Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON[DID-LIN-MOD] (04 di 11) [LM-39] DIDATTICA LINGUE MODERNE

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
[DID-LIN-MOD] (04 di 11) [LM-39] DIDATTICA LINGUE MODERNE

Description:
[DID-LIN-MOD] (04 di 11) [LM-39] DIDATTICA LINGUE MODERNE

Author:
AVATAR

Creation Date:
25/04/2023

Category:
Open University

Number of questions: 50
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
Con l'espressione "colui / colei che compie l'azione" ci si riferisce: al soggetto all'oggetto all'agente al paziente.
Nella prospettiva sintattica la frase e: l'insieme delle connessioni e delle dipendenze sintagmatiche tra elementi dotati di significante e significato una scena nella quale attori o personaggi o entita presenti interpretano delle parti un insieme di parole legate tra loro da valori semantici comuni un insieme di parole dotate di senso compiuto.
I ruoli semantici vengono chiamati anche: ruoli fonetici ruoli tematici, ruoli theta e casi profondi ruoli sintattici, funzioni morfologiche e casi ruoli morfologici.
Nella frase "i miei cugini hanno cucinato una torta" l'elemento "i miei cugini" ha il ruolo semantico di: esperiente soggetto paziente agente.
Se volgo al passivo la frase "i miei cugini hanno cucinato una torta" l'elemento "i miei cugini", nella prospettiva dei ruoli semantici: diventa Esperiente diventa Paziente resta Agente resta Soggetto.
Nella frase "i miei cugini hanno cucinato una torta" l'elemento "la torta" ha il ruolo semantico di: oggetto Paziente soggetto complemento di specificazione.
Nella frase "A Carla piacciono i fiori" "Carla" ha il ruolo semantico di: Sperimentatore (o esperiente) Soggetto Paziente Agente.
Nella frase "Salvatore taglia il pane con il coltello" "il coltello" ha il ruolo semantico di: Agente soggetto Paziente Strumento.
Nella frase "il vento ha aperto la porta" "il vento" ha il ruolo semantico di: soggetto sperimentatore strumento agente.
Nella frase "sono andato al mare con Maria" "Maria" ha il ruolo semantico di: comitativo beneficiario paziente sperimentatore.
Il tema di una frase e: cie che viene detto del soggetto della frase l'elemento con maggior salienza informativa di una frase la disposizione sintattica di una frase l'entita attorno a cui si predica qualcosa.
Il rema e: la predicazione che viene fatta, l'informazione che viene fornita a proposito del tema la disposizione delle parole in una frase la parte della frase con il minor numero di informazioni l'elemento noto all'interno di una frase.
La frase "che fosse una persona timida lo avevamo capito da tempo" e: dislocata a destra dislocata a sinistra una frase scissa un tema sospeso.
Nella frase "che fosse una persona timida lo avevamo capito da tempo" il pronome 'lo' si riferisca a: una persona timida che fosse che fosse una persona timida una persona.
La frase "ci vado sempre volentieri a casa di Toti" e una frase: dislocata a destra dislocata a sinistra una frase scissa un tema sospeso.
Nella frase "ci vado sempre volentieri a casa di Toti" l'elemento pronominale "ci" si riferisce a: Toti a casa di Toti vado sempre vado sempre volentieri.
Data la frase non marcata "Ho parlato con Marco" la marcatura con dislocazione a destra e: Marco ci ho parlato E con Marco che ho parlato con Marco ci ho parlato ci ho parlato con Marco.
Data la frase non marcata "compro il pane tutti i giorni al forno sotto casa" il corrispondente dislocato a sinistra e: Il pane lo compro tutti i giorni al forno sotto casa lo compro tutti i giorni al forno sotto casa il pane E sotto casa che compro il pane tutti i giorni E tutti i giorni che compro il pane.
La frase "e con me che dovresti parlare" e un esempio di: tema sospeso dislocazione a sinistra frase scissa dislocazione a destra.
La frase "caramelle non ne voglio piu" e un esempio di: tema sospeso dislocazione a sinistra dislocazione a destra frase scissa.
La coerenza riguarda: la continuita di senso di un testo l'organizzazione sintattica di un testo l'organizzazione lessicale di un testo la ricchezza lessicale di un testo.
Nella frase "qui c'e troppo vento per la pianta. Spostiamola li" gli elementi "qui" e "li" rinviano: all'antecedente testuale al cotesto al contesto situazionale al contesto linguistico.
Nella frase "qui c'e troppo vento per la pianta. Spostiamola li" l'elemento "-la" in "spostiamola" rinvia: al vento al cotesto al contesto situazionale al troppo vento.
La presupposizione: E un elemento che non dovrebbe mai esserci in una conversazione si ha quando una certa informazione e ipotizzabile sulla base della situazione comunicativa si ha quando una certa informazione e ricostruibile dalle conoscenze del mondo si ha quando una certa informazione e ricavabile sulla base del significato di uno degli elementi della frase.
La coesione riguarda: la continuita di senso di un testo il sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi la punteggiatura la ricchezza lessicale di un testo.
Le implicazioni: sono elementi che non dovrebbero mai esserci in una conversazione ci consentono di attivare significati impliciti del testo a partire dalla nostra conoscenza del mondo e da eventuali elementi linguistici sono deduzioni illogiche a partire da alcuni elementi della frase si hanno quando una certa informazione e ricavabile sulla base del significato di uno degli elementi della frase.
Le inferenze: sono il risultato di un ragionamento probabilistico che sulla base della nostra conoscenza del mondo e a partire da una o piu premesse ritenute vere ci consente di ricavare una conclusione statisticamente vera sono elementi che non dovrebbero mai esserci in una conversazione sono deduzioni illogiche a partire da alcuni elementi della frase si hanno quando una certa informazione e ricavabile sulla base del significato di uno degli elementi della frase.
Nella frase "questo mi piace di te: che sai fare bene il caffe" l'elemento "questo" e: un rinvio anaforico a "caffe" un rinvio anaforico a "che sai fare bene il caffe" un rinvio cataforico a "che sai fare bene il caffe" un rinvio cataforico a "caffe".
L'anafora lessicale: oltre a rinviare all'antecedente testuale, aggiunge informazioni ha solo la caratteristica di rinviare a un antecedente testuale rinvia a un elemento del testo che non e ancora stato menzionato E la ripetizione della stessa parola.
Nella frase "la polizia sta ancora passando al setaccio la scena del crimine. L'operazione durera non meno di una settimana" il sintagma "l'operazione" e: un rinvio anaforic pronominale un elemento deittico che si riferisce al contesto situazionale una catafora un incapsulatore anaforico.
Lo schema di Jakobson individua: le funzioni comunicative della lingua le funzioni sintattiche i tipi morfologici i morfemi.
La funzione fatica fa riferimento a: un messaggio volto a stabilire la funzione sintattica di un elemento linguistico un messaggio volto a verificare e sottolineare il canale di comunicazione e/o il contatto fisico o psicologico fra i parlanti un messaggio volto a far agire il ricevente un messaggio volto a esprimere le sensazioni dell'emittente.
La funzione conativa fa riferimento a: un messaggio volto a stabilire la funzione sintattica di un elemento linguistico un messaggio volto a verificare e sottolineare il canale di comunicazione e/o il contatto fisico o psicologico fra i parlanti un messaggio volto a esprimere le sensazioni dell'emittente un messaggio volto a far agire il ricevente.
La funzione metalinguistica fa riferimento a: un messaggio volto a specificare aspetti del codice un messaggio volto a verificare e sottolineare il canale di comunicazione e/o il contatto fisico o psicologico fra i parlanti un messaggio volto a esprimere le sensazioni dell'emittente un messaggio volto a far agire il ricevente.
Un messaggio come "Valeria e il soggetto della frase Valeria parla ad alta voce" e un messaggio con funzione: fatica conativa metalinguistica referenziale.
Per "creativita regolare" si fa riferimento: alla capacita che hanno gli artisti di inventare parole sempre nuove alla possibilita di produrre un numero infinito di messaggi a partire da un numero finito di regole alla possibilita di creare messaggi nuovi a partire da un sistema infinito di regole alla capacita che hanno i poeti di inventare nuove realta.
Per "ricorsivita" si intende: che alcune parole sono molto frequenti nelle lingue che un messaggio ricorre tante volte in uno stesso testo che uno stesso procedimento e riapplicabile un numero teoricamente illimitato di volte, se sono date le condizioni in cui questo si applica che alcuni suoni ricorrono infinite volte in una stessa parola.
Il fatto che dalla parola "socio" si possono avere parole come "sociale, socializzabile, societa, associazione, sociologia, asociale" e dovuto: alla ricorsivita della lingua alle regole sintattiche di una lingua alla funzione metalinguistica della lingua alla funzione fatica del messaggio.
La liberta da stimoli: E una caratteristica del messaggio poetico indipendente E una carattetistica del linguaggio artistico E una proprieta che il linguagui verbale umano ha in comune con il linguaggio animale E una proprieta che distingue il linguaggio umano da quello animale.
Ogni lingua e trasmessa: geneticamente da una generazione all'altra per insegnamento/apprendimento spontaneo a scuola con l'insegnamento.
La pragmatica e: lo studio del linguaggio in relazione al contesto in cui avviene la comunicazione e alle funzioni e agli scopi che esso assolve nell'uso concreto che ne fanno i parlanti lo studio del linguaggio in relazione alle funzioni sintattiche che gli elementi linguistici hanno all'interno di una frase lo studio dei suoni di una lingua e di come i suoni cambiano a seconda dei parlanti una parte della morfologia.
Il primo studioso a usare il termine "pragmatics" e stato: Noam Chomsky Charles Morris Ferdinand de Saussure Franz Bopp.
Gli enunciati constatativi sono: enunciati che rispondono alle condizioni di felicita o infelicita enunciati con cui si ordina qualcosa enunciati emessi ad alta voce enunciati che descrivono stati di cose, eventi, processi.
"Vi dichiaro marito e moglie" e un enunciato: constatativo tetico performativo, se pronunciato da un prete o da un ufficiale di stato civile che descrive uno stato di cose.
Gli enunciati perfomativi rispondono alle condizioni di: verita/falsita felicita/infelicita grammaticalita/agrammaticalita sonorita/sordita.
"Gianni ha promesso di smettere di fumare" e un enunciato: performativo tetico constatativo agrammaticale.
"C'era una volta un re" e un enunciato: performativo tetico constatativo agrammaticale.
Gli atti linguistici individuati da Austin sono: atto locutorio, atto illocutorio e atto perlocutorio atto illocutorio e atto perlocutorio atto locutorio e atto perlocutorio atto fonetico e atto morfologico.
Gli atti linguistici indiretti sono: quegli atti linguistici in cui facciamo una constatazione quegli atti linguistici in cui promettiamo qualcosa quegli atti linguistici in cui c'e una perfetta corrispondenza biunivoca tra la forma dell'enunciato e la sua funzione pragmatica quegli atti linguistici in cui non c'e una corrispondenza biunivoca tra la forma dell'enunciato e la sua funzione pragmatica.
"Ho bevuto un bicchiere di vino" e un'espressione: metonimica performativa agrammaticale tetica.
Report abuse Consent Terms of use