere valore simbolico non possono avere valore simbolico possono avere esclusivamente valore simbolico.
Le commedie che hanno per protagoniste delle donne sono sempre da evitare, per i pregiudizi che contengono possono essere utilizzate anche per riflettere sul tema sono state musicate da Mozart sono esclusivamente quelle del Settecento.
Di un brano tratto da un'opera teatrale può essere utile presentare sia i dialoghi, sia le didascalie che li accompagnano può essere utile presentare i dialoghi, i monologhi invece sono ostici può essere utile presentare i dialoghi, ma non le didascalie che li accompagnano vanno sempre evitati di dialoghi, nella presentazione in contesti LS/L2.
Un brano tratto da un'opera teatrale non è mai utile ad apprendenti stranieri può avvicinare al parlato quotidiano non può mai avvicinare al parlato quotidiano può essere utile sono se messo in scena.
Il tema trattato in un'opera ha un legame con lo stile e il linguaggio, limitatamente a Machiavelli ha un legame con lo stile e il linguaggio dell'autore ha un legame con lo stile dell'autore, ma non con il linguaggio che utilizza non ha alcun legame con lo stile e il linguaggio dell'autore.
Tra le metodologie da utilizzare prima di presentare un'opera o un autore non c'è la lettura frazionata del testo l'intervista sulle pre-competenze un test sulle pre-competenze la storia della letteratura.
Per progettare una UD di incontro con l'opera/con l'autore non serve che il docente conosca obiettivi, metodologie, strumenti, indicatori è bene aver chiari obiettivi, metodologie, strumenti, indicatori il docente chiede agli studenti quali siano obiettivi, metodologie, strumenti, indicatori oltre a obiettivi, metodologie, strumenti, indicatori, il docente dovrà conoscere le letterature dei paesi di provenienza degli studenti.
I poeti italiani del Novecento non affrontano temi che hanno a che fare con la guerra talvolta affrontano temi che hanno a che fare con la guerra affrontano temi che hanno a che fare con la guerra solo nella prima metà del secolo talvolta affrontano temi che hanno a che fare con la guerra, ma non ne sono influenzati nella loro vita personale.
Le novelle di Boccaccio possono essere utilizzate nei contesti L2, ma non LS possono essere utilizzate nei contesti LS/L2 non possono essere utilizzate nei contesti LS/L2 possono essere utilizzate nei contesti LS, ma non L2.
Per un primo approccio a un sonetto il docente mostra agli studenti gli errori che commettono svolge un'attività di storia della parafrasi fa fare la parafrasi agli studenti svolge un'attività di parafrasi guidata.
Un elenco di aggettivi tra cui scegliere quelli più adatti per descrivere un certo personaggio Non può essere utile alla comprensione dei personaggi, se consegnato prima della lettura di un brano Può essere utile alla comprensione dei personaggi, ma non va mai consegnato prima della lettura di un brano Non può essere utile alla comprensione dei personaggi, ma va consegnato prima della lettura di un brano Può essere utile alla comprensione dei personaggi, consegnato prima della lettura di un brano .
Per facilitare la comprensione della trama durante la lettura non è bene Riordinare delle frasi che, lette nella sequenza corretta, danno il riassunto del brano Inquadrare la vita dell'autore Consegnare agli studenti tre riassunti leggermente diversi fra loro e far trovare loro quello corretto Dare un titolo a ogni paragrafo.
Quale tra queste non è una premessa metodologica alle attività didattiche da proporre nelle UD? Promuovere l'acquisizione del processo e non solo del prodotto Promuovere il "parlare" del testo e non il "fare" con il testo. Prediligere attività sensoriali e non astratte Prediligere le tecniche induttive e non deduttive.
Per creare interesse, motivazione alla lettura del brano può essere utile Fare una introduzione retorico stilistica dell'opera Fare previsioni sul contenuto del brano a partire da tre o quattro parole o frasi del brano selezionate dall’insegnante Stimolare una conversazione sul lessico impiegato Fare una introduzione storico culturale del genere.
Una strategia per mettere in evidenza il lessico nella lettura di un testo di una UD è Dare il contesto socioculturale dell'opera Abbinare alcune parole importanti del brano alle rispettive definizioni prese del dizionario leggere il testo più volte ad alta voce consegnare un dizionario ai discenti per cercarvi le parole più complesse del brano.
Qual è il tipo di Unità Didattica più indicata nell'insegnamento dell'Italiano agli stranieri? Unità incontro con l'opera unità tematica unità storico culturale unità per generi letterari.
Quale di queste tipologie di Unità Didattica non esiste? Unità cronologica Unità ritratto d’autore Unità storico culturale Unità per generi letterari .
In un testo poetico gli studenti riconoscono gli elementi rimici se conoscono la metrica classica possono rintracciano uno schema rimico non possono rintracciano uno schema rimico notano uno schema rimico solo se conoscono la vita dell'autore.
Report abuse Consent Terms of use