Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONL-i-n 1

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
L-i-n 1

Description:
Paniere L 1-30

Author:
mytest1999
(Other tests from this author)

Creation Date:
18/01/2024

Category:
Others

Number of questions: 50
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
Lezione 002 01. La ‘Slavia veneta' è: una regione della Slovenia dove si parla veneto una regione di lingua slovena in Friuli (provincia di Udine) una regione di lingua slovena in Veneto una regione della ex-Iugoslavia in cui si parlava veneto .
Lezione 003 01. La base dell'italiano moderno è nel fiorentino del Cinquecento nel fiorentino del secolo XIV nel fiorentino del secolo XVII nel fiorentino moderno.
Lezione 004 01. Dal XVI secolo in poi, il termine ‘dialetto' assunse un valore: sostanzialmente uguale a quello dei secoli precedenti discriminatorio e riferito solo alle fasce di parlanti analfabeti nettamente migliorativo nettamente peggiorativo.
Lezione 005 01. Nel Principato di Monaco – indipendentemente dalla lingua nazionale – che lingua parla la maggioranza della popolazione autoctona? il monegasco (varietà ligure occidentale) l'italiano il piemontese il francese .
Lezione 005 02. In Italia, è possibile individuare: tre aree dialettali principali: dialetti italiani settentrionali, centro-meridionali, meridionali estremi quattro aree dialettali principali: dialetti italiani settentrionali, toscani, centro-meridionali, insulari tre aree dialettali principali: dialetti italiani settentrionali, gallo-italici, toscani, centro-meridionali tre aree dialettali principali: dialetti italiani settentrionali, toscani, centro-meridionali.
Lezione 006 01. Nella prospettiva sociolinguistica, i principali fattori di differenziazione sociale sono: il reddito e la professione il reddito, la professione, il grado di istruzione il reddito, la professione e il sesso il reddito e la classe di età .
Lezione 006 02. Una «varietà di lingua»: è un insieme di tratti linguistici di un sistema linguistico usato in particolari contesti comunicativi è un insieme di tratti linguistici di un sistema linguistico all'interno del repertorio linguistico di una comunità è un insieme di tratti linguistici di un sistema linguistico che co-occorre con un certo insieme di tratti sociali o situazionali è un insieme di tratti sociali o situazionali di un sistema linguistico che co-occorre con un certo insieme di tratti sociali linguistici.
Lezione 007 01. L'italiano «colto»: è la lingua parlata dalle persone mediamente istruite è l'italiano usato dai parlanti di livello socioculturale medio coincide sostanzialmente con la norma cosiddetta «standard» è caratterizzato dalla presenza di tratti sociolinguisticamente marcati.
Lezione 008 01. Secondo Giovanni Nencioni, quali due varietà si collocherebbero agli estremi dell'asse diamesico? parlato-parlato e parlato recitato scritto-scritto e parlato-parlato scritto-parlato e parlato-parlato scritto-scritto e parlato-recitato.
Lezione 009 01. Lo scopo delle grammatiche di oggi è quello: di indicare ciò che è conforme alla norma e ciò che non lo è di indicare ciò che è conforme all'uso e ciò che non lo è di descrivere e di spiegare la competenza nativa del parlante di descrivere la norma standard.
Lezione 010 01. La consonanti sonore sono: foni che prevedono l'attivazione di una fonte di rumore nel tratto fonatorio al di sopra della laringe, ma non l'attivazione della vibrazione laringea foni che risultano dall'attivazione della vibrazione laringea, senza che nel tratto fonatorio superiore si produca nessun'altra fonte di rumore foni prodotti senza vibrazione faringea e senza che nel tratto fonatorio superiore si produca nessun'altra fonte di rumore foni che prevedono l'attivazione di una fonte di rumore nel tratto fonatorio al di sopra della laringe, e anche l'attivazione della vibrazione laringea .
Lezione 010 02. Come di chiama la minima unità grafica di un sistema alfabetico? fonema fono morfema grafema.
Lezione 011 01. Segmenti dotati di carattere distintivo sono detti grafemi foni consonanti fonemi.
Lezione 011 02. In italiano, la lunghezza vocalica: è predicibile dal contesto, dunque ha valore allofonico è predicibile dal contesto, dunque ha valore fonologico non è predicibile dal contesto, dunque ha valore allofonico non è predicibile dal contesto, dunque ha valore fonologico.
Lezione 012 01. La metafonesi è un caso di: dissimilazione perseverativa (o progressiva) dissimilazione anticipatoria (o regressiva) assimilazione perseverativa (o progressiva) assimilazione anticipatoria (o regressiva) .
Lezione 012 02. L'inserzione di [i] nel sintagma «per iscritto» è un caso di: epentesi epitesi aferesi prostesi.
Lezione 013 01. Un morfema a cui corrispondono diverse realizzazioni in differenti contesti sintagmatici viene detto: allofono allomorfo allotropo fonema.
Lezione 014 01. Nelle forme «un altro» e «un'altra»: abbiamo due fenomeni diversi, nel primo caso l'apocope, nel secondo l'elisione abbiamo lo stesso fenomeno, l'apocope abbiamo lo stesso fenomeno, l'elisione abbiamo due fenomeni diversi: nel primo caso l'elisione, nel secondo l'apocope .
Lezione 014 02. Nella parola «frattempo»: c'è stato prima l'univerbazione e poi il il raddoppiamento fonosintattico c'è stata prima l'assimilazione e poi l'univerbazione c'è stato prima il raddoppiamento fonosintattico e poi l'univerbazione c'è stata prima l'univerbazione e poi l'assimilazione.
Lezione 015 01. Il morfema si definisce come: la più piccola unità lessicale dotata di significato la più piccola unità linguistica non dotata di significato la più piccola unità linguistica dotata di significato la più piccola unità linguistica .
Lezione 015 02. La derivazione è il processo morfologico che: prevede la formazione di una parola nuova tramite l'aggiunta di un affisso a un morfema lessicale aggiunge alla parola di base informazioni relative alle categorie flessive produce parole nuove a partire da due parole autonome preesistenti prevede la formazione di una parola nuova tramite l'aggiunta di un suffisso a un morfema lessicale.
Lezione 016 01. Le parole complesse si suddividono in: derivate e composte derivazionali e flessive lessicali e grammaticali temi e radici .
Lezione 016 02. Nella parola «canino», i morfemi «can-» e «-in-» hanno: entrambi significato grammaticale entrambi significato lessicale il primo significato lessicale e il secondo significato grammaticale il primo significato grammaticale e il secondo significato lessicale.
Lezione 017 01. Il suffisso «-oso»: si aggiunge a Nomi e forma Aggettivi si aggiunge ad Aggettivi e forma Nomi si aggiunge a Verbi e forma Aggettivi si aggiunge a Nomi e forma Verbi .
Lezione 017 02. Si chiama «conversione» la formazione di parole derivate, ottenuta: senza aggiunta di suffisso derivazionale mediante composizione mediante l'aggiunta sia di prefissi che di suffissi mediante l'aggiunta di prefissi flessivi.
Lezione 018 01. «Camposanto» e «senzatetto» sono rispettivamente: il primo, un composto con la testa a sinistra, il secondo un composto con la testa a destra due composti, entrambi con la testa a destra due composti, entrambi con la testa a sinistra il primo, un composto con la testa a destra, il secondo un composto con la testa a sinistra .
Lezione 018 02. In genere, nei plurali dei composti endocentrici (banconota, capostazione, ecc.) non c'è flessione la testa si flette al plurale, solo se si trova in seconda posizione la testa si flette al plurale, sia che si trovi in prima posizione sia che si trovi in seconda posizione la testa si flette al plurale, solo se si trova in prima posizione .
Lezione 018 03. In quale di queste parole giustapposte il rapporto tra le due unità è di subordinazione? parcheggio clienti verde chiaro studente lavoratore diritto dovere.
Lezione 019 01. La parola «prosciugamenti» è formata: da due morfemi: prosciuga-menti da quattro morfemi: prosciug-a-ment-i da tre morfemi: prosciuga-ment-i da cinque morfemi: pro-sciug-a-ment-i .
Lezione 019 02. «Addolcire» è: una parola derivata per parasintesi una parola derivata per prefissazione una parola derivata per suffissazione una parola derivata per conversione.
Lezione 020 01. I test per decidere se una sequenza di parole costituisce un sintagma sono: quattro: spostamento, sostituibilità, enunciabilità in isolamento, compattezza semantica quattro: pronominalizzazione, sostituibilità, enunciabilità in isolamento, coordinabilità quattro: spostamento, sostituibilità, enunciabilità in isolamento, coordinabilità tre: spostamento, enunciabilità in isolamento, coordinabilità .
Lezione 020 02. Nella frase «Il meccanico darà le chiavi a Paolo»: il V è modificato da uno Specificatore (Oggetto diretto) e ha due Complementi: Soggetto e Oggetto indiretto il V ha tre Complementi: Soggetto, Oggetto diretto e Oggetto indiretto il V è modificato da tre Specificatori: Soggetto, Oggetto diretto e Oggetto indiretto il V è modificato da uno Specificatore (Soggetto) e ha due Complementi: Oggetto diretto e Oggetto indiretto.
Lezione 021 01. Le frasi predicative: sono strutturate in rema e tema consistono nel solo tema consistono nel solo rema sono strutturate in tema e in rema .
Lezione 021 02. Il tema della presentazione: è sempre costituito dal Soggetto è spesso costituito dal Soggetto, ma può essere costituito anche da Oggetto diretto è spesso costituito dal Soggetto, ma può essere costituito anche da Oggetto indiretto è spesso costituito dal Soggetto, ma può essere costituito anche da Oggetto indiretto e diretto.
Lezione 022 01. Quale delle seguenti proprietà sintattiche non è caratteristica del Soggetto? se è un pronome, ha il caso Nominativo ha sempre il ruolo di AGENTE si accorda col Verbo rimane non espresso con le forme non finite del Verbo .
Lezione 022 02. Quale delle seguenti proprietà sintattiche e semantiche non è caratteristica dell'Oggetto indiretto? può comparire nella frase come elemento extranucleare può essere pronominalizzato con un clitico dativo è un SP introdotto dalla preposizione «a» ha in genere il ruolo tematico di OGGETTO.
Lezione 023 01. Nelle frasi «Marco ha subito un sopruso» e «Molte cose preoccupano Anna», i sintagmi con funzione di Oggetto diretto sono: un sopruso, Anna Marco, Molte cose Marco, Anna un sopruso, Molte cose .
Lezione 023 02. Nella frase «L'ha ribadito il professore stesso», il tema: è assente, perché si tratta di una frase eventivo-presentativa è «L(o)» è tutta la frase «L'ha ribadito il professore stesso» è «L'ha ribadito».
Lezione 024 01. Si osservino le seguenti frasi e si indichi quale non contiene un verbo inaccusativo: Andrea guadagna molti soldi (→ Andrea ne guadagna molti) È stata venduta una cassa di bottiglie (→ Ne è stata venduta una cassa) Sono arrivati molti turisti (→ Ne sono arrivati molti) Si sono pentiti tre terroristi (→ Se ne sono pentiti tre).
Lezione 025 01. Gli ausiliari del passivo sono: essere, avere, andare essere, andare, venire essere, avere, venire essere, andare, venire, parere .
Lezione 025 02. Nella frase «Paolo è intelligente» che tipo di aggettivo si trova? nessun tipo di aggettivo un aggettivo bivalente un aggettivo monovalente un aggettivo trivalente.
Lezione 026 01. In quali delle seguenti frasi si trova un «ci» locativo (o esistenziale-locativo)? Ci vogliono nervi saldi C'è Giovanni al telefono Fuori dal cancello ci sono i tuoi amici Mi dispiace, la mamma non c'è .
Lezione 026 02. In quali di queste frasi si trova un «si» passivo? I dettagli? Quelli li si controlla dopo Si è andati a vedere un film Ci si vede dopo In Trentino si producono molte mele.
Lezione 027 01. Quale delle seguenti frasi è una frase copulativa specificativa? L'amministratore è il signor Ferrari Il papà è giù in garage Il signore coi baffi è lo zio di Mario Giovanni è il direttore della filiale.
Lezione 028 01. Quale delle seguenti forme non è rizotonica? credi credono credete credo.
Lezione 028 02. Quale dei seguenti verbi presenta un participio passato irregolare? chiudere finire credere temere.
Lezione 029 01. Quale delle seguenti frasi contiene un verbo all'aspetto perfettivo aoristico? Giovanni si tuffò in piscina Nadia è andata a trovare sua madre due volte da lunedì Maria si è allenata duramente dall'inizio dell'anno Giovanni si è tuffato in piscina da alcuni minuti .
Lezione 029 02. In quale di queste frasi il futuro ha valore epistemico? Ne parleremo al tuo ritorno Stasera tornerò tardi Non è ancora arrivato. Sarà ancora in viaggio Giovanni parlerà domani.
Lezione 030 01. Quale delle seguenti coppie di verbi presenta allomorfia tematica? temei : temetti visto : veduto morirà : morrà suole : soliamo .
Lezione 030 02. Quale dei verbi in corsivo delle seguenti frasi esprime un aspetto imperfettivo progressivo? Gli antichi sovrani si circondavano di poeti e di artisti Mentre si radeva, Paolo udì un rumore provenire dalla strada Durante il concerto, il pubblico rumoreggiava Quando lavorava in Belgio, Marco rientrava in Italia solo a Natale.
Report abuse Consent Terms of use