Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ONmetod ric soc

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
metod ric soc

Description:
columbus

Author:
AVATAR

Creation Date:
05/04/2024

Category:
University

Number of questions: 90
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
1. La sociologia è ! non tiene in considerazione il divenire ! una scienza priva di applicazioni ! una scienza non empirica ! una scienza che studia il fenomeno sociale .
2. La metodologia ! non accresce le nostre conoscenze ! è quella parte logica composta da regole, principi metodologici, ecc ! non applica le tecniche ! esclude l'ordine dei dati .
3. La ricerca sociale ! è l'oggetto della filosofia della scienza ! esclude all'apertura dell'esperienza ! prevede un tipo di agire strategico ! non elabora alcun quesito .
4. Raimund Popper afferma ! esistono diversi accessi alla scienza ! i problemi sono esclusi ! la bellezza viene deviata ! che esiste un solo modo per accedere alla scienza .
5. La ricerca serve a ! cancellare le probabilità ! prevedere dei fenomeni di qualsiasi tipo ! non regolare il comportamento individuale ! descrivere, spiegare e prevedere degli avvenimenti .
6. Il processo di ricerca ha ! 6 passaggi tutti collegati tra loro ! un solo momento di ricerca ! 3 passaggi sconnessi ! la raccolta dei dati alla base di tutto .
7. Le ragioni ! sono teoriche e pratiche ! non godono di alcuna influenza esterna ! si sviluppano nel vuoto ! mancano di interesse .
8. L'elaborazione del problema ! vede la verifica delle teorie e delle ipotesi ! risolvono immediatamente il quesito ! si mostrano prive di comprenzione ! sono il terzo step del metodo di ricerca .
9. La ricerca applicata ! prevede solo committenti privati ! tocca diverse aree tematiche (ambiente, lavoro, ecc) ! non prevede alcun tipo di risultato ! ha lo scopo di incrementare il problema .
10. Il paradigma ! è l'ultima scelta del ricercatore ! è la finestra mentale con cui il ricercatore vede il mondo ! è unico e solo ! produce risultati uguali .
11. Per Kuhn il paradigma ! è riconosciuto da tutti gli scienziati ! non indirizza la ricerca ! è privo di ipotesi di collocazione ! si basa su elementi antecedenti alla ricerca .
12. I paradigmi ! sono 3 (metodo, ontologia e epistemologia) ! derivano dalla corrente del neopositivismo ! modellano la realtà sociale ! non sono assolutamente intrecciati .
13. Le tradizioni epistemologiche ! sono 2, e si sono alternate nel corso degli anni ! è una sola, di tipo interpretativa ! hanno generato un paradigma per tutte le scienze ! escludono la corrente positivista .
14. Il paradigma positivista ! non prevede lo studio sociale ! è il prodotto delle scienze fisiche ! deriva dal successo delle scienze naturali ! non coincide con la logica investigativa.
15. il postpositivismo metodologico ! prevede un osservazione partecipata ! vuole un'analisi finale per variabili ! la manipolativa è fissa ! impone una veridicità delle ipotesi .
16. L'etnografo è ! colui che effettua ricerche sul campo ! lo scrittore dei manuali datati anni '80 ! viene classificato come scienziato ! colui che vivacizza il dibattito metogologico .
17. La ricerca "Crime in the making" ! è un ritrovamento di materiale dei coniugi Glueck ! fu pubblicata nel 1980 ! è materiale trovato ad Oxford ! rispecchia il filone critico .
18. Sampson e Laub ! trattano la devianza minorile ! impostano la ricerca a livello diacronico ! non arrivano a nessuna teoria ! non raccolgono alcun tipo di informazione .
19. La ricerca di Sampson e Laub ! dura 9 anni e esamina 1000 giovani ! dura 2 anni ! non è definibile come esame secondario ! tiene in considerazione sono 500 ragazzi con reati .
20. Il dato evolutivo dei 1000 ! serve a sottolineare la staticità dei 500 normali ! mostra come solo i 500 criminali non sono cambiati ! è importante per la comparazione e la valutazione in età adulta ! è un dato con poca rilevanza .
21. Il saggio finale di Sampson e Laub ! presenta solo il capitolo dei legami ! non mensiona i Glueck ! manca di sezione esplorativa ! è formato da 5 capitoli .
22. L'analisi dei dati nel saggio ! usa le variabili di base e di processo ! evidenzia comele variabili non agiscono ! è un capitolo poco trattato ! focalizza l'aspetto solo sulle variabili familiari .
23. La regressione multipla usata ! è lo step successivo ai risultati ! è mutevole ! è statica e incluse 3 gruppi ! i gruppi al suo interno sono infiniti .
24. L'unione delle variabili ! è la base di tutto ! non prevedono un collegamento processuale ! annulla quella di tipo strutturale ! agisce sulle azioni devianti .
25. Sanchez-Jankowski ! evidenzia come la coesione tra la gang è fondamentale ! studia le gang in 3 fasi ! si occupa solo della gang come comunità ! applica un approccio simile a Sampson e Laub .
26. Paragonando i due studi ! si nota come ogni ricerca segue la stessa scaletta ! ci si accorge delle diversità di analisi ! entrambe analizzano ogni singola sezione ! Sampson e Laub partono dalle conclusioni .
27. L'ambiente delle scienze sociali ! è diverso da quello delle altre scienze ! esclude il soggetto studiato ! differisce solo da quello delle scienze naturali ! coincide con quello di tutte le scienze .
28. La rappresentatività quantitativa ! nasce dalla mancanza di rilevazione ! vuole che lo scienziato generalizzi i dati ! non desidera alcuno campione rappresentativo ! deriva da un legame aperto.
29. l'approccio qualitativo ! è legato alle indagini statistiche ! è legato a formule matematiche ! risalta la comprensione e non le indagini statistiche ! prevede un campione non sostantivato .
30. Lo strumento di rilevazione ! se quantitativo non mette tutti i soggetti allo stesso piano ! non crea assetto uniformante ! può usare schede codificate composte da quesiti aperti ! non richede come risultato una matrice di dati .
31. Nella ricerca sociale ! l'approccio qualitativo è il più utilizzato ! non si segue una scaletta ! l'ordine non è importante ! prevale l'approccio quantitativo .
32. Lo schema da seguire ! impone l'operativizzazione per tutti i punti ! ha 3 frasi: teoria, ipotesi e risultati ! prevede 5 fasi (teoria, ipotesi, raccolta dati, analisi e risultati) ! evidenzia come l'analisi non è funzionale .
33. La teoria ! non tocca in alcun modo il livello empirico ! esclude l'astrazione ! è un insieme di proposizioni connesse tra loro ! si fonda su 6 elementi fondamentali .
34. L'ipotesi ! si basa sul legame di due concetti e ha 2 caratteristiche ! è slegata alla teoria perché collegata all'analisi ! non deve essere verificabile ! ha solo la caratteristica dell'instabilità .
35. Inglehart ! spiega il passaggio teoria-ipotesi ! non mostra il cambio tra materialismo e postmaterialismo ! prende come oggetto di studio solo le generazioni successive ! non sono traducibili .
36. Il concetto ! rimanda solo alle costruzioni astratte ! può avere diverse definizioni ! non si pone alla base del pensiero scientifico ! non collega i segni linguistici a quelli mentali .
37. La numerazione usata ! è quella proposta da Stevens ! delinea la proprietà messa in opera ! rigetta qualsiasi norma ! non prevede ordinamento o classifiche .
38. le unità di analisi ! prevedono 4 sottogruppi tra le più utilizzate ! l'individuo è escluso da tale campo ! usano solo l'evento ! escludono la rappresentazione simbolica .
39. La variabile ! la temporalità è irrilevante ! è statica ! usa solo lo studio diacronico ! muta nel tempo o tra i soggetti .
40. La variabile ordinale ! usa i numeri di tipo cardinale ! si basa solo sul requisito della continuità ! deriva dal bisogno di ordinare gli elementi ! viene adoperata seguendo un ordine casuale .
41. La variabile cardinale ! usa due processi (misurazione e conteggio) ! Vengono usate tutte le operazioni ! sono differenti da quelle "quasi-cardinali" ! i numeri non sono frutto di un riscontro .
42. La scala di generalità ! classifica i concetti ! dà solo la visione generica ! non si può definire di astrazione ! non prevede l'analisi empirica.
43. L'indicatore ! la parte inerente è sconosciuta ! ha un solo legame ! non viene esaminato dallo sienziato ! è legato a più concetti .
44. Geertz ! sceglie gli indicatori che si allontanano al concetto ! mostra come l'empiricità dell'indicatore non è fondamentale ! preferisce gli indicatori vicini all'esperienza ! afferma che l'indicatore non si lega al concetto .
45. Lo schema ! non è rispettato se lo scienziato non raccoglie direttamente i dati ! si deve sempre seguire ! genera sempre indici ! prevede solo indicatori di tipo inerente .
46. C ! allora non E prodotto da C. ! allora (e solo allora) E sempre prodotta da C ! non prevede unione tra alcun tipo di concetti ! non è generalizzato .
47. Blalock ! esclude covariazioni ! vede nella produzione un lavoro ontologico ! vede nella produzione un lavoro empirico ! chi osserva è dipendente .
48. X ! è sempre la trasformazione di Y ! è connessa al mondo empirico ! non è mai la trasformazione di Y ! è stabile rispetto Y .
49. L'ipotesi nel mondo empirico ! prevede solo ed esclusivamente la covariazione della variabile indipendente ! sono frutto di un qualsiasi meccanismo ! si sviluppa tramite la covariazione, la casualità e il controllo ! si sviluppa solo con il controllo .
50. Conoscere e valutare ! escludono un processo di manipolazione ! è essenziale per l'analisi della variabile ! non genera cambiamenti a livello statistico ! è un processo legato alla variabile indipendente .
51. La covariazione ! si scollega dalla teoria ! è legata al mondo empirico ! è l'unico processo per accedere al mondo della causaione ! è usata come unica prova .
52. Gli scienziati usano ! qualsiasi tipo di analisi ! l'analisi della covariazione e l'esperimento artificiale ! tutti i tipi di dati ! non connette le varianti Y e X .
53. L'analisi covariativa ! è attendibile al 100% ! non è utilizzata ! è una relazione pura ! è una relazione spuria .
54. L'esperimento ! prevede solo il controllo ! è scollegata da manipolazione e controllo ! è collegata alla manipolazione e al controllo ! è il processo inverso alla manipolazione .
55. Nelle scienze naturali ! l'esperimento è utilizzato solo in parte ! l'esperimento non può essere utilizzato nella sua autenticità ! non si prevedono esperimenti ! l'esperimento è utilizzabile in tutte le parte .
56. Holland ! mostra come empiricamente la variabile è verificabile ! si mostra inabile allo sviluppo di risultati ! non usa l'invarianza ! delinea delle soluzioni scientifico/statistico.
57. Il laboratorio ! è sfavorito a fronte del contesto naturale ! è il luogo dove si sviluppano le situazioni e le analisi ! non viene preso in considerazione ! è dedito solo a esperimenti di scienza naturale .
58. L'esperimento sul campo ! è isolato come il laboratorio ! può essere condotto anche in laboratorio ! vede lo sviluppo della quotidianità, senza isolamento ! Sherif lo critica .
59. R ! indica la realtà ! è usato durante la fase di teoria ! è un elemento privo di valore ! indica la randomizzazione .
60. Solomon ! genera uno schema che non prevede l'aggiunta di alcun risultato ! genera uno schema di 4 sezioni dove si devono aggiungere i risultati ! non nota la differenza tra prima e dopo l'impulso ! genera uno schema di 6 sezione tutte scollegate tra loro .
61. La scala ! non comprende indicatori ! è un aggregato coerente di elementi etichettati come indicatori ! usa elementi solo di carattere specifico ! è l'unione di elementi incoerenti .
62. L'essere umano ! è escluso dalla scala sociologica ! non viene analizzato ! è l'unità di analisi della scala sociologica ! è una parte irrilevante della scala sociologica .
63. I risultati delle scale ! danno vita a moltissime variabili ! non sono esposti ! sono delle variabili di tipo carinale ! sono delle "quasi-variabili" .
64. L'inchiesta campionaria ! si divide in 2 tappe di fondamentale importanza ! è ormai in disuso ! è priva di paragone tra le variabili ! si divide in 5 fasi, e prevede la conoscenza dei dati tramite l'interrogazione .
65. Thurstone e Chave ! danno la definizione di opinione ! vedono nel soggetto l'unione di mode assunte dall'uomo ! vedono l'impassibilità del soggetto alla moda ! discutono di tematiche legate alla teoria .
66. La rilevazione ! non genera conoscenze non individuali ! è l'unico oggetto di studio delle scale ! analizza gli uomini e gli stimoli legati alle risposte ! vede negli stimoli l'elemento base .
67. I quesiti ! sono un dato non stabile ! sono totalmente affidabili ! possono essere non usati durante la ricerca ! non sono legati al desiderio di risposta .
68. Le risposte ! non richiedono coinvolgimenti emotivi ! sono diverse da contesto a contesto ! sono slegate rispetto alla tematica proposta ! sono uguali in tutti i contesti .
69. Copiare i quesiti ! è concesso ma solo in parte ! non è un atto di plagio ! è un atto oltragioso, punibile penalmente ! non incrementa le risorse delle analisi .
70. I questionari scritti ! non semplificano il lavoro dello scienziato ! prevedono prima la somministrazione orale della domanda ! adoperano la batteria di domande ! sono poco adoperati.
71. La domanda chiusa ! genera 3 tipi di risposte ! è di un solo tipo ! può mettere in difficoltà il candidato ! è scartata a priori .
72. Il calcolo matematico-statistico ! esclude una classificazione ! mette in mostra le variabili cardinali ! viene usata solo con la batteria di domande ! è la scelta più risolutoria e meno problematica .
73. I quesiti telefonici ! sono poco adoperati perché noiosi ! prevedono solo ed esclusivamente la domanda ! non hanno alcun legame binario ! sono legati a una selezione binaria .
74. Nunnaly ! dichiara indipendenza di scelta ! afferma che le scale con più elementi sono migliori ! predilige la scala ad un solo elemento ! predilige le scale con pochi elementi .
75. I quesiti ad una scelta ! sono i peggiori da scegliere ! sono meno validi e precisi ! hanno una precisione altalenante ! sono molto validi .
76. L'osservazione partecipante ! esclude l'immedesimazione ! distrugge i gruppi in favore dell'individualismo ! è il processo di analisi dove si unisce in modalità indiretta all'interno di un contesto sociale ! non è un processo di analisi .
77. La lontananza ! non coinvolge l'equilibrio ! è irrilevante ! può ostacolare la comprensione ! è solo iniziale .
78. Il materiale ! deve essere messo a confronto con quello già esistente ! deve essere confrontato in parte ! non deve essere confrontato ! ha importanza solo in quel tipo di ricerca .
79. L'osservazione dissimulata ! è sconsigliata ! non genera risultati ! può essere attuata sempre, soprattutto all'inizio dell'esame ! deve attenersi a determinati contesti .
80. Un gruppo privato ! è di difficile accesso e lo scienziato non deve rivelarsi ! non prevede la presenza di un mediatore culturale ! non è un problema al fine dell'analisi ! deve sapere della presenza dello scienziato .
81. Il mediatore culturale ! non aiuta lo scienziato ! è una figura di piena fiducia con il compito di fare da tramite ! è una figura che gode di sfigucia da parte del gruppo ! nel contesto sociale ha scarsa importanza .
82. L'informatore istituzionale ! ha un ruolo marginale nella società ! si occupa della raccolta dati ! ha un ruolo fondamentale nella società ! è quella figura con cui lo scienziato può abbassare la guardia .
83. L'ambiente fisico ! analizza gli spazi aperti dove si svolgono le azioni ! è il punto che deve avere maggiore attenzione ! è irrilevante ! è allo stesso livello di quello sociale .
84. La registrazione dei dati ! avviene tutta a memoria ! si realizza saltuariamente ! usa solo il metodo di osservazione partecipante ! segue diverse modalità.
85. La grandezza della tipologia ! analizza solo la dissomiglianza ! è un processo senza fine ! non è divisibile ! è divisa in base alla somiglianza o dissomiglianza .
86. L'interrogazione ! non prevede l'immedesimazione ! è di tipo quantitativa ! è la principale modalità della ricerca qualitativa ! si svolge solo scritta .
87. La conoscenza ! è lo scopo dell raccolta dati ! il suo fine non è rilevabile ! è dipendente a sé stessa ! è lo scopo finale dell'interrogazione .
88. L'interrogazione ! ha lo scopo di conoscere le sezioni obiettive ! ha lo scopo di conoscere le sezioni mentali dell'intervistato ! è uguale al questionario ! ha schemi prestabiliti a priori .
89. Il questionario ! non amplia le risposte e priva le spiegazioni ! amplia le risposte ! è poco utilizzato ! studia i diversi approcci personali .
90. L'intervistatore ! stimola e incit il protagonista ! non è interessato alle risposte ! è imparziale ! non genera processi di standardizzazione.
Report abuse Consent Terms of use