Questions
ayuda
option
My Daypo

ERASED TEST, YOU MAY BE INTERESTED ON[DID-LIN-MOD] (05 di 11) [LM-39] DIDATTICA LINGUE MODERNE

COMMENTS STATISTICS RECORDS
TAKE THE TEST
Title of test:
[DID-LIN-MOD] (05 di 11) [LM-39] DIDATTICA LINGUE MODERNE

Description:
[DID-LIN-MOD] (05 di 11) [LM-39] DIDATTICA LINGUE MODERNE

Author:
AVATAR

Creation Date:
25/04/2023

Category:
Open University

Number of questions: 50
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Share the Test:
Facebook
Twitter
Whatsapp
Last comments
No comments about this test.
Content:
Il mutamento diacronico e: il mutamento nel tempo il mutamento nello spazio il mutamento tra le regioni il mutamento pragmatico.
La parola latina "noctem" diventa in italiano "notte" per un fenomeno di: dissimilazione assimilazione rianalisi metatesi.
La metafonia e: la caduta di foni all'interno di una parola la differenziazione tra foni uguali lo spostamento dell'ordine dei foni di una parola la modificazione del timbro di una vocale interna per effetto della vocale finale.
Dal latino 'venenum' all'italiano 'veleno' e avvenuto un processo di: assimilazione aferesi dissimilazione metatesi.
La formazione del passato prossimo italiano dalla forma 'habeo epistulam scriptam' e avvenuta per un processo di: rianalisi metatesi aferesi assimilazione.
La formazione del suffisso italiano '-mente' e dovuto a un processo di: metatesi grammaticalizzazione aferesi assimilazione.
Il mutamento sintattico dal latino alle lingue romanze e principalmente: SOV > SVO SVO > SOV OVS > SVO OSV > SOV.
La formazione della parola "buonista" e avvenuta: grazie a un presito dal francese grazie a un prestito dall'inglese per mezzo di materiali interni alla lingua per mezzo di materiali esterni alla lingua.
La parola "fine settimana" e: una paretimologia un prestito un calco dal francese un calco dall'inglese.
Fra Cinquecento e Seicento in italiano c'era un sistema di allocuzione: tripartito: tu/voi/lei bipartito: tu/lei bipartito: tu/voi basato solo sull'opposizione tra singolare e plurale.
La sociolinguistica studia: la societa che studia le lingue il mutamento linguistico nel tempo la variazione diacronica di una lingua la variazione sincronica di una lingua.
Una varieta di lingua e: un insieme di forme linguistiche che abbiano analoga distribuzione sociale una lingua che cambia rapidamente una lingua con parole molto varie un livello dell'analisi linguistica.
Una variabile sociolinguistica e: un insieme di forme linguistiche che abbiano analoga distribuzione sociale un'unita del sistema linguistico che ammette realizzazioni diverse equipollenti, ciascuna delle quali e in correlazione con qualche fatto extralinguistico una lingua con parole molto varie un livello dell'analisi linguistica.
La variazione diatopica e: la variazione della lingua in base al contesto di enunciazione la variazione della lingua in base al livello culturale dei parlanti la variazione di una lingua nello spazio geografico la variazione di una lingua nel tempo.
L'accusativo preposizionale e: un costrutto tipico del latino classico un costrutto presente nelle varieta di italiano del Sud Italia un costrutto tipico dei dialetti settentrionali una costruzione sintattica tipica della varieta toscana.
La variazione diastratica e: la variazione di una lingua in base al tipo di analisi linguistica che viene svolta la variazione di una lingua in base al luogo geografico la variazione di una lingua in base al mezzo di comunicazione la variazione di una lingua in base al livello socioculturale dei parlanti.
Per "italiano popolare" si intende: l'insieme dei fenomeni che caratterizzano le varieta di italiano diastraticamente basse l'italiano standard parlato dal popolo l'italiano che viene trasmesso in televisione l'italiano che viene parlato nei mezzi di comunicazione di massa.
La diafasia: riguarda la variazione nelle diverse fasi storiche riguarda la variazione nel tempo riguarda la variazione attraverso le diverse situazioni comunicative riguarda la variazione a seconda del luogo geografico.
I sottocodici sono: alcuni modi per classificare le lingue a partire dalla loro costruzione sintattica le varieta diafasiche dipendenti dall'argomento di cui si parla (o si scrive) e dalla sfera di contenuti e attivita a cui si fa riferimento le varieta diatopiche che dipendono dal luogo in cui viene prodotto un enunciato le varieta diastratiche che dipendono dal livello sociale dei parlantirase.
La diamesia: riguarda la variazione nelle diverse fasi storiche riguarda la variazione nel tempo riguarda la variazione attraverso le diverse regioni riguarda la variazione attraverso il mezzo o canale della comunicazione.
Il repertorio linguistico di una comunita e: l'insieme delle varieta di lingua presenti presso quella comunita sociale l'insieme delle lingue riconosciute ufficialmente dallo stato l'indieme dei dialetti di una lingua l'insieme dei fenomeni linguistici presenti in una lingua.
Per "lingua standard" si intende: l'unica lingua parlata in uno stato una lingua codificata, dotata di una norma prescrittiva, con un repertorio di manuali di riferimento e di testi esemplari la lingua parlata dalla maggior parte delle persone la lingua parlata dalle masse.
I dialetti italo-romanzi sono: una versione corrotta dell'italiano lingue che derivano dal greco come l'italiano lingue che derivano dall'italiano lingue "sorelle" dell'italianorale.
Le minoranze linguistiche riconosciute in Italia dalla fine della seconda guerra mondiale sono quelle: rom e sinti albanese, greca e francofona tedesca, francoprovenzale e slovena catalana, croata e albanese.
La diglossia e: una situazione di plurilinguismo in cui tutti hanno una competenza attiva e passiva delle lingue del repertorio una situazione di bilinguismo in cui le due lingue coprano ambiti e ruoli socialmente differenziati, con una netta compartimentazione degli ambiti una situazione in cui si trovano sempre le minoranze linguistiche una situazione di bilinguismo in cui le persone possono usare indistintamente la lingua che preferiscono.
Il rapporto tra dialetti e italiano in Italia si puo definire un rapporto di: bilinguismo diglossia dilalia equivalenza di uso.
Si parla di dilalia quando: la varieta alta non e conosciuta dalla maggior parte della popolazione la varieta bassa e la varieta alta possono essere usate indistintamente in tutti i contesti la varieta alta e la varieta bassa hanno due domini d'uso ben distinti la varieta alta viene impiegata anche nel parlato informale ed e generalmente la lingua della socializzazione primaria.
La commutazione di codice (code switching) e: l'uso alternato di due lingue diverse nella stessa interazione comunicativa da parte di uno stesso parlante una prova per verificare se due lingue appartengono a una stessa lingua madre una tecnica di memorizzazione di una lingua una costruzione sintattica che consiste nello spostamento libero dei costituenti.
La parola italiana "grattacielo" e: un prestito dall'inglese un calco dall'inglese un prestito dal tedesco un latinismo.
Per bilinguismo monocomunitario si intende: il bilinguismo che riguarda una sola comunita all'interno di un'area il cambiamento di codice di una comunita di pratica una situazione di bilinguismo in cui la (quasi) totalita dei parlanti dell'entita presa in considerazione (Stato, territorio, regione, ecc.) e bilingue una situazione di bilinguismo in cui le persone possono usare indistintamente la lingua che preferiscono.
L'inglese e una lingua: germanica celtica romanza ugrofinnica.
Il romeno e una lingua: slava romanza baltica semitica.
I dialetti italo-romanzi derivano: dal greco dal francese dallo spagnolo dal latino.
Il polacco e una lingua: indoeuropea del gruppo germanico semitica indoeuropea del gruppo slavo non indoeuropea.
Tra le lingue romanze la piu parlata e: lo spagnolo il greco il francese l'inglese.
Il portoghese e una lingua: slava romanza baltica semitica.
Il greco e: una lingua indoeuropea isolata una lingua non indoeuropea una lingua semitica una lingua romanza.
Il maltese e: una lingua indoeuropea isolata una lingua semitica una lingua romanza una lingua che deriva dal francese.
Il basco e: una lingua semitica una lingua che deriva dallo spagnolo una lingua indoeuropea una lingua non indoeuropea isolata.
L'ungherese e: una lingua germanica una lingua semitica una lingua non indoeuropea una lingua celtica.
I dialetti italiani sono: varieta di lingua "sorelle" dell'italiano deformazioni dell'italiano varieta dell'italiano che derivano dal greco le lingue che parlano solo le persone non istruite.
L'Atlante italo-svizzero e stato fatto da: Chomsky Jaberg e Jud Saussure Terracini.
L'isoglossa e: una linea di confine geografico tra le diverse regioni italiane una varieta di lingua una linea immaginaria che separa una porzione di territorio in cui un certo tratto si presenta nella forma A dalla porzione di territorio in cui lo stesso tratto si presenta nella forma B uno strumento di misurazione della correttezza del parlato.
La lenizione consonantica e tipica dei dialetti: settentrionali meridionali del meridione estremo delle isole.
La gorgia e un fenomeno tipico: dei dialetti mediani dei dialetti meridionali dei dialeti gallo-italici dei dialetti toscani.
La metafonesi e: il cambiamento di una vocale per effetto della vocale finale il cambiamento di una consonante lo spostamento di un gruppo consonantico il cambiamento di una vocale per effetto della consonante.
L'uso del possessivo enclitico con i nomi di parentela e tipico: dei dialetti gallo-italici dei dialetti settentrionali dei dialetti meridionali dei dialetti toscani.
Per minoranza linguistiche in Italia si intende: dialetti italiani parlati da poche persone varieta minoritarie che hanno un'origine ben distinta dalla lingua ufficiale e dai dialetti italiani dialetti italiani che sono a rischio estinzione varieta dell'italiano regionale parlata da pochi parlanti.
La lingua di minoranze del Friuli e: lo sloveno il francese l'inglese il maltese.
La lingua di minoranze dell'Alto Adige e: il francese l'inglese lo spagnolo il tedesco.
Report abuse Consent Terms of use