option
Questions
ayuda
daypo
search.php
ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON Test Storia Filosofia2
COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
Test Storia Filosofia2

Description:
Terzo anno

Author:
AVATAR
WCKM
Other tests from this author

Creation Date:
13/01/2024

Category: University

Number of questions: 24
Share the Test:
Last commentsNuevo Comentario
No comments about this test.
Content:
La concezione della storia di Schopenhauer è idealistica pessimistica ottimistica provvidenzialistica.
L'Umanesimo proclama la superiorità della vita attiva contemplativa commemorativa reattiva.
La forma politica sostenuta e caldeggiata da Rousseau si configura come una monarchia assoluta una monarchia costituzionale una democrazia diretta una democrazia rappresentativa.
Il nuovo metodo di Bacon, esposto nel "Novum organon", si propone come semplice contemplazione teoretica della natura riattualizzazione del metodo conoscitivo aristotelico applicazione letterale del contenuto delle Sacre Scritture dominio pratico e operativo sulla natura.
Secondo Hobbes, qual è la scienza da prendere a modello per ogni discorso che voglia essere e proporsi come rigorosamente scientifico? La geologia L'astronomia La geometria L'alchimia.
Secondo Vico, il criterio cartesiano dell'evidenza deriva direttamente da Dio è anche il principio basilare della sua "Scienza Nuova" riguarda solo il piano immediato della coscienza è valido per tutte le scienze.
Allo stesso modo del desiderio tipico dell'amore, la filosofia rappresenta una forma di conoscenza che ancora non si possiede che si spera di possedere che nessuno mai può possedere già posseduta.
L'epoché degli scettici indica la sospensione del giudizio saggezza ricerca della verità discussione pubblica.
Qual è la «scienza nuova» riscoperta da Vico? La fisica La storia Il diritto L'astronomia.
Secondo Duns Scoto, gli universali esistono come concetti nella mente dell'uomo come realtà distinte e addizionali agli esseri individuali come nomi comuni nel linguaggio solo negli individui particolari.
Nella filosofia critica kantiana, la ragione critica il sentimento l'aristotelismo se stessa la natura.
Nel sistema hegeliano lo Spirito rappresenta l'Idea che esce fuori di sé che conosce se stessa che è presso di sé che ritorna in sé.
quattro autori di riferimento di Vico sono Platone, Locke, Hobbes e Spinoza Platone, Livio, Galilei e Cartesio Platone, Tacito, Bacone e Grozio Platone, Aristotele, Agostino e Ockham.
Secondo Cartesio, qual è il supremo criterio di verità? La corrispondenza tra le parole e le cose L'evidenza La verifica empirica La conformità ai dettami delle Sacre Scritture.
Nella critica marxiana dell'economia politica, il valore di una merce è determinato dalla legge della domanda e dell'offerta dalla quantità di lavoro astratto, ovvero di lavoro sociale, necessario a produrla dall'effettivo bisogno individuale che si ha di una determinata merce dalla quantità di lavoro concreto, ovvero di lavoro individuale, necessario a produrla.
Nell'opera "Stadi sul cammino della vita" (1845) Kierkegaard distingue tre sfere fondamentali della vita la sfera filologica, la sfera antropologica, la sfera teologica la sfera economica, la sfera giuridica, la sfera politica la sfera artistica, la sfera religiosa, la sfera filosofica la sfera estetica, la sfera etica, la sfera religiosa.
Aristotele distingue tre parti dell'anima: naturale, artificiale e divina vegetativa, sensitiva, intellettiva vegetale, animale e umana materiale, formale e intellettuale.
Secondo Duns Scoto, tutto ciò che non può essere dimostrato in modo deduttivo potrà essere dimostrato tramite l'esperienza non è vero è questione di fede e oggetto della volontà non esiste.
Secondo Marx, il processo sociale, politico e spirituale della vita degli uomini è condizionato, in generale, dal carattere dei singoli individui dalla dedizione verso forme di ascesi intramondane dal modo di produzione della vita materiale dal loro rapportarsi con forme superiori di divinità.
Nel caso del sentimento del bello l'intelletto è costretto ad ammettere i propri limiti, in quanto oltrepassa i limiti dell'esperienza sensibile la finalità consiste nell'accordo immediato della cosa su cui si riflette con il soggetto riflettente il soggetto riflettente vede realizzato nella natura un disegno intenzionale e un fine oggettivo la finalità consiste nell'accordo mediato della cosa su cui si riflette con il soggetto riflettente.
Secondo Tommaso, la verità consiste nell'adeguazione dell'intelletto a Dio all'anima alla verità alla cosa.
Secondo Aristotele, il massimo della felicità umana consiste nell'esercizio della ragione nelle ricchezze nel piacere nell'onore.
La concezione nietzschiana del tempo è puntuale segmentata circolare rettilinea.
Nel "De rerum natura" Telesio sostiene la necessità di studiare la natura secondo i dettami delle Sacre Scritture applicando la Fisica di Aristotele secondo i suoi propri princìpi secondo precise regole deontologiche.
Report abuse