Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON Istituzioni di diritto pubblico

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Istituzioni di diritto pubblico

Description:
Istituzioni di diritto pubblico

Author:
mermaid
(Other tests from this author)

Creation Date:
18/01/2024

Category:
Others

Number of questions: 120
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
1. Quali elementi compongono lo Stato? Popolo, territorio, mare territoriale. Popolo, territorio, governo sovrano. Governo, Parlamento, corpo elettorale Popolo, sovranità interna, sovranità esterna.
2. Quali di queste ramificazioni non fa parte del diritto pubblico? diritto parlamentare diritto commerciale diritto tributario diritto amministrativo.
3. Una delle principali differenze tra il diritto pubblico e quello privato consiste nella: disparità di posizione tra i soggetti coinvolti una tutela i privileggi, l'altra il diritto non esiste nessuna differenza nelle materie oggetto del diritto.
4. Qual è il criterio fondamentale per l'attribuzione della cittadinanza italiana? Nessuna delle risposte indicate Ius electionis. Ius sanguinis. Ius soli.
5. L'Unione europea è: Uno Stato regionale. Un'organizzazione internazionale Un'organizzazione sovranazionale con una sovranità parziale. Uno Stato federale.
6. Il processo di integrazione europea ha inizio Nel XX secolo, dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Nel XIX secolo. Nel XX secolo, dopo la caduta del muro di Berlino. Nel XVIII secolo.
7. Quali delle seguenti caratteristiche contraddistinguono lo Stato liberale? Accentramento del potere, partito unico, negazione del pluralismo Suffragio universale, garanzia dell'eguaglianza formale e sostanziale, separazione dei poteri,sovranità popolare, pluralismo. Dittatura del proletariato, economia collettivistica, abolizione della proprietà privata, attribuzione allo Stato del dominio di tutti i mezzi di produzione. Garanzia delle libertà individuali, separazione dei poteri, Stato di diritto, Stato minimo, Stato monoclasse.
8. Quale è il fondamento delle teorie di Santi Romano? il regime totalitario l'anarchia la pluralità degli ordinamenti la concezione monistica.
9. Come si definisce l'insieme di regole che discipliano i rapporti tra consociati? Nessuna delle risposte indicate la plurisoggettività la normazione l'organizzazione.
10. come si definisce la pluralità di soggetti che convivon e cooperano tra loro? normazione organizzazione Nessuna delle risposte indicate plurisoggettività.
11. come si definisce il sistema di apparati, istituzioni, centri di potere a cui è demandata la produzione e l’applicazione delle regole? plurisoggettività Nessuna delle risposte indicate normazione organizzazione.
12. quale teoria elaborò Kelsen? la teoria normativista Nessuna delle risposte indicate la teoria decisionista la teoria istutuzionalista.
13. quale teoria elaborò Santi Romano? la teoria istituzionalista la teoria normativista la teoria decisionista Nessuna delle risposte indicate.
14. come vengono definite le norme contenenti dei divieti? probatorie divietiste dittatoriali proibitive.
15. come vengono definite le norme che concedono agli individui determinati diritti? costituzionali permissive dittatoriali anarchiche.
16. Quale teoria elaboro Schimtt? la teoria dell'anarchia la teoria istutuzionalista la teoria decisionista la teoria normativista.
17. Nel governo direttoriale, il direttorio può sciogliere il governo? si ma solo negli ultimi 6 mesi di carica no no ma ci sono eccezioni si.
18. cosa disciplina l'art. 41 della Costituzione italiana? il diritto alla salute il diritto alla libertà sindacale il diritto di libertà religiosa la libertà dell'economia privata.
19. cosa disciplina l'art. 39 della Costituzione italiana? il diritto alla salute il diritto di libertà religiosa il diritto scolastico la libertà sindacale.
20. cosa disciplina l'art. 30 della Costituzione italiana? il diritto scolastico il diritto alla salute la tutela dei genitori verso i figli il diritto di libertà religiosa.
21. cosa disciplina l'art. 32 della Costituzione italiana? il diritto di libertà religiosa il diritto scolastico il diritto alla salute il diritto alla libertà sindacale.
22. cosa disciplina l'art. 35 della Costituzione italiana? la tutela dei lavoratori il diritto alla salute il diritto di libertà religiosa il diritto alla libertà sindacale.
23. cosa disciplina l'art. 37 della Costituzione italiana? la parità tra uomo e donna sul lavoro la tutela dell'ambiente il diritto alla libertà sindacale il diritto alla salute.
24. cosa disciplina l'art. 52 della Costituzione italiana? che La difesa della Patria è sacro diritto del cittadino. che la difesa della Patria non è mai dovere del cittadino. che la La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino. l'italia ripudia ogni tipo di guerra.
25. cosa disciplina l'art. 42 della Costituzione italiana? il diritto di libertà religiosa la proprietà pubblica e privata il diritto alla salute il diritto alla libertà sindacale.
26. Con il Rosatellum, al Senato I 315 seggi disponibili saranno assegnati con i collegi uninominali (metodo maggioritario I 315 seggi disponibili saranno assegnati con i collegi plurinominali (proporzionale). su 315 seggi disponibili, ne saranno assegnati 116 con i collegi uninominali (metodo maggioritario) e 193 nei collegi plurinominali (proporzionale). su 315 seggi disponibili, ne saranno assegnati 193 con i collegi uninominali (metodo maggioritario) e 116 nei collegi plurinominali (proporzionale).
27. Cosa prevede l'art. 50 della costituzione italiana? la proprietà privata la messa in accusa del PdR l'istituto del referendum L'istituto della petizione.
28. Cosa prevede l'art. 75 della costituzione italiana? il referendum confermativo il referendum abrogativo il referndum consultivo Nessuna delle risposte indicate.
29. Cosa pevedono gli artt. 132 e 133 della costituzione italiana? i referendum consultivi il referendum abrogativo Nessuna delle risposte indicate il referendum confermativo.
30. cosa disciplina l'art. 134 della Costituzione italiana? il controllo di ammissibilità da parte della Corte Costituzionale il controllo di ammissibilità da parte del Governo il controllo di ammissibilità da parte del Presidente della Repubblica il controllo di ammissibilità da parte della Corte dei Conti.
31. Cosa si intende per Quorum funzionale in parlamento? Nessuna delle risposte indicate che una delibera della Camera è valida se è votata dalla maggioranza dei di 3/4 del Parlamento che una delibera della Camera è valida se è votata dalla maggioranza dei presenti che una delibera della Camera è valida se è votata all'unanimità del Parlamento.
32. Un deputato può essere anche Senatore? no, c'è incompatibilità si, sempre si, se votato sia alla camera che al senato no, ma con alcune eccezioni.
33. L'espressione «forma di Stato» indica: Il numero e le caratteristiche degli organi costituzionali. Il modo in cui si atteggia il rapporto fra governanti e governati, ossia tra potere politico e società civile. Il modo in cui si distribuisce il potere politico fra i vari organi dello Stato. Il numero di Camere di cui è composto il Parlamento.
34. Quali delle seguenti caratteristiche contraddistinguono lo Stato totalitario? Dittatura del proletariato, economia collettivistica, abolizione della proprietà privata, attribuzione allo Stato del dominio di tutti i mezzi di produzione. Suffragio universale, garanzia dell'eguaglianza formale e sostanziale, separazione dei poteri, sovranità popolare, pluralismo. Garanzia delle libertà individuali, separazione dei poteri, Stato di diritto, Stato minimo, Stato monoclasse. Accentramento del potere, partito unico, negazione del pluralismo.
35. L'espressione “forma di governo” indica: Il modo in cui il potere politico è distribuito fra i vari organi dello Stato. Il modo in cui si atteggia il rapporto fra governanti e governati, ossia tra potere politico e società civile. Il numero e le caratteristiche degli organi costituzionali Il numero di Camere di cui è composto il Parlamento.
36. Quale delle seguenti caratteristiche contraddistingue la forma di governo presidenziale? Fra Capo dello Stato e Parlamento deve sussistere un rapporto di fiducia, al cui venir meno il Capo dello Stato è costretto a presentare le dimissioni. Il Parlamento elegge il Capo dello Stato, che è posto al vertice del potere esecutivo e di quello legislativo L'Esecutivo ha una struttura diarchica o bicefala. Il Presidente della Repubblica, eletto direttamente dai cittadini, è posto alla guida del potere esecutivo e nomina i ministri, mentre non sussiste un rapporto fiduciario con il Parlamento.
37. Gli Stati Uniti d'America, la Francia e la Svizzera: Hanno tutti e tre una forma di governo presidenziale. Hanno tutti e tre una forma di governo parlamentare. Sono tutti e tre Stati federali. Hanno forme di governo diverse tra loro e differenti da quella parlamentare.
38. Nella forma di governo parlamentare, l'esistenza del rapporto di fiducia tra Governo e Parlamento implica che: Una eventuale crisi di governo determina altresì lo scioglimento del Parlamento, e quindi nuove elezioni. Se viene meno la fiducia del Parlamento nei confronti del Governo, quest'ultimo ha la facoltà di dimettersi. Il Governo, una volta ottenuta la fiducia iniziale, rimane in carica per tutta la durata della legislatura e non può essere sfiduciato Se viene meno la fiducia del Parlamento nei confronti del Governo, quest'ultimo è obbligato a dimettersi.
39. Si ispira al sistema istituzionale vigente in Francia dal 1795 al 1799, e perciò è definita “direttoriale”, l'attuale forma di governo: Della Svizzera. Della Spagna Dell'Austria Della Germania.
40. Quali sono le caratteristiche della Costituzione repubblicana italiana? La Costituzione italiana è lunga, rigida, scritta, centralista. La Costituzione italiana è lunga, rigida, scritta, La Costituzione italiana è breve, rigida, scritta, La Costituzione italiana è lunga, flessibile, scritta,.
41. La prima parte e la seconda parte della Costituzione italiana: Sono assolutamente indipendenti l’una dall’altra, tanto che la prima parte può essere modificata attraverso un procedimento legislativo aggravato, mentre la seconda parte non può essere oggetto di revisione costituzionale. Sono assolutamente indipendenti l’una dall’altra, tanto che la seconda parte può essere modificata attraverso un procedimento legislativo aggravato, mentre la prima parte non può essere oggetto di revisione costituzionale. Sono collegate tra loro, perché la divisione dei poteri (seconda parte) è posta a garanzia dei diritti individuali (prima parte). Sono collegate tra loro, perché le norme sui diritti individuali (prima parte) sono poste a garanzia della divisione dei poteri (seconda parte).
42. I principi fondamentali enunciati nei primi dodici articoli della Costituzione: Possono essere modificati soltanto attraverso leggi di rango primario. Non possono essere modificati nemmeno attraverso una legge di rango costituzionale. Possono essere modificati soltanto attraverso leggi di rango costituzionale. Possono essere modificati soltanto attraverso accordi internazionali.
43. Nel nostro ordinamento, quali sono le forme costituzionali di esercizio della sovranità popolare? La sovranità popolare trova espressione esclusivamente nelle varie forme di democrazia diretta. La sovranità popolare trova espressione nell'attività del Governo. Il sistema più usato è quello della democrazia rappresentativa, che è tuttavia accompagnato dallaprevisione di alcune forme di democrazia diretta. La sovranità popolare si esercita esclusivamente attraverso la democrazia rappresentativa (elezione dei propri rappresentanti).
44. A chi sono garantiti i diritti inviolabili in base alle norme costituzionali e all'interpretazione che ne viene data dalla Corte costituzionale? A tutti gli esseri umani in quanto tali, a prescindere dalla cittadinanza. Solo ai cittadini italiani. Ai cittadini italiani e ai cittadini comunitari. Ai cittadini italiani e agli stranieri provvisti di permesso di soggiorno.
45. Cosa afferma l’art. 11 Cost. in materia di guerra? Nel nostro ordinamento è ammessa qualsiasi forma di guerra, anche offensiva, purché autorizzata dal Parlamento. Nel nostro ordinamento è ammessa solo ed esclusivamente la guerra difensiva. Nel nostro ordinamento non è ammessa alcuna forma di guerra, nemmeno difensiva Nel nostro ordinamento è ammessa qualsiasi forma di guerra, anche offensiva, purché autorizzata dall’ONU.
46. Quale tra le seguenti affermazioni è esatta? La forma di governo italiana delineata dalla Costituzione è una forma di governo parlamentare a debole razionalizzazione, in cui cioè sono previsti alcuni limitati interventi del diritto costituzionale per assicurare la stabilità del rapporto di fiducia tra Governo e Parlamento. La Costituzione italiana non prevede alcun istituto per assicurare la stabilità del rapporto di fiducia tra Governo e Parlamento. La Costituzione italiana prevede l'istituto della sfiducia costruttiva per assicurare la stabilità del rapporto di fiducia tra Governo e Parlamento. La forma di governo italiana delineata dalla Costituzione è una forma di governo parlamentare a forte razionalizzazione, in cui cioè sono previsti molti strumenti per assicurare la stabilità del rapporto di fiducia tra Governo e Parlamento.
47. Le cause di ineleggibilità parlamentare: Impediscono di cumulare la carica di parlamentare con altra carica, obbligando l'interessato a scegliere tra la prima e la seconda Comportano la condanna al pagamento di una pena pecuniaria. Comportano la preventiva esclusione dei soggetti incandidabili. Rendono invalida l'elezione e determinano la decadenza dell'eletto.
48. Il bicameralismo italiano: È un bicameralismo perfetto, con alcune differenze tra le due Camere. È un bicameralismo perfetto, con nessuna differenza tra le due Camere. È un bicameralismo perfetto, ma con molte e importanti differenze tra le due Camere. È un bicameralismo imperfetto.
49. Il Parlamento: È l'organo costituzionale a cui è attribuita in via esclusiva la funzione legislativa. È il luogo della democrazia diretta È il luogo della democrazia rappresentativa. È l'organo costituzionale a cui è attribuita in via esclusiva la funzione esecutiva.
50. Secondo il dettato costituzionale: È sempre possibile, con legge ordinaria, prorogare la durata in carica delle Camere. È possibile rinviare con legge le elezioni parlamentari e prorogare la durata in carica delle Camere oltre l'ordinaria scadenza quinquennale, in caso di guerra. È possibile rinviare con legge le elezioni parlamentari e prorogare la durata in carica delle Camere oltre l'ordinaria scadenza quinquennale, qualora una grave calamità naturale abbia colpito un'estesa zona del territorio dello Stato Non è mai possibile prorogare la durata delle Camere.
51. Ai sensi dell'art. 68, comma 2, Cost. in materia di immunità dei parlamentari: L'autorità giudiziaria DEVE richiedere alla Camera di appartenenza una autorizzazione per sottoporre il parlamentare ad un processo penale. L'autorità giudiziaria deve dare comunicazione alla Camera interessata del procedimento penale nei confronti di un parlamentare. L'autorità giudiziaria NON deve richiedere alla Camera di appartenenza una autorizzazione per sottoporre il parlamentare ad un processo penale. L'autorità giudiziaria NON deve richiedere alla Camera di appartenenza una autorizzazione ad adottare provvedimenti restrittivi della libertà personale del parlamentare.
52. Cosa sono le prerogative parlamentari? Sono istituti a garanzia dell'autonomia e dell'indipendenza dei parlamentari e delle Camere di cui fanno parte. Sono le funzioni di indirizzo e di controllo delle Camere. Sono le indennità e i rimborsi spese dei parlamentari. Sono le immunità dei parlamentari dalle restrizioni della libertà personale.
53. Se la Costituzione non prescrive una maggioranza diversa, la maggioranza richiesta per le deliberazioni delle Camere è: La maggioranza semplice. La maggioranza assoluta. La maggioranza qualificata. La maggioranza dei 2/3.
54. La regola generale per le votazioni all'interno delle Camere è: Il voto palese per tutte le votazioni. Il voto palese, tranne per le votazioni riguardanti persone Il voto segreto per tutte le votazioni Il voto segreto, tranne per le votazioni riguardanti persone.
55. In entrambe le Camere, il Presidente dell'Assemblea è eletto: A scrutinio segreto e a maggioranza semplice. A scrutinio segreto e con una maggioranza speciale. A scrutinio palese e a maggioranza semplice A scrutinio palese e con una maggioranza speciale.
56. Cosa accade se il Presidente della Repubblica, prima di promulgare una legge, la rinvia alle Camere chiedendo una nuova deliberazione? Qualora le Camere non intendano modificare la legge, devono riapprovarla a maggioranza dei 2/3 dei loro componenti Le Assemblee parlamentari sono costituzionalmente vincolate a modificarne il testo tenendo conto dei rilievi espressi dal Capo dello Stato. Se le Camere non si pronunciano entro 60 giorni, la legge decade. Qualora le Camere la riapprovino senza modifiche, anche a maggioranza semplice, la legge deve essere promuglata.
57. Quale dei seguenti soggetti NON ha l'iniziativa legislativa? Ciascun Consiglio regionale. Ciascun membro delle Camere. Il Governo. Il Presidente della Repubblica.
58. La legge ordinaria si forma: Quando il progetto di legge viene approvato dalla Camera dei deputati. Quando il progetto di legge viene approvato dal Consiglio dei ministri. Quando il progetto di legge viene approvato in un identico testo da entrambi i rami del Parlamento. Quando il progetto di legge viene approvato dal Parlamento in seduta comune.
59. L'art. 50 della Costituzione afferma che: Nessuna delle risposte indicate Tutti i cittadini possono rivolgere petizioni alle Camere per chiedere provvedimenti legislativi o esporre comuni necessità Il popolo non può proporre petizioni La maggioranza dei cittadini può rivolgere petizioni alle Camere per chiedere provvedimenti legislativi o esporre comuni necessità.
60. L'iniziativa referendaria può essere esercitata da: La Corte Costituzionale Il Presidente della Repubblica Il Governo. 500000 elettori o a 5 consigli regionali.
61. Da chi viene esercitata la funzione giurisdizionale? Dal Parlamento Dal Ministro di Giustizia Dal Governo Dalla magistratura.
62. Chi presiede il CSM? Dal Ministro di Giustizia Dal Parlamento Dal Governo Il Presidente della Repubblica.
63. Il Presidente della Reupbblica in Italia: Viene eletto dal Senato viene eletto dal Parlamento in seduta comune Viene eletto dal popolo Viene eletto dalla Camera.
64. Quanto dura la carica di Presidente della Repubblica? cinque anni sette anni due anni Nessuna delle risposte indicate.
65. Chi può essere eletto Presidente della Repubblica? Tutti quelli con età superiore a 25 anni Ogni cittadino italiano con più di 50 anni e che gode dei pieni diritti politic Chiunque abbia una laurea in giurisprudenza Un membro del Parlamento.
66. Chi può concedere la grazia? il CSM Il Governo Il Presidente della Repubblica. il Parlamento.
67. Il Presidente della Reupbblica può: Sfiduciare il Governo Sciogliere le Camere Sciogliere solo il Senato Nessuna delle risposte indicate.
68. Chi deve controfirmare gli atti del Presidente della Repubblica? Il ministro proponente Il Parlamento Nessuno Il CSM.
69. Chi nomina il Presidente del Consiglio? Il Presidente della Repubblica. Il popolo Il Parlamento Il Senato.
70. Chi nomina i Ministri? I partiti che hanno ottenuto la maggioranza il Parlamento Il Presidente della Repubblica su proposta del Presidente del Consiglio Il Presidente del Consiglio.
71. Il Governo è un organo costituzionale: Non è un organo costituzionale Complesso Nessuna delle risposte indicate Semplice.
72. I ministri: Esercitano la funzione legislativa Esercitano una funzione politica Nessuna delle risposte indicate devono eseguire le direttive del Presidente della Repubblica.
73. Chi adotta i decreti legislativi? Solo la Camera dei Deputati Il Presidente della Repubblica Il Governo Il Parlamento.
74. Chi emana i decreti legislativi? il Parlamento Il Presidente della Repubblica. il CSM Il Governo.
75. La delega può essere conferita: Con decreto legge Solo tramite una legge Nessuna delle risposte indicate con un regolamento.
76. Quando si possono adottare i decreti-legge? Massimo una volta ogni anno sempre In casi di necessità ed urgenza mai.
77. Cosa sono i regolamenti? Atti formalmente normativi e sostanzialmente amministrativi Non sono disciplinati nell'ordinamento italiano Atti formalmente amministrativi e sostanzialmente normativi Nessuna delle risposte indicate.
78. Cosa si intende per Pubblica Amministrazione? Nessuna delle risposte indicate l'insieme degli enti pubblici che svolgono l'attività amministrativa Enti pubblici controllati dal Presidente della Repubblica Enti pubblici con funzione legislativa.
79. Quale tra questi NON è un principio della P.A.? Il principio del favor rei Il principio di legalità Il principio di sussidiarietà il principio di trasparenza.
80. Il principio di imparzialità: E' affermato all'art. 97 della Costituzione Non è presente nella Costituzione E' disciplinato all'art. 68 della Costituzione Nessuna delle risposte indicate.
81. Il principio di sussidiarietà può essere: Solo verticale Verticale ed orizzontale Solo orizzontale Nessuna delle risposte indicate.
82. cosa si intende per diritto soggettivo? è una posizione giuridica di vantaggio garantita al singolo cittadino Nessuna delle risposte indicate è una posizione giuridica in favore della P.A. è una posizione giuridica di svantaggio.
83. cosa si intende per interesse legittimo? è una situzione di vantaggio riconosciuta al singolo cittadino ma solo perché appartenente alla collettività è una situazione di vantaggio solo per la collettività è una situazione di svantaggio per il singolo è una situazione di vantaggio per la collettività.
84. Nel procedimento amministrativo la decisione deve essere: motivata motivata ma solo per determinati procedimenti senza motivazione a discrezione della P.A.
85. cosa è la tutela giustiziale? è un ricorso diretto al Governo non è un ricorso è un tipo di ricorso diretto alla P.A. è un tipo di ricorso rivolto al Presidente della Repubblica.
86. Come può essere il ricorso gerarchico? diretto o indiretto solo diretto esplicito o implicito proprio o improprio.
87. A chi viene indirizzato il ricorso straordinario? al Governo Al parlamento Al Presidente della Repubblica Alla pubblica amministrazione.
88. Quali sono i due gradi di giudizio della giustizia amministrativa? CSM e Parlamento Consiglio di Stato e Governo TAR e Presidente della Repubblica TAR e Consiglio di Stato.
89. Quale è il numero minimo di magistrati che compongono il TAR? tre cinque non esiste un numero minimo sei.
90. Per le decisioni assunte dal Consiglio di Stato a chi si può fare appello? Al Presidente della Repubblica non si può proporre appello alla Corte di Cassazione Al Presidente del Consiglio.
91. Di che tipologia possono essere i pareri del Consiglio di Stato? facoltativi od obbligatori solo facoltativi solo vincolanti solo obbligatori.
92. La Magistratura può essere: Ordinaria o speciale solo speciale solo ordinaria Nessuna delle risposte indicate.
93. Quali tra questi sono organi della magistratura speciale? Giudice di Pace Corte dei Conti Giudice civile Giudice penale.
94. Quali tra questi sono organi della magistratura ordinaria? Tribunale superiore delle acque pubbliche Corte di Cassazione Commissione tributaria Tribunale di guerra.
95. Chi ha il potere di sospendere un magistrato? Il Parlamento il Governo Il CSM Il popolo.
96. Il principio del contraddittorio è: Nessuna delle risposte indicate un principio amministrativo un principio giuridico un principio politico.
97. L'azione penale è: discrezionale obbligatoria mista facoltativa.
98. Cosa garantisce il CSM? Il funzionamento del Governo L'indipendenza della magistratura Nessuna delle risposte indicate il funzionamento del Parlamento.
99. Il CMS può sanzionare i magistrati? si solo i magistrati ordinari no solo i magistrati speciali.
100. Da quanti giudici è composta la Corte Costituzionale? sedici quindici otto dodici.
101. quale tra questi compiti viene svolto dalla Corte Costituzionale? Controllo della P.A controllo di costituzionalità controllo del CSM Nessuna delle risposte indicate.
102. Quali tra questi atti non può essere soggetto al controllo della Corte Costituzionale? i decreti legislativi Le fonti UE i decreti legge le leggi.
103. Un membro della Corte Costituzionale può essere anche Parlamentare? solo se Deputato alla Camera solo se Senatore no si.
104. Come vengono chiamati i conflitti tra poteri dello Stato? organici interorganici soggettivi intersoggettivi.
105. Come vengono chiamati i conflitti tra Stato e Regioni? organici soggettivi intersoggettivi interorganici.
106. Chi ha la legittimazione attiva/passiva per lo Stato nei conflitti con le Regioni? Il presidente del Consiglio La Corte Costituzionale il Presidente della Repubblica il Parlamento.
107. Chi ha la legittimazione attiva/passiva per la Regione nei conflitti con lo Stato? il ministro della Giustizia Il presidente della Giunta la Corte dei Conti il parlamento regionale.
108. In base all'art. 134 della Cost. la Corte Costituzionale giudica: Il Governo. il ministro della Giustizia Il Presidente della Repubblica. Il CSM.
109. Quale tra questi non è un organo ausiliare? Il Consiglio di Stato la Corte dei Conti il CNEL Il Presidente della Camera.
110. Chi, tra le seguenti figure, fa parte del Consiglio superiore di difesa? Il Presidente della Repubblica. il segretario del partito più votato il presidente della Camera il presidente del senato.
111. Come si chiama la maggiore riforma sulla distribuzione delle competenze regionali, provinciali e comunali? legge Bassanini Riforma titolo V Riforma delle Regioni Riforma titolo III.
112. quale è il potere esercitato dalla giunta regionale? Nessuna delle risposte indicate potere giudiziario potere esecutivo potere legislativo.
113. il Comune è: un ente indipendente un ente locale un ente intergovernativo Nessuna delle risposte indicate.
114. Che funzione esercita il consiglio provinciale? funzione esecutiva funzione normativa funzione giudiziaria Nessuna delle risposte indicate.
115. La scuola pubblica dell'obbligo è: facoltativa gratuita a pagamento Nessuna delle risposte indicate.
116. quanto dura il primo ciclo di istruzione? dieci anni nove anni otto anni sei anni.
117. la riforma della buona scuola che figura ha introdotto? il supervisore il capo collaboratore Nessuna delle risposte indicate il super preside.
118. Cosa si intende per P.O.F.? Piano offerta fondi Preside Onorario Funzionario Preside Funzionario Piano Offerta Formativa.
119. la riforma della buona scuola quale altra novità ha introdotto? Nessuna delle risposte indicate gli stage il capo collaboratore scolastico il segretario di scuola.
Il super Preside: decide quale insegnante premiare per il lavoro svolto decide quale studente premiare per il profitto decide gli orari di insegnamento Nessuna delle risposte indicate.
Report abuse Consent Terms of use